Enzo Pietropaoli nasce a Genova nel 1955, ma dopo alcuni anni, nel 1961, si stabilisce a Roma. Dapprima, si dedica allo studio del sax tenore, per poi passare al basso elettrico, abbandonato in poco tempo a favore del contrabbasso. Fonda nel 1975, insieme agli amici e colleghi Danilo Rea e Roberto Gatto, il “Trio di Roma”. Nello stesso periodo sostituisce saltuariamente il contrabbassista Riccardo Del Fra nella formazione che accompagna Enrico Pieranunzi in concerto. In conseguenza di questa esperienza prende parte allo “Space Jazz Trio”, col pianista romano e il batterista Fabrizio Sferra. Nei primi anni ottanta collabora con la pianista Rita Marcotulli nel disco “Summer”, nel quale sono presenti il flautista Nicola Stilo e il batterista Giampaolo Ascolese.
Ritorna a suonare il basso elettrico nel progetto fusion “Lingomania“, capitanato dal sassofonista Maurizio Giammarco, per partecipare in seguito ai lavori solisti di Roberto Gatto, “Ask” (1986), “Notes” (1987) e “Jungle Three”(1991). Intenso anche il rapporto umano e musicale col decano del jazz italiano, il trombettista Enrico Rava, con cui incide diversi dischi, tra cui, “Chanson“, con Richard Galliano e Rita Marcotulli, “Bella“, con Enrico Pieranunzi e Roberto Gatto, “Shades Of Chet“, con una formazione stellare di cui fanno parte anche Paolo Fresu e Stefano Bollani.
Incide nel 1989, per l’etichetta Gala Records, il primo album a suo nome dal titolo “Orange Park”, in cui sono presenti Enrico Pieranunzi, Maurizio Giammarco, Umberto Fiorentino, Roberto Gatto e Paolo Fresu. Al disco di debutto seguono, tra gli altri, “Stolen Songs” (1998), inciso per l’etichetta Splasc(h) e “Urban Waltz” (2000), inciso per l’etichetta Via Veneto, con i Modern Syncopators.
Alla fine degli anni Novanta, insieme a Danilo Rea e Fabrizio Sferra, forma una delle più acclamate formazione in trio degli ultimi decenni, i “Doctor3”. Il loro primo album “The Tales of Doctor3″ viene eletto nel referendum Top Jazz, indetto dalla rivista Musica Jazz, come “migliore disco italiano” (1998), a cui segue il riconoscimento come “migliore gruppo” (1999 e 2001). Il repertorio trasversale, interpretato con sinergica tecnica strumentale, permette al trio di calcare i più prestigiosi palchi di tutto il mondo: Europa, Africa, Asia, Nord e Sud America, con un ampio consenso di pubblico.
Sono diverse le collaborazioni di Enzo Pietropaoli con i maggiori esponenti del jazz italiano e straniero, tra cui, Chet Baker, Phil Woods, Bob Berg, Lee Konitz, Maria Pia De Vito (col progetto discografico “So Right”), Curtis Fuller, Pat Metheny, Kenny Clarke, Woody Shaw, Lester Bowie, Massimo Urbani, Joe Pass.
Prende parte alla registrazione delle colonne sonore del Maestro Ennio Morricone per le pellicole “C’era una volta in America” e “Il Bandito dagli occhi azzurri“, con Enrico Pieranunzi e Roberto Gatto. Inoltre, suona nelle colonne sonore di una serie di film della regista romana Francesca Archibugi: Verso Sera (1990), Il grande cocomero (1993), Con gli occhi chiusi (1994), L’albero delle pere (1998) e Domani (2001), in cui collabora col chitarrista e compositore Battista Lena, autore dei temi musicali del film. Il contrabbassista lavora nuovamente con Battista Lena, in questo caso su temi musicali scritti dallo stesso chitarrista per le pellicole Ferie d’agosto (1995) e Ovosodo (1997), diretti da Paolo Virzì e partecipa alla registrazione delle colonne sonore dei film Gente di Roma (2003), diretto da Ettore Scola, con la musica composta dal Maestro Armando Trovajoli, Go Go Tales (2008), diretto dal regista statunitense Abel Ferrara, con la musica composta dal chitarrista e compositore inglese Francis Kuipers, e Piano solo (2007), diretto da Riccardo Milani, tratto dal libro di Walter Veltroni “Il disco del mondo – Vita breve di Luca Flores, musicista”.
Discografia essenziale: Space Jazz Trio Vol.1 con Enrico Pieranunzi e Fabrizio Sferra (1986 -YVP Music), Riverberi con Lingomania (1986 – Gala Records), Grr…Expanders con Lingomania (1987 – Gala Records), Meridies con lo Space Jazz Trio (1988 – Gala Records), Space Jazz Trio Vol. 2 con Enrico Pieranunzi e Fabrizio Sferra (1988 – YVP Music), Camminando con Lingomania (1989 – Gala Records), Orange Park (1989 – Gala Records), Stolen Songs (1998 – Splasc(H) Records), Shades Of Chet con Rava/Fresu/Bollani/Gatto (2011 – Fonè), The Tales of Doctor3 (1998 – Via Veneto), The Songs Remain the Same (1999 – Via Veneto), So Right con Maria Pio De Vito e Danilo Rea, Nota Di Basso (2008 – Saint Louis Jazz Collection), Yatra 1 (2011 – Via Veneto), Yatra 2 (2013 – Via Veneto)
Living Concert Big Band
Locandina del concerto al St. Louis Centro Jazz di Via del Cardello a Roma della Big Band formata da Tommaso Vittorini, Maurizio Giammarco, Alberto Mariani, Eugenio Colombo, Franco Piana, Massimo Bartoletti, Claudio Cimpanelli, Stefano Mastrangelo, Olivier Berney, Danilo Terenzi, Sandro Vecchiotti, Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Giampaolo Ascolese Contributo estratto dalla collezione fotografica del Saint Louis...
Enrico Pieranunzi Trio – Live in Bra
Concerto inedito del trio di Enrico Pieranunzi a Bra (Piemonte) Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Il pianista Enrico Pieranunzi forma nel 1984, col contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra, lo “Space Jazz Trio“. La formazione incide due dischi Space Jazz Trio Vol1 e Vol2. A partire dal “Vol3” il nome del...
33 – Trio di Roma
Album dal titolo 33 del trio di Roma formato dal pianista Danilo Rea, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Roberto Gatto. Il disco viene inciso nel 2009 e pubblicato dall’etichetta Emarcy. Intorno alla metà degli anni Settanta il Trio di Roma, formato da Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto, si esibisce per la...
Jazz e Cinema Italiano – Enzo Pietropaoli
A meta degli anni Settanta i musicisti che volevano essere impiegati come turnisti dalle produzioni cinematografiche si rivolgevano all’Unione Musicisti di Roma, una sorta di sindacato o organizzazione deputata a tale scopo. Diversi di loro in quel periodo vengono ingaggiati a tariffa fissa per la realizzazione di colonne sonore di vario genere in turni mattutini...
Quartetto di Enrico Pieranunzi & Bob Berg
Concerto inedito del quartetto del pianista Enrico Pieranunzi con ospite il sassofonista Bob Berg del 5 agosto del 1982 a Piazza Municipio Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria/Massimo Urbani: sax contralto/Bob Berg: sax tenore Il concerto riunisce quattro dei più importanti musicisti della scena jazz italiana, Pieranunzi, Pietropaoli, Gatto, Urbani col sassofonista statunitense Bob...
Jazz e Cinema Italiano – Ennio Morricone
In occasione della registrazione agli Studi Forum di Roma nel 1983 della colonna sonora della pellicola C’era una volta in America, del regista Sergio Leone, vengono chiamati dal Maestro Ennio Morricone, ad aggiungersi agli altri componenti dell’orchestra da lui diretta, tre musicisti provenienti dalla scena jazz italiana: il batterista Pierino Munari, il pianista Enrico Pieranunzi...
Enrico Pieranunzi Trio – Live a Siena
Registrazione del concerto del trio del pianista e compositore Enrico Pieranunzi del 9 gennaio 1991 al Teatro Comunale di Castelnuovo Berardenga (Siena). L’album inizialmente pubblicato in copie limitate nel 1994 per i tipi di Siena Jazz Records, con il titolo “Live In Castelnuovo”, viene reso disponibile al pubblico come cd allegato al numero di marzo...
Pieranunzi/Pietropaoli – Live in Iseo
Concerto inedito del 6 agosto 1993 del duo formato dal pianista Enrico Pieranunzi e il contrabbassista Enzo Pietropaoli ad Iseo (Lombardia) Enrico Pieranunzi ed Enzo Pietropaoli, tra i maggiori esponenti del jazz italiano, dalla fine degli anni Settanta hanno collaborato insieme in diverse formazioni in duo, trio, quartetto e quintetto. Il nastro contenente il concerto...
Jazzfolk – Pieranunzi in trio
Articolo a firma di Luca Gigli riguardante il pianista e compositore Enrico Pieranunzi in occasione del suo concerto in trio, con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra, all’Alpheus di Roma. Nell’articolo il giornalista descrive cosi la fisionomia artistica del pianista e compositore romano – “nell’ascoltarlo risalta subito evidente, quasi prorompente, la sua lucida preparazione tecnica, la...
Anni Ottanta – Nuove prospettive musicali
All’inizio degli anni Ottanta si assiste all’affermazione di una folta schiera di giovani musicisti venuti alla ribalta nel decennio precedente. Non è il risultato dettato dal caso, ma altresì configurato in un processo graduale di crescita consapevole, i cui effetti saranno tangibili nel lungo periodo. Contribuiscono a questa parabola ascendente diversi fattori che, sovrapponendosi in...
Aversa – Quartetto di Lee Konitz
Concerto inedito del quartetto di Lee Konitz del 30 aprile 1983 ad Aversa (Caserta) Lee Konitz: sax alto/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Giampaolo Ascolese: batteria Il nastro contenente il concerto del quartetto di Lee Konitz è stato condiviso dal contrabbassista e compositore Enzo Pietropaoli. L’intero materiale registrato su supporto analogico è stato digitalizzato e restaurato dai...
Giammarco/Rea/Pietropaoli/Gatto
Registrazione inedita del brano “First Blue” eseguito dal quartetto di Maurizio Giammarco al Saint Louis di Roma nell’ambito della trasmissione radiofonica “Un Certo Discorso – Il Mestiere Del Musicista” in onda su Radio 3. Maurizio Giammarco (sassofono), Danilo Rea (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria) Nota: la trasmissione radiofonica “Un certo discorso” ideata e...
Rava l’opera và
Video del Concerto “Rava l’opera va” di Enrico Rava al Teatro Olimpico di Vicenza Nel 1993 viene pubblicato dall’etichetta Label Bleu il cd “Rava, l’opera va” nel quale il trombettista, con la collaborazione del contrabbassista e direttore d’orchestra Bruno Tommaso, rivisita musiche di Puccini (“Tosca”, “Manon Lescaut”, “Fanciulla del West”), Pergolesi (con alcune parti estratte...
Un Altra Galassia – Marcotulli/Tonolo
Album dal titolo “Un Altra Galassia” del Rita Marcotulli – Pietro Tonolo Quartet, registrato nel novembre 1985 presso il Forum Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta Fonit Cetra (prodotto per Radio Due da Paolo Padula). Rita Marcotulli (pianoforte, tastiere), Pietro Tonolo (sax tenore e soprano), Roberto Gatto (batteria), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) Contributo condiviso da Enrico...
European Young Jazz Artist
Album dal titolo “European Young Jazz Artist” registrato nell’ambito del 1st European Jazz Competition Jazz (International Jazz Federation) a Leverkusen il 13 e 14 ottobre del 1982. Alla competizione partecipano diverse formazioni di giovani jazzisti europei, fra cui le italiane “Fabio Morgera Group”, proveniente da Firenze, e “Rita Marcotulli Quartet“, proveniente da Roma. Fabio Morgera...
