Saint Louis Newsletter
Per essere sempre informato su prossimi eventi, master class, concerti e novità discografiche del Saint Louis!
Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!
Scarica Saint Louis App
Scarica l’applicazione Saint Louis, la scuola di musica a Roma per ricevere notifiche e aggiornamenti!
EVENTI
Giugno
04Giu21:0023:59This is not the same old showSpecial Guest Peter Lesage

Dettagli evento
Peter Lesage Special Guest dei Saint Louis DOC, ensemble formato da talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione in Live Performance del Dipartimento di Pop Saint
Dettagli evento
Peter Lesage Special Guest dei Saint Louis DOC, ensemble formato da talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione in Live Performance del Dipartimento di Pop Saint Louis.
Il concerto è il frutto di un processo creativo che ha coinvolto gli allievi in una settimana full immersion di scrittura, arrangiamento e preparazione alla performance con il musicista e produttore belga Peter Lesage
This is not the same old show
Sabato 4 giugno 2022
Saint Louis Doc
Umberto Savoia – Chitarra
Francesco Raucci – Chitarra
Alessandro Loggia – Basso
Alberto Zanotti – Batteria
Special Guest Peter Lesage – Piano
Opening
Transport Strike di Nico Stufano
Nicole Mastronardi – Voce
Maria Beatrice Galzerano – Chitarra
Diego Amantini – Basso
Marco Arese – Batteria
Corinne
Corinne Ragona Voce
Elijah Lee Griego Jacinto – Piano
Luca Biasini – Chitarra
Marco Gallo – Basso
Andrea Pellegrino – Batteria
INFO CONCERTO
L’asino che vola, via antonio coppi 12
h 21
Ingresso gratuito
Tempo
(Sabato) 21:00 - 23:59
Luogo
L’Asino che Vola
Via Antonio Coppi, 12
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
07Giu19:0023:59Quid Novi?Live al Quid

Dettagli evento
Quid novi? Gli allievi High School inaugurano la nuova collaborazione del Saint Louis con il Quid. Saranno loro infatti i primi a calcare il palco, per lasciare poi spazio a
Dettagli evento
Quid novi? Gli allievi High School inaugurano la nuova collaborazione del Saint Louis con il Quid. Saranno loro infatti i primi a calcare il palco, per lasciare poi spazio a una lunga serata di live con protagonisti gli ensemble accademici.
Quid Novi?
7 giugno 2022
Solisti
Arturo Mastruzzi – Chitarra
Nina De Angelis – Chitarra
Camilla Mastruzzi – Piano
Greta De Angelis – Piano
Beatrice Pennacchi – Piano
Francesco Marroccu – Piano
Lorenzo Pasotti – Batteria
Aurelio Granelli – Batteria
Pietro Giuseppe Megali – Batteria
Luca De Federicis – Batteria
High School Lab
diretto da Daniele Marcante
William Millette – Voce
Valentina Fanelli – Voce
Valeria Mezzanotte – Piano
Alessandro Barile – Chitarra
Carlo Aletti – Basso
Ginevra Righini – Batteria
Pink Lab
ft. Pietro Imperi
Aurora Naro – Voce
Stella Lo Cascio – Piano
Blu Sara Toso – Chitarra
Pietro Imperi – Basso
Jacopo Moscato – Batteria
Cinema Orchestra
diretta da Diego Cignitti
Asia Tamanti – Voce
Matteo Leonelli – Voce
Monica La Terra – Voce
Gianluca Dossi – Violino
Jim Anthony Clinco – Trombone, Euphonium
Cinzia Cucchi – Chitarra Elettrica
Ludovico Sulpizii – Chitarra Elettrica
Davide De Bernardo – Chitarra Acustica
Raffaele Sperati – Chitarra Acustica
Alison Bellofatto – Piano
Riccardo Roia – Tastiere
Mattia Querini – Basso
Giulio Burini – Batteria e Percussioni
Leonardo Greci – Batteria e Percussioni
INFO CONCERTO
QUID
Via Assisi 117
inizio concerto h 19:00
Ingresso gratuito –
Tempo
(Martedì) 19:00 - 23:59
Luogo
Quid
Via Assisi 117, Roma
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
09Giu21:0023:59This is not the same old show ft. Bene Aperdannier

Dettagli evento
Bene Aperdannier Special Guest dei Saint Louis DOC, ensemble formato da talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione in Live Performance del Dipartimento di Pop Saint
Dettagli evento
Bene Aperdannier Special Guest dei Saint Louis DOC, ensemble formato da talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione in Live Performance del Dipartimento di Pop Saint Louis.
This is not the same old show
Giovedì 9 giugno 2022
Saint Louis Doc
Mattia Lotini – Chitarra
Nicola Iorgi – Chitarra
Valerio Carbone – Basso
Livio Salvatelli – Batteria
Irene Calvia – Voce
Special Guest Bene Aperdannier – Piano
Opening
Bin. 1
Manuel Santillo – Voce
Miriana D’Albore – Voce
Michelangelo Marcelli – Chitarra
Francesco Cenga – Batteria
Bin. 2
Ines Aloise – Voce
Sara Raffanelli – Voce
Daniele Ferri – Chitarra
Simone Di Re – Chitarra
Emanuele Eleuteri – Basso
Simone Forlivesi – Batteria
INFO CONCERTO
Wishlist Via dei Volsci 126/b
Inizio concerto h 21:30
Ingresso gratuito
Tempo
(Giovedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Wishlist Club
via dei volsci, 126/b - Roma
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
12Giu19:3023:59SAINT LOUIS NIGHT ft Ainé e Dario Giacovelli

Dettagli evento
Saint Louis Night ft Ainé e Dario Giacovelli, gli ensemble diretti da Ainè e Dario Giacovelli inaugurano una lunga estate di concerti all’aperto sul palco più suggestivo di Roma,
Dettagli evento
Saint Louis Night ft Ainé e Dario Giacovelli, gli ensemble diretti da Ainè e Dario Giacovelli inaugurano una lunga estate di concerti all’aperto sul palco più suggestivo di Roma, la Terrazza del Gianicolo.
SAINT LOUIS NIGHT
Live alla Terrazza del Gianicolo
Domenica 12 giugno 2022
On stage
Cooking with Mister D. ft. Dario Giacovelli
Dario Giacovelli – basso
Anastasia Galdo – voce
Melissa Pappa – voce
Lucas Martin De Carvalho – piano e tastiere
Filippo Piselli – chitarra
Leonardo Greci – batteria
Soul Men & Women
diretto da Ainé
Corinne Ragona – Voce
Chiara Castiglione – Voce
Vittoria Cascone – Voce
EJ -Elijah Jacinto – Tastiere
Luca Biasini – chitarra
Marco Gallo – basso
Andrea Pellegrino – Batteria
INFO CONCERTO
Terrazza del Gianicolo – Piazza Garibaldi
Inizio concerto h 19:30
Ingrresso gratuito
Tempo
(Domenica) 19:30 - 23:59
Luogo
Terrazza del Gianicolo
Piazza Garibaldi, Roma
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
13Giu21:0023:00Libera Orchestra del Jazz Italiano Live alla Casa del Jazz

Dettagli evento
Libera Orchestra del Jazz Italiano – Live alla Casa del Jazz LOJI – Libera Orchestra del Jazz Italiano – è un progetto nato a febbraio 2020 dalla volontà di tre giovani
Dettagli evento
Libera Orchestra del Jazz Italiano – Live alla Casa del Jazz
LOJI – Libera Orchestra del Jazz Italiano – è un progetto nato a febbraio 2020 dalla volontà di tre giovani compositori: Gabriele Ceccarelli, Filippo Minisola e Matteo Rossi, formatisi all’interno del Saint Louis College of Music. Terminati gli studi, la volontà di portare la propria voce nel mondo della musica e la grande passione per il jazz italiano li hanno spinti a ideare un’orchestra, formata da giovani musicisti, per riportare al centro il valore e la tradizione delle grandi orchestre italiane di musica jazz. Dopo i due anni in cui la pandemia ci ha costretti senza musica dal vivo escono, nel marzo 2022, tre arrangiamenti registrati in una session di due giorni al Village Recording Studio di Roma, da brani di Marco Siniscalco: Caminhar, Life on Earth, Cuore e Cielo.
