Etichetta Philology

Discografia (etichette) anni '80

Logo dell’etichetta “Philology” fondata dal Paolo Piangiarelli nel 1987 a Macerata.

Il nome e l’immagine del logo sono un dichiarato omaggio del produttore Paolo Piangiarelli al sassofonista contralto Phil Woods.

Nel vasto catalogo della “Philology” trovano posto produzioni discografiche di grandi nomi del jazz internazionale e italiano e la pubblicazione di nastri inediti, sviluppata secondo un’accurata ricerca filologica delle incisioni dei maestri del jazz come Charlie Parker, Clifford Brown e Lester Young. La logica che presiede alle pubblicazioni discografiche dell’etichetta si basa sul proporre incisioni il più possibile autentiche alla performance dal vivo dei musicisti presenti nel vasto catalogo attuata attraverso il limitato intervento in fase di post-produzione.

Inoltre, Paolo Piangiarelli, affianca nelle registrazioni jazzisti stranieri a una folta schiera di musicisti italiani, spesso esordienti: Lee Konitz con lo Space Jazz Trio di Enrico Pieranunzi, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra o ancora Franco D’Andrea, Renato Sellani, Tiziana Ghiglioni, Stefano Battaglia e altri. Altre incisioni in linea con questa visione del produttore sono quelle di Mike Melillo con Massimo Urbani, Chet Baker con Enrico Pieranunzi. Infatti, in quel periodo Chet Baker diviene uno dei nomi di punta dell’etichetta Philology, anche in conseguenza dell’assidua frequentazione del trombettista americano della zona di Macerata. Anche Phil Woods e Lee Konitz diventano negli anni Ottanta presenze fisse delle pubblicazioni discografiche dell’etichetta marchigiana con numerose incisioni in studio e dal vivo.

Logo etichetta Philology

Contributi Recenti

Stay in Tune

Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!


Scopri gli eventi e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del dipartimento Jazz del Saint Louis!
Playings is not game

get on google play

App Store icon


ARCHIVIO DEL JAZZ CITTÁ DI ROMA
powered by Saint Louis College of Musicwww.saintlouis.eu