Precisione della Notte – Maurizio Giammarco Quartet
Album dal titolo “Precisione della Notte” del quartetto di Maurizio Giammarco registrato durante il mese di maggio del 1982 presso gli Studi Trafalgar Recording di Roma e pubblicato dall’etichetta Riviera Records. Maurizio Giammarco: sax tenore/Danilo Rea: pianoforte/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Sono presenti nel disco: Alfredo Minotti (congas, percussioni), Marco Rinalduzzi (chitarra elettrica), Enzo...
Inconsequence – Ronnie Cuber/Enrico Pieranunzi Quartet
Album dal titolo “Inconsequence” del Ronnie Cuber/Enrico Pieranunzi Quartet inciso al Recording Studio 7 in Corso Venezia a Milano nei giorni 2 e 3 del novembre 1982 e pubblicato dall’etichetta Dire. Nei primi anni Ottanta, Enrico Pieranunzi tiene una serie di concerti in Italia col sassofonista baritono Ronnie Cuber, accompagnato dalla sezione ritmica composta dal...
La Repubblica – Top Jazz ’89
Articolo apparso sul quotidiano “La Repubblica” del 28 dicembre 1989 riguardante il referendum “Top Jazz” indetto dalla rivista Musica Jazz. Tra i vincitori di quell’anno sono presenti il pianista Enrico Pieranunzi proclamato “jazzista dell’anno”, premio a cui si aggiunge “miglior complesso dell’anno” per il suo “Space Jazz Trio” formato con Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra,...
Music Inn – Stagione 1980/81
Nella foto la locandina di presentazione dell’ottava stagione (1980/81) del Music Inn in Largo Dei Fiorentini “l’unico spazio dedicato al jazz di così lunga continuità, non solo a Roma ma in Italia che ha visto alternarsi sul suo palcoscenico quasi tutti i più prestigiosi musicisti del mondo“. Il programma prevedeva la presenza, tra gli altri,...
Stolen Songs
Album dal titolo “Stolen Songs” del contrabbassista e compositore Enzo Pietropaoli registrato al Farm Studio di Cessalto (Treviso) il 23 e 24 febbraio del 1994 e il 14 e 15 ottobre del 1995 e pubblicato dall’etichetta Splasc(H) Records nel 1998. Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Roberto Dani: batteria/Maria Pia De Vito: voce/Battista Lena: chitarra/Glauco Venier: pianoforte Collegamenti esterni:...
Concerto – Massimo Urbani e Enzo Pietropaoli
Nella foto il sassofonista Massimo Urbani e il contrabbassista Enzo Pietropaoli in concerto a Roma nel 1982. Foto tratta dalla rivista musicale “Ciao2001″ Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Ciao2001 Wikipedia Enzo Pietropaoli Official Site MASSIMO URBANI – “Luomo che parlava jazz”
Space Jazz Trio Vol.1
Album dal titolo “Space Jazz Trio Vol. 1” registrato dall’omonimo trio il 6 & 9 giugno del 1986 ai Sonic Studios di Roma (con l’apporto del tecnico del suono Massimo Rocci) e pubblicato dall’etichetta YVP Music del produttore tedesco York V. Prittwitz Und Gaffron. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Già dal loro primo...
Jazz Band – Senso comune del collettivo
Le jazz band rappresentano un complesso organico al cui interno le specifiche funzionalità dei solisti si correlano e si sovrappongono trovando un senso comune. Volendo fare un parallelo potremo prendere a modello uno stormo di uccelli nel quale il singolo elemento assume una precisa posizione in base alla direzione presa dell’altro nel gruppo allo scopo...
Catturare l’attimo sonoro – Gli studi di registrazione a Roma
Nel corso di più cinquant’anni di storia del jazz lo studio di registrazione si trasforma da semplice spazio insonorizzato per catturare in presa diretta la performance dei musicisti a vero e proprio “strumento” a disposizione di preparati artisti e tecnici del suono. Si passa così dai membri delle formazioni di jazz degli anni Venti posizionati,...
Phil’s Mood
Album dal titolo “Phil’s Mood” del sassofonista americano Phil Woods insieme allo Space Jazz Trio formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Alfred Kramer (batteria). Il disco viene registrato il 20 aprile del 1988 presso gli Studi Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta Philology. Collegamenti esterni: Night Bird – Phil Woods & Enrico Pieranunzi ...
Curtis Fuller Meets Roma Jazz Trio
Album dal titolo “Curtis Fuller Meets Roma Jazz Trio” registrato il 23 dicembre del 1982 presso il Sonic Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta Timeless Danilo Rea: Pianoforte/ Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria/Curtis Fuller: trombone Collegamenti esterni: Curtis Fuller – Biografia
Blew – Lee Konitz Meets Space Jazz Trio
Album dal titolo “Blew – Lee Konitz Meets Space Jazz Trio” registrato il 3 dicembre del 1988 presso gli Studi Soundvideocat di Roma. Il sassofonista statunitense nel lavoro discografico, prodotto dall’etichetta Philology Records, collabora con tre fra i migliori giovani musicisti della scena jazz europea dell’epoca: il pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e...
Alpheus Jazz Festival – Musica Jazz
Articolo di Luigi Onori apparso sulla rivista musicale “Musica Jazz” (febbraio 1993) riguardante l’Alpheus Jazz Festival (Roma) con i concerti di Maurizio Giammarco, Enzo Pietropaoli, Gianluigi Trovesi, l’Orchestra Nazionale di Jazz diretta da Giorgio Gaslini, Danilo Terenzi, Roberto Gatto. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Gianluigi Trovesi – From G To G Fassi &...
Omaggio alle Canzoni del Sessantotto – Doctor 3
Album dal titolo “Omaggio alle Canzoni del Sessantotto” del trio Doctor 3, registrato live alla Casa del Jazz di Roma il 20 febbraio 2008 Danilo Rea: pianoforte Enzo Pietropaoli: contrabbasso Fabrizio Sferra: batteria Collegamenti esterni: DOCTOR 3 – Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Fabrizio Sferra : Lucy in the sky with diamonds
The Songs Remain the Same – Doctor 3
Album dal titolo “The Songs Remain the Same” del trio Doctor 3 – formato dal pianista Danilo Rea, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra – pubblicato dall’etichetta Via Veneto Jazz nel 1999. Nel “Top Jazz” del 1999, referendum indetto annualmente dalla rivista Musica Jazz, i Doctor 3 vengono nominati come migliore gruppo...
