Stay in tune!
Saint Louis Newsletter
Per essere sempre informato su prossimi eventi, master class, concerti e novità discografiche del Saint Louis!
Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!
Scarica Saint Louis App
Scarica l’applicazione Saint Louis, la scuola di musica a Roma per ricevere notifiche e aggiornamenti!
EVENTI
Febbraio
08Feb21:0023:59Monk ZooLibera l’istinto musicale

Dettagli evento
Monk Zoo – Libera l’istinto musicale. Una line up eccezionale con i laboratori Saint Louis di e con Dario Giacovelli e Andrea Rosatelli. Mercoledì 8 febbraio al Monk!
Dettagli evento
Monk Zoo – Libera l’istinto musicale. Una line up eccezionale con i laboratori Saint Louis di e con Dario Giacovelli e Andrea Rosatelli. Mercoledì 8 febbraio al Monk!
Monk Zoo
8 febbraio 2023, h 21:00
Live @ Monk, via Giuseppe Mirri, 35
Line up
Cookin’ With D feat Dario Giacovelli
Juan Camilo Vasquez Montoya – Voce
Anastasia Galdo – Voce
Melissa Iolanda Pappa – Voce
Filippo Piselli – Chitarra
Lucas Martin De Carvalho – Piano
Dario Giacovelli – Basso
Leonardo Greci – Batteria
Girl Power + 1 di Dario Giacovelli
Alessia Assunta Langella – Voce
Giuliana Russo – Chitarra
Agostino Cuozzo – Chitarra
Laura Pilloni – Piano
Lucrezia Muscio – Basso
Laura Abaldo – Batteria
Cookin’ With D di Dario Giacovelli
Imma Balduccelli – Voce
Corinne Ragona – Voce
NIcole Mastronardi – Voce
Sepehr Hosseinzadeh – Chitarra
Emanuele Carboni – Chitarra
Laura Pilloni – Piano
Marco Gallo – Basso
Simone Forlivesi – Batteria
The Original Crew feat Andrea Rosatelli
Silvia Sprecacenere – Voce
Federica Sartori – Voce
Francesco Freschet – Chitarra
Pezzotti Riccardo – Chitarra
Andrea Rosatelli – Basso
Antimo Aiezza – Batteria
International Pop feat Andrea Rosatelli
Federica Piras – Voce
Anne Soulié – Voce
Carolina Pascucci – Voce
Francesco Meacci – Chitarra
Fabrizio Guglielmelli – Piano
Andrea Rosatelli – Basso
Fabio Del Pizzo – Batteria
Monk Zoo – Ingresso gratuito
Tempo
(Mercoledì) 21:00 - 23:59
Luogo
MONK
Via Giuseppe Mirri, 35 - Roma
Organizzatore
19Feb11:0013:00Pepito il principe del jazzcon Marco Molendini

Dettagli evento
Pepito il principe del jazz – con Marco Molendini e Paolo Marra. Per gli incontri organizzati nell’ambito dell’Archivio del Jazz a Roma, Paolo Marra incontra
Dettagli evento
Pepito il principe del jazz – con Marco Molendini e Paolo Marra.
Per gli incontri organizzati nell’ambito dell’Archivio del Jazz a Roma, Paolo Marra incontra il giornalista e scrittore Marco Molendini, autore del libro “Pepito – Il Principe del Jazz” (ed. Minimum Fax, 2022), alla Casa del Jazz, domenica 19 febbraio.
Nel pieno del fermento culturale che pervade la Capitale negli anni Settanta, Pepito Pignatelli apre prima il Blue Note e in seguito il Music Inn, due jazz club diventati il punto di riferimento di jazzisti americani e giovani musicisti italiani. Marco Molendini racconta quella irripetibile stagione del Jazz a Roma vissuta affianco dell’amico Pepito e di sua moglie Picchi. Una storia in cui si intrecciano straordinarie e drammatiche vicende umane ed artistiche.
Pepito il principe del jazz
Paolo Marra incontra Marco Molendini
Domenica 19 febbraio h 11:00 – 13:00
Casa del Jazz – viale di Porta Ardeatina, 55
Ingresso: € 5 – Link evento
Altri eventi
Ascolto Orizzontale
Tempo
(Domenica) 11:00 - 13:00
Luogo
Casa del Jazz
Viale di porta ardeatina, 55
Organizzatore
24Feb11:0014:00Dado Moroni Masterclass

Dettagli evento
Dado Moroni Masterclass, workshop di 3 ore con uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e in America. Venerdì 24 febbraio al Saint Louis. Dado Moroni
Dettagli evento
Dado Moroni Masterclass, workshop di 3 ore con uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e in America. Venerdì 24 febbraio al Saint Louis.
