Stay in tune!
Saint Louis Newsletter
Per essere sempre informato su prossimi eventi, master class, concerti e novità discografiche del Saint Louis!
Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!
Scarica Saint Louis App
Scarica l’applicazione Saint Louis, la scuola di musica a Roma per ricevere notifiche e aggiornamenti!
EVENTI
Maggio
04Mag21:0023:59Saint Louis High Gain Nights

Dettagli evento
Saint Louis High Gain Nights, i live dedicati ai laboratori pop rock del Saint Louis, in collaborazione con il Wishlist di San Lorenzo. Protagonisti gli ensemble guidati da Michele Papadia,
Dettagli evento
Saint Louis High Gain Nights, i live dedicati ai laboratori pop rock del Saint Louis, in collaborazione con il Wishlist di San Lorenzo. Protagonisti gli ensemble guidati da Michele Papadia, Gabriele Petrillo, Roberto Sanguigni.
Saint Louis High Gain Nights
Mercoledì 4 maggio, h 21:30
Wishlist – via del volsci, 126/b
On stage
Playing Softly feat Roberto Sanguigni
Lucrezia Blunda – Voce
Simone Lao – Voce
Federico Cutrone – Chitarra
Alessandro Petrocelli – Chitarra
Riccardo Roia – Piano
Roberto Sanguigni – Basso
Claudio Laguardia – Batteria
Good Things feat Gabriele Petrillo
Davide Stasi – Voce
Vittoria Cascone – Voce
Luca Coppola – Chitarra
Lorenza Sica – Chitarra
Gabriele Petrillo – Basso
Marco Antonelli – Batteria
Free Your Mind feat Michele Papadia
Francesco Ciancio – Chitarra
Nicola Iorgi – Chitarra
Michele Papadia – Tastiere
Alessandro Loggia – Basso
Ruben Mammano – Batteria
Brown Sugar feat Michele Papadia
Martina Migliore – Voce
Edoardo Barbero – Chitarra
Sara Coll Gascon – Piano
Michele Papadia – Tastiere
Maria Vittoria Benigni – Basso
Riccardo Paparozzi – Batteria
Papas Italian Soul feat Michele Papadia
Marianna Scarpantonio – Voce
Desiree Cesario – Voce
Davide Propato – Chitarra
Emanuele Ferrazza – Chitarra
Michele Papadia – Tastiere
Emanuele Eleuteri – Basso
Alessandro Anselmi – Batteria
Inizio concerto h 21:30 – Ingresso gratuito
Tempo
(Mercoledì) 21:00 - 23:59
Luogo
Wishlist Club
via dei volsci, 126/b - Roma
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
09Mag18:0021:00Peter BernsteinMasterclass

Dettagli evento
Masterclass con Peter Bernstein, lunedì 9 maggio 2022 al Saint Louis. Peter Bernstein. uno dei più importanti chitarristi jazz al mondo, scoperto da Jim Hall, che di
Dettagli evento
Masterclass con Peter Bernstein, lunedì 9 maggio 2022 al Saint Louis.
Peter Bernstein. uno dei più importanti chitarristi jazz al mondo, scoperto da Jim Hall, che di lui disse “è il chitarrista più impressionante che abbia mai sentito. Suona meglio di tutti per swing, logica, sensazione e gusto”, incontrerà gli allievi al Saint Louis per una masterclass di due ore.
Masterclass Peter Bernstein
Lunedì 9 maggio 2022
h 18:00 – 21:00
Saint Louis, via baccina, 47
Quote di partecipazione: € 20 per allievi Saint Louis; €35 per esterni
Crediti formativi per i corsi accademici: 0,5 CFA
Masterclass a numero chiuso, per partecipare è obbligatoria la prenotazione scrivendo a francesca@slmc.it
Peter Bernstein
Il chitarrista jazz Peter Bernstein fa parte della scena jazz newyorkese e internazionale dal 1989. Durante la sua carriera ha partecipato a numerose registrazioni ed esibizioni con musicisti del calibro di Sonny Rollins, Bobby Hutcherson, George Coleman, Lou Donaldson, Dr. Lonnie Smith, Fathead Newman, Joshua Redman, Brad Mehldau, Diana Krall, Lee Konitz, Jimmy Cobb e molti altri.
Come leader, ha pubblicato nove album e un DVD, Live at Smoke. Tra i suoi progetti attuali l’album “Monk” con Doug Weiss e Bill Stewart, e il disco solista recentemente pubblicato, Solo Guitar – Live at Smalls e l’acclamato trio con l’organista Larry Goldings e il batterista Bill Stewart.
Tempo
(Lunedì) 18:00 - 21:00
Luogo
Roma - via Baccina
via Baccina, 47
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
10Mag21:0023:59Saint Louis DOC & Special Guest Peter Bernsteinlive @ Casa del Jazz