Doctor 3
Nella foto i Doctor 3, trio formatosi alla fine degli anni Novanta su iniziativa dal pianista Danilo Rea, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra. Il trio si distingue per un approccio trasversale nella scelta del materiale da riproporre in chiave jazz estrapolato dai lavori discografici di Led Zeppelin, Paul Simon, U2, Neil...
Passaggio del jazz italiano verso il nuovo millennio
Nel corso degli anni Novanta i musicisti italiani rimescolano le carte dell’invettiva jazzistica tirandone fuori un corollario di infinite possibilità; a contare, al di sopra di tutto, è la capacità di afferrare ogni segnale captato nel macrocosmo musicale per dargli una propria forma ed espressione, a prescindere da generi e sottogeneri da etichettare come prodotti a...
Lingomania – Programma D.O.C
Estratto dell’esibizione dei Lingomania ospiti del programma “D.O.C” condotto da Renzo Arbore e Gegè Telesforo in onda su Rai 2 (1987-1988). Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli
Lingomania al Jazz Club Perugia
Filmato del concerto dei Lingomania al Jazz Club Perugia. Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli
Enrico Pieranunzi Trio e Massimo Urbani
Filmato del concerto del trio di Enrico Pieranunzi con ospite Massimo Urbani a Barletta (Puglia). Enrico Pieranunzi: pianoforte Enzo Pietropaoli: contrabbasso Giampaolo Ascolese: batteria Massimo Urbani: sassofono alto Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Trio – Autumn Song
Prima parte – Lingomania a Sanremo
Prima parte del concerto del 1987 dei Lingomania al Festival Internazionale del Jazz di Sanremo Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Three Images · Lingomania
Seconda parte – Lingomania a Sanremo
Seconda parte del concerto del 1987 dei Lingomania al Festival Internazionale del Jazz di Sanremo Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Terra · Lingomania
Casa del Jazz di Roma
Nella foto (da sinistra) Danilo Rea, Enrico Rava, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto col Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla Casa del Jazz di Roma. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Casa del Jazz – Official Site
Moon Pie – Pieranunzi/Pietropaoli/Gatto
Album dal titolo “Moon Pie” registrato tra maggio e giugno del 1987 agli Studi Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta tedesca YVP Music del produttore York v. Prittwitz und Gaffron. Curiosità: Questa tipologia di album veniva utilizzata in diversi contesti alla scopo di ambientazione sonora. Enrico Pieranunzi: piano, DX7, compositore Enzo Pietropaoli: contrabbasso e chitarra,...
Il contrabbassista Enzo Pietropaoli
Nelle foto (la seconda di Nina Melis) il contrabbassista Enzo Pietropaoli. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli
Concerto di inaugurazione della Casa del Jazz
Nella foto il concerto di inaugurazione della Casa del Jazz di Roma del 21 aprile 2005. Da sinistra: Danilo Rea, Paolo Fresu, Enzo Pietropaoli, Stefano Di Battista, Dino Piana e Roberto Gatto. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli
Jazz ensemble – Cronaca di una notte di musica
Album dal titolo “Jazz ensemble – Cronaca di una notte di musica” registrato il 21 aprile 2005 nell’occasione dell’inaugurazione della Casa del Jazz di Roma. Il progetto della Casa del Jazz viene fortemente voluto d’allora Sindaco di Roma Walter Veltroni a seguito della confisca di Villa Osio, appartenuta al boss della Banda della Magliana, Enrico...
Il Messaggero – Stagione di Jazz a Roma
Articolo a firma di Marco Molendini apparso sul quotidiano “Il Messaggero” (4 ottobre 1980) dal titolo “Il jazz non sta bene, è scoppiato di salute“. L’articolo si sofferma sulla stagione jazzistica a Roma nell’anno 1980, denunciando l’aumento dell’offerta musicale da parte di jazz club, teatri, festival e rassegne a fronte dell’aumento dei costi di ingaggio...
Summer – Rita Marcotulli Quartetto
Album dal titolo “Summer” (1982) del quartetto di Rita Marcotulli registrato al Forum Recording Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta Belati Records International Rita Marcotulli: pianoforte Nicola Stilo: flauto Enzo Pietropaoli: contrabbasso Giampaolo Ascolese: batteria Tecnico del suono: Sergio Marcotulli Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Marcotulli / Erskine / Danielsson – Trio M/E/D ...
Con Alma – Manuel De Sica/Pieranunzi/Valdambrini
Album dal titolo “Con Alma” del compositore Manuel De Sica registrato al Sonic Studio di Roma nel 1980 e pubblicato dall’etichetta Dire. Nel disco sono presenti tra gli altri: Enrico Pieranunzi, Enzo Pietropaoli, Baldo Maestri, Giancarlo Maurino, Carlo Metallo, Fabrizio Sferra, Roberto Gatto, Dino Piana, con la partecipazione in veste di cantante di Christian De...
Jazzisti e cinema italiano
La diffusione del cinema italiano tra il pubblico di tutto il mondo deve molto allo stretto nesso tra lo scorrere delle immagini su pellicola e musica. Questo aspetto si evidenzia in particolare a partire dagli anni Sessanta, quantunque trovi l’apice espressivo negli anni Settanta e Ottanta, quando la colonna sonora si slega dal mero ruolo...
Ennio Morricone – C’era Una Volta in America
Colonna sonora realizzata dal Maestro Ennio Morricone per il film “C’era una volta in America” (diretto dal regista Sergio Leone). La colonna sonora del film “C’era una volta in America” viene registrata nel 1983 presso gli Studi Forum di Roma (fino al 1979 conosciuti col nome di Studi Ortophonic), con l’apporto del tecnico del suono...
