Enrico Pieranunzi

ARTISTI, ARTISTI archivio del jazz

Nato a Roma nel 1949, Enrico Pieranunzi inizia all’età di cinque anni lo studio del pianoforte. Ad introdurlo al blues e all’improvvisazione è il padre Alvaro, tra i primi chitarristi blues in Italia. Nel 1972 si diploma in pianoforte classico al Conservatorio di Reggio Calabria per poi ricoprire il ruolo di docente dal 1973. Nel 1968 entra come pianista nel quartetto del trombonista Marcello Rosa per collaborare in seguito con numerosi esponenti del jazz italiano ed internazionale: Dino Piana, Oscar Valdambrini, Nunzio Rotondo, Art Farmer, Johnny Griffin, Kenny Clarke, Sal Nistico, Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron. Debutta da solista con il lavoro discografico in piano solo dal titolo “The Day After The Silence” incidendo da allora, nella veste di pianista, compositore e arrangiatore, più di 80 dischi a suo nome spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto. Ha partecipato nella veste di pianista alla realizzazione di più di trenta colonne sonore del Maestro Ennio Morricone tra cui “C’era una volta in America”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Il bandito dagli occhi azzurri”, “Un sacco bello”, “Bianco, rosso e Verdone” ed altrettante musiche di film come “Liberi armati pericolosi” con Gianfranco Plenizio, “L’anatra all’arancia” con Armando Trovajoli, “Finché c’è guerra c’è speranza” con Piero Piccioni.

Dotato di una scrittura musicale profondamente lirica e nello stesso tempo audace e libera, Pieranunzi ha composto più di duecento brani, alcuni dei quali sono diventati negli anni dei veri e propri standard suonati e incisi da musicisti di tutto il mondo, tra questi “Night bird”, “Don’t forget the poet”, “Fellini’s waltz”. Intensa anche l’attività concertistica con esibizioni nei più importanti festival internazionali, da Montreal a Copenaghen, da Berlino e Madrid a Tokyo, da Rio de Janeiro a Pechino, agli Stati Uniti, con concerti in varie città americane, tra cui New York, Boston, San Francisco. Ha all’attivo numerosi riconoscimenti tra cui: migliore musicista italiano nel “Top Jazz”, annualmente indetto dalla rivista “Musica Jazz” (1989, 2003, 2008), miglior musicista europeo (Django d’Or, 1997). Inoltre per l’album “Live At The Village Vanguard” con Marc Johnson e Paul Motian (Cam jazz – 2010) gli è stato assegnato nel 2014 l’Echo Jazz Award – equivalente tedesco dello statunitense Grammy – come Best International Piano Player. Proprio questa performance al Vanguard consacra il pianista romano come uno dei più importanti jazzistici a livello internazionale essendo l’unico musicista italiano di sempre ed uno dei pochissimi europei ad aver suonato e registrato più volte nello storico club newyorkese.

La prestigiosa rivista americana “Down Beat” ha incluso il suo album “Live in Paris”, in trio con Hein Van de Geyn e André Ceccarelli (Challenge), tra i migliori cd del decennio 2000/2010.

Nell’autorevole testo “Das Jazzbuch” (Il Libro del Jazz) di Joachim-Ernest Berendt e Günther Huesmann si legge – “Lo stile frizzante di Enrico Pieranunzi lo ha trasformato nel decano della scena mainstream italiana: pochi pianisti europei sanno eguagliare la sua sensibilità ritmica e raffinatezza armonica”.

Discografia essenziale: The Day After The Silence (Edipan – 1976), From Always to Now (Edinpan – 1978), Soft Jouney (Edipan – 1979, 1980), Isis (Soul Note – 1980), Space Jazz Trio Vol. 1 (YVP Music – 1986), Deep Down (Soul Note – 1986), Silence (Soul Note – 1989), First Song (Soul Note – 1990), The Night Go By (Alfa Jazz – 1996), Live in Paris (Challenge Records – 2001), Doorways (Cam Jazz – 2002), Fellini Jazz (Cam Jazz – 2003), Live At The Village Vanguard (Cam Jazz – 2010), Permutation (Cam Jazz – 2012), Common View (Challenge Records – 2018)

Suonando Morricone – Pieranunzi Johnson Baron

Tra gli anni Settanta e Ottanta, Enrico Pieranunzi, nella veste di session man, partecipa all’incisione di diverse colonne sonore composte e dirette dal maestro Ennio Morricone. Tra queste, quella per il  film “Il bandito dagli occhi azzurri”, del regista Alfredo Giannetti, in cui il pianista è accompagnato da Riccardo Del Fra e Roberto Gatto, “C’era...

Play Morricone 1 & 2

Album dal titolo “Play Morricone 1 & 2” del trio formato da Enrico Pieranunzi, Marc Johnson e Joey Baron pubblicato nel 2014 dall’etichetta CAM Jazz. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Marc Johnson: contrabbasso/Joey Baron: batteria Nel 2014 in occasione dei trent’anni di carriera del trio formato da Enrico Pieranunzi, Marc Johnson e Joey Baron vengono ripubblicati in unico...

Jazzfolk – Pieranunzi in trio

Articolo a firma di Luca Gigli riguardante il pianista e compositore Enrico Pieranunzi in occasione del suo concerto in trio, con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra, all’Alpheus di Roma. Nell’articolo il giornalista descrive cosi la fisionomia artistica del pianista e compositore romano – “nell’ascoltarlo risalta subito evidente, quasi prorompente, la sua lucida preparazione tecnica, la...

Sonorities – Bill Smith

Album dal titolo “Sonorities” del compositore e clarinettista statunitense Bill Smith. Il disco viene registrato il 17 settembre del 1977 a Roma e pubblicato dall’etichetta Edi-Pan con la direzione artistica di Enrico Pieranunzi Bill Smith: clarinetto, clarinetto elettrico/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Giovanni Tommaso: basso/Pepito Pignatelli: batteria/tecnici del suono: Gianni Fornari, Francesco Melloni Dove aver seguito nel 1945...

Anni Ottanta – Nuove prospettive musicali

All’inizio degli anni Ottanta si assiste all’affermazione di una folta schiera di giovani musicisti venuti alla ribalta nel decennio precedente. Non è il risultato dettato dal caso, ma altresì configurato in un processo graduale di crescita consapevole, i cui effetti saranno tangibili nel lungo periodo. Contribuiscono a questa parabola ascendente diversi fattori che, sovrapponendosi in...

Special Encounter

Album dal titolo “Special Encounter” del trio formato dal pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Charlie Haden e il batterista Paul Motian. Il disco viene registrato nei giorni 6, 7, 8 marzo del 2003 presso il Sonic Recording Studio di Roma e pubblicato nel 2005 dall’etichetta Cam Jazz. L’incisione dell’album viene realizzata tre giorni dopo quella...

Il Pianoforte Senza Confini (Disco 1) – Raimondo Campisi

Album (composto da quattro vinili) dal titolo “Il Pianoforte Senza Confini” registrato dalla Fonit Cetra nei giorni 15 e 22 febbraio e 1 e 8 marzo 1987 al Piccolo Teatro di Milano. I quattro dischi contengono rispettivamente le performance soliste dei pianisti: Raimondo Campisi, Enrico Pieranunzi, Gaetano Liguori, Antonio Ballista. Il pianista Raimondo Campisi affronta...

Enrico Pieranunzi – Live at the Village Vanguard

Album dal titolo “Live at The Village Vanguard” del trio formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte), Marc Johnson (contrabbasso) e Paul Motian (batteria), registrato il 7 & 8 luglio del 2010 al Village Vanguard di New York e pubblicato dall’etichetta CAM Jazz nel 2013. Il disco si compone di una selezione dei brani registrazioni durante i...

Caricatura Enrico Pieranunzi

Caricatura del pianista Enrico Pieranunzi realizzata nel 1989 per la trasmissione radiofonica “100 per il jazz” in onda su Radiouno Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi  Collegamenti esterni: Newsbreak – Enrico Pieranunzi  You’ve Had A Change of Heart · Enrico Pieranunzi 

Etichetta Philology

Logo dell’etichetta “Philology” fondata dal Paolo Piangiarelli nel 1987 a Macerata. Il nome e l’immagine del logo sono un dichiarato omaggio del produttore Paolo Piangiarelli al sassofonista contralto Phil Woods. Nel vasto catalogo della “Philology” trovano posto produzioni discografiche di grandi nomi del jazz internazionale e italiano e la pubblicazione di nastri inediti, sviluppata secondo...

Aversa – Quartetto di Lee Konitz

Concerto inedito del quartetto di Lee Konitz del 30 aprile 1983 ad Aversa (Caserta) Lee Konitz: sax alto/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Giampaolo Ascolese: batteria Il nastro contenente il concerto del quartetto di Lee Konitz  è stato condiviso dal contrabbassista e compositore Enzo Pietropaoli. L’intero materiale registrato su supporto analogico è stato digitalizzato e restaurato dai...

Bass in the Sky – Massimo Moriconi

Album dal titolo “Bass in the Sky” del contrabbassista Massimo Moriconi registrato nel novembre del 1981 presso lo studio Titania di Roma. Bruno Biriaco: batteria/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Massimo Moriconi: contrabbasso, basso elettrico/Birch Johnson: trombone/Bruno Lagattolla: percussioni Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi  Collegamenti esterni: Massimo Moriconi – Saxes Machine 2008 

Il Pianoforte Senza Confini (Disco 2) – Enrico Pieranunzi

Album (composto da quattro vinili) dal titolo “Il Pianoforte Senza Confini” registrato dalla Fonit Cetra nei giorni 15 e 22 febbraio e 1 e 8 marzo 1987 al Piccolo Teatro di Milano. I quattro dischi contengono rispettivamente le performance soliste dei pianisti: Raimondo Campisi, Enrico Pieranunzi, Gaetano Liguori, Antonio Ballista. Il pianista e compositore Enrico...

Fellini Jazz – Enrico Pieranunzi

Album dal titolo “Fellini Jazz” del pianista Enrico Pieranunzi registrato nei giorni 3, 4, 5 marzo 2003 presso il Forum Music Village di Roma e pubblicato dall’etichetta Cam Jazz. Enrico Pieranunzi (pianoforte), Kenny Wheeler (tromba e flicorno), Chris Potter (sax tenore e soprano), Charlie Haden (contrabbasso), Paul Motian (batteria). Il disco viene inciso in occasione...

Tra Roma e Milano – “A Long Way” di Enrico Pieranunzi

Il secondo disco in piano solo del pianista e compositore Enrico Pieranunzi, “A Long Way” viene inciso nel 1978, due anni dopo il primo dal titolo “The Day After The Silence”. Il lavoro discografico viene inciso per la serie “Jazz From Italy”, licenziata dall’etichetta Carosello Records (sottomarca delle Edizioni Musicali Curci) del produttore Mario Rapallo...

The Rome Sessions

Album dal titolo “The Rome Sessions” del clarinettista Bill Smith e il pianista Enrico Pieranunzi. Il disco, pubblicato dall’etichetta Edipan nel 1998, contiene le registrazioni effettuate da Bill Smith ed Enrico Pieranunzi presso gli Studi Emmequattro di Roma nel 1977, 1978 e 1980 degli album “Sonorities” e “Colours“, con l’aggiunta di due inediti incisi nel...

Top Jazz in Italy

Album dal titolo “Top Jazz in Italy” contenente la registrazione inedita del concerto organizzato dalla rivista “Musica Jazz” al Teatro Ciak di Milano il 7 marzo del 1983 coi solisti e formazioni che avevano raccolto il maggiore numero di voti nel referendum “Top Jazz” indetto dalla rivista tra critici, giornalisti di settore, responsabili di rubriche...

Panorama – Articolo di Arrigo Polillo

Recensione a firma di Arrigo Polillo del disco del pianista Enrico Pieranunzi dal titolo “The Day After the Silence”. apparsa sulla rivista settimanale Panorama (maggio 1977). Arrigo Polillo è stato uno dei più importanti critici musicali italiani, nonché organizzatore insieme a Pino Maffei, dal 1956 al 1966, del Festival del Jazz di Sanremo. La manifestazione...

A Sip of Your Touch – Riccardo Del Fra

Album dal titolo “A Sip Of Your Touch” del contrabbassista Riccardo Del Fra registrato tra ottobre e novembre 1989 presso il Gimmick Studio (Yerres – Francia) e pubblicato dall’etichetta IDA. Riccardo Del Fra: contrabbasso/Enrico Pieranunzi e Michel Graillier: pianoforte/Art Farmer: flicorno/Dave Liebman: sax soprano/Rachel Gould: voce Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi  Collegamenti esterni: Chet Baker,...

Jazzisti stranieri in Europa – Parte 2

La scena del jazz romano oltre ad allevare e far crescere al suo interno musicisti in grado di conquistare a piccoli passi la notorietà internazionale ha saputo accogliere e assimilare il bagaglio esperienziale di prestigiosi personaggi della storia del jazz. Sostanzialmente si è innescato, in particolare modo dagli anni Settanta, un processo di scambio tra...

Jazz a confronto 2 – Marcello Rosa

Album inciso dal compositore e trombonista Marcello Rosa per la serie “Jazz a Confronto” pubblicata dall’etichetta Horo del produttore Aldo Sinesio. Il disco viene registrato nel gennaio del 1973 presso gli Studi Titania di Roma. Marcello Rosa, Aldo Josue, Dino Piana, Alberto Collatina: trombone/Giancarlo Schiaffini: tuba/ Enrico Pieranunzi: pianoforte/Bruno Tommaso: contrabbasso/Massimo Rocci: batteria/Gaetano Vituzzi: tecnico...

Nouami – Saxes Machine

Album dal titolo “Nouami” della formazione orchestrale “Saxes Machine” condotta da Bruno Biriaco. Il disco viene inciso l’11 & 12 gennaio del 1978 presso gli Studi Emmequattro di Roma e pubblicato dall’etichetta Edi-Pan. Baldo Maestri: alto e soprano sax/Gianni Oddi: alto sax/Sal Genovese, Beppe Carrieri: tenore sax/Carlo Metallo: baritono sax/ Franco D’Andrea: pianoforte/Giovanni Tommaso: contrabbasso/Bruno...

The Way I See – Eddy Palermo

Album dal titolo “The Way I See” del chitarrista Eddy Palermo registrato nei giorni 28 & 29 maggio e 1 giugno 1981 presso gli Studi Emmequattro di Roma e pubblicato dall’etichetta Edi-Pan. Eddy Palermo: chitarra elettrica ed acustica/Alessio Urso: contrabbasso/Ettore Fioravanti: batteria/Enrico Pieranunzi: pianoforte nel brano “Fantasy” (registrato il 10 luglio del 1981)/Fonico: Gianni Fornari...

Inconsequence – Ronnie Cuber/Enrico Pieranunzi Quartet

Album dal titolo “Inconsequence” del Ronnie Cuber/Enrico Pieranunzi Quartet inciso al Recording Studio 7 in Corso Venezia a Milano nei giorni 2 e 3 del novembre 1982 e pubblicato dall’etichetta Dire. Nei primi anni Ottanta, Enrico Pieranunzi tiene una serie di concerti in Italia col sassofonista baritono Ronnie Cuber, accompagnato dalla sezione ritmica composta dal...

Jazz a confronto 24 – Enrico Pieranunzi

Album inciso dal pianista e compositore Enrico Pieranunzi per la serie “Jazz a Confronto” pubblicata dall’etichetta Horo di Aldo Sinesio. Il disco viene registrato nel giugno del 1975 presso gli Studi Titania di Roma. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Bruno Tommaso: contrabbasso/Ole Jorgensen: batteria Il disco documenta l’incisione del primo trio di Enrico Pieranuzi con il contrabbassista Bruno...

Solitudes – Konitz/Pieranunzi

Album dal titolo “Solitudes” del duo formato da Lee Konitz ed Enrico Pieranunzi, registrato il 4 dicembre del 1988 presso il Soundvideocat Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta Philology di Paolo Piangiarelli. Lee Konitz: alto sax, soprano sax/Enrico Pieranunzi: pianoforte L’album “Solitudes” suggella l’incontro in studio del pianista Enrico Pieranunzi con uno dei più importanti...

Jazz a Confronto – Storia di un’invenzione discografica

Tra il pubblico accalcato nell’umida cave di Largo Dei Fiorentini, il Music Inn, a metà degli anni Settanta è spesso presente il produttore siciliano, di Porto Empedocle, Aldo Sinesio. Appassionato di jazz, Sinesio ascolta i musicisti esibirsi sul palco per poi avvicinarli a fine concerto armato di una pronta proposta d’incisione per l’etichetta Horo, di...

La Repubblica – Top Jazz ’89

Articolo apparso sul quotidiano “La Repubblica” del 28 dicembre 1989 riguardante il referendum “Top Jazz” indetto dalla rivista Musica Jazz. Tra i vincitori di quell’anno sono presenti il pianista Enrico Pieranunzi proclamato “jazzista dell’anno”, premio a cui si aggiunge “miglior complesso dell’anno” per il suo “Space Jazz Trio” formato con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra,...

Il Messaggero – Lee Konitz al Mississippi

Articolo di Marco Molendini apparso sul quotidiano “Il Messaggero” del 13 novembre del 1984 riguardante il concerto al jazz club “Mississippi” di Roma dell’altosassofonista Lee Konitz, Maestro del Jazz cresciuto musicalmente a Chicago, alla fine degli anni Quaranta del ‘900, nel gruppo a seguito del pianista Lennie Tristano e più tardi membro della Tuba Band...

A Long Way – Enrico Pieranunzi

Album in piano solo dal titolo “A Long Way” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi, registrato il 16 marzo del 1978 al Curci Studio di Milano. Secondo disco in piano solo (preceduto da “The Day After The Silence” del 1976) del pianista e compositore Enrico Pieranunzi, “A Long Way” viene inciso per la serie “Jazz...

Music Inn – Stagione 1980/81

Nella foto la locandina di presentazione dell’ottava stagione (1980/81) del Music Inn in Largo Dei Fiorentini “l’unico spazio dedicato al jazz di così lunga continuità, non solo a Roma ma in Italia che ha visto alternarsi sul suo palcoscenico quasi tutti i più prestigiosi musicisti del mondo“. Il programma prevedeva la presenza, tra gli altri,...

Friendship – Marcello Rosa Jazz Ensemble

Album del trombonista e compositore Marcello Rosa dal titolo “Friendship”, inciso nel giugno del 1974 presso lo Junior Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta King Universal nel 1975. Marcello Rosa: trombone/Tony Scott: clarinetto, sax baritono/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Stefano Lestini: pianoforte/Alessio Urso: contrabbasso/Mario Scotti: basso elettrico/Giorgio Rosciglione: basso elettrico/Piero Montanari: basso elettrico/Gegè Munari: batteria/Massimo Rocci: batteria e...

Jazz a Confronto Series

“Jazz a confronto Series” sono state delle produzioni dell’etichetta Horo – in attività a Roma dal 1972 al 1979 – nelle quali il produttore siciliano Aldo Sinesio metteva spesso insieme nella stesse sedute di incisione nomi nuovi e affermati jazzisti italiani, europei ed americani: Giorgio Gaslini e Mario Schiano, Enrico Pieranunzi con Bruno Tommaso e...