Dettagli evento
Peter Bernstein in concerto con i Saint Louis D.O.C., ensemble formato da talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione del Dipartimento di Jazz Saint Louis. Il chitarrista jazz Peter
Dettagli evento
Peter Bernstein in concerto con i Saint Louis D.O.C., ensemble formato da talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione del Dipartimento di Jazz Saint Louis.
Il chitarrista jazz Peter Bernstein fa parte della scena jazz newyorkese e internazionale dal 1989. Durante la sua carriera ha partecipato a numerose registrazioni ed esibizioni con musicisti del calibro di Sonny Rollins, Bobby Hutcherson, George Coleman, Lou Donaldson, Dr. Lonnie Smith, Fathead Newman, Joshua Redman, Brad Mehldau, Diana Krall, Lee Konitz, Jimmy Cobb e molti altri.
Come leader, ha pubblicato nove album e un DVD, “Live at Smoke”. Tra i suoi progetti attuali l’album “Monk” con Doug Weiss e Bill Stewart, il disco solista “Solo Guitar – Live at Smalls” e l’acclamato trio con l’organista Larry Goldings e il batterista Bill Stewart.
SAINT LOUIS D.O.C. special Guest Peter Bernstein
Live @ Casa del Jazz
viale di Porta Ardeatina, 55
Martedì 10 maggio 2022, h 21:00
On stage
Peter Bernstein – chitarra
XUZHI CHEN – sax
Emanuele Bono – piano
Claudio Faraci – basso
Lorenzo Lupi – batteria
INFO Concerto
Martedì 10 maggio 2022, h 21:00
Casa del Jazz viale di Porta Ardeatina, 55
Biglietto intero: € 10; ridotto € 5 per allievi Saint Louis (per usufruire della riduzione presentare il tesserino di iscrizione Saint Louis a.a. 2021/22 al botteghino dell’Auditorium Parco della Misica per la prevendita o della Casa del Jazz il giorno del concerto)
Tempo
(Martedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Casa del Jazz
Viale di porta ardeatina, 55
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
10Mag21:0023:59Alexander Night Talesfeat. Cristina Zavalloni, Gabriele Petrillo, Fabrizio Cucco

Dettagli evento
Alexander Night Tales, proseguono le serate di concerti jazz nello storico locale romano Alexanderplatz, con protagonisti i Jazz Lab Saint Louis diretti da Cristina Zavalloni e
Dettagli evento
Alexander Night Tales, proseguono le serate di concerti jazz nello storico locale romano Alexanderplatz, con protagonisti i Jazz Lab Saint Louis diretti da Cristina Zavalloni e Gabriele Petrillo, e feat. Fabrizio Cucco.
Alexander Night Tales – feat. Cristina Zavalloni, Gabriele Petrillo, Fabrizio Cucco
martedì 10 maggio 2022
Live @ Alexanderplatz
via Ostia, 9
On stage
Overjoyed Lab feat. Fabrizio Cucco
Martina Castaldo – Voce
Elisabetta Cogotti – Voce
Orsola Rocca – Voce
Andrea Aielli – Voce
Luca Prost – Fender Rhodes
Daniele Martella – Chitarra
Fabrizio Cucco – Basso
Ruben Mammano – Batteria
Sax In The Wardrobe feat Gabriele Petrillo
Daniel Ventura – Sax
Marco Savini – Chitarra
Luigi Minicucci – Chitarra
Marcello Tirelli – Tastiere
Francesco Addamo – Tastiere
Gabriele Petrillo – Basso
Andrea Pellegrino – Percussioni
Diego Stinziani – Batteria
Coffee Addicted feat Gabriele Petrillo
Luca Coppola – Chitarra
Tommaso Salustri – Chitarra
Gabriele Petrillo – Basso
Marco Antonelli – Batteria
INFO CONCERTO Alexander Night Tales – feat. Cristina Zavalloni e Gabriele Petrillo
Ingresso ridotto solo per allievi Saint Louis: € 10 di tessera (anziché € 20), comprensiva di 1 anno di concerti gratuiti e prima consumazione gratuita.
Per gli allievi che vogliono cenare: € 20 (comprensivo di tessera annuale)
Per usufruire delle riduzioni, portare con sé il tesserino di iscrizione a.a. 2021/22
Tempo
(Martedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia, 9, Roma
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
11Mag21:0023:59Alexander Night Talesfeat. Andrea Avena e Giovanni Candia