Shades of Chet
Album dal titolo “Shades of Chet” registrato nel maggio del 1999 presso lo Studio Diapason di Roma dal quintetto formato da Enrico Rava e Paolo Fresu (tromba), Stefano Bollani (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria). Collegamenti esterni: “Shades of Chet” Live Umbria Jazz 2001
Doctor 3 alla Casa del Jazz
Filmato del concerto del trio “Doctor 3″ alla Casa del Jazz di Roma tenuto il 20 dicembre del 2006. Danilo Rea: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Close to you – Doctor3
Doctor 3 – Winter Tales
Album dal titolo “Winter Tales” del trio “Doctor 3” registrato dal vivo al Festival di Umbria Jazz (Orvieto) il 28, 29, 30, 31 dicembre del 2002 e pubblicato dall’etichetta Via Veneto Jazz. Danilo Rea: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Collegamenti esterni: “Doctor 3” Danilo Rea, Fabrizio Sferra, Enzo Pietropaoli | Umbria Jazz 22 DOCTOR 3...
Enzo Pietropaoli: Pistoia Blues
Nella prima foto (da sinistra) Roberto Ciotti, Ginger Baker, Enzo Pietropaoli e Mario Schilirò durante le prove al Festival di Pistoia Blues nel 1983. Nella seconda foto (da sinistra) Brian Auger, Susanna De Vivo, Roberto Ciotti, Ginger Baker e Enzo Pietropaoli durante le prove al Festival di Pistoia Blues nel 1983. Nella terza foto Enzo...
Jazz Club nei Quartieri di Roma
Volendo tracciare una geografia degli storici jazz club di Roma dobbiamo incamminarci con l’immaginazione tra i vicoli dei suoi quartieri, per tornare indietro agli anni Settanta e Ottanta ed essere testimoni, insieme alla Città Eterna, di uno straordinario racconto. Il nostro viaggio non può che iniziare dal Music Inn, in virtù del fatto di essere...
Concerto – Pieranunzi/Urbani/Pietropaoli
Nella foto il pianista Enrico Pieranunzi, il sassofonista Massimo Urbani e il contrabbassista Enzo Pietropaoli in concerto nel 1983. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Official Site Enzo Pietropaoli Official Site
Camminando – Lingomania
Album dal titolo “Camminando” del gruppo Lingomania registrato nel dicembre del 1988 al Computer Music Studios e pubblicato dall’etichetta Gala Records. “Camminando” è l’ultimo disco registrato dai Lingomania, gruppo fondato nel 1984 dal sassofonista e compositore Maurizio Giammarco, e vede, oltre al pianista Danilo Rea, al contrabbassista Enzo Pietropaoli e al chitarrista Umberto Fiorentino, il batterista...
Club John Belushi – Space Jazz Trio e Lee Konitz
Nella foto (di Carlo Pieroni) lo Space Jazz Trio insieme al sassofonista Lee Konitz in concerto nel 1988 al Club “John Belushi” (Marche). Il fondatore dell’etichetta Philology Records, Paolo Piangiarelli, organizza nel 1988 un tour nelle Marche che vedeva lo Space Jazz Trio – formato dal pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il...
Fare Musica – Intervista a Chet Baker
Intervista (di Roberto Sasso) al trombettista Chet Baker apparsa sulla rivista musicale “Fare Musica” (gennaio 1982). Tra la fine degli Settanta e l’inizio degli Ottanta Chet Baker passa lunghi periodi in Italia durante i quali tiene concerti e incide dischi con diversi musicisti italiani, tra cui, Maurizio Giammarco, Riccardo Del Fra, Enrico Pieranunzi e Nicola...
Brescia – Cuber/Pellegatti/Pieranunzi/Pietropaoli
Nella foto (da destra) il sassofonista Ronnie Cuber, il batterista Paolo Pellegatti, il pianista Enrico Pieranunzi e il contrabbassista Enzo Pietropaoli a Brescia nel 1982. Enrico Pieranunzi conosce il sassofonista Ronnie Cuber nel suo primo viaggio negli Stati Uniti. Su proposta del pianista viene organizzata una serie di concerti nel Nord Italia che li vede...
Opuscolo – Space Jazz Trio
Opuscolo di presentazione del progetto “Space Jazz Trio”, stampato nel 1984, anno in cui il pianista Enrico Pieranunzi forma il trio omonimo con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra. L’opuscolo riportava sulla parte frontale, accanto alla sinossi della filosofia del gruppo votata all’interazione totale fra i tre componenti, lo spartito del brano...
Space Jazz Trio: sintesi di un pensiero musicale
“È essenziale che i musicisti stabiliscano un eterno dialogo. Facendo ciò insieme, si collegano all’interno di un ideale “Spazio”, dove il pensiero musicale, emozioni e linguaggi trovano una loro sintesi, con l’intenzione di estendere le possibilità espressive del trio e il desiderio di sviluppare la libertà creativa, senza perdere di vista uno specifico stile”. Queste...
Lingomania: Riverberi di un’anima elettrificata
Negli anni Ottanta il panorama del jazz italiano si presenta variegato ed offre ai musicisti l’opportunità di muoversi in piena libertà tra passato e presente, tra jazz classico e nuove tendenze. Questi possono guardare senza preconcetti ad un futuro ancora da scrivere, o forse da decifrare, per cercare di trovare, là dove sia possibile, nuovi...
Space Jazz Trio
Nella foto lo Space Jazz Trio formato (da sinistra) dal pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra Nel 1984 nasce lo Space Jazz Trio. Il primo lavoro discografico del gruppo, dal titolo “Space Jazz Trio Vol1”, viene registrato nel 1986 presso i Sonic Studios, in Zona Prati a Roma, con...
Urbino – Enrico Pieranunzi Trio & Phil Woods
Nella Foto (di Carlo Piernoni) il trio del pianista Enrico Pieranunzi, formato dal contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Roberto Gatto, in concerto col sassofonista statunitense Phil Woods ad Urbino (Marche) nel 1991. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Phil Woods- Live studio TV-1972 Phil Woods Big Band – Blue Note – Paris 1960
Ask – Roberto Gatto
Album dal titolo “Ask” del batterista Roberto Gatto registrato nel 1987 presso gli Studi Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta Gala Records. Nel disco sono presenti: John Scofield e Battista Lena (chitarra), Enzo Pietropaoli e Massimo Bottini (basso elettrico), Danilo Rea (tastiere) Collegamenti esterni: Roberto Gatto Official Site
Notes – Roberto Gatto
Album dal titolo “Notes” del batterista Roberto Gatto registrato nel 1986 ai Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta Gala Records. Nel disco sono presenti: Maurizio Giammarco, Michael Brecker, Enzo Pietropaoli, Francesco Puglisi, Furio Di Castri, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Stefano Sabatini, Danilo Terenzi, Flavio Boltro, Umberto Fiorentino e Gegè Telesforo. Collegamenti esterni: Roberto Gatto –...