Locandina – Club “Il Panino”

Nella foto la locandina di presentazione delle jazz session in programma al club “Il Panino” nell’ambito delle edizione del 1982 del Festival di Umbria Jazz. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Official Site  I Grandi del Jazz Chet Baker & Nicola Stilo Teche Rai  

Enrico Pieranunzi – Seminario Montecatini

Nella foto il pianista e compositore Enrico Pieranunzi durante un seminario a Montecatini nel 1977. Erano presenti al seminario nel ruolo di insegnanti, oltre a Pieranunzi, il contrabbassista Bruno Tommaso, il batterista Andrea Centazzo, il trombonista Giancarlo Schiaffini e come allievi, i pianisti Luca Flores, Marcello Bonanno e Francesco Maccianti. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi...

Isis – Congiunzione di percorsi musicali

Non sempre riunire insieme musicisti di talento in una sessione di incisione si rivela una garanzia per ottenere un risultato all’altezza delle aspettative. Non di rado l’eccellenza tecnico-strumentale spinge i musicisti a suonare in maniera autoreferenziale privando l’esecuzione della condizione necessaria a trovare in tempo reale il perfetto equilibrio di ascolto e risposta tra le...

Jazz a Confronto 16 – Sal Nistico

Album inciso dal sassofonista tenore Sal Nistico per la serie “Jazz a Confronto” pubblicata dall’etichetta Horo del produttore Aldo Sinesio. Il disco viene registrato il 16 febbraio del 1975 presso gli Studi Titania di Roma. Sal Nistico: sax tenore/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Irio De Paula: chitarra/Alessio Urso: contrabbasso/Afonso Vieira: batteria/Massimo Di Cicco: tecnico del suono Il sassofonista...

Concerto Teatro Tenda – Pieranunzi/Griffin

Nella foto il pianista Enrico Pieranunzi con il sassofonista Johnny Griffin al Teatro Tenda di Roma nel 1978. Curiosità: Il concerto venne organizzato al Teatro Tenda di Piazza Mancini a Roma nell’ambito della rassegna “Il lunedì del Music Inn”, organizzato da Pepito Pignatelli nel giorno di “riposo” dello spettacolo “A me gli occhi please” dell’attore...

Intrigo a Los Angeles

Colonna sonora di Piero Umiliani del film “Intrigo a Los Angeles (1964). Per le sedute di registrazione della colonna sonora dello spy movie del regista Romano Ferrara, il compositore e direttore d’orchestra Piero Umiliani si avvale della collaborazione del trombettista americano Chet Baker. Collegamenti esterni: Piero Umiliani Sito Ufficiale Piero Umiliani Paesaggi Piero Umiliani Blue Lagoon 

Jazzisti stranieri in Europa – Parte 1

Diversi musicisti afroamericani nell’arco degli anni Cinquanta e Sessanta si spostano nel Vecchio Continente; nonostante le motivazioni di tale decisione siano molteplici, presentano nell’insieme un tratto comune: l’esigenza di allontanarsi da un Paese, gli Stati Uniti, dilaniato dal perpetuarsi della segregazione razziale e da violenti scontri e manifestazioni. Ne deriva da parte dei jazzistici il...

Duologues

Album dal titolo “Duologues” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi in duo col chitarrista Jim Hall registrato il 16, 17 e 18 settembre del 2004 alle “Officine Meccaniche Recording Studio” di Milano e. , pubblicato dall’etichetta Cam Jazz nel 2005. Il chitarrista e compositore americano Jim Hall nel corso della sua lunga carriera ha collaborato...

Live in Paris

Album dal titolo “Live in Paris” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi registrato dal vivo dal 22 al 24 aprile del 2001 al “Le Duc des Lombards” di Parigi e pubblicato dall’etichetta Challenge Records nel 2005. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Hein Van De Geyn: contrabbasso/André “Dédé” Ceccarelli: batteria. La prestigiosa rivista americana Down Beat ha incluso l’album...

Enrico Pieranunzi ad Amsterdam

Nella foto il pianista e compositore Enrico Pieranunzi ad Amsterdam (Paesi Bassi) nel 1999 Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Official Site  Seaward · Enrico Pieranunzi · André Ceccarelli · Hein Van De Geyn Hein van de Geyn Wikipedia 

Baron/Johnson/Pieranunzi

Nelle foto il batterista Joey Baron, il contrabbassista Marc Johnson e il pianista Enrico Pieranunzi rispettivamente a Ravenna nel 1984 e a Bergamo nel 1986. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Marc Johnson Official Site  Joey Baron Drummerworld What’s Really Going On Live in Rome at Radiotre 2003 

Il chitarrista Alvaro Pieranunzi

Nella foto (a destra) il chitarrista Alvaro Pieranunzi – padre del pianista Enrico Pieranunzi –  insieme a (da sinistra) Sergio Battistelli, Bruno Martino, Euclide Zoffoli alla sede dell’Hot Club Roma in Via del Corso. Contributo estratto dal libro “L’Italia del Jazz” di Adriano Mazzoletti Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Biography   Alvaro Pieranunzi Discography 

Enrico Pieranunzi da bambino

Nella foto il pianista Enrico Pieranunzi all’età di sei anni. Enrico Pieranunzi inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni. Ad introdurlo al blues e all’improvvisazione jazzistica è il padre Alvaro, tra i primi chitarristi blues in Italia. Gradualmente forma il suo linguaggio jazzistico attraverso l’ascolto dei dischi dei grandi Maestri del Jazz: Art...

Quella prima volta al Village Vanguard

Esistono jazz club in cui l’alchimia creatasi tra i musicisti durante il momento concertistico sembra rimanere attaccata alle pareti dando luogo ad una sorta di magia ineffabile della memoria, che il tempo non può scalfire. Il tutto scaturisce dalle numerose storie umane e musicali che negli anni si vanno a sovrapporre in un unico spazio,...

The Extra Something – Live At The Village Vanguard

Album dal titolo “Extra Something – Live At The Village Vanguard” del quintetto del pianista e compositore Enrico Pieranunzi registrato dal vivo il 13 e 14 gennaio del 2016 al Village Vanguard di New York e pubblicato nel 2022 dall’etichetta Cam Jazz Enrico Pieranunzi: pianoforte/Seamus Blake: sassofono tenore/Diego Urcola: tromba, trombone/Adam Cruz: batteria/Ben Street: contrabbasso...

Untold Story

Album dal titolo “Untold Story” del trio a nome del pianista e compositore Enrico Pieranunzi registrato il 15 e 16 febbraio del 1993 allo Studio Gimmix di Yerres (Francia) e pubblicato dall’etichetta EGEA nel 2006. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Marc Johnson: contrabbasso/Paul Motian: batteria Nei primi anni novanta Philippe Vincent, produttore dell’etichetta Ida, propone al pianista e...

ISIS

Album dal titolo “Isis” registrato nei giorni 9 & 11 febbraio del 1980  presso gli Studi Emmequattro di Roma  e pubblicato dall’etichetta Soul Note. Insieme al leader Enrico Pieranunzi sono presenti, in quartetto e quintetto, tre importanti esponenti del jazz italiano: il contrabbassista Furio Di Castri, il batterista Roberto Gatto, il sassofonista Massimo Urbani e,...

Space Jazz Trio Vol.1

Album dal titolo “Space Jazz Trio Vol. 1” registrato dall’omonimo trio il 6 & 9 giugno del 1986 ai Sonic Studios di Roma (con l’apporto del tecnico del suono Massimo Rocci) e pubblicato dall’etichetta YVP Music del produttore tedesco York V. Prittwitz Und Gaffron. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Già dal loro primo...

First Song

Album dal titolo “First Song” del trio formato da Enrico Pieranunzi (pianofore), Charlie Haden (contrabbasso), Billy Higgins (batteria) registrato il 26 aprile del 1990 allo Studio Barigozzi di Milano e pubblicato dall’etichetta Soul Note nel 1992. Il disco vede di nuovo insieme dopo la registrazione a Roma nel 1987 del disco “Silence”, con il trombettista...

Jazz a Confronto 20 – Kenny Clarke

Album inciso dal batterista statunitense Kenny Clarke per la serie “Jazz a Confronto” dell’etichetta Horo del produttore Aldo Sinesio. Il disco viene registrato il 10 marzo del 1975 presso gli Studi Titania di Roma. Kenny Clarke: batteria/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Roberto Della Grotta: contrabbasso/Cicci Santucci: tromba/Enzo Scoppa: sassofono tenore/Massimo Di Cicco: tecnico del suono Arrivato in Italia...

Monsieur Claude – A Travel with Claude Debussy

Album dal titolo “Monsieur Claude – A Travel with Claude Debussy” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi insieme al contrabbassista Diego Imbert e il batterista André Ceccarelli, pubblicato dall’etichetta Bonsai Music nel 2018. Il disco viene registrato in occasione del centenario dalla scomparsa del compositore e pianista francese Claude Debussy, celebrata nel marzo del 2018....

New Spring – Live At The Village Vanguard

Album dal titolo “New Spring – Live At The Village Vanguard” del quartetto del pianista e compositore Enrico Pieranunzi formato da Donny McCaslin (sassofono tenore), Scott Colley (contrabbasso), Clarence Penn (batteria) registrato dal vivo al Village Vanguard di New York il 29 & 30 aprile del 2015 e pubblicato dall’etichetta Cam Jazz nel 2017. Nel...