Dettagli evento
Alexander Night Tales, nuovo appuntamento con i concerti jazz nello storico locale romano Alexanderplatz, con protagonisti Andrea Avena e Giovanni Candia,
Dettagli evento
Alexander Night Tales, nuovo appuntamento con i concerti jazz nello storico locale romano Alexanderplatz, con protagonisti Andrea Avena e Giovanni Candia, special guest dei Jazz Lab Saint Louis.
Alexander Night Tales
mercoledì 11 maggio 2022
Live @ Alexanderplatz
via Ostia, 9
On stage
Polilab feat Andrea Avena
Selen Capaci – Voce
Alessandro Vassallo – Chitarra
Stefano Corrado – Piano
Andrea Avena – Contrabbasso
Diego Stinziani – Batteria
Storyteller Diaries di Giovanni Candia
Muharrem Onur Yemişen – Chitarra
Claudia Tagliacozzo – Piano
Marcello Tirelli – Tastiere
Emanuele Macculi – Basso
Thomas Perrone – Batteria
INFO Alexander Night Tales – feat. Andrea Avena e Giovanni Candia
Ingresso ridotto solo per allievi Saint Louis: € 10 di tessera (anziché € 20), comprensiva di 1 anno di concerti gratuiti e prima consumazione gratuita.
Per gli allievi che vogliono cenare: € 20 (comprensivo di tessera annuale)
Per usufruire delle riduzioni, portare con sé il tesserino di iscrizione a.a. 2021/22
Tempo
(Mercoledì) 21:00 - 23:59
Luogo
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia, 9, Roma
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
13Mag12:0015:00The elements of Bartok's music in modern jazzMasterclass Kalman Olah

Dettagli evento
“The elements of Bartok’s music in modern jazz”, Master Class con il pianista e compositore ungherese Kalman Olah, Direttore del Dipartimento di Jazz della prestigiosa Liszt Ferenc
Dettagli evento
“The elements of Bartok’s music in modern jazz”, Master Class con il pianista e compositore ungherese Kalman Olah, Direttore del Dipartimento di Jazz della prestigiosa Liszt Ferenc Academy di Budapest, visiting professor al Saint Louis nell’ambito del programma Erasmus+.
The elements of Bartok’s music in modern jazz
Masterclass Kalman Olah
Venerdì 13 maggio 2022
h 12:00-15:00
Saint Louis via cimarra, 19/b
Crediti formativi per i corsi accademici: 0,5 CFA
Ingresso gratuito su prenotazione (posti limitati) scrivendo a marzia@slmc.it
Kalman Olah sarà inoltre disponibile per lezioni individuali di piano jazz mercoledì 11 e giovedì 12 maggio.
Gli allievi interessati possono prenotare un’ora di lezione gratuita, scrivendo a marzia@slmc.it e specificando nella mail l’orario di preferenza tra i seguenti disponibili:
– mercoledì 11 maggio dalle 15:30 alle 16:30
– mercoledì 11 maggio dalle 16:30 alle 17:30
– giovedì 12 maggio dalle 17:00 alle 18:00
– giovedì 12 maggio dalle 18:00 alle 19:00
– giovedì 12 maggio dalle 19:00 alle 20:00
La master class e le lezioni individuali con Kalman Olah sono eventi realizzati grazie al contributo del Programma Erasmus+.
Tempo
(Venerdì) 12:00 - 15:00
Luogo
Roma | via Cimarra
via Cimarra, 19/b
Organizzatore
Marzia Bagli | Saint Louis College of Musicmarzia@slmc.it
16Mag15:0018:00Mobilità Erasmus+ Pierluca Buonfrate