Libera Orchestra del Jazz Italiano
Lunedì 13 giugno 2022
Live alla Casa del Jazz
Gabriele Ceccarelli, Filippo Minisola, Matteo Rossi – direzione, arrangiamenti
Francesco Raucci chitarra
Vittorio Solimene pianoforte
Roberto Sanguigni basso
Daniele Quaglieri batteria
Serena Lo Curzio voce
Eugenio Varcasia sax contralto, sax soprano, clarinetto
Daniel Ventura sax tenore, sax soprano, flauto
Marco Bonelli sax tenore, sax soprano
Riccardo Nebbiosi sax baritono, clarinetto basso
Matteo Costanzi, Giuseppe Panico, Giuseppe Scrima tromba, flicorno
Davide Di Pasquale, Stefano Coccia trombone
INFO CONCERTO
CASA DEL JAZZ – Viale di Porta Ardeatina, 55
Ingresso € 10
Prevendita bilgietti su Ticketone:
https://www.ticketone.it/event/summertime-casa-del-jazz-2022-casa-del-jazz-15305779/
Tempo
(Lunedì) 21:00 - 23:00
Luogo
Casa del Jazz
Viale di porta ardeatina, 55
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
14Giu21:0023:59Synth Louis Livea Snodo Mandrione

Dettagli evento
Synth Louis ensemble diretto da Luca Proietti, live a Snodo Mandrione. Synth Louis nasce come tributo alla musica elettronica, ai sintetizzatori e più in generale agli strumenti musicali elettronici in
Dettagli evento
Synth Louis ensemble diretto da Luca Proietti, live a Snodo Mandrione.
Synth Louis nasce come tributo alla musica elettronica, ai sintetizzatori e più in generale agli strumenti musicali elettronici in tutte le loro forme.
Il repertorio spazia da brani classici rivisitati in veste elettronica, in una sorta di omaggio a Wendy Carlos e il suo “Switched On Bach” – l’album che fece apprezzare a molti il sintetizzatore come strumento musicale a tutti gli effetti – fino ad arrivare a composizioni originali vicine alle tendenze più attuali, passando per brani di stampo pop, anch’essi rivisitati in forma elettronica.
In apertura, i ragazzi del Dipartimento di musica elettronica.
Synth Louis Live @ Snodo Mandrione
Martedì 14 giugno 2022
Daniele Montico voce e synth
Silvia Giudici voce
Giuseppe Samaritanovoce
Andrea Manno basso
Luigi Del Duca synth
Giuseppe Curzio vocoder
Alessandro Hull synth
Direzione e Synth Luca Proietti
Opening
Sample Holders (Marco Moretti, Paolo Mari, Nicolas Schiuma)
Luca Fitzgerald
Francesco Chirico e Jacopo Contesini
Leonardo Metz
Info Concerto
Snodo Mandrione
Via del Mandrione 63
Inizio concerto h 21:30
Ingresso gratuito
Tempo
(Martedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Snodo Mandrione
Via del Mandrione 63, roma
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
15Giu21:0023:59Saint Louis Live al Boogie Club

Dettagli evento
Saint Louis Live al Boogie Club, proseguono i live degli ensemble jazz Saint Louis nel locale romano. Special Guest della serata Stefano Sabatini e Michel Audisso. Sul palco anche
Dettagli evento
Saint Louis Live al Boogie Club, proseguono i live degli ensemble jazz Saint Louis nel locale romano. Special Guest della serata Stefano Sabatini e Michel Audisso. Sul palco anche il laboratorio jazz diretto da Cristina Zavalloni.