Meridies – Space Jazz Trio
Album dal titolo “Meridies” dello Space Jazz Trio registrato ai C. M. C. Studios di Roma nel 1988 e pubblicato dall’etichetta Gala Records. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Collegamenti esterni: Space Jazz Trio – Discography
The Tales of Doctor 3
Album dal titolo “The Tales of Doctor 3” del trio omonimo registrato il 27 e 28 dicembre del 1997 al Millesuoni Studio e pubblicato l’anno successivo per l’etichetta Via Veneto Jazz. Danilo Rea: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Il disco ottiene il riconoscimento come “miglior album dell’anno” nel referendum “Top Jazz” del 1998 indetto dalla...
Musica Jazz – Intervista Enrico Pieranunzi
Intervista di Mario Luzzi ad Enrico Pieranunzi apparsa sulla rivista “Musica Jazz” (Marzo 1987). Il pianista romano pubblica in quel periodo due album in trio:”Space Jazz Trio Vol.1” (prodotto in Germania dall’etichetta YVP), con il batterista Fabrizio Sferra e il contrabbassista Enzo Pietropaoli, e “Deep Down” (prodotto in Italia dall’etichetta Soul Note), con il batterista...
Steppin’ Live in Europe – Bob Berg
Album dal titolo “Steppin’- Live in Europe” del sassofonista statunitense Bob Berg registrato dal vivo a Perugia l’8 dicembre del 1982 e pubblicato nel 1985 dall’etichetta Red Records. Bob Berg: sassofono tenore/Danilo Rea: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/ Roberto Gatto: batteria Collegamenti esterni: Bob Berg terrazza Umbria Jazz 82 Bob Berg Biografia
Musica Jazz – Bob Berg Concerto Perugia
Articolo apparso sulla rivista “Musica Jazz” (Novembre 1985) riguardante l’album “Steppin’ Live in Europe” di Bob Berg registrato dal vivo l’8 Dicembre del 1982 a Perugia. Il gruppo che accompagnava il sassofonista statunitense era formato da Roberto Gatto (batteria), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) e Danilo Rea (pianoforte). A luglio del 1985 Bob Berg si esibisce ad...
Chet Baker meets Space Jazz Trio – little girl blue
Album dal titolo “Chet Baker meets Space Jazz Trio – little girl blue” registrato nei giorni 1 e 2 marzo del 1988 presso il Malleus Studio a Recanati (Marche) per l’etichetta Philology. Chet Baker: tromba e voce/Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Nota: come immagine di copertina dell’album Chet Baker decide di utilizzare un...
Space Jazz Trio Vol.2
Album dal titolo “Space Jazz Trio Vol.2” dell’omonimo trio registrato nel 1988 presso gli Studi Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta YVP Music del produttore tedesco York V. Prittwitz und Gaffron. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Alfred Kramer: batteria Il primo lavoro discografico del trio “Space Jazz Trio Vol 1”, viene registrato nel 1986 presso i...
Orange Park – Enzo Pietropaoli
Album dal titolo “Orange Park” del contrabbassista Enzo Pietropaoli registrato nel luglio e settembre del 1989 presso gli Studi Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta Gala Records. Nel disco sono presenti i componenti dei Lingomania (gruppo in cui aveva militato Enzo Pietropaoli) Maurizio Giammarco, Umberto Fiorentino, Roberto Gatto, con l’aggiunta del pianista Enrico Pieranunzi e...
Enrico Pieranunzi Trio – Triologues
Album dal titolo “Enrico Pieranunzi Trio Vol.3 – Triologues” dell’omonimo trio registrato l’11 febbraio del 1991 presso i CAM Studios di Roma e pubblicato dall’etichetta YVP Music. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria Nota: il disco è composto, oltre che da alcuni brani singoli, di due lunghe suite – triologue N° 1 e N°...
L’Unità – Intervista Enrico Pieranunzi
Intervista al pianista e compositore Enrico Pieranunzi apparsa sul quotidiano “L’Unità” (23 gennaio 1986) in occasione della presentazione al Music Inn di Roma dell’album dello Jazz Space Trio “Live At the Berlin Jazz Days ’84 (con ospite il sassofonista Massimo Urbani). Nota: il concerto alla Philharmonie di Berlino del 2 novembre del 1984 dello Space...
Grr… Expanders – Lingomania
Album dal titolo “Grr… expanders” del gruppo Lingomania registrato nell’aprile del 1987 per l’etichetta Gala Records. Maurizio Giammarco: sax tenore e soprano/Danilo Rea: tastiere/Umberto Fiorentino: chitarra elettrica e synth/Enzo Pietropaoli: basso elettrico/Roberto Gatto: batteria Il quintetto dei “Lingomania” registrano nel 1987 il loro secondo album dal titolo “Grr…Expanders”. Suonato e mixato interamente dal vivo in...
Blu Jazz e Guitar Club 1990
Articoli apparsi sulle riviste “Blu Jazz” e “Guitar Club”(Gennaio/Febbraio 1990) riguardanti rispettivamente l’album “Curtis Fuller Meets Roma Jazz Trio” e il concerto del chitarrista Joe Pass con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Rivista Blu Jazz – Archivio Guitar Club Magazine
Bella – Rava/Pieranunzi/Pietropaoli/Gatto
Album dal titolo “Bella” del quartetto formato da Enrico Rava (tromba), Enrico Pieranunzi (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria). Il disco viene registrato nel 1994 e pubblicato dall’etichetta Philology del produttore Paolo Piangiarelli. Collegamenti esterni: Enrico Rava Official Site Enrico Rava – Amarsi Un Po
Enrico Pieranunzi Trio feat. Massimo Urbani – Live At The Jazz Days ’84
Album dal titolo Enrico Pieranunzi Trio feat. Massimo Urbani – Live at the Jazz Days ’84. Il disco, pubblicato nel 2004 dall’etichetta YVP Records, contiene il concerto del 2 novembre del 1984 del trio di Enrico Pieranunzi con ospite Massimo Urbani alla Philharmonie di Berlino. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Fabrizio Sferra: batteria/ Massimo Urbani: sassofono...