Dettagli evento
Mobilità Erasmus+ del docente Pierluca Buonfrate When songwriting meets vocal jazz: Pierluca Buonfrate incontra gli studenti del Taller de Musics di Barcellona, Istituto partner Erasmus+, per un avvincente
Dettagli evento
Mobilità Erasmus+ del docente Pierluca Buonfrate
When songwriting meets vocal jazz: Pierluca Buonfrate incontra gli studenti del Taller de Musics di Barcellona, Istituto partner Erasmus+, per un avvincente percorso musicale che muove dai jazz standard per giungere alla creazione di una new song.
Lunedì 16 maggio
h 15:00-18:00
Centre Cultural Can Fabra
Segre, 24-32,
08030 Barcelona
Tempo
(Lunedì) 15:00 - 18:00
Organizzatore
Rossella Gaudenzi | Saint Louis College of Musicrossella@slmc.it
17Mag21:0023:59The Fairytale Live Sessionsfeat. Serena Brancale, Stefano Sabatini, Franco Ventura

Dettagli evento
The Fairytale Live Sessions, i laboratori Saint Louis si esibiscono live sul palco dell’Asino che vola, con i brani originali dei ragazzi del laboratorio “Frittura Creativa” di
Dettagli evento
The Fairytale Live Sessions, i laboratori Saint Louis si esibiscono live sul palco dell’Asino che vola, con i brani originali dei ragazzi del laboratorio “Frittura Creativa” di Serena Brancale, e le special guest della serata Stefano Sabatini e Franco Ventura
The Fairytale Live Sessions – Martedì 17 maggio 2022
Live @ L’Asino che vola
Via Antonio Coppi, 12
On stage
Dal Laboratorio Frittura Creativa di Serena Brancale:Bambina
Bambina Cesario – Piano, Chitarra, Voce
Corinne
Corinne Ragona Voce
Luca Biasini – Chitarra
Marco Gallo – Basso
Andrea Pellegrino – Batteria
Ebil
Ebil Sandu – Voce
Alessandro Vassallo – Chitarra Acustica
Emily Kal
Emily Castagna – Voce
Pietro Valeri – Chitarra Acustica
Blue Sabba feat Stefano Sabatini
Cordelia Curreri – Voce
Marta Mannella – Voce
Matteo Ruggieri – Chitarra
Luca Sebastianelli – Chitarra
Matteo Arisi – Basso
Ruben Mammano – Batteria
Green and Gold di Franco Ventura
Alice Favaro – Voce
Clemente Junior Cavezza – Chitarra
Nicola De Cesare – Basso
Riccardo Roia – Batteria
INFO CONCERTO
The Fairytale Live Sessions
L’Asino che vola
Via Antonio Coppi, 12
Inizio concerto h 21:30, ingresso gratuito
Prenota un posto per assistere al live, contattando il locale L’asino che vola:
– via WhatsApp al 3382751028
– via mail a info.lasinochevola@gmail.com
Tempo
(Martedì) 21:00 - 23:59
Luogo
L’Asino che Vola
Via Antonio Coppi, 12
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
18Mag(Mag 18)17:0020(Mag 20)20:00Gianluca Podio Erasmus+

Dettagli evento
Songwriting: musical techniques and structural relationships. Interdisciplinary languages applied to the languages of the community consumer music (Pop, Songwriting, Rock). Questo il workshop che il M° Gianluca Podio
Dettagli evento
Songwriting: musical techniques and structural relationships. Interdisciplinary languages applied to the languages of the community consumer music (Pop, Songwriting, Rock).
Questo il workshop che il M° Gianluca Podio svolgerà presso il TALLER DE MÚSICS e che si articolerà in tre incontri il 18, 19 e 20 maggio.
Dopo l’incontro con Pierluca Buonfrate del 16 e 17 maggio, proseguono le mobilità Erasmus+ dei docenti Saint Louis presso l’istituto partner di Barcellona, incentrate sul mondo del Songwriting.
Mercoledì 18 maggio, h 17:00-20:00
TALLER DE MÚSICS,
Centre Cultural Can Fabra
Segre, 24-32
08030 Barcelona
Tempo
18 (Mercoledì) 17:00 - 20 (Venerdì) 20:00
Organizzatore
Rossella Gaudenzi | Saint Louis College of Musicrossella@slmc.it
19Mag21:0023:59All night combo 2022 a L'Asino che vola

