Stay in tune!
Saint Louis Newsletter
Per essere sempre informato su prossimi eventi, master class, concerti e novità discografiche del Saint Louis!
Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!
Scarica Saint Louis App
Scarica l’applicazione Saint Louis, la scuola di musica a Roma per ricevere notifiche e aggiornamenti!
EVENTI
Gennaio
26Gen21:0023:59Saint Louis High Gain Nightlive at Whishlist

Dettagli evento
Saint Louis High Gain Night, torna la musica live dei migliori gruppi Saint Louis al Whishlist Giovedì 26 gennaio 2023 Live h 21:30 @ Wishlist via dei Volsci, 126/b Two Against Nature
Dettagli evento
Saint Louis High Gain Night, torna la musica live dei migliori gruppi Saint Louis al Whishlist
Giovedì 26 gennaio 2023
Live h 21:30 @ Wishlist
via dei Volsci, 126/b
Two Against Nature di Gabriele Giovannini
Jeevan Lama – Voce
Paula Garcia Matas – Voce
Ferdinando Barra – Chitarra
Marco Savini – Chitarra
Diego La Prova – Basso
Antonio Piccolo – Batteria
Vapor Wave di Diego Cignitti
Palma Cristofalo – Voce
Danilo Grazioso – Chitarra
Yuri Petronilli – Chitarra
Gabriele Magrelli – Chitarra
Cosimo Damiano Niglio – Basso
Riccardo Paparozzi – Batteria
Vapor Wave di Diego Cignitti
Eleonora Di Girolamo – Voce
Lucrezia Zarfati – Voce
Di Clemente Simone – Chitarra
Augusto Ragazzini – Chitarra
Diego Amantini – Basso
Jacopo moscato – Batteria
Twenty Guitars di Diego Cignitti
Cinzia Cucchi – Chitarra
Maria Beatrice Galzerano – Chitarra
Giuseppe Forlenza – Chitarra
Lorenzo Remia – Chitarra
Emanuele Pecorella – Chitarra
Daniele Miceli – Chitarra
Lorenzo Ferretti – Chitarra
Salvatore De Roma – Chitarra
Saint Louis High Gain Night – ingresso gratuito
Altri eventi
SAINT LOUIS NIGHT
Libera Orchestra del Jazz Italiano
The Fairytale Live Sessions
Tempo
(Giovedì) 21:00 - 23:59
Luogo
Wishlist Club
via dei volsci, 126/b - Roma
Organizzatore
31Gen17:3020:30Javier Folch Segarraworskhop di basso

Dettagli evento
Javier Folch Segarra, visiting Professor dal Conservatorio Superior de Musica de Navarra (Pamplona, Spagna) – presenta un doppio workshop dedicato al basso: esercizi preparatori per il Walking-Bass
Dettagli evento
Javier Folch Segarra, visiting Professor dal Conservatorio Superior de Musica de Navarra (Pamplona, Spagna) – presenta un doppio workshop dedicato al basso: esercizi preparatori per il Walking-Bass e studio per approfondire una trascrizione.
Martedì 31 gennaio 2023
h 17:30 – 20:30
Saint Louis via Urbana, 49/a
Ingresso gratuito su prenotazione scrivendo a rossella@slmc.it
Crediti formativi per i corsi accademici: 1 CFA
Esercizi preparatori per il Walking-Bass
Workshop pratico sull’automazione dei cambi di accordo. Approccio progressivo, in maggiore e minore e nelle dodici tonalità.
Studio per approfondire una trascrizione
Memorizzazione di una trascrizione (ad. es. del primo ritornello dell’assolo di Red Garland in Bye Bye Black Bird, dall’opera di Miles Davis) suonandola sul disco. Si lavorerà sull’adattamento per basso elettrico, sulla scelta dei frammenti e sul loro utilizzo in altri temi, ma anche sull’uso di motivi metrici con altre note, frasi in altre tonalità, modifica di frasi da utilizzare in altre armonie.
Lezioni di basso jazz individuali
Javier Folch Segarra sarà inoltre disponibile per lezioni individuali di basso jazz giovedì 2 febbraio
Gli allievi interessati possono prenotare un’ora di lezione gratuita, scrivendo a marzia@slmc.it e specificando nella mail l’orario di preferenza tra i seguenti disponibili:
dalle 16 alle 17
dalle 17 alle 18
dalla 18 alle 19
dalle 19 alle 20
Realizzato con il supporto di Erasmus+
Javier Folch Segarra
Insegnante di Basso Elettrico Jazz al CSMN, Conservatorio Superior de Música de Navarra.
Insegnante di Basso Elettrico al Conservatorio Profesional de Música “Pablo Sarasate” di Pamplona.
Formazione
Diploma Professionale in Basso Elettrico al Conservatori de Velluters (València)
Laurea Superiore in Performance Jazz all’ESMUC (Escola Superior de Música de Catalunya)
Corso di Idoneità Pedagogica (Master Ufficiale Universitario di formazione docente) presso la Universitat de València.
Laurea Magistrale in Psicopedagogia a UNIR (Universidad Internacional de la Rioja)
Libri
Slap y Tapping para bajo eléctrico. Edito dalla casa editrice Carish.
Quiero tocar el bajo. Edito dalla casa editrice Rivera.
Bajo para todos. Edito dalla casa editrice Carish.
Esperienza professionale
Ha lavorato con: Skip Hadden, Mario Abbagliati, Dave Mitchel, Matthew Simon, Joey Tartell, Aldo Caviglia, Elisabet Raspall, Ramón Cardo, Carlos Gonsalves, Ximo Tebar, Felipe Cucciardi, Ricardo Belda, Joan Soler, Pau Viguer, Fernando Marco e tanti altri. Anche in musica contemporanea, flamenco, música tradizionale, latina…
Ha inoltre inciso numerosi CD.
Tempo
(Martedì) 17:30 - 20:30
Luogo
Roma | Via Urbana
Via Urbana 49/A
Organizzatore
31Gen21:0023:59Game of Chords IIIInizia la sfida