Saint Louis Live
Boogie Club
Mercoledì 15 giugno 2022
Overjoyed Lab
diretto da Cristina Zavalloni
Martina Castaldo – Voce
Elisabetta Cogotti – Voce
Orsola Rocca – Voce
Andrea Aielli – Voce
Luca Prost – Fender Rhodes
Daniele Martella – Chitarra
Fabrizio Cucco – Basso
Ruben Mammano – Batteria
Modern Jazz Originals feat Stefano Sabatini
Giovanni Cretella – Chitarra
Stefano Sabatini – Piano
Vincenzo Quirico – Basso
Daniel Besthorn – Batteria
Fusion Lab feat Michel Audisso
Michel Audisso – Sax
Demian Agne – Violino
Luigi Andrea Meola – Chitarra
Mauro Ferrantelli – Chitarra
Alessandro Sposini Ghezzi – Basso
Paride Ciotti – Batteria
Saint Louis Live al Boogie Club – INFO CONCERTO
Boogie Club
via Gaetano Astolfi 65
Inizio concerto h 21:00
Ingresso gratuito
Tempo
(Mercoledì) 21:00 - 23:59
Luogo
Boogie Club
Via Gaetano Astolfi, 63/65
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
17Giu16:0018:00Il Mestiere del MusicistaSynchronicity

Dettagli evento
Il Mestiere del Musicista com’è cambiato il mercato discografico con il digitale
Dettagli evento
Il Mestiere del Musicista com’è cambiato il mercato discografico con il digitale ma soprattutto con il nuovo mondo dello streaming?
Durante il workshop con Giampaolo Rosselli, si parlerà di come poter sfruttare al meglio il nuovo mercato digitale toccando tutti i temi chiave di questo vasto mondo in costante sviluppo, anche in vista dello sviluppo di Syncronicty, il nuovo progetto del Saint Louis dedicato alla background music, curato proprio da Giampaolo Rosselli.
Il Mestiere del Musicista
– musica per le piattaforme digitali (spotify, youtube, etc.), come cambia la fruizione dell’utente finale e come poter collocare un catalogo in questo ambito;
– ripensare e collocare la musica inedita e le cover;
– musica di ambiente per gli store fisici (commento musicale durante gli acquisti nei centri commerciali, nella catene della grande distribuzione e nei vari centri sportivi);
– costruzione di library per sonorizzazioni TV, Serie, Film e Cinema.
Saint Louis via baccina, 47 (Aula 2)
venerdì 17 giugno 2022 / h 16:00 – 18:00
Crediti formativi: 0,5 CFA
Quote di partecipazione: gratuito per allievi Saint Louis; € 20 per esterni
Giampaolo Rosselli vanta un’esperienza decennale in campo musicale. Dopo essersi diplomato all’“Accademia di Critica Musicale” con insegnanti del calibro di Assante e Castaldo e Gianfranco Salvatore, inizia la sua esperienza in BMG Ricordi lavorando al disco “Tre Parole” di Valeria Rossi.
All’interno dell’ufficio artistico di BMG lavora con molti grandi artisti quali Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giorgia, Luca Carboni, Gigi D’Alessio, ed artisti emergenti come Le Vibrazioni, il Nucleo, e a progetti speciali per gli inediti di Lucio Battisti e Mia Martini. In seguito alla fusione con la Sony continua il suo lavoro di talent scout e consulente dell’ufficio artistico Sony BMG fino al 2009.