Super Gasoline Blues – Roberto Ciotti
Album dal titolo “Super Gasoline Blues” del chitarrista Roberto Ciotti (1953 – 2013) registrato nel 1978 presso gli studi Orthophonic e pubblicato dall’etichetta Cramps Records. La formazione che accompagnava il bluesman italiano era composta da: Enzo Pietroapoli (contrabbasso), Giampaolo Ascolese (batteria) e Susanna De Vivo (voce). Collegamenti esterni: Roberto Ciotti – Black Angel Roberto Ciotti...
Ciao2001 – Concerto Roberto Ciotti Trio
Articolo apparso sulla rivista settimanale Ciao2001 riguardante il concerto di Bob Marley (17 giugno 1980) allo Stadio San Siro di Milano. Tra gli artisti chiamati ad aprire l’esibizione dal vivo del musicista giamaicano era presente il chitarrista Roberto Ciotti, accompagnato dal contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Giancarlo Aru. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti...
Roberto Ciotti Band
Nella foto la band del chitarrista Roberto Ciotti – formata (da sinistra) da Enzo Pietropaoli, Giampaolo Ascolese, Susanna De Vivo – durante le prove per la registrazione dell’album “Supergasoline Blues” (1978 – Cramps Records) al circolo Murales di Roma. Il chitarrista romano Roberto Ciotti forma nei primi anni Settanta, insieme, tra gli altri, al sassofonista...
Repubblica – Art Farmer al Music Inn
Articolo apparso sul quotidiano “la Repubblica” (1980) riguardante il concerto del trombettista Art Farmer al Music Inn di Roma. Art Farmer durante una breve tournée di una settimana in tre jazz club romani si avvale della sezione titmica formata da eccellenti jazzisti italiani: Enrico Pieranunzi (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Giampaolo Ascolese (batteria). Collegamenti esterni: Art...
Folkstudio – Concerto Trio di Roma
Brano inedito dal titolo “My Shining Hour”, estratto dal concerto del 1976 del “Trio di Roma” al Folkstudio di Roma. Danilo Rea (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria) Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Trio di Roma – Love is a many-splendored thing “So Right” Maria Pia De Vito Danilo Rea Enzo Pietropaoli
Musica Jazz – Chet Baker al Mississippi
Articolo apparso sulla rivista “Musica Jazz” (Ottobre 1981) sul concerto del trombettista statunitense Chet Baker al jazz Club “Mississippi” di Roma. La sezione ritmica che accompagnava Chet Baker durante il concerto al jazz club di Luigi Toth era formata da giovani esponenti della scena jazz romana: Danilo Rea (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Giampaolo Ascolese (batteria)....
Paese Sera – Concerto Big Mama
Articolo apparso sul quotidiano “Paese Sera” (ottobre 1985) sul concerto al Big Mama di Roma del quartetto composto dal sassofonista tenore Pietro Tonolo, la pianista Rita Marcotulli, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Roberto Gatto. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Finestre – Pietro Tonolo/Rita Marcotulli Do U Lie 4 Me – Pietro...
Progetto Buster Keaton – Bruno Tommaso
Nella foto (da sinistra in piedi): Paolo Fresu, Umberto Fiorentino, Ettore Fioravanti, Enzo Pietropaoli, Danilo Terenzi, Bruno Tommaso. (da sinistra seduti): Maurizio Giammarco, Eugenio Colombo, Roberto Ottini. Il progetto dedicato all’attore e regista Buster Keaton del compositore e contrabbassista Bruno Tommaso prevedeva l’esecuzione, da parte di un ensemble di nove elementi, di musiche da lui...
Messina Jazz Meeting – Chet Baker & Enzo Pietropaoli
Nella foto il trombettista americano Chet Baker insieme al contrabbassista Enzo Pietropaoli durante il concerto del gruppo del batterista brasiliano Josè Boto al Messina Jazz Meeting nel 1980. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Chet Baker con Enzo Pietropaoli in concerto a MessinaCollegamenti esterni: Smooth and Blue – Enzo Pietropaoli So What – Chet Baker 1964
Massimo Urbani & Enzo Pietropaoli
Nella prima foto il sassofonista Massimo Urbani e il contrabbassista Enzo Pietropaoli durante un concerto al Music Inn di Roma. Nella seconda foto il sassofonista Massimo Urbani e il contrabbassista Enzo Pietropaoli a Caserta Vecchia nel 1982, prima del concerto del quartetto del pianista Enrico Pieranunzi nell’ambito della rassegna “Settembre al Borgo”. Contributo condiviso da...
Filmato – Un giorno con Lee
Filmato dal titolo “Un giorno con Lee”, girato durante le sessioni di registrazione dell’album “Blew – Lee Konitz Meets Space Jazz Trio“ (etichetta Philology), effettuate presso gli Soundvideocat Studios di Roma nel 1988. Nel filmato oltre al sassofonista americano Lee Konitz e i membri dello Space Jazz Trio – il pianista Enrico Pieranunzi, il contrabbassista...
Trasmissione Concertazione – Quintetto Maurizio Giammarco
Esibizione del quintetto di Maurizio Giammarco nella trasmissione della RAI “Concertazione“, del regista Enzo Trapani. Il quintetto del sassofonista era formato da Danilo Rea (pianoforte), Giancarlo Maurino (sassofono), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria) Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site Maurizio Giammarco Quintet – Festival “Jazz e dintorni” – Assisi 1983
Berlino – Urbani/Pieranunzi
Nella foto il sassofonista Massimo Urbani e il pianista Enrico Pieranunzi a Berlino. Il 2 Novembre del 1984 Enrico Pieranunzi si esibisce nell’ambito del Berlin Jazz Festival con il trio formato da Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra, con Massimo Urbani come ospite. La performance dal vivo verrà pubblicata come album dall’etichetta tedesca YVP col titolo “Enrico...