Dado Moroni Masterclass
Venerdì 24 febbraio
h 11:00- 14:00
Saint Louis Via cimarra 19/b
Masterclass a numero chiuso, aperta a tutti gli strumenti, su prenotazione
Per iscriversi, scrivere a francesca@slmc.it
Crediti formativi per i corsi accademici 0,5 CFA
Quote di partecipazione: € 20 allievi Saint Louis; € 30 esterno
Dado Moroni debutta a 17 anni con Tullio de Piscopo e Franco Ambrosetti col quale ancora oggi collabora. Nel 1987 viene chiamato, unico europeo, insieme ai pianisti Hank Jones, Barry Harris e Roland Hanna, a far parte della giuria del premio internazionale pianistico Thelonious Monk, svoltosi a Washington. Dado Moroni è uno dei pochissimi musicisti italiani la cui biografia è inserita nell’importante “Biographical Enciclopedia of Jazz” di Leonard Feather e Ira Gitler. Vanta prestigiose e continuative collaborazioni con le grandi star del jazz mondiale. Nel 2012 è uscito un cd dal titolo “Two for Duke” prodotto da Via Veneto Jazz / Jandomusic in duo con il sassofonista Max Ionata e nel maggio dello stesso anno Dado è stato invitato nuovamente al Vicenza Jazz Festival insieme con gli altri pianisti Mulgrew Miller e Kenny Barron per un omaggio a Thelonious Monk e a Luglio, con la stessa formazione più il pianista Eric Reed, si è esibito al Festival di San Sebastian, in Spagna.
Nel 2014 Dado ha omaggiato la musica di John Coltrane con un cd intitolato “Five for John” (Via Veneto Jazz / Jandomusic) in compagnia di Joe Locke al vibrafono, Alvin Queen alla batteria, Marco Panascia al contrabbasso e Max Ionata al sax tenore. Questo progetto è stato promosso in tutta Europa con una tournèè di due settimane. Nello stesso anno sempre Via Veneto Jazz / Jandomusic hanno prodotto un altro cd del duo Dado Moroni / Max Ionata questa volta dedicato alla musica di Stevie Wonder, intitolato appunto “Two for Stevie” e il duo si è esibito in Giappone e ad Hong Kong.
Nel 2015 esce il cd Barbershop, edizioni ABeat, con Franco Cerri, Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli. Dado ama inoltre cimentarsi anche con artisti normalmente “lontani” dalla sua sfera di azione, ottenendo risultati sempre interessanti. Lucio Dalla, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, Mietta e Ornella Vanoni hanno richiesto il suo pianoforte in più occasioni e con Mietta è nato un progetto comune dal titolo “Quando il Jazz fa Pop” insieme con Furio Di Castri al contrabbasso, Enzo Zirilli alla batteria e l’attore comico Alessandro Bergallo, che ha all’attivo moltissime performance live e uno speciale realizzato nel 2013 dalla Radiotelevisione Svizzera Italiana.
Altri eventi
Philip Gould Masterclass
Tempo
(Venerdì) 11:00 - 14:00
Luogo
Roma | via Cimarra
via Cimarra, 19/b
Organizzatore
Aprile
15Apr10:0018:00Philip Gould Masterclass

Dettagli evento
Philip Gould Masterclass: una intera giornata full-immersion al Saint Louis con il batterista dei Level 42. Sabato 15 aprile, dalle 10:00 alle 18:00, un seminario intensivo, aperto a
Dettagli evento
Philip Gould Masterclass: una intera giornata full-immersion al Saint Louis con il batterista dei Level 42.
Sabato 15 aprile, dalle 10:00 alle 18:00, un seminario intensivo, aperto a tutti, musicisti, cantanti e songwriters, con Philip Gould, batterista, cantautore e cantante britannico dell’Isola di Wight, fondatore con Mark King della band Level 42.
