Banner sito LOGO SLMC

Scuola di musica a Roma autorizzata dal MIUR

Playings is not game

Stay in tune!

Saint Louis Newsletter
Per essere sempre informato su prossimi eventi, master class, concerti e novità discografiche del Saint Louis!
Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!
Scarica Saint Louis App
Scarica l’applicazione Saint Louis, la scuola di musica a Roma per ricevere notifiche e aggiornamenti!

EVENTI

Marzo

27Feb(Feb 27)14:2103Mar(Mar 3)14:21International (Teaching) Week

02Mar21:0023:59Saint Louis High Gain Nights

06Mar17:0019:30Synth Modulari in formato EurorackWorkshop

08Mar21:0023:59Monk ZooLibera l’istinto musicale

10Mar18:0020:00Sound Design, presentazione di Halion 7 Masterclass

13Mar(Mar 13)10:0017(Mar 17)17:00Sant Louis Jazz Music at Metropolia

14Mar21:0023:59MalaLab PartyLive a L’Asino che Vola

16Mar20:0023:59Konforme Jazz NightLive

21Mar21:0023:59All Night ComboSpring of Love Edition

23Mar20:0023:59Konforme Jazz Nightft. Dario Giacovelli

28Mar21:0023:59Game of Chords

Aprile

01Apr16:0019:00Masterclass di Osvaldo Lo IaconoOltre il Blues

03Apr18:0021:00Aaron Goldberg Masterclass

15Apr12:0016:00Philip Gould Masterclass

30Apr11:0013:00Il Jazz Italianouna storia sconosciuta alla Casa del Jazz

Ultimi contributi caricati:

Editoriali dall'Archivio del Jazz, a cura di Paolo Marra

Analogico e digitale – Supporti musicali e Jazz

Il passaggio dal supporto analogico a quello digitale nei primi anni Ottanta decreta una fruizione differenziata da parte dei consumatori dell’offerta multi-stilistica nell’ambito musicale. In verità, fino a buona parte degli anni Novanta, prima dell’avvento della musica liquida e in streaming, i tre supporti, vinile, musicacassetta e cd che hanno in successione stabilito il modo di percepire e assimilare il prodotto musicale nel ‘900, continuano a sovrapporsi nella produzione discografica, veicolando le scelte, i gusti e le preferenze di semplici appassionati e audiofili. La  diffusione capillare del jazz italiano con un sempre maggiore riscontro di pubblico, a partire in prevalenza dalla metà degli anni Settanta, innesca la nascita di etichette discografiche specializzate in questo genere musicale e di conseguenza un aumento nel numero della produzione di dischi nel formato vinile, cassette e successivamente cd. Ogni label indipendente offre ai propri aficionados un catalogo formato da dischi dedicati a specifici stili o generi jazzistici: jazz tradizionale, free jazz, avantgarde, mainstream, jazz-rock…

Rassegna stampa | ufficiostampa@slmc.it

Visiting Artists

MOV

Scuola di musica a Roma autorizzata dal MIUR dal 1976
per Jazz, Pop, Rock e musica elettronica Playing is not a game

star

Saint Louis Story

Scuola di musica Jazz Pop Rock a Roma dal 1976 il Saint Louis è fra le più rinomate realtà didattiche musicali di eccellenza con un’offerta formativa fra le più ampie in Europa. Menu Didattica.

book

Saint Louis Doc

Collana didattica, manuali e metodi scritti in collaborazione con i docenti Saint Louis, frutto di anni di ricerca, pratica, insegnamento della scuola di musica a Roma e sempre in costante aggiornamento.

camera

Saint Louis Management

Agenzia che rappresenta alcuni tra i più grandi jazzisti italiani e svolge azione di supporto per l’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro, selezionando e promuovendo ogni anno i migliori gruppi di giovani talenti

library_music

Resident Band

Scuola di musica a Roma Saint Louis produce e sostiene ogni anno diversi organici orchestrali, dai cori ai grandi ensemble, di ogni genere musicale, promuovendole nei festival nazionali e nel circuito dei Conservatori europei (erasmus+).

album

Etichette discografiche

Tre etichette – Urban49, Jazz Collection, Camilla Records – e una collana discografica ArtUro per la produzione dei migliori progetti artistici originali.

polymer

Festival & Eventi

Scuola di musica a Roma propone oltre 300 concerti l’anno, in prestigiose location e nei principali auditorium italiani ed europei (erasmus+), nell’ambito di festival nazionali ed internazionali, come Jammin’, Italian Jazz on The Road, Special Guest e molti altri.