L’anno discografico – The Day After The Silence

Articolo di Mario Luzzi apparso sul “L’anno discografico 1977/1978” (guida annuale di dischi e di musica incisa con all’interno uscite discografiche, recensioni, articoli e interviste) riguardante l’album “The Day After The Silence” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Discography  Enrico Pieranunzi – SUPERQUARK Musica RAI 

Ritmo – Jazz dal vivo al Music Inn di Roma

Articolo di Mario Luzzi apparso sulla rivista “Ritmo” riguardante la serie di concerti al Music Inn di Roma – dal 24 al 28 febbraio del 1976 – del sassofonista Johnny Griffin col batterista Art Taylor accompagnati da Enrico Pieranunzi al pianoforte (sostituito nelle ultime due serate da Franco D’Andrea) e Roberto Della Grotta al contrabbasso....

Il Tempo – Concerto di presentazione di Enrico Pieranunzi

Articolo di Enrico Cogno apparso sul quotidiano “Il Tempo” del 4 maggio del 1977 con la recensione del concerto del pianista Enrico Pieranunzi per la presentazione dell’album “The Day After The Silence” al Music Inn di Roma. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Official Site Enrico Pieranunzi The Day After The Silence 

Avvenire – Vetrina di un giovane talento

Articolo di Giuseppe Barazzetta apparso sul quotidiano “Avvenire” del 2 dicembre del 1977 con la recensione del concerto del pianista Enrico Pieranunzi per la presentazione dell’album “The Day After The Silence” al cinema Ciak di Roma nell’intervallo delle proiezioni serali de “La signora del Blues”, film imperniato sulla vita della cantante statunitense Billie Holiday. Contributo...

Musica Jazz – Sentiamo Pieranunzi

Intervista di Guido Gazzoli al pianista e compositore Enrico Pieranunzi apparsa sulla rivista “Musica Jazz” di gennaio 1979. Nell’intervista Enrico Pieranunzi parla del suo percorso nell’ambito del panorama jazzistico romano iniziato negli anni del liceo con alcune jam session con il contrabbassista Bruno Tommaso e il batterista Bruno Biriaco e proseguito, a diciotto anni, col...

Il Messaggero – Soft Journey

Articolo di Marco Molendini apparso sul quotidiano “Il Messaggero” del 13 gennaio 1981 con la recensione dell’album “Soft Jouney” registrato dal pianista e compositore Enrico Pieranunzi insieme al trombettista americano Chet Baker. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Soft Journey Chet Baker – Leaving – Club 27 – Perugia 1980

Piano Solo – Libero dialogo musicale

L’esecuzione solistica rappresenta per il pianista il momento di massima espressione artistica durante il quale mettersi a nudo attraverso un dialogo interiore totalizzante; non si può fingere né ricorrere ad artefici esteriori per raccontare sé stessi, il proprio vissuto. Al contrario si deve fare affidamento sullo scorrere naturale di pulsazioni, pensieri, emozioni, percorsi immaginativi e...

What’s What – Enrico Pieranunzi Piano Solo

Album in piano solo dal titolo “What’s What” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi registrato allo Studio Ulm (Germania) dell’etichetta YVP nel gennaio del 1985.

Night Bird – Spartito

Immagine dello spartito del brano “Night Bird” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi. Il brano “Night Bird” viene composto da Enrico Pieranunzi nel 1978 e inserito nella sua prima versione nell’album “From Always to Now”, uscito nello stesso anno. Si caratterizza per essere un blues in minore con una struttura armonica inusuale. Inoltre l’accattivante tema...

Jazz Band – Senso comune del collettivo

Le jazz band rappresentano un complesso organico al cui interno le specifiche funzionalità dei solisti si correlano e si sovrappongono trovando un senso comune. Volendo fare un parallelo potremo prendere a modello uno stormo di uccelli nel quale il singolo elemento assume una precisa posizione in base alla direzione presa dell’altro nel gruppo allo scopo...

Kaleidoscope – Enrico Pieranunzi

Album dal titolo “Kaleidoscope” del pianista Enrico Pieranunzi (etichetta YVP Music) Nella foto lo spartito del brano “Chet” di Enrico Pieranunzi, eseguito insieme al contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Alfred Kramer. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi

Catturare l’attimo sonoro – Gli studi di registrazione a Roma

Nel corso di più cinquant’anni di storia del jazz lo studio di registrazione si trasforma da semplice spazio insonorizzato per catturare in presa diretta la performance dei musicisti a vero e proprio “strumento” a disposizione di preparati artisti e tecnici del suono. Si passa così dai membri delle formazioni di jazz degli anni Venti posizionati,...

Jazz a Confronto 4 – Frank Rosolino

Album inciso dal trombonista statunitense Frank Rosolino per la serie “Jazz a Confronto” pubblicata dall’etichetta Horo del produttore siciliano Aldo Sinesio. Il disco viene registrato nel maggio del 1973 presso gli Studi Junior di Roma. Frank Rosolino: trombone/Franco D’Andrea: pianoforte/Bruno Tommaso: contrabbasso/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Gianni Basso: sassofono/Massimo Rocci: tecnico del suono Il trombonista Frank Rosolino, membro...

Paolo Silvestri ed Enrico Pieranunzi al Saint Louis

Nella foto di Andrea Pacioni il compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra Paolo Silvestri insieme al pianista e compositore Enrico Pieranunzi al Saint Louis di Roma. Contributo estratto dal libro “Jazz Moment” a cura di Adriano Mazzoletti, Marco Molendini e Stefano Mastruzzi

Doorways – Enrico Pieranunzi/Paul Motian

Album dal titolo “Doorways” del duo formato dal pianista Enrico Pieranunzi e il batterista Paul Motian, registrato nel dicembre del 2002 allo Studio “Forum Music Village” di Roma e pubblicato dall’etichetta Cam. In tre tracce del disco è presente il sassofonista americano Chris Potter.

Duo Bones – Kai Winding e Dino Piana

Album dal titolo “Duo Bones” del trombonista americano Kai Winding con il trombonista Dino Piana registrato il 17 novembre del 1978 ai Studi Emmequattro di Roma e pubblicato dall’etichetta Red Record. Nel disco sono presenti: Enrico Pieranunzi (pianoforte), Giovanni Tommaso (contrabbasso), Tullio De Piscopo (batteria).

Phil’s Mood

Album dal titolo “Phil’s Mood” del sassofonista americano Phil Woods insieme allo Space Jazz Trio formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Alfred Kramer (batteria). Il disco viene registrato il 20 aprile del 1988 presso gli Studi Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta Philology. Collegamenti esterni: Night Bird – Phil Woods & Enrico Pieranunzi ...

Il pianista e compositore Enrico Pieranunzi

Nella foto il pianista, compositore e arrangiatore Enrico Pieranunzi, nella sua casa a Roma alla fine degli anni Ottanta. Enrico Pieranunzi è tra i musicisti più importanti ed influenti del jazz italiano. Premiato per tre volte come migliore musicista  italiano nel “Top Jazz” indetto dalla rivista “Musica Jazz” (1989, 2003, 2008), il pianista romano ha...

Flux and Change – Enrico Pieranunzi e Paul Motian

Album dal titolo “Flux and Change” del pianista Enrico Pieranunzi e del batterista Paul Motian, registrato dal vivo il 27 agosto del 1992 al Festival Internazionale del Jazz “Rumori Mediterranei” a Roccella Ionica (Calabria). “Flux and Change” immortala il primo incontro tra Enrico Pieranunzi e Paul Motian, membro dello storico trio di Bill Evans (insieme...

Enrico Pieranunzi al Village Vanguard

Nella foto il pianista e compositore Enrico Pieranunzi al jazz club Village Vanguard situato nel quartiere del Greenwich Village di New York. Enrico Pieranunzi è l’unico musicista italiano nella veste di leader e uno dei soli europei – gli altri due sono Michel Petrucciani e Martial Solal – ad aver suonato al Village Vanguard. Nel...

Ma l’Amore No – Enrico Pieranunzi Trio

Album dal titolo “Ma l’Amore No” (etichetta Soul Note) del trio del pianista Enrico Pieranunzi formato da Piero Leveratto (contrabbasso) e Mauro Beggio (batteria), registrato nei giorni 16 & 17 febbraio del 1997 al Mu Rec Studio di Milano. Nella veste di ospiti sono presenti nel lavoro discografico la cantante Ada Montellanico, il sassofonista americano...

Blew – Lee Konitz Meets Space Jazz Trio

Album dal titolo “Blew – Lee Konitz Meets Space Jazz Trio” registrato il 3 dicembre del 1988 ai Studi Soundvideocat di Roma. Il sassofonista statunitense nel lavoro discografico, prodotto dall’etichetta Philology Records, incontra tre fra i più talentuosi giovani musicisti europei dell’epoca: il pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista svizzero Alfred...

Jazz Roads – Enrico Pieranunzi

Album dal titolo “Jazz Roads”, del pianista Enrico Pieranunzi registrato a Roma negli studi della CAM tra ottobre e novembre del 1980. “Jazz Roads” viene registrato da Enrico Pieranunzi nell’autunno dello stesso anno del suo primo lavoro discografico con il trombettista Chet Baker, a cui è dedicato il brano “From E. to C.” Il pianista...

Musica Jazz: Chet Baker – Enrico Pieranunzi

Articolo apparso sulla rivista “Musica Jazz (gennaio 1989) riguardante i lavori discografici prodotti dall’etichetta Philology “The Heart of The Ballad” e “Little Girl Blue” di Chet Baker rispettivamente in duo con Enrico Pieranunzi e con lo Space Jazz Trio, formato da Pieranunzi, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra. Contributo condiviso da Enzo...

Nuovo slancio della didattica jazzistica

Le prime scuole con un indirizzo dedicato al jazz nascono in Italia intorno alla metà degli anni Settanta; questo dato ci dà la misura di quanto il fenomeno della didattica jazzistica sia relativamente recente nel nostro Paese. Non fanno eccezione gli Stati Uniti, infatti, è solamente tra gli anni Ottanta e Novanta che nelle università...