Philip Gould Masterclass
Sabato 15 aprile 2023
h 10:00-14:00 e 15:00 – 18:00
Saint Louis, via urbana 49/a
Crediti formativi per i corsi accademici 0,5 CFA
Masterclass a numero chiuso, aperta a tutti gli strumenti, su prenotazione
Per iscriversi, scrivere a francesca@slmc.it
Quote di partecipazione: € 20 allievi Saint Louis; € 40 esterno
Philip Gould è un batterista, cantautore e cantante britannico dell’Isola di Wight, nel sud dell’Inghilterra. Ha fondato la band Level 42 con Mark King. Nato a Hong Kong, ha studiato percussioni alla Royal Academy of Music di Londra, dove conosce il tastierista Mike Lindup.
La prima incursione di Gould nelle classifiche è arrivata con il gruppo pop “M”, suonando la batteria sul loro singolo “Pop Muzik”, un numero uno nelle top chart degli Stati Uniti. Successivamente appare nella trasmissione Top Of The Pops insieme ai “Roxy Music” per la loro performance di More Than This e anche nel video promozionale per questa canzone.
Insieme a Mike Lindup, Mark King e il fratello chitarrista Boon, forma il gruppo funky-jazz-rock-pop Level 42 e insieme a loro incide diversi album, uno migliore dell’altro, arrivando a rendere i Level 42 una delle band più amate in Europa e negli USA. In 7 anni insieme Phil compone molte canzoni della band, scrivendo spesso anche i testi. I loro album più venduti sono True Colors, il bellissimo live A Physical Presence, World Machine, che li lancia al top delle classifiche con le top hits Something About You, Leaving Me Now e I Sleep On my heart, poi Running In The Family del 1986 che contiene Lessons In Love, Running In The Family e altre hits.
Alla fine del 1987 i fratelli Gould lasciano i Level 42, per motivi di totale insoddisfazione per il loro nuovo sound pop della band.
Phil tornerà brevemente con i suoi vecchi compagni Mark e Mike per l’album Forever Now, nel quale suona pochi fraseggi e incide una quantità notevole di drum loops da inserire nei brani.
Da quel momento Phil Gould diviene un rispettato musicista di jam sessions e turnista di lusso.
Nel 2007, Gould ha contribuito all’album di debutto della cantante italiana Diana Winter, come batterista e come co-autore e produttore dei brani Rain e Dream Alone.
Nel 2009, pubblica il suo primo album da solista Watertight sull’etichetta Bongo Saloon, con i contributi di Mike Lindup, Wally Badarou e Berenice Scott.
Segue l’album Terraforming sotto il nome del gruppo Gould, Brown and Black.
Nel 2021 pubblica il suo ultimo album solo, Beautiful Wounds, dedicato alla memoria di suo fratello Boon, scomparso pochi anni prima.
Altri eventi
Dado Moroni Masterclass
Tempo
(Sabato) 10:00 - 18:00
Luogo
Roma | Via Urbana
Via Urbana 49/A
Organizzatore
Editoriali dall'Archivio del Jazz, a cura di Paolo Marra
Rassegna stampa | ufficiostampa@slmc.it
Scuola di musica a Roma autorizzata dal MIUR
METODI DIDATTICI redatti dai docenti Saint Louis
Scuola di musica a Roma autorizzata dal MIUR dal 1976
per Jazz, Pop, Rock e musica elettronica Playing is not a game
Saint Louis Story
Scuola di musica Jazz Pop Rock a Roma dal 1976 il Saint Louis è fra le più rinomate realtà didattiche musicali di eccellenza con un’offerta formativa fra le più ampie in Europa. Menu Didattica.
Saint Louis Doc
Collana didattica, manuali e metodi scritti in collaborazione con i docenti Saint Louis, frutto di anni di ricerca, pratica, insegnamento della scuola di musica a Roma e sempre in costante aggiornamento.
Saint Louis Management
Agenzia che rappresenta alcuni tra i più grandi jazzisti italiani e svolge azione di supporto per l’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro, selezionando e promuovendo ogni anno i migliori gruppi di giovani talenti
Resident Band
Scuola di musica a Roma Saint Louis produce e sostiene ogni anno diversi organici orchestrali, dai cori ai grandi ensemble, di ogni genere musicale, promuovendole nei festival nazionali e nel circuito dei Conservatori europei (erasmus+).
Etichette discografiche
Tre etichette – Urban49, Jazz Collection, Camilla Records – e una collana discografica ArtUro per la produzione dei migliori progetti artistici originali.
Festival & Eventi
Scuola di musica a Roma propone oltre 300 concerti l’anno, in prestigiose location e nei principali auditorium italiani ed europei (erasmus+), nell’ambito di festival nazionali ed internazionali, come Jammin’, Italian Jazz on The Road, Special Guest e molti altri.