Dettagli evento
All Night Combo 2022 è l’atteso appuntamento annuale con gli ensemble coordinati dal M° Antonio Solimene e diretti dagli allievi del Biennio di specializzazione in Composizione e Arrangiamento
Dettagli evento
All Night Combo 2022 è l’atteso appuntamento annuale con gli ensemble coordinati dal M° Antonio Solimene e diretti dagli allievi del Biennio di specializzazione in Composizione e Arrangiamento Jazz. Dalla Little alla Medium Combo, sul palco de L’Asino che Vola, una serata dove diversi generi musicali si incontrano sul palco, dal Soul al Pop-Rock al Jazz.
All Night Combo 2022
Giovedì 19 maggio, h 21:30
Live @ L’Asino che vola
On Stage
Little Combo
Flavia Natale voce
Ciro Serrapica- sax
Leonardo Piga – tromba
Marco Coluccelli – chitarra
Lorenzo Fascetti – chitarra
Claudio Giordano – piano
Maria Vittoria Benigni – basso
Alberto Maria Colletta – batteria
Medium Combo
Lucrezia Cesaroni – voce
Francesco Morini – voce
Giuseppe Scrima – tromba
Leonardo Piga – tromba
Daniel Ventura- sax
Ciro Serrapica- sax
Giuseppe Leone – chitarra
Niccolò Mei – chitarra
Francesco Addamo – tastiere
Claudio Del Frate – piano
Lorenzo Baccifava – basso
Ruben Mammano- batteria
Arrangiamenti a cura di
INFO CONCERTO All Night Combo 2022
Giovedì 19 maggio, h 21:30
L’Asino che vola – Via Antonio Coppi 12
Ingresso gratuito
Prenota un posto per assistere al live, contattando il locale L’asino che vola:
– via WhatsApp al 3382751028
– via mail a info.lasinochevola@gmail.com
Tempo
(Giovedì) 21:00 - 23:59
Luogo
L’Asino che Vola
Via Antonio Coppi, 12
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
20Mag19:3021:30This is not the same old showSpecial Guest Helle Henning

Dettagli evento
Helle Henning Special Guest dei Saint Louis DOC, ensemble formato da talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione in Live Performance del Dipartimento di Pop Saint Louis.
Dettagli evento
Helle Henning Special Guest dei Saint Louis DOC, ensemble formato da talentuosi giovani musicisti, allievi del Biennio di specializzazione in Live Performance del Dipartimento di Pop Saint Louis.
This is not the same old show- Special Gest Helle Henning
Venerdì 20 maggio 2022
Helle Henning & Saint Louis Doc
Giulia Pagliaricci – Piano
Davide Impilloni – Chitarra
Davide Conti – Chitarra
Alessandro Loggia – Basso
Alessandro Anselmi – Batteria
& Special Guest Helle Henning
Opening
Saint Louis via urbana 49/a
h 19:30 – 21:30
Ingresso gratuito
Tempo
(Venerdì) 19:30 - 21:30
Luogo
Roma | Via Urbana
Via Urbana 49/A
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
24Mag21:0023:59Rosario Giuliani e Saint Louis Jazz Lab al Boogie Club

Dettagli evento
Rosario Giuliani Special Guest della serata live che vede protagonisti sul palco del Boogie Club gli ensemble formati dai talentuosi giovani musicisti, allievi del Dipartimento di Jazz del Saint Louis.
Dettagli evento
Rosario Giuliani Special Guest della serata live che vede protagonisti sul palco del Boogie Club gli ensemble formati dai talentuosi giovani musicisti, allievi del Dipartimento di Jazz del Saint Louis.
Rosario Giuliani & Saint Louis Jazz Lab
Live @ Boogie Club
martedì 24 maggio, h 21:00
On stage
Tribute to Horace Silver feat Rosario Giuliani
Rosario Giuliani – Sax
Daniele Martella – Chitarra
Andrea Marrocco – Piano
Ludovico Aru – Contrabbasso
Thomas Perrone – Batteria
Saxophone Ensemble feat Rosario Giuliani
Rosario Giuliani – Sax
Antonio Ottaviano – Sax alto
Andrea Cardone – Sax alto
Paolo Rosato – Sax tenore
Ivan Bernardini – sax tenore
Luca Padellaro – sax baritono
Giuseppe Sacchi – Piano
Claudio Faraci – Basso
Daniel Besthorn – Batteria
Tribute to Sonny Rollins feat. Rosario Giuliani
Rosario Giuliani – Sax
Stefano Coco – Chitarra
Leonardo Platania – Piano
Marco Palmisano – piano
Ludovico Aru – Contrabbasso
Sergio Mazzini – Batteria
INFO CONCERTO Rosario Giuliani e Saint Louis Jazz Lab
Boogie Club, via Gaetano Astolfi 65
Ingresso: € 5
Tempo
(Martedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Boogie Club
Via Gaetano Astolfi, 63/65
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
25Mag21:3023:59Saint Louis High Gain Nights Live al Wishlist