Il Rito della Sibilla – Bruno Tommaso

Album dal titolo “Il Rito della Sibilla” di Bruno Tommaso nella veste di compositore, arrangiatore e direttore della Big Band della RAI. Il disco viene registrato dal vivo a Radenci (Slovenia) il 12 gennaio del 1984, prodotto per la terza rete radiofonica della RAI da Pasquale Santoli e l’anno successivo pubblicato dall’etichetta Fonit Cetra. Negli...

Jazz Magazine – Album “Isis”

Recensione apparsa sulla rivista francese (pubblicata a scadenza mensile) “Jazz Magazine” di luglio 1983 riguardante l’album “Isis” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi registrato con Art Farmer, Massimo Urbani, Furio Di Castri e Roberto Gatto. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Jazz Magazine – Official Site Enrico Pieranunzi – Official Site 

Enrico Pieranunzi & Horns

Album dal titolo “Enrico Pieranunzi & Horns: Evans Remembered” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi registrato l’11 e 12 ottobre del 2000 presso il Millesuoni Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta Philology lo stesso anno. La formazione che accompagnava il pianista romano comprendeva il trombettista Fabrizio Bosso, il sassofonista Rosario Giuliani, il clarinettista Gabriele Mirabassi,...

Dedica di Lee Konitz

Dedica scritta sul retro dell’album “The Lee Konitz Nonet” (1977) del sassofonista americano Lee Konitz al pianista Enrico Pieranunzi (datata 30/04/1985) . Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Chi-Chi – Lee Konitz  Giant Steps · Lee Konitz 

Jazz Magazine – Piano en Italiques

Articolo apparso sulla rivista francese (pubblicata a scadenza mensile) “Jazz Magazine” (settembre 1980) riguardante i lavori discografici del pianista e compositore Enrico Pieranunzi: “The Day After The Silence (1976), “A Long Way” (1978), “From Always to Now” (1978). Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Live – Enrico Pieranunzi Impro K9 (D. Scarlatti) – Piano...

Ciao2001 – Soft Journey

Articolo di Walter Mauro apparso sulla rivista musicale “Ciao2001” del 18 gennaio 1981 riguardante l’album “Soft Journey” del pianista Enrico Pieranunzi e del trombettista americano Chet Baker accompagnati da Riccardo Del Fra al contrabbasso, Roberto Gatto alla batteria e Maurizio Giammarco al sassofono (autore anche del brano “Animali Diurni” inserito nell’album). Contributo condiviso da Enrico...

Colours – Bill Smith

Album dal titolo “Colours” del clarinettista Bill Smith registrato agli Studi Emmequattro di Roma (etichetta Edipan) l’11 & 12 settembre del 1979 (tranne il brano “My Romance” registrato il 7 luglio del 1980). Dopo l’album “Sonorities (1977) in duo (registrato per l’etichetta Edinpan) Bill Smith collabora nuovamente nel 1979 con il pianista Enrico Pieranunzi nell’album...

Enrico Pieranunzi Trio in concerto

Filmato del concerto del trio di Enrico Pieranunzi a Barletta (Puglia). Enrico Pieranunzi: pianoforte Enzo Pietropaoli: contrabbasso Giampaolo Ascolese: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli

Enrico Pieranunzi Trio e Massimo Urbani

Filmato del concerto del trio di Enrico Pieranunzi con ospite Massimo Urbani a Barletta (Puglia). Enrico Pieranunzi: pianoforte Enzo Pietropaoli: contrabbasso Giampaolo Ascolese: batteria Massimo Urbani: sassofono alto Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Trio – Autumn Song 

New & Old Jazz Sound – Enrico Pieranunzi

Album dal titolo “New & Old Jazz Sound” registrato nel 1976 e pubblicato dall’etichetta Edipan. Lato A Enrico Pieranunzi: pianoforte, compositore Bruno Tommaso: contrabbasso Ole Jorgensen: batteria Lato B E. Pieranunzi: pianoforte, compositore A. Pieranunzi: chitarra, compositore V. Restucci: batteria R. Podio: batteria T. Ferrelli: contrabbasso A. Corvini: tromba M. Rosa: trombone F. Forti: clarinetto...

Silence – Charlie Haden

Album dal titolo “Silence” del contrabbassista Charlie Haden registrato a Roma nei giorni 11 e 12 novembre del 1987 presso il CMC Studio di Roma e pubblicato nel 1989 dall’etichetta Soul Note. Charlie Haden: contrabbasso/Chet Baker: tromba/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Billy Higgins: batteria A causa delle cattive condizioni di salute di Chet Baker, durante un solo giorno...

Jazz a confronto 34 – O. Valdambrini & D. Piana

Album inciso dal trombettista Oscar Valdambrini e il trombonista Dino Piana per la serie “Jazz a confronto” pubblicata dall’etichetta Horo di Aldo Sinesio. Il disco viene registrato nel giugno del 1976 a Roma. Oscar Valdambrini: tromba, flicorno/Dino Piana, Ennio Gabbi, Mario Midana: tromboni/Biagio Marullo: trombone basso/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Bruno Tommaso: contrabbasso/Roberto Podio: batteria Tra gli anni...

Moon Pie – Pieranunzi/Pietropaoli/Gatto

Album dal titolo “Moon Pie” registrato tra maggio e giugno del 1987 agli Studi Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta tedesca YVP Music del produttore York v. Prittwitz und Gaffron. Curiosità: Questa tipologia di album veniva utilizzata in diversi contesti alla scopo di ambientazione sonora. Enrico Pieranunzi: piano, DX7, compositore Enzo Pietropaoli: contrabbasso e chitarra,...

Tra gli anni ’60 e ’70 – Verso una nuova estetica

I giovani appassionati di jazz alla fine degli anni Sessanta hanno l’opportunità di essere partecipi delle prime esperienze concertistiche dal vivo grazie alla graduale apertura a Roma dei locali dedicati a questo genere musicale. In quegli anni, infatti, chi voleva avvicinarsi al jazz poteva farlo solo attraverso l’ascolto dei dischi in casa, peraltro di difficile...

Hinterland – Claudio Fasoli

Album dal titolo “Hinterland” del Claudio Fasoli Jazz Group registrato presso gli Studi Emmequattro di Roma il 12 & 13 aprile e il 14 giugno del 1979 e pubblicato dall’etichetta Edipan. Claudio Fasoli: sax tenore e soprano Giancarlo Schiaffini: trombone Enrico Pieranunzi: pianoforte Riccardo Del Fra: contrabbasso Bruno Tommaso: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Il disco...

Il Messaggero – Stagione di Jazz a Roma

Articolo a firma di Marco Molendini apparso sul quotidiano “Il Messaggero” (4 ottobre 1980) dal titolo “Il jazz non sta bene, è scoppiato di salute“. L’articolo si sofferma sulla stagione jazzistica a Roma nell’anno 1980, denunciando l’aumento dell’offerta musicale da parte di jazz club, teatri, festival e rassegne a fronte dell’aumento dei costi di ingaggio...

No Man’s Land – Enrico Pieranunzi Trio

Album dal titolo “No Man’s Land” del trio del pianista e compositore Enrico Pieranunzi registrato nei giorni 3 e 4 maggio del 1989 al Barigozzi Studio di Milano e pubblicato dall’etichetta Soul Note del 1990 Enrico Pieranunzi: pianoforte Marc Johnson: contrabbasso Steve Houghton: batteria Produttore: Giovanni Bonandrini Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Newsbreak...

Con Alma – Manuel De Sica/Pieranunzi/Valdambrini

Album dal titolo “Con Alma” del compositore Manuel De Sica registrato al Sonic Studio di Roma nel 1980 e pubblicato dall’etichetta Dire. Nel disco sono presenti tra gli altri: Enrico Pieranunzi, Enzo Pietropaoli, Baldo Maestri, Giancarlo Maurino, Carlo Metallo, Fabrizio Sferra, Roberto Gatto, Dino Piana, con la partecipazione in veste di cantante di Christian De...

The night Gone By – Enrico Pieranunzi

Album dal titolo “The Night Gone By” del trio del pianista Enrico Pieranunzi con Paul Motian alla batteria e Marc Johnson al contrabbasso, registrato nel febbraio del 1996 al Clinton Recording Studio B di New York e pubblicato dall’etichetta Alfa Jazz. Primo disco registrato a New York da Enrico Pieranunzi, “The Night Gone By” vede...

Jazzisti e cinema italiano

La diffusione del cinema italiano tra il pubblico di tutto il mondo deve molto allo stretto nesso tra lo scorrere delle immagini su pellicola e musica. Questo aspetto si evidenzia in particolare a partire dagli anni Sessanta, quantunque trovi l’apice espressivo negli anni Settanta e Ottanta, quando la colonna sonora si slega dal mero ruolo...

La voce indipendente del Jazz – Le etichette discografiche

Gran parte della diffusione del jazz in Italia è stata resa possibile grazie a piccole realtà discografiche indipendenti fondate da personaggi di grande capacità relazionale e viscerale passione. Alla luce della perenne difficoltà del jazz di ritagliarsi visibilità e attenzione rispetto ad altri generi musicali di più facile fruizione, il lavoro di questi intraprendenti quanto...

Jazz & Blues – A cena con Enrico

Articolo a firma di Andrea Piermattei e Massimo Tarabelli dal titolo “A cena con Enrico” (1980). Nell’articolo si parla del primo concerto della formazione del pianista romano con Maurizio Giammarco, Roberto Gatto, Riccardo Del Fra con l’aggiunta di Dino e Franco Piana. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Open Dialogues (Suite, I Mov.) (feat....