In questi anni oltre a lavorare con gli artisti di cui sopra lavora con Simone Cristicchi, i Sonhora, Luca Dirisio, con il cantautore di culto Enzo Carella e con Pasquale Panella. nello stesso anno inizia a lavorare come free lance anche per altre major producendo Le Mani e Son per Universal Music Italy.
Nel frattempo si infittisce il suo lavoro di giurato musicale e di insegnante di Storia della Musica Rock. Lavora con i maggiori festival italiani come il Tour Music Fest, Sanremo Rock, Premio Fabrizio De Andrè, Emergenza Festival, Sim Università La Sapienza, ed è un panelist di Usong.it.
Per anni inoltre è stato consulente per una delle maggiori società di Music Provider Radio Instare. Attualmente è il direttore Generale della YPK Entertainment, società che gestisce cataloghi per sonorizzazioni tv e cinema, è un consulente di Pirames International, la società italiana più importante nel mercato digitale audiovisivo, e consulente del catalogo Spaghetti dello storico produttore musicale Alessandro Colombini (Venditti, Dalla, Ron, PFM, Decibel) e consulente JE Società leader nel mercato della Dance.
Tempo
(Venerdì) 16:00 - 18:00
Organizzatore
Alessandro | Saint Louis music centeralessandro@slmc.it
23Giu21:3023:59This is not the same old showft. Valentin Oman, Thomas Hechenberger, Thomas Moravec

Dettagli evento
This is not the same old show ft. Valentin Oman, Thomas Hechenberger, Thomas Moravec, Special Guest dei Saint Louis DOC, ensemble formati da talentuosi giovani musicisti, allievi
Dettagli evento
This is not the same old show ft. Valentin Oman, Thomas Hechenberger, Thomas Moravec, Special Guest dei Saint Louis DOC, ensemble formati da talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione in Live Performance del Dipartimento di Jazz e di Pop del Saint Louis.
This is not the same old show
ft. Valentin Oman, Thomas Hechenberger, Thomas Moravec
Giovedì 23 giugno 2022
Saint Louis Doc
Antonino Ganga – Chitarra
Alessandra Formica – Chitarra
Great Mudiare – Basso
Massimiliano Santori – Batteria
Special Guest: Valentin Oman on Piano
———————————————-
Umberto Savoia – Chitarra
Davide Impilloni – Chitarra
Alessandro Passi – Piano
Luca Giachi – Basso
Claudio Laguardia – Batteria
Special Guest – Thomas Hechenberger
———————————————-
Raffaele Luzzi – Chitarra
Danilo Albano – Chitarra
Simone Sabbatini – Piano
Marco Cocchi – Batteria
Special Guest – Thomas Moravec on Bass
INFO CONCERTO
Boogie Club Via Gaetano Astolfi 65
Inizio concerto h 21:30
Ingresso gratuito
Tempo
(Giovedì) 21:30 - 23:59
Luogo
Boogie Club
Via Gaetano Astolfi, 63/65
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
27Giu21:0023:59Pietro Lussu special guestSaint Louis DOC

Dettagli evento
Pietro Lussu, Special guest dei Saint Louis DOC live al DRAM, Il pianista jazz sarà la Special Guest dei Saint Louis DOC, ensemble formati da talentuosi giovani
Dettagli evento
Pietro Lussu, Special guest dei Saint Louis DOC live al DRAM, Il pianista jazz sarà la Special Guest dei Saint Louis DOC, ensemble formati da talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione in Live Performance del Dipartimento di Jazz del Saint Louis.
Lunedì 27 giugno 2022
Saint Louis Doc & Pietro Lussu
Xuzhi Chen – sax
Gianluca Taccola – chitarra
Claudio Faraci – basso
Dominic Leonard Karkoszka – batteria
& Special Guest Pietro Lussu al piano
INFO CONCERTO
27 giugno, h 21:00
Dram Boat, Lungotevere Arnaldo da Brescia
Ingresso gratuito
Tempo
(Lunedì) 21:00 - 23:59
Luogo
DRAM
Lungotevere Arnaldo da Brescia, Roma
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
28Giu20:0022:30Ink 2022 all'Auditorium Parco della MusicaConcerto per orchestra sinfonica

Dettagli evento
Ink 2022 all’Auditorium Parco della Musica – Concerto per orchestra sinfonica Frammenti, suoni e immagini dalla Saint Louis Factory di Roma. Suggestioni sonore e visive, eseguite dall’Orchestra sinfonica diretta da
Dettagli evento
Ink 2022 all’Auditorium Parco della Musica – Concerto per orchestra sinfonica
Frammenti, suoni e immagini dalla Saint Louis Factory di Roma. Suggestioni sonore e visive, eseguite dall’Orchestra sinfonica diretta da Gianluca Podio, Adriano Melchiorre, Mario Gagliani e dai giovani compositori del Saint Louis.
Ink 2022 all’Auditorium Parco della Musica – Concerto per orchestra sinfonica
Musica per Film, Composizioni originali e sonorizzazioni
Martedì 28 giugno 2022
h 20:00
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin, 30
Un incontro con i lavori più interessanti, frutto di un anno di ricerca in un contesto libero di creazione artistica, sviluppo emozionale e crescita culturale. La performance guiderà per mano gli spettatori attraverso un intrigante percorso musicale di ampio respiro, punto di incontro fra linguaggi, stili, soluzioni e sperimentazioni.
Ciascuna composizione è una diversa personale concezione del rapporto musica-immagine-emozione, raccontata dai giovani compositori del Saint Louis e da una straordinaria orchestra sinfonica.
Composizione originali e sonorizzazioni a cura degli allievi del Dipartimento di Composizione e Musica da film del Saint Louis e del Biennio di Specializzazione in Musica Applicata:
Stefano Allegretti
Roberto D’Agostino
Federico Ferrari
Francesco Frisoni
Jorge Arturo Higuera Rodriguez
Giulio Lomartire
Elisa Lostumbo
Alessandro Mancini
Fabrizio Mollicone
Jacopo Proietti
Davide Sambrotta
Riccardo Siragusa
Gianfilippo Spadaro
Niccolò Tetti
Guido Tongiorgi
Emanuele Toscano
Giordano Treglia
Felix Daniele Valdez Babon
INFO CONCERTO Ink 2022 all’Auditorium Parco della Musica
Biglietto intero € 10; € 5 ridotto per allievi Saint Louis (il biglietto ridotto è acquistabile al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica esibendo il tesserino di iscrizione Saint Louis a.a. 2021/22)
Tempo
(Martedì) 20:00 - 22:30
Luogo
Auditorium Parco della Musica
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
29Giu20:0022:30Jazz Factory 2022Auditorium Parco della Musica

Dettagli evento
Jazz Factory 2022, Creazioni e Suoni dal Dipartimento di alta specializzazione del Saint Louis Con la Saint Louis Big Band diretta dal M° Antonio Solimene
Dettagli evento
Jazz Factory 2022, Creazioni e Suoni dal Dipartimento di alta specializzazione del Saint Louis
Con la
Saint Louis Big Band
diretta dal M° Antonio Solimene
Jazz Factory 2022 – Mercoledì 29 giugno 2022
h 20:00
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin, 30
Roma
Artisti, compositori, creativi del nostro tempo, la Jazz Factory del Saint Louis è una bottega artigiana del suono, dove l’idea musicale diventa inchiostro sullo spartito, poi musica, poi riverbero di un’emozione. Un lavoro di ricerca di raffinato pregio, apprezzato e riconosciuto in tutta Europa, ovunque la Jazz Factory abbia indirizzato la propria energica armonia, un trait d’union tra tradizione e avanguardia.