Dettagli evento
Saint Louis High Gain Nights, tornano i live dedicati ai laboratori pop rock del Saint Louis, sul palco del Wishlist. Protagonisti della serata gli ensemble di Serena Brancale, Diego Cignitti,
Dettagli evento
Saint Louis High Gain Nights, tornano i live dedicati ai laboratori pop rock del Saint Louis, sul palco del Wishlist. Protagonisti della serata gli ensemble di Serena Brancale, Diego Cignitti, Fabrizio Cucco e Federica Zammarchi.
Saint Louis High Gain Nights
Mercoledì 25 maggio 2022
Live @ Wishlist
Via dei Volsci 126/b
Inizio concerto h 21:30
Ingresso gratuito
On stage
I Love Pizza di Serena Brancale
Irene Caccavo – Voce
Alessia Pandit – Voce
Martina Petracca – Voce
Miele Gullì – Voce
Alessia Albanese – Voce
Federica Santori – Voce
Emily Castagna – Voce
Giovanni Luca Ottolino – Voce
Ivana Foggia – Voce
Andrea Garozzo – Chitarra
Cosimo De Fazio – Chitarra
Roberto Iadanza – Piano
Great Mudiare – Basso
Ruben Mammano – Batteria
Running Away di Fabrizio Cucco
Sofia Calisti Guidotti – Voce
Iolanda Isabella – Voce
Jacopo Tarchi – Chitarra
Michele Lopizzo – Chitarra
Valerio Ruperto – Basso
Jacopo Noci – Batteria
Cinema Orchestra di Diego Cignitti
Asia Tamanti – Voce
Matteo Leonelli – Voce
Monica La Terra – Voce
Gianluca Dossi – Violino
Jim Anthony Clinco – Trombone, Euphonium
Cinzia Cucchi – Chitarra Elettrica
Ludovico Sulpizii – Chitarra Elettrica
Davide De Bernardo – Chitarra Acustica
Raffaele Sperati – Chitarra Acustica
Alison Bellofatto – Piano
Riccardo Roia – Tastiere
Mattia Querini – Basso
Giulio Burini – Batteria e Percussioni
Leonardo Greci – Batteria e Percussioni
I Cortigiani del Re Crèmisi feat Federica Zammarchi
Nadia Scalise – Voce
Alessandro Cannone – Chitarra
Simone Sabbatini – Piano
Matteo Arisi – Basso
Dimitri Nicastri – Batteria
Gabriele Magrelli – Chitarra
Sono Tempi Difficili di Federica Zammarchi feat Simone Sabatini
Marta Mauceri – Voce
Andrea Di Fraia – Chitarra
Edoardo Manauzzi – Chitarra
Simone Sabbatini – Piano
Emanuele Mariani – Basso
Dimitri Nicastri – Batteria
Tempo
(Mercoledì) 21:30 - 23:59
Luogo
Wishlist Club
via dei volsci, 126/b - Roma
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
31Mag21:0023:59Game of Chords IILa Finale

Dettagli evento
Game of Chords II, la finale del contest per cantautori sul palco dell’Asino che vola. È arrivato il momento di conoscere il vincitore di “Game of Chords II”. Nella serata finale
Dettagli evento
Game of Chords II, la finale del contest per cantautori sul palco dell’Asino che vola.
È arrivato il momento di conoscere il vincitore di “Game of Chords II”. Nella serata finale i 10 cantautori semifinalisti si sfideranno sul palco dell’Asino che vola, davanti a una giuria d’eccellenza che decreterà il vincitore finale.
Game of Chords è il contest ideato dal Saint Louis per promuovere e far conoscere i nuovi talenti del songwriting. Serata dopo serata, cantautori e band si sono “sfidati” sul palco a colpi di brani originali, proponendo il proprio repertorio di fronte a un ampio pubblico e a una giuria di “addetti ai lavori” composta da affermati cantautori, compositori, giornalisti e critici musicali, produttori discografici. I vincitori di ogni serata sono ora in finale per vincere il primo premio in palio: la produzione, promozione e distribuzione digitale dei propri brani inediti. Durante la serata saranno inoltre assegnati i premi messi in palio dal partner ufficiale del contest, Eko Guitars.
Game of Chords II – La Finale
Martedì 31 maggio 2022
Live a L’Asino che Vola
I 10 finalisti
900
Eloise
Bosnia
Mommo
Alice Favaro
Brigida
Colombo
Lean Lera
Natalia Meyer
Akhila
La Giuria: Maria Grazia Fontana, Ernesto Assante, Giampaolo Rosselli, Serena Brancale, Fabio Balestrieri, Roberto Giglio, Massimo Bonelli, Stefano Mastruzzi.
INFO CONCERTO
Game of Chords II – La Finale
L’Asino che vola
Via Antonio Coppi, 12
Inizio concerto h 21:00
Ingresso gratuito
Prenota un posto per assistere al live, contattando il locale L’asino che vola:
– via WhatsApp al 3382751028
– via mail a info.lasinochevola@gmail.com
Tempo
(Martedì) 21:00 - 23:59
Luogo
L’Asino che Vola
Via Antonio Coppi, 12
Organizzatore
Livia | Saint Louis Music Centerlivia@slmc.it
Giugno
28Giu20:0022:30Ink 2022 all'Auditorium Parco della MusicaConcerto per orchestra sinfonica