Jazz Hot – The Day After the Silence

Articolo a firma di Pierre Cressant apparso sulla rivista “Jazz Hot” di aprile 1979 riguardante l’album “The Day After the Silence” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi. Jazz Hot, tra le più autorevoli riviste dedicate al jazz, è  nata a Parigi nel 1935 per merito di Charles Delaunay e Hugues Panassiè. Contributo condiviso da Enrico...

Enrico Pieranunzi: ritorni e cambiamenti

Due importanti incisioni del pianista Enrico Pieranunzi prendono corpo nella seconda metà degli anni Settanta: “From Always to Now” e “Soft Journey”. Siamo nel bel mezzo di  un cambio generazionale in seno al jazz italiano, dettato, in particolare a Roma, da un rinnovato fermento artistico e culturale. A tale proposito è bene evidenziare un aspetto...

Nuovo Cinema Paradiso

Colonna sonora di Ennio Morricone del film “Nuovo Cinema Paradiso” diretto dal regista Giuseppe Tornatore. Nella colonna sonora, composta e diretta da Ennio Morricone e registrata al Forum Studio di Roma nel 1988, sono presenti, tra gli altri, Baldo Maestri al sax alto ed Enrico Pieranunzi al pianoforte. Collegamenti esterni: Patrizia – Ennio Morricone Ennio...

Ennio Morricone – C’era Una Volta in America

Colonna sonora realizzata dal Maestro Ennio Morricone per il film “C’era una volta in America” (diretto dal regista Sergio Leone). La colonna sonora del film “C’era una volta in America” viene registrata nel 1983 presso gli Studi Forum di Roma (fino al 1979 conosciuti col nome di Studi Ortophonic), con l’apporto del tecnico del suono...

The Day After The Silence – Enrico Pieranunzi

Album del pianista Enrico Pieranunzi dal titolo “The Day After The Silence” inciso l’8 & 9 settembre 1976 presso gli Studi Emmequattro di Roma e pubblicato dall’etichetta Edipan. A seguito all’incisione da leader degli album “Jazz a confronto 24” e “New & Old Jazz Sound “, Enrico Pieranunzi si confronta con la performance in piano...

Radiocorriere TV – Enrico il professore

Articolo a firma di S. G. Biamonte apparso sul Radiocorriere TV (rivista settimanale della RAI) edizione n.24 del 10 giugno 1979 riguardante il quarto album in studio del pianista Enrico Pieranunzi dal titolo “From Always to Now“. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Radiocorriere TV RAI

Musica Jazz – The Day After the Silence

Articolo apparso sulla rivista “Musica Jazz” (luglio 1979) riguardante l’album “The Day After the Silence” di Enrico Pieranunzi. L’articolo si sofferma sull’attenzione data dalla prestigiosa rivista francese “Jazz Hot”, con un articolo di Pierre Cressant, in cui si elogia il disco in solo del pianista Enrico Pieranunzi uscito due anni prima per l’etichetta Edipan. Contributo...

Radiocorriere TV – Chet cerca casa

Articolo di S. G. Biamonte apparso sul Radiocorriere TV (rivista settimanale della RAI) del 3 febbraio 1980 riguardante il trombettista americano Chet Baker. Chet Baker nei primi anni Ottanta suona in diversi locali di Roma, ormai la sua seconda “casa”. In quel periodo, all’indomani dei gravi problemi causati dalla tossicodipendenza (poco tempo prima uno spacciatore...

Enrico Rava ed Enrico Pieranunzi al Saint Louis

Nella foto (di Andrea Pacioni) il trombettista Enrico Rava e il pianista Enrico Pieranunzi al Saint Louis di Roma. Contributo estratto dal libro “Jazz Moment” a cura di Adriano Mazzoletti, Marco Molendini e Stefano Mastruzzi Collegamenti esterni: Enrico Rava / Enrico Pieranunzi – Nausicaa  Enrico Rava – Enrico Pieranunzi – Coralie

I Maestri del Jazz in Italia

Nei primi anni Settanta il panorama jazzistico internazionale viene scosso dall’avvento del jazz-rock, di cui le prime avvisaglie era comparse all’orizzonte alla fine del decennio precedente. Iniziatore di tale passaggio epocale verso una visione meno purista della materia jazzistica è senza ombra di dubbio il trombettista americano Miles Davis. Dopo alcuni tentativi di elettrificazione degli...

Il Giornale d’Italia – Roma come New Orleans

Articolo (di Domenico Pertica) dal titolo “Roma come New Orleans” apparso sul quotidiano “Il Giornale d’Italia” del 29 novembre 1975. Nell’articolo sono presenti le testimonianze di Pepito Pignatelli, proprietario del Music Inn jazz club di Roma, e di sua moglie Picchi e di alcuni giovani frequentatori e musicisti in “blue jeans” che si ritrovano alla...

Il bandito dagli occhi azzurri

Colonna sonora di Ennio Morricone del film “Il bandito dagli occhi azzurri”, diretto da Alfredo Giannetti con protagonista l’attore Franco Nero. Per la realizzazione della colonna sonora il Maestro Ennio Morricone si avvalse della collaborazione del trio formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte), Riccardo Del Fra (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria). Collegamenti esterni: Ennio Morricone –...

Studi Edipan – Pieranunzi/Baker

Nella foto (di Massimo Perelli) il pianista Enrico Pieranunzi insieme al trombettista americano Chet Baker durante le registrazione dell’album “Soft Journey” negli Studi Edipan nel 1980. L’incontro con Chet Baker, la successiva registrazione dell’album “Soft Journey” e i concerti eseguiti insieme negli anni successivi rappresentano una tappa fondamentale del percorso artistico di Enrico Pieranunzi in...

Avanti! – Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Articolo a firma di Enrico Pieranunzi e Bruno Tommaso uscito sul quotidiano l’Avanti! (10 giugno 1979) riguardante la Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma. Nata verso la fine del 1975, la Scuola Popolare di Musica di Testaccio coinvolge artisti e personalità della cultura provenienti da contesti eterogenei: Bruno Tommaso, Enrico Pieranunzi, Maurizio Giammarco,...

Nizza – Pieranunzi/Stitt/Fuller

Nella prima foto il pianista Enrico Pieranunzi insieme al sassofonista Sonny Stitt (tra i padri dello stile be-bop) a Nizza nel 1979. Nella seconda foto il pianista Enrico Pieranunzi insieme al trombonista Curtis Fuller a Nizza nel 1979. Contributi condivisi da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Sonny Stitt – Biografia

Jazz Club nei Quartieri di Roma

Volendo tracciare una geografia degli storici jazz club di Roma dobbiamo incamminarci con l’immaginazione tra i vicoli dei suoi quartieri, per tornare indietro agli anni Settanta e Ottanta ed essere testimoni, insieme alla Città Eterna, di uno straordinario racconto. Il nostro viaggio non può che iniziare dal Music Inn, in virtù del fatto di essere...

Macerata – Pieranunzi/Piana/Tommaso/Gatto

Nella foto (di Carlo Pieroni) il pianista Enrico Pieranunzi, il trombonista Dino Piana, il contrabbassista Bruno Tommaso e il batterista Roberto Gatto in concerto a Macerata nel 1977. Contributi condivisi da Enrico Pieranunzi         Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Trio – Unknown title  Massimo Urbani Macerata 1987 

Concerto – Pieranunzi/Urbani/Pietropaoli

Nella foto il pianista Enrico Pieranunzi, il sassofonista Massimo Urbani e il contrabbassista Enzo Pietropaoli in concerto nel 1983. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Official Site  Enzo Pietropaoli Official Site 

Jazz Roads – Pieranunzi/Del Fra/Johnson

Nella prima foto il pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Riccardo del Fra e il trombonista americano Birch Johnson durante le registrazioni nell’ottobre e novembre del 1980 a Roma del disco “Jazz Roads” presso gli Studi della CAM a Roma. Nella seconda foto il pianista Enrico Pieranunzi e il trombonista americano Birch Johnson in un momento...

Folkstudio – Gruppo di Marcello Rosa

Nella foto il pianista Enrico Pieranunzi con i trombonisti Marcello Rosa e Giancarlo Schiaffini in concerto al Folkstudio di Roma nei primi anni Settanta. Il gruppo di Marcello Rosa era formato, oltre a Pieranunzi e Schiaffini, dal contrabbassista Bruno Tommaso, dal batterista Massino Rocci, dal percussionista Alex Serra e dai trombonisti Alberto Collatina, Dino Piana...

Brescia – Pieranunzi/Tommaso/Gatto

Nella foto (da destra) il contrabbassista Bruno Tommaso, il pianista Enrico Pieranunzi e il batterista Roberto Gatto al Jazz Club “Francobollo” (Brescia) nel 1978. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Cherokee – Enrico Pieranunzi Quartet – 7 luglio 1978 Mestre 

Blitz – Top Jazz 1982

Articolo del settimanale “Gioia” (1983) sulla puntata del programma “Blitz” (in onda la domenica sulla seconda rete della Rai) dedicata ai vincitori del “Top Jazz” del 1982 indetto della rivista “Musica Jazz”. Nella foto (da destra): il pianista Franco D’Andrea, Gianni Minà, il pianista e compositore Giorgio Gaslini, Arrigo Polillo, il pianista Enrico Pieranunzi, il...

Siena – Enrico Pieranunzi e Bruno Tommaso

Foto del pianista Enrico Pieranunzi e il contrabbassista Bruno Tommaso ai Seminari di Siena Jazz nel 1981. Enrico Pieranunzi e Bruno Tommaso sono stati per diversi anni docenti dei Seminari di Siena Jazz. In particolare Tommaso è stato responsabile di due progetti promossi nell’ambito dei seminari estivi tenutesi nella città toscana: “L’Orchestra Laboratorio”, organizzata con...

