Furio Di Castri

ARTISTI, ARTISTI archivio del jazz

Furio Di Castri nasce a Milano nel 1955. Prima di trasferirsi nel 1990 in maniera definitiva a Torino, risiede in diverse città: Buenos Aires, Napoli, Venezia, Torino, Tunisi, Roma e Parigi. Da autodidatta, all’età di 11 anni, si avvicina allo studio della musica, dapprima suonando la tromba e poi il basso elettrico e il contrabbasso. A soli 17 anni, nel 1973, incide il suo primo disco dal titolo “Dedalus” con il gruppo jazz-rock omonimo. A Roma, dove si stabilisce nel 1978, viene a contatto con i musicisti della scena jazzistica capitolina, tra cui Maurizio Giammarco e Massimo Urbani, con cui inizia un’intensa collaborazione. In poco tempo diventa uno dei contrabbassisti italiani più richiesti nella veste di sideman in registrazioni a fianco di musicisti come Chet Baker, Art Farmer, Walter Davis Jr, Jimmy Knepper, Freddie Hubbard, Kenny Clark, Franco D’Andrea, Sal Nistico.

Gli anni ottanta lo vedono entrare nella formazione, in quartetto e quintetto, di Enrico Pieranunzi per la registrazione dell’album “Isis” (1980), nel quartetto di Enrico Rava e nel trio del pianista francese Michel Petrucciani, con cui incide, insieme al contrabbassista Aldo Romano, l’album “Estate” (1982). Nello stesso periodo prende parte al progetto “Lingomania” di Maurizio Giammarco e incide nel 1987 il suo primo album solista dal titolo “Solo” per l’etichetta Splasc(H).

Nel corso degli anni partecipa a concerti e incisioni di jazzisti di livello internazionale, come Joe Henderson, Chet Baker, John Taylor, Steve Lacy, Lee Konitz, Paul Motian, Joe Lovano, Tony Oxley, Daniel Humair, Barry Altschul, John Abercrombie, Richard Galliano, Paul Bley, Paolo Fresu, Kenny Wheeler, Michael Brecker, Dave Liebman, John Scofield, Antonello Salis, Luca Flores, Joe La Barbera. Interessato da sempre alle varie espressioni artistiche, dagli anni duemila si dedica alla composizione di musiche per laboratori orchestrali, performance di danza, teatro, arte contemporanea e sonorizzazioni di testi letterari.

Oltre all’attività di contrabbassista e compositore, Furio di Castri ricopre dal 1990 il ruolo di didatta presso la Fondazione Siena Jazz, nei conservatori di Sassari e Parma e, dal 2000, di direttore del Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Torino, dove è anche docente di contrabbasso e composizione.

Nel 2007 vince il premio Insound (indetto dall’omonima rivista) come migliore contrabbassista italiano.

Discografia essenziale: Estate con Michel Petrucciani e Aldo Romano (1982 – Riviera Records), Things (1985 – Fonit Cetra), Solo! (1987 – Splasc(h) Records), Unknown Voyage (1989 – A Tèmpo), What Colour For A Tale (1991 – Splasc(h) Records), Mythscapes (1995 – Soul Note), Live at the Big Mama (2001 – Soul Note), L’esigenza Di Andare Verso il Basso (2007 – Parco Della Musica Records), Zapping (2008 – Promo Music)

 

Jazzisti stranieri in Europa – Parte 1

Diversi musicisti afroamericani nell’arco degli anni Cinquanta e Sessanta si spostano nel Vecchio Continente; nonostante le motivazioni di tale decisione siano molteplici, presentano nell’insieme un tratto comune: l’esigenza di allontanarsi da un Paese, gli Stati Uniti, dilaniato dal perpetuarsi della segregazione razziale e da violenti scontri e manifestazioni. Ne deriva da parte dei jazzistici il...

Lingomania a Radio3

Concerto della formazione Lingomania a Radio3 nel 1986. Maurizio Giammarco: sassofono/Flavio Boltro: tromba/Umberto Fiorentino: chitarra/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Fondato dal sassofonista e compositore Maurizio Giammarco nel 1984, a seguito dell’incontro col trombettista Flavio Boltro, il quintetto dei Lingomania vedeva la presenza di Stefano Sabbatini alle tastiere, Roberto Gatto alla batteria e Furio Di...

Romano/Petrucciani/Marcotulli/Di Castri

Nella foto (da sinistra) il batterista Aldo Romano, il pianista francese Michel Petrucciani, la cantante Carla Marcotulli e il contrabbassista Furio Di Castri. Contributo condiviso da Carla Marcotulli Collegamenti esterni: Dô (Eng Nov 1989 Paris) Aldo Romano/Furio Di Castri Fresu – D’Andrea – Di Castri – Romano Michel Petrucciani Trio – E S T A...

Opening Night – Enrