Il batterista Sasha Mashin terrà una masterclass gratuita di presentazione del suo workshop di approfondimento sullo studio della batteria.
In questo primo incontro dedicato agli allievi di Batteria di tutti
Dettagli evento
Il batterista Sasha Mashin terrà una masterclass gratuita di presentazione del suo workshop di approfondimento sullo studio della batteria.
In questo primo incontro dedicato agli allievi di Batteria di tutti i livelli si parlerà del giusto approccio al processo di apprendimento: come imparare ad imparare. Qual è il modo per apprendere in modo più efficiente e veloce; come non essere un batterista ma un musicista a 360°; come “non perdere tempo”… in senso letterale e figurato!
Masterclass Sasha Mashin
venerdì 12 maggio 2023
h 18:30 – 20:30
Saint Louis via urbana, 49/a
Sasha Mashin è nato nel 1976 a San Pietroburgo, in Russia. Nel 91 entra a far parte del jazz-club Kvadrat, dove conosce molti musicisti jazz di San Pietroburgo e nel 98 si trasferisce a Mosca, dove collabora con alcuni dei migliori musicisti jazz russi. Nel 2005 Sasha Mashin partecipa al programma educativo Open World Program USA a New York e suona con leggende come Clark Terry, Kenny Barron e Jimmy Heath al Blue Note Jazz Club.
Dal 2008 viaggia in tutto il mondo con la Isfar Sarabski band. Sasha Mashin si è esibito con una lunga lista di musicisti come Benny Golson, Clark Terry, Jimmy Heath, Kenny Barron, Johnny Griffin, LewTabackin, James Spaulding, Eddy Henderson, Steve Slagle, Gary Smulyan, Larry Schneider, Mark Turner, Donny McCaslin, Rosario Giuliani, Alex Sipiagin, Isfar Sarabski, Dhafer Youssef e molti altri.
Da febbraio 2022 vive in Italia e collabora con Alex Sipiagin, Rosario Giuliani, Antonio Farao’, Robert Bonisolo, Pietro Tonolo, Paolo Birro, Mauro Negri, Michele Calgaro, Dado Moroni.
Masterclass con Clive Carroll, il chitarrista fingerstyle più richiesto del momento, spesso sul palco al fianco di star mondiali, da Tommy Emmanuel a Madonna.
La clinic che Clive
Dettagli evento
Masterclass con Clive Carroll, il chitarrista fingerstyle più richiesto del momento, spesso sul palco al fianco di star mondiali, da Tommy Emmanuel a Madonna.
La clinic che Clive Carroll terrà al Saint Louis verterà sulle tecniche per mano sinistra e mano destra nella chitarra fingerstyle e sulle tecniche di arrangiamento e composizione per chitarra solista fingerstyle.
Masterclass Clive Carroll
martedì 16 maggio 2023
h 11:00 -15:00
Saint Louis via baccina, 47
Ingresso su prenotazione scrivendo a francesca@slmc.it
Crediti formativi per i corsi accademici: 1/2 CFA
Quote di partecipazione: € 20 allievi Saint Louis; € 40 esterni
Clive Carroll si è diplomato in composizione con il massimo dei voti al Trinity College di Londra e suona con grande bravura e intensità praticamente tutto, dalla musica tradizionale irlandese alla classica, al folk, al blues. Dotato di un tocco straordinario e di una tecnica quasi inarrivabile, punta molto sulla sua sensibilità musicale e sulle splendide composizioni originali. Il suo stile, inconfondibile e originale, è fatto di bending e di glissati, di veloci legature eseguite con la mano sinistra, come di velocissime terzine suonate con la mano destra, legate soprattutto al suo background musicale (Clive è di famiglia irlandese).
La varietà musicale delle sue esecuzioni è notevole ed è unita ad una tecnica limpidissima, completa e stilisticamente varia, ma senza forzature, espressa con grande scioltezza e naturalezza.
Elijah Fox, Master class con il polistrumentista, cantante e produttore statunitense. Ad accompagnarlo durante la clinic gli ex-allievi Saint Louis Paolo Zou alle chitarre, Davide Savarese alla batteria e Stefano
Dettagli evento
Elijah Fox, Master class con il polistrumentista, cantante e produttore statunitense. Ad accompagnarlo durante la clinic gli ex-allievi Saint Louis Paolo Zou alle chitarre, Davide Savarese alla batteria e Stefano Rossi al basso.
Quote di partecipazione: € 25 allievi Saint Louis; € 40 esterni
Elijah Fox è un multistrumentista, cantante e produttore con base a Los Angeles CA. Il suo stile varia dal low-fi all’hip hop, neo-soul, fino a sfociare verso trap e rock. Ha suonato, registrato e prodotto, per artisti come: Schoolboy Q, Masego, Tom Misch, Denzel Curry, Tare McCrae, Tuthmose, Taylor Bennet, Felly, Wifisfuneral, Marie Dahlstrom ed altri. Ultimamente è stato campionato da Drake nel suo ultimo lavoro, e da anni suona in tour con Yussef Dayes.
I suoi lavori strumentali da solista hanno raggiunto più di 16 milioni di stream sulle piattaforme in streaming, e da un anno collabora con Netflix per colonne sonore di vario genere.
Alla fine degli anni Cinquanta il regista Mario Monicelli gira il film I Soliti Ignoti, è l’inizio di un nuovo genere cinematografico, “la commedia all’italiana”, che avrà la sua massima realizzazione artistica e di consensi da parte di critica e pubblico nel decennio degli anni Sessanta e prima parte dei Settanta. Il regista romano per la colonna sonora della pellicola necessita di brani dal forte richiamo jazzistico, ispirati al bop e cool jazz, che possano far da sfondo all’accento proletario della pellicola; in una Roma neorealista farseschi personaggi si muovono tra miseri quartieri urbani in una condizione sociale al limite dell’indigenza, fatta di giornalieri espedienti tragicomici, miti americani e inevitabili sconfitte esistenziali. Bisogna tenere presente che la scelta di commentare musicalmente il film con brani jazz da parte di Monicelli era del tutto nuova nel panorama cinematografico dell’epoca, in cui Maestri, come Nino Rota e Carlo Rustichelli, si rifacevano per la scrittura di colonne sonore alla canzone popolare. A seguito…
Scuola di musica Jazz Pop Rock a Roma dal 1976 il Saint Louis è fra le più rinomate realtà didattiche musicali di eccellenza con un’offerta formativa fra le più ampie in Europa. Menu Didattica.
Collana didattica, manuali e metodi scritti in collaborazione con i docenti Saint Louis, frutto di anni di ricerca, pratica, insegnamento della scuola di musica a Roma e sempre in costante aggiornamento.
Agenzia che rappresenta alcuni tra i più grandi jazzisti italiani e svolge azione di supporto per l’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro, selezionando e promuovendo ogni anno i migliori gruppi di giovani talenti
Scuola di musica a Roma Saint Louis produce e sostiene ogni anno diversi organici orchestrali, dai cori ai grandi ensemble, di ogni genere musicale, promuovendole nei festival nazionali e nel circuito dei Conservatori europei (erasmus+).
Scuola di musica a Roma propone oltre 300 concerti l’anno, in prestigiose location e nei principali auditorium italiani ed europei (erasmus+), nell’ambito di festival nazionali ed internazionali, come Jammin’, Italian Jazz on The Road, Special Guest e molti altri.