Brescia – Cuber/Pellegatti/Pieranunzi/Pietropaoli

Nella foto (da destra) il sassofonista Ronnie Cuber, il batterista Paolo Pellegatti, il pianista Enrico Pieranunzi e il contrabbassista Enzo Pietropaoli a Brescia nel 1982. Enrico Pieranunzi conosce il sassofonista Ronnie Cuber nel suo primo viaggio negli Stati Uniti. Su proposta del pianista viene organizzata una serie di concerti nel Nord Italia che li vede...

Opuscolo – Space Jazz Trio

Opuscolo di presentazione del progetto “Space Jazz Trio”, stampato nel 1984, anno in cui il pianista Enrico Pieranunzi forma il trio omonimo con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra. L’opuscolo riportava sulla parte frontale, accanto alla sinossi della filosofia del gruppo votata all’interazione totale fra i tre componenti, lo spartito del brano...

Space Jazz Trio: sintesi di un pensiero musicale

“È essenziale che i musicisti stabiliscano un eterno dialogo. Facendo ciò insieme, si collegano all’interno di un ideale “Spazio”, dove il pensiero musicale, emozioni e linguaggi trovano una loro sintesi, con l’intenzione di estendere le possibilità espressive del trio e il desiderio di sviluppare la libertà creativa, senza perdere di vista uno specifico stile”. Queste...

Space Jazz Trio

Nella foto lo Space Jazz Trio formato dal pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra Nel 1984 nasce lo Space Jazz Trio. Il primo lavoro discografico del gruppo, dal titolo “Space Jazz Trio Vol1”, viene registrato nel 1986 presso i Sonic Studios, in Zona Prati a Roma, con l’apporto del...

Urbino – Enrico Pieranunzi Trio & Phil Woods

Nella Foto (di Carlo Piernoni) il trio del pianista Enrico Pieranunzi, formato dal contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Roberto Gatto, in concerto col sassofonista statunitense Phil Woods ad Urbino (Marche) nel 1991. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Phil Woods- Live studio TV-1972 Phil Woods Big Band – Blue Note – Paris 1960

Enrico Pieranunzi e André Ceccarelli

Nelle foto (di Pino Ninfa) il pianista Enrico Pieranunzi col batterista André Ceccarelli e il bassista Hein Van de Geyn durante le registrazione nel 1995 dell’album “Seaward” presso il MU REC Studio di Milano. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: André Ceccarelli – Saint Louis Hein van de Geyn – Biografia  Seaward – Enrico...

Edinpan – Di Castri/Gatto/Pieranunzi/Farmer

Nella prima foto (di Massimo Perelli), da sinistra, il contrabbassista Furio Di Castri, il batterista Roberto Gatto, il pianista Enrico Pieranunzi e il trombettista Art Farmer negli Studi Emmequattro di Roma nel 1980 durante le registrazioni dell’album “Isis“. Nella seconda foto (di Massimo Perelli), da sinistra, il batterista Roberto Gatto, il pianista Enrico Pieranunzi e...

Meridies – Space Jazz Trio

Album dal titolo “Meridies” dello Space Jazz Trio registrato ai C. M. C. Studios di Roma nel 1988 e pubblicato dall’etichetta Gala Records. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Collegamenti esterni: Space Jazz Trio – Discography 

Imola 1978 – Quartetto di Enrico Pieranunzi

Nella foto (di Roberto Masotti) il quartetto di Enrico Pieranunzi in concerto a Imola nel 1978. Il trio di Enrico Pieranunzi formato dal contrabbassista Bruno Tommaso e il batterista Roberto Gatto prende parte nel 1977 al Festival di Macerata e l’anno successivo ai Festival di Bergamo e Zurigo. Con l’aggiunta del sassofonista Maurizio Giammarco il...

The Copenhagen Concert December 2 – 1996

Album dal titolo “The Copenhagen Concert December 2 – 1996” del trio formato dal pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Marc Johnson e il batterista Paul Motian. Nel dicembre 1996 Steve Schein amico di Pieranunzi decide di celebrare il ventennale del suo negozio di dischi e libri dedicati al jazz situato a Copenhagen. Per l’occasione il...

Pieranunzi/Johnson/Motian

Nella foto (da sinistra) il contrabbassista Marc Johnson. il batterista Paul Motian e il pianista Enrico Pieranunzi a Parigi nel 1990. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi  Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi and Marc Johnson – Ein Li Milin (No More Words) Pieranunzi/Johnson/Motian – Tales From The Unexpected Live At The Village Vanguard 

Musica Jazz – Intervista Enrico Pieranunzi

Intervista di Mario Luzzi ad Enrico Pieranunzi apparsa sulla rivista “Musica Jazz” (marzo 1987). Il pianista romano pubblica in quel periodo due album in trio:”Space Jazz Trio Vol.1” (prodotto in Germania dall’etichetta YVP), con il batterista Fabrizio Sferra e il contrabbassista Enzo Pietropaoli, e “Deep Down” (prodotto in Italia dall’etichetta Soul Note), con il batterista...

The Heart of The Ballad – Baker/Pieranunzi

Album dal titolo “The Heart of The Ballad” del trombettista americano Chet Baker con il pianista Enrico Pieranunzi registrato il 29 febbraio del 1988 presso il Malleus Studio di Recanati (Marche) per l’etichetta Philology. Nelle note di copertina Chet Baker scrive – “Amo Enrico, il suo tocco, il suo liricismo, la sua vena compositiva, la...

Chet Baker & Enrico Pieranunzi

Foto in alto (di Carlo Pieroni):  il trombettista americano Chet Baker insieme al pianista Enrico Pieranunzi durante le registrazioni a Recanati (Marche) dell’album “The Heart of The Ballad” nel 1988 prodotto dall’etichetta Philology di Paolo Piangiarelli. Foto in basso: Il trombettista americano Chet Baker insieme al pianista Enrico Pieranunzi ad Ascoli Piceno (Marche) nel 1988....

Chet Baker meets Space Jazz Trio – little girl blue

Album dal titolo “Chet Baker meets Space Jazz Trio – little girl blue” registrato nei giorni 1 e 2 marzo del 1988 presso il Malleus Studio a Recanati (Marche) per l’etichetta Philology. Chet Baker: tromba e voce/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Nota: come immagine di copertina dell’album Chet Baker decide di utilizzare un...

Liberi armati pericolosi – Pieranunzi/Plenizio

Colonna sonora di Enrico Pieraunzi e Gianfranco Plenizio del film “Liberi armati pericolosi” del 1976. Gianfranco Plenizio: conduzione orchestrale/Enrico Pieranunzi: pianoforte A metà degli anni Settanta oltre a collaborare come studio man con Maestri come Ennio Morricone, Armando Trovajoli e altri, Enrico Pieranunzi registra numerose colonne sonore, avendo anche l’opportunità di scrivere musiche da film...

Space Jazz Trio Vol.2

Album dal titolo “Space Jazz Trio Vol.2” dell’omonimo trio registrato nel 1988 presso gli Studi Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta YVP Music del produttore tedesco York V. Prittwitz und Gaffron. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Alfred Kramer: batteria Il primo lavoro discografico del trio “Space Jazz Trio Vol 1”, viene registrato nel 1986 presso i...

Enrico Pieranunzi Trio – Triologues

Album dal titolo “Enrico Pieranunzi Trio Vol.3 – Triologues” dell’omonimo trio registrato l’11 febbraio del 1991 presso i CAM Studios di Roma e pubblicato dall’etichetta YVP Music. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Nota: il disco è composto, oltre che da alcuni brani singoli, di due lunghe suite – triologue N° 1 e N°...

L’Unità – Intervista Enrico Pieranunzi

Intervista al pianista e compositore Enrico Pieranunzi apparsa sul quotidiano “L’Unità” (23 gennaio 1986) in occasione della presentazione al Music Inn di Roma dell’album dello Jazz Space Trio “Live At the Berlin Jazz Days ’84 (con ospite il sassofonista Massimo Urbani). Nota: il concerto alla Philharmonie di Berlino del 2 novembre del 1984 dello Space...

Deep Down – Pieranunzi/Johnson/Baron

Album dal titolo “Deep Down” del trio formato dal pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Marc Johnson e il batterista Joey Baron. Il disco viene registrato il 26 e 27 febbraio del 1986 al Barigozzi Studio di Milano per l’etichetta Soul Note del produttore Giovanni Bonandrini. Nota: Marc Johnson a seguito della pubblicazione del disco ne...

Bella – Rava/Pieranunzi/Pietropaoli/Gatto

Album dal titolo “Bella” del quartetto formato da Enrico Rava (tromba), Enrico Pieranunzi (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria). Il disco viene registrato nel 1994 e pubblicato  dall’etichetta Philology del produttore Paolo Piangiarelli. Collegamenti esterni: Enrico Rava Official Site  Enrico Rava – Amarsi Un Po

Logo etichetta Horo

Logo dell’etichetta Horo, fondata nel 1972 dal produttore siciliano Aldo Sinesio e rimasta in attività fino 1979. Negli anni Settanta Aldo Sinesio è solito frequentare il Music Inn jazz club in quel di Roma, dove ha modo di ingaggiare blasonati jazzisti americani di passaggio in Italia per l’incisione di numerosi dischi della serie discografica “Jazz...

Pulsar Music Ltd

Album dal titolo “Pulsar Music Ltd” (1976) del gruppo omonimo formato dal pianista Enrico Pieranunzi, il chitarrista Silvano Chimenti e il batterista Vincenzo Restuccia. Il pianista romano a metà degli anni Settanta collabora nella veste di studio man con prestigiosi compositori e direttori d’orchestra, come Ennio Morricone e Armando Trovajoli. Nello stesso periodo col gruppo...