Dettagli evento
Ink 2022 all’Auditorium Parco della Musica – Concerto per orchestra sinfonica Frammenti, suoni e immagini dalla Saint Louis Factory di Roma. Suggestioni sonore e visive, eseguite dall’Orchestra sinfonica diretta da
Dettagli evento
Ink 2022 all’Auditorium Parco della Musica – Concerto per orchestra sinfonica
Frammenti, suoni e immagini dalla Saint Louis Factory di Roma. Suggestioni sonore e visive, eseguite dall’Orchestra sinfonica diretta da Gianluca Podio, Adriano Melchiorre, Mario Gagliani e dai giovani compositori del Saint Louis.
Ink 2022 all’Auditorium Parco della Musica – Concerto per orchestra sinfonica
Musica per Film, Composizioni originali e sonorizzazioni
Martedì 28 giugno 2022
h 20:00
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin, 30
Un incontro con i lavori più interessanti, frutto di un anno di ricerca in un contesto libero di creazione artistica, sviluppo emozionale e crescita culturale. La performance guiderà per mano gli spettatori attraverso un intrigante percorso musicale di ampio respiro, punto di incontro fra linguaggi, stili, soluzioni e sperimentazioni.
Ciascuna composizione è una diversa personale concezione del rapporto musica-immagine-emozione, raccontata dai giovani compositori del Saint Louis e da una straordinaria orchestra sinfonica.
Composizione originali e sonorizzazioni a cura degli allievi del Dipartimento di Composizione e Musica da film del Saint Louis e del Biennio di Specializzazione in Musica Applicata:
Stefano Allegretti
Roberto D’Agostino
Francesco Frisoni
Jorge Arturo Higuera Rodriguez
Giulio Lomartire
Elisa Lostumbo
Alessandro Mancini
Fabrizio Mollicone
Jacopo Proietti
Davide Sambrotta
Riccardo Siragusa
Gianfilippo Spadaro
Niccolò Tetti
Guido Tongiorgi
Emanuele Toscano
Giordano Treglia
Felix Daniele Valdez Babon
INFO CONCERTO Ink 2022 all’Auditorium Parco della Musica
Biglietto intero € 10; € 5 ridotto per allievi Saint Louis (il biglietto ridotto è acquistabile al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica esibendo il tesserino di iscrizione Saint Louis a.a. 2021/22)
Tempo
(Martedì) 20:00 - 22:30
Luogo
Auditorium Parco della Musica
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
29Giu20:0022:30Jazz Factory 2022Auditorium Parco della Musica

