Epoca – Sul Nuovo Jazz Italiano

Rassegna stampa anni '70

Articolo dal titolo “Sul nuovo jazz italiano” di Arrigo Polillo apparso sul settimanale Epoca del 1976.

Nell’articolo il noto critico musicale fa un’attenta disamina dell’esplosione nei primi anni Settanta del fenomeno della nuova scena jazz in varie città italiane. A Roma settanta giovani musicisti prendono parte all’iniziativa di esibirsi nel tendone del Teatro Circo, nel quartiere Testaccio di Roma, per raccogliere fondi a sostegno dell’iniziativa di un gruppo di artisti, tra cui il contrabbassista Bruno Tommaso, di ristrutturare un vecchio palazzo per dare vita alla “Scuola Popolare di Musica di Testaccio”.

Arrigo Polillo si sofferma sull’aspetto sociale, culturale e prettamente solidale di tale iniziativa che prende le mosse da un movimento di giovani leve del jazz italiano che trova sempre maggiore spazio nei Festival dell’Unità e nei luoghi di più marcata connotazione popolare, al di fuori dai circuiti istituzionalizzati dell’establishment musicale e politica, come i piccoli teatri delle periferie, le fabbriche e le piazze di paesini, con l’organizzazione di contro-festival autogestiti. Inoltre, a Roma nasce il “Collettivo”, gruppo di giovani jazzisti che gravitano intorno ai catalizzatori Mario Schiano (sassofonista napoletano e leader del “Gruppo Romano Free Jazz) e Giorgio Gaslini (titolare della cattedra nel biennio 1972/73 del corso di Jazz al Conservatorio di Santa Cecilia). A Milano vengono organizzate manifestazioni al Teatro Officina da “La Cooperativa Orchestra”, collettivo di musicisti di jazz, folk e pop con prerogative anticonsumistiche e spiccatamente anticulturali.

Il nuovo corso del jazz, come sottolineato da Arrigo Polillo, marca un passaggio generazionale nel quale le nuove leve si ritagliano con difficolta e determinazione propri spazi di aggregazione e condivisione allontanandosi dallo stereotipo del jazzista con diversi anni di esperienze alle spalle, così diffuso nel decennio precedente.

Contributo condiviso da Maurizio Giammarco

Contributi Recenti

Stay in Tune

Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!


Scopri gli eventi e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del dipartimento Jazz del Saint Louis!
Playings is not game

get on google play

App Store icon


ARCHIVIO DEL JAZZ CITTÁ DI ROMA
powered by Saint Louis College of Musicwww.saintlouis.eu