Joe Pass – Concerto Treviso
Nella foto il chitarrista statunitense Joe Pass con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra in concerto a Treviso nei primi anni Ottanta. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Oscar Peterson & Joe Pass Italia 1985 Joe Pass Quartet – There Will Never Be Another You
Jazz Club Panino – Urbani/Pietropaoli
Nella foto il sassofonista Massimo Urbani insieme al contrabbassista Enzo Pietropaoli e il chitarrista francese Christian Escoudè in una jam session al jazz club “Panino” di Perugia nei primi anni Ottanta. Insieme a loro (non visibili nella foto) erano presenti nel jazz club perugino, il pianista Enrico Pieranunzi e il batterista Giampaolo Ascolese. Contributo condiviso...
Umbria Jazz – Nunzio Rotondo
Nella foto il gruppo di Nunzio Rotondo – tra i padri del jazz italiano – ad Umbria Jazz nel 1983. Nella formazione del trombettista romano erano presenti: Franco D’Andrea (pianoforte), Eddy Palermo (chitarra), Enzo Pietropaoli (basso elettrico), Giampaolo Ascolese (batteria) Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Ah-Leu-Cha – Nunzio Rotondo & Gato Barbieri Move...
RAI – Quintetto Maurizio Giammarco
Esibizione del quintetto di Maurizio Giammarco negli studi della Rai nel 1978. Del quintetto del sassofonista facevano parte: Danilo Rea (pianoforte), Giancarlo Maurino (sassofono), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria). Contributo condiviso da Maurizio Giammarco Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco quartet – Bastia Umbra, 20 luglio 1979 Maurizio Giammarco & Mia Martini – “Come together”
Enzo Pietropaoli & Curtis Fuller
Nella foto il trombonista Curtis Fuller insieme al contrabbassista Enzo Pietropaoli durante il concerto del “Trio di Roma” nel 1982 (il pianista Danilo Rea e il batterista Roberto Gatto non sono visibili nella foto). Nello stesso anno il gruppo romano incide insieme al musicista americano (collaboratore di nomi prestigiosi della storia del jazz, come Miles...
Musica Jazz – Top Jazz 1988
Classifica “Top Jazz” del 1988 pubblicata sulla rivista “Musica Jazz” (Gennaio 1989) Lo Space Jazz Trio, formato da Enrico Pieranunzi, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra, nel biennio 1988/1989 viene eletto nel referendum “Top Jazz”, indetto dalla rivista Musica Jazz, come “miglior gruppo o orchestra” Per gentile concessione dell’editore di Musica Jazz Contributo condiviso da Enzo...
Avanti – Concerto Steve Grossman Music Inn
Articolo apparso sul quotidiano “Avanti” (dicembre 1977) riguardante il concerto del sassofonista statunitense Steve Grossman al Music Inn di Roma accompagnato dalla sezione ritmica formata dal pianista Danilo Rea, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Roberto Gatto. L’articolo ben evidenzia nella parte iniziale la tendenza di quegli anni di “affiancare all’ospite straniero dei musicisti...
Repubblica – Festival Quercia del Tasso
Articolo apparso sul quotidiano “Repubblica” (Settembre 1981) riguardante il Festival Jazz Quercia del Tasso al Gianicolo di Roma. Tra i musicisti che si esibiscono in quell’edizione della rassegna romana erano presenti: il piansita romano Enrico Pieranunzi (col quartetto formato da Massimo Urbani, Enzo Pietropaoli, Giampaolo Ascolese), il chitarrista statunitense Pat Metheny (con il progetto 80/81)...
Corriere della Sera – Concerto Chet Baker Music Inn
Articolo apparso sul quotidiano “Corriere della Sera” di ottobre 1980 sul concerto di Chet Baker al Music Inn accompagnato dal quartetto formato da Nicola Stilo, Enzo Pietropaoli, Roberto Gatto e Enrico Pieranunzi. Il Music Inn di Pepito Pignatelli (discendente di una nobile famiglia, batterista e appassionato di jazz) viene inaugurato il 24 gennaio nel 1974....
Space Jazz Trio e Lee Konitz
Nella foto (da sinistra) Enzo Pietropaoli, Enrico Pieranunzi, Lee Konitz, Fabrizio Sferra. Nel dicembre del 1988 lo Space Jazz Trio insieme al sassofonista americano Lee Konitz registrano, presso i Soundvideocat Studios di Roma, l’album “Lee Konitz Meets Space Jazz Trio- Blew” (etichetta Philology) Collegamenti esterni: UN GIORNO CON LEE – Lee Konitz meets Space Jazz...
Space Jazz Trio e Chet Baker
Nelle foto Chet Baker in concerto con lo Space Jazz Trio a Macerata nel 1988. Nello stesso anno il trio incide con il trombettista americano l’album “Chet Baker Meets Space Jazz Trio – Little girl blue”, pubblicato dall’etichetta Philology del produttore Paolo Piangiarelli. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Chet Baker & Space Jazz...
Corriere della Sera – Space Jazz Trio al Saint Louis
Articolo di Paolo Biamonte apparso sul quotidiano “Corriere della Sera” (dicembre 1989) riguardante il concerto dello Space Jazz Trio al Saint Louis di Roma Nell’introduzione il giornalista Paolo Biamonte, evidenzia come il jazz italiano, e più in generale europeo, in quegli anni si fosse “svincolato dal rapporto di servilismo culturale nei confronti di quello americano”....
Berlino – Space Jazz Trio & Massino Urbani
Nella foto lo “Space Jazz Trio” insieme a Massimo Urbani a Berlino nel 1984. Lo Space Jazz Trio – formato da Enrico Pieraunzi al pianoforte, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria – con ospite il sassofonista Massimo Urbani, si esibiscono il 2 Novembre del 1984 alla Philharmonie di Berlino nell’ambito del Berlin...