Dettagli evento
Game of Chords III – Inizia la sfida del contest più atteso dell’anno. I cantautori concorrenti di Game of Chords si contenderanno il titolo di vincitore nel primo live di
Dettagli evento
Game of Chords III – Inizia la sfida del contest più atteso dell’anno. I cantautori concorrenti di Game of Chords si contenderanno il titolo di vincitore nel primo live di fronte alla giuria.
I concorrenti riceveranno un punteggio tramite il quale verrà stilata una classifica. Sfida dopo sfida, ognuno cercherà di scalare la classifica fino alla vetta per aggiudicarsi la vittoria finale
Game of Chords III – La prima sfida
martedì 31 gennaio, h 21:00
@ L’Asino che vola – Via Antonio Coppi, 12
Alaska
Beatrice La Sala
Jeevan Lama
Vedivenere
Arizona
Anima
Sammartino
Bambina
Iris
Ingresso gratuito
Tempo
(Martedì) 21:00 - 23:59
Luogo
L’Asino che Vola
Via Antonio Coppi, 12
Organizzatore
Febbraio
08Feb21:0023:59Monk ZooLibera l’istinto musicale

Dettagli evento
Monk Zoo – Libera l’istinto musicale. Una line up eccezionale con i laboratori Saint Louis di e con Dario Giacovelli e Andrea Rosatelli. Mercoledì 8 febbraio al Monk!
Dettagli evento
Monk Zoo – Libera l’istinto musicale. Una line up eccezionale con i laboratori Saint Louis di e con Dario Giacovelli e Andrea Rosatelli. Mercoledì 8 febbraio al Monk!
Monk Zoo
8 febbraio 2023, h 21:00
Live @ Monk, via Giuseppe Mirri, 35
Line up
Cookin’ With D feat Dario Giacovelli
Juan Camilo Vasquez Montoya – Voce
Anastasia Galdo – Voce
Melissa Iolanda Pappa – Voce
Filippo Piselli – Chitarra
Lucas Martin De Carvalho – Piano
Dario Giacovelli – Basso
Leonardo Greci – Batteria
Girl Power + 1 di Dario Giacovelli
Alessia Assunta Langella – Voce
Giuliana Russo – Chitarra
Agostino Cuozzo – Chitarra
Laura Pilloni – Piano
Lucrezia Muscio – Basso
Laura Abaldo – Batteria
Cookin’ With D di Dario Giacovelli
Imma Balduccelli – Voce
Corinne Ragona – Voce
NIcole Mastronardi – Voce
Sepehr Hosseinzadeh – Chitarra
Emanuele Carboni – Chitarra
Laura Pilloni – Piano
Marco Gallo – Basso
Simone Forlivesi – Batteria
The Original Crew feat Andrea Rosatelli
Silvia Sprecacenere – Voce
Federica Sartori – Voce
Francesco Freschet – Chitarra
Pezzotti Riccardo – Chitarra
Andrea Rosatelli – Basso
Antimo Aiezza – Batteria
International Pop feat Andrea Rosatelli
Federica Piras – Voce
Anne Soulié – Voce
Carolina Pascucci – Voce
Francesco Meacci – Chitarra
Fabrizio Guglielmelli – Piano
Andrea Rosatelli – Basso
Fabio Del Pizzo – Batteria
Monk Zoo – Ingresso gratuito
Tempo
(Mercoledì) 21:00 - 23:59
Luogo
MONK
Via Giuseppe Mirri, 35 - Roma
Organizzatore
19Feb11:0013:00Pepito il principe del jazzcon Marco Molendini

Dettagli evento
Pepito il principe del jazz – con Marco Molendini e Paolo Marra. Per gli incontri organizzati nell’ambito dell’Archivio del Jazz a Roma, Paolo Marra incontra il giornalista
Dettagli evento
Pepito il principe del jazz – con Marco Molendini e Paolo Marra. Per gli incontri organizzati nell’ambito dell’Archivio del Jazz a Roma, Paolo Marra incontra il giornalista e scrittore Marco Molendini, autore del libro “Pepito – Il Principe del Jazz” (ed. Minimum Fax, 2022), alla Casa del Jazz, domenica 19 febbraio.
Nel pieno del fermento culturale che pervade la Capitale negli anni Settanta, Pepito Pignatelli apre prima il Blue Note e in seguito il Music Inn, due jazz club diventati il punto di riferimento di jazzisti americani e giovani musicisti italiani. Marco Molendini racconta quella irripetibile stagione del Jazz a Roma vissuta affianco dell’amico Pepito e di sua moglie Picchi. Una storia in cui si intrecciano straordinarie e drammatiche vicende umane ed artistiche.
Pepito il principe del jazz
Palo Marra incontra Marco Molendini
Domenica 19 febbraio h 11:00 – 13:00
Casa del Jazz – viale di Porta Ardeatina, 55
Ingresso gratuito su prenotazione scrivendo a francesca@slmc.it
Crediti formativi per i corsi accademici: 1/2 CFA
Tempo
(Domenica) 11:00 - 13:00
Luogo
Casa del Jazz
Viale di porta ardeatina, 55
Organizzatore
Editoriali dall'Archivio del Jazz, a cura di Paolo Marra
Rassegna stampa | ufficiostampa@slmc.it
Scuola di musica a Roma autorizzata dal MIUR
METODI DIDATTICI redatti dai docenti Saint Louis
Scuola di musica a Roma autorizzata dal MIUR dal 1976
per Jazz, Pop, Rock e musica elettronica Playing is not a game
Saint Louis Story
Scuola di musica Jazz Pop Rock a Roma dal 1976 il Saint Louis è fra le più rinomate realtà didattiche musicali di eccellenza con un’offerta formativa fra le più ampie in Europa. Menu Didattica.
Saint Louis Doc
Collana didattica, manuali e metodi scritti in collaborazione con i docenti Saint Louis, frutto di anni di ricerca, pratica, insegnamento della scuola di musica a Roma e sempre in costante aggiornamento.
Saint Louis Management
Agenzia che rappresenta alcuni tra i più grandi jazzisti italiani e svolge azione di supporto per l’inserimento degli allievi nel mondo del lavoro, selezionando e promuovendo ogni anno i migliori gruppi di giovani talenti
Resident Band
Scuola di musica a Roma Saint Louis produce e sostiene ogni anno diversi organici orchestrali, dai cori ai grandi ensemble, di ogni genere musicale, promuovendole nei festival nazionali e nel circuito dei Conservatori europei (erasmus+).
Etichette discografiche
Tre etichette – Urban49, Jazz Collection, Camilla Records – e una collana discografica ArtUro per la produzione dei migliori progetti artistici originali.
Festival & Eventi
Scuola di musica a Roma propone oltre 300 concerti l’anno, in prestigiose location e nei principali auditorium italiani ed europei (erasmus+), nell’ambito di festival nazionali ed internazionali, come Jammin’, Italian Jazz on The Road, Special Guest e molti altri.