Enrico Pieranunzi Trio feat. Massimo Urbani – Live At The Jazz Days ’84

Album dal titolo “Enrico Pieranunzi Trio feat. Massimo Urbani – Live at the Jazz Days ’84”. Il disco contiene il concerto del 2 novembre del 1984 del trio di Enrico Pieranunzi con ospite Massimo Urbani alla Philharmonie di Berlino. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria/ Massimo Urbani: sassofono alto Nel 1984 Enrico Pieranunzi, invitato...

Radiocorriere TV 1985

Nelle foto (pubblicate sulla rivista settimanale della Rai “Radiocorriere TV” del 1985) i trombettisti Enrico Rava e Paolo Fresu, il pianista Enrico Pieranunzi e il sassofonista Maurizio Giammarco. Contributo condiviso da Maurizio Giammarco Collegamenti esterni: Paolo Fresu Official Site Maurizio Giammarco Official Site 

Live in Germany – Enrico Pieranunzi Trio

Album dal titolo “Live in Germany” del trio di Enrico Pieranunzi registrato l’11 ottobre del 1995 per l’etichetta tedesca YVP. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Piero Leveratto: contrabbasso/Mauro Beggio: batteria Nella foto (da sinistra) Piero Leverrato, Enrico Pieranunzi, Mauro Beggio alla Mannheim Station nel 1995. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Official Site 

New Lands – Enrico Pieranunzi

Album dal titolo “New Lands” del trio del pianista Enrico Pieranunzi formato dal contrabbassista Marc Johnson e il batterista Joey Baron. Il disco viene registrato il 17 giugno del 1984 presso i Sonic Studios di Roma e pubblicato dall’etichetta olandese Timeless. Nel 1984 Marc Johnson (collaboratore, tra gli altri, del pianista Bill Evans e del...

Logo etichetta Edin-Pan

Logo dell’etichetta Edin-Pan fondata dal compositore e direttore d’orchestra Bruno Nicolai a Roma  negli anni Settanta. Bruno Nicolai durante gli studi presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma instaura un forte legame di amicizia con Ennio Morricone, a cui segue negli anni successivi un lungo corso di collaborazione artistica; il pianista, infatti, dal 1965...

Repubblica – Art Farmer al Music Inn

Articolo apparso sul quotidiano “la Repubblica” (1980) riguardante il concerto del trombettista Art Farmer al Music Inn di Roma. Art Farmer durante una breve tournée di una settimana in tre jazz club romani si avvale della sezione titmica formata da eccellenti jazzisti italiani: Enrico Pieranunzi (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Giampaolo Ascolese (batteria). Collegamenti esterni: Art...

From always to Now – Enrico Pieranunzi

Album dal titolo “From Always to Now” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi. Il disco viene registrato presso gli Emmequattro Studios di Roma nei giorni 9, 19, 20 e 28 giugno del 1978 e pubblicato dall’etichetta Edin-Pan.  Enrico Pieranunzi: pianoforte/Maurizio Giammarco: sax tenore e soprano/Bruno Tommaso: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria/Giovanni Fornari: tecnico del suono Contributo condiviso...

Chet Baker Meets Enrico Pieranunzi – Soft Journey

Album dal titolo “Chet Baker Meets Enrico Pieranunzi – Soft Journey (etichetta Edipan) registrato il 4 dicembre 1979 e il 4 gennaio 1980 presso gli Emmequattro Studios di Roma. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Chet Baker: tromba/Maurizio Giammarco: sassofono/Riccardo Del Fra: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi    Nel 1979 Enrico Pieranunzi col trio formato da...

Concerto – Pieranunzi/Johnson/Baron

Nella foto il trio formato dal pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Marc Johnson e il batterista Joey Baron durante il concerto a Ravenna nel 1984. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi  Collegamenti esterni: Pieranunzi, Johnson, Baron: Reunion Concert 11 Dicembre 2019 Improleaves -Pieranunzi/Johnson/Baron 

Filmato – Un giorno con Lee

Filmato dal titolo “Un giorno con Lee”, girato durante le sessioni di registrazione dell’album “Blew – Lee Konitz Meets Space Jazz Trio“ (etichetta Philology), effettuate presso gli Soundvideocat Studios di Roma nel 1988. Nel filmato oltre al sassofonista americano Lee Konitz e i membri dello Space Jazz Trio – il pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista...

Enrico Pieranunzi & Chet Baker

Nella foto il pianista Enrico Pieranunzi col trombettista americano Chet Baker nel 1980. Nel 1980 Chet Baker ed Enrico Pieranunzi registrano insieme l’album “Soft Journay” (Edi-Pan) presso gli Emmequattro Studios di Roma. Il lavoro discografico rappresenta un importante documento del primo incontro fra il trombettista americano e il gruppo di musicisti della scena jazz romana:...

Music Inn – Pieranunzi/Farmer

Nella foto il pianista Enrico Pieranunzi insieme al trombettista Art Farmer in concerto al Music Inn di Roma nel 1975. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: So Beats My Heart For You – Art Farmer  Blue Waltz – Enrico Pieranunzi 

Berlino – Urbani/Pieranunzi

Nella foto il sassofonista Massimo Urbani e il pianista Enrico Pieranunzi a Berlino. Il 2 Novembre del 1984 Enrico Pieranunzi si esibisce nell’ambito del Berlin Jazz Festival con il trio formato da Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra, con Massimo Urbani come ospite. La performance dal vivo verrà pubblicata come album dall’etichetta tedesca YVP col titolo “Enrico...

Musica Jazz – Top Jazz 1988

Classifica “Top Jazz” del 1988 pubblicata sulla rivista “Musica Jazz” (gennaio 1989) Lo Space Jazz Trio, formato da Enrico Pieranunzi, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra, nel biennio 1988/1989 viene eletto nel referendum “Top Jazz”, indetto dalla rivista Musica Jazz, come “miglior gruppo o orchestra” Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Musica Jazz Official Site ...

Repubblica – Festival Quercia del Tasso

Articolo apparso sul quotidiano “Repubblica” (Settembre 1981) riguardante il Festival Jazz Quercia del Tasso al Gianicolo di Roma. Tra i musicisti che si esibiscono in quell’edizione della rassegna romana erano presenti: il piansita romano Enrico Pieranunzi (col quartetto formato da Massimo Urbani, Enzo Pietropaoli, Giampaolo Ascolese), il chitarrista statunitense Pat Metheny (con il progetto 80/81)...

Sonic Studios – Pieranunzi/Johnson/Baron

Nelle foto (di Massimo Perelli) il trio formato dal pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Marc Johnson e il batterista Joey Baron ai Sonic Studios di Roma nel 1984. Il sodalizio artistico e umano tra Enrico Pieranunzi, Marc Johnson e Joey Baron inizia con un concerto al Music Inn di Roma. Il loro primo disco “New Lands”...

Corriere della Sera – Concerto Chet Baker Music Inn

Articolo apparso sul quotidiano “Corriere della Sera” di ottobre 1980 sul concerto di Chet Baker al Music Inn accompagnato dal quartetto formato da Nicola Stilo, Enzo Pietropaoli, Roberto Gatto e Enrico Pieranunzi. Il Music Inn di Pepito Pignatelli (discendente di una nobile famiglia, batterista e appassionato di jazz) viene inaugurato il 24 gennaio nel 1974....

Space Jazz Trio e Lee Konitz

Nella foto (da sinistra) Enzo Pietropaoli, Enrico Pieranunzi, Lee Konitz, Fabrizio Sferra. Nel dicembre del 1988 lo Space Jazz Trio insieme al sassofonista americano Lee Konitz registrano, presso i Soundvideocat Studios di Roma, l’album “Lee Konitz Meets Space Jazz Trio- Blew” (etichetta Philology) Collegamenti esterni: UN GIORNO CON LEE – Lee Konitz meets Space Jazz...

Space Jazz Trio e Chet Baker

Nelle foto Chet Baker in concerto con lo Space Jazz Trio a Macerata nel 1988. Nello stesso anno il trio incide con il trombettista americano l’album “Chet Baker Meets Space Jazz Trio – Little girl blue”, pubblicato dall’etichetta Philology del produttore Paolo Piangiarelli. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Chet Baker & Space Jazz...

Enrico Pieranunzi – Concerto Music Inn

Filmato del concerto di Enrico Pieranunzi al Music Inn di Roma. Il concerto viene registrato nel 1975 al Music Inn di Roma per la puntata della rubrica televisiva di divulgazione culturale della Rai “Sapere”. Ad accompagnare il pianista romano ci sono Gianni Foccià al contrabbasso e Ole Jorgensen alla batteria. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi...

Corriere della Sera – Space Jazz Trio al Saint Louis

Articolo di Paolo Biamonte apparso sul quotidiano “Corriere della Sera” (dicembre 1989) riguardante il concerto dello Space Jazz Trio al Saint Louis di Roma Nell’introduzione il giornalista Paolo Biamonte, evidenzia come il jazz italiano, e più in generale europeo, in quegli anni si fosse “svincolato dal rapporto di servilismo culturale nei confronti di quello americano”....

Berlino – Space Jazz Trio & Massino Urbani

Nella foto lo “Space Jazz Trio” insieme a Massimo Urbani a Berlino nel 1984. Lo Space Jazz Trio – formato da Enrico Pieraunzi al pianoforte, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria – con ospite il sassofonista Massimo Urbani, si esibiscono il 2 Novembre del 1984 alla Philharmonie di Berlino nell’ambito del Berlin...

Contributi Recenti

Stay in Tune

Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!


Scopri gli eventi e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del dipartimento Jazz del Saint Louis!
Playings is not game

get on google play

App Store icon


ARCHIVIO DEL JAZZ CITTÁ DI ROMA
powered by Saint Louis College of Musicwww.saintlouis.eu