Dettagli evento
Jazz Factory 2022, Creazioni e Suoni dal Dipartimento di alta specializzazione del Saint Louis Con la Saint Louis Big Band diretta dal M° Antonio Solimene
Dettagli evento
Jazz Factory 2022, Creazioni e Suoni dal Dipartimento di alta specializzazione del Saint Louis
Con la
Saint Louis Big Band
diretta dal M° Antonio Solimene
Jazz Factory 2022 – Mercoledì 29 giugno 2022
h 20:00
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin, 30
Roma
Artisti, compositori, creativi del nostro tempo, la Jazz Factory del Saint Louis è una bottega artigiana del suono, dove l’idea musicale diventa inchiostro sullo spartito, poi musica, poi riverbero di un’emozione. Un lavoro di ricerca di raffinato pregio, apprezzato e riconosciuto in tutta Europa, ovunque la Jazz Factory abbia indirizzato la propria energica armonia, un trait d’union tra tradizione e avanguardia.
Creazioni e visioni di:
Valentina Ramunno, Roberto Godas, Leonardo Pruneti, Lorenzo Caciotta, Riccardo Durante, Alessandro Recanati
La Saint Louis Big Band, trascinata dall’entusiasmo del M° Antonio Solimene, eseguirà le composizioni originali e gli arrangiamenti dei giovani autori.
In apertura, un omaggio del M° Solimene a Richard De Rosa e Pat Metheny. La Big Band eseguirà “Song for My Father” nella versione arrangiata da De Rosa, la sua composizione “Perseverance” e due brani di Pat Metheny, “See the World” e “The First Circle”.
Saint Louis Big Band
Trombe
Antonio Padovano, Gabriele Tamiri
Giuseppe Scrima, Leonardo Piga
Tromboni
Stefano Coccia
Davide Di Pasquale
Palmiro del Brocco
Sax
Alti Antonio Padovano, Xuzhi Chen
Tenori Daniel Ventura, Christian Vilona
Baritono Emanuele Ciocca
Sezione ritmica
Luca Prost piano
Valentino Lupo chitarra
Paolo Evangelisti basso
Sergio Mazzini batteria
Saint Louis Big Band
La Saint Louis Big Band è una formazione orchestrale che rispetta in pieno la struttura classica della big band ovvero 5 trombe, 5 sax, 4 tromboni, sezione ritmica e voci.
Il repertorio dell’ensemble, di tipo jazzistico, sfiora gran parte delle espressioni e dei cambiamenti che hanno caratterizzato la musica afro-americana fin dall’inizio del secolo scorso, proponendo alcune tra le pagine più belle della letteratura jazzistica orchestrale (Benny Goodman, Duke Ellington, Dizzy Gillespie) e le elaborazioni di arrangiatori contemporanei dell’area americana (Sammy Nestico, Don Sebesky, Bob Mintzer).
La Saint Louis Big Band, dal 2007 a oggi, ha collaborato con numerosi artisti di fama internazionale, tra i quali Kurt Elling, Peppe Servillo, GegeÌ Telesforo, Rosario Giuliani, Daniele Scannapieco, Marcello Rosa, Javier Girotto, Richard De Rosa.
Biglietto intero: € 10
Biglietto ridotto per allievi Saint Louis: € 5.
Per usufruire della promozione presentare al botteghino il tesserino di iscrizione Saint Louis a.a. 2021/22
Tempo
(Mercoledì) 20:00 - 22:30
Luogo
Auditorium Parco della Musica
Organizzatore
Francesca Gregori | Saint Louis College of Musicfrancesca@slmc.it
Editoriali dall'Archivio del Jazz, a cura di Paolo Marra
METODI DIDATTICI redatti dai docenti Saint Louis
Scuola di musica a Roma autorizzata dal MIUR dal 1976 – Playing is not a game
Saint Louis Story
Scuola di musica a Roma dal 1976 il Saint Louis è fra le più rinomate realtà didattiche musicali di eccellenza con un’offerta formativa fra le più ampie in Europa.
Saint Louis Doc
Collana didattica, manuali e metodi scritti in collaborazione con i docenti Saint Louis, frutto di anni di ricerca, pratica, insegnamento della scuola di musica a Roma e sempre in costante aggiornamento.
Saint Louis Management
Agenzia che rappresenta alcuni tra i più grandi jazzisti italiani e svolge azione di supporto per l’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro, selezionando e promuovendo ogni anno i migliori gruppi di giovani talenti
Resident Band
Scuola di musica a Roma Saint Louis produce e sostiene ogni anno diversi organici orchestrali, dai cori ai grandi ensemble, di ogni genere musicale, promuovendole nei festival nazionali e nel circuito dei Conservatori europei.
Collane Discografiche
Tre etichette – Urban49, Jazz Collection, Camilla Records – e una collana discografica ArtUro per la produzione dei migliori progetti artistici originali.
Festival & Eventi
Scuola di musica a Roma propone oltre 300 concerti l’anno, in prestigiose location e nei principali auditorium italiani ed europei, nell’ambito di festival nazionali ed internazionali, come Jammin’, Italian Jazz on The Road, Special Guest e molti altri.