Creazioni e visioni di:
Valentina Ramunno, Roberto Godas, Leonardo Pruneti, Lorenzo Caciotta, Riccardo Durante, Alessandro Recanati
La Saint Louis Big Band, trascinata dall’entusiasmo del M° Antonio Solimene, eseguirà le composizioni originali e gli arrangiamenti dei giovani autori.
In apertura, un omaggio del M° Solimene a Richard De Rosa e Pat Metheny. La Big Band eseguirà “Song for My Father” nella versione arrangiata da De Rosa, la sua composizione “Perseverance” e due brani di Pat Metheny, “See the World” e “The First Circle”.
Saint Louis Big Band
Voci
Camilla Croci, Emanuela Maglione
Trombe
Antonio Padovano, Gabriele Tamiri
Giuseppe Scrima, Leonardo Piga
Tromboni
Stefano Coccia
Davide Di Pasquale
Palmiro del Brocco
Sax
Alti Antonio Padovano, Xuzhi Chen
Tenori Daniel Ventura, Christian Vilona
Sezione ritmica
Luca Prost piano
Valentino Lupo chitarra
Paolo Evangelisti basso
Sergio Mazzini batteria
Saint Louis Big Band
La Saint Louis Big Band è una formazione orchestrale che rispetta in pieno la struttura classica della big band ovvero 5 trombe, 5 sax, 4 tromboni, sezione ritmica e voci.
Il repertorio dell’ensemble, di tipo jazzistico, sfiora gran parte delle espressioni e dei cambiamenti che hanno caratterizzato la musica afro-americana fin dall’inizio del secolo scorso, proponendo alcune tra le pagine più belle della letteratura jazzistica orchestrale (Benny Goodman, Duke Ellington, Dizzy Gillespie) e le elaborazioni di arrangiatori contemporanei dell’area americana (Sammy Nestico, Don Sebesky, Bob Mintzer).
La Saint Louis Big Band, dal 2007 a oggi, ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale, tra i quali Kurt Elling, Peppe Servillo, GegeÌ Telesforo, Rosario Giuliani, Daniele Scannapieco, Marcello Rosa, Javier Girotto, Richard De Rosa.
Biglietto intero: € 10
Biglietto ridotto per allievi Saint Louis: € 5.
Per usufruire della promozione presentare al botteghino il tesserino di iscrizione Saint Louis a.a. 2021/22
Tempo
(Mercoledì) 20:00 - 22:30
Luogo
Auditorium Parco della Musica
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
Editoriali dall'Archivio del Jazz, a cura di Paolo Marra
METODI DIDATTICI redatti dai docenti Saint Louis
Scuola di musica a Roma autorizzata dal MIUR dal 1976 – Playing is not a game
Saint Louis Story
Scuola di musica a Roma dal 1976 il Saint Louis è fra le più rinomate realtà didattiche musicali di eccellenza con un’offerta formativa fra le più ampie in Europa.
Saint Louis Doc
Collana didattica, manuali e metodi scritti in collaborazione con i docenti Saint Louis, frutto di anni di ricerca, pratica, insegnamento della scuola di musica a Roma e sempre in costante aggiornamento.
Saint Louis Management
Agenzia che rappresenta alcuni tra i più grandi jazzisti italiani e svolge azione di supporto per l’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro, selezionando e promuovendo ogni anno i migliori gruppi di giovani talenti
Resident Band
Scuola di musica a Roma Saint Louis produce e sostiene ogni anno diversi organici orchestrali, dai cori ai grandi ensemble, di ogni genere musicale, promuovendole nei festival nazionali e nel circuito dei Conservatori europei.
Collane Discografiche
Tre etichette – Urban49, Jazz Collection, Camilla Records – e una collana discografica ArtUro per la produzione dei migliori progetti artistici originali.
Festival & Eventi
Scuola di musica a Roma propone oltre 300 concerti l’anno, in prestigiose location e nei principali auditorium italiani ed europei, nell’ambito di festival nazionali ed internazionali, come Jammin’, Italian Jazz on The Road, Special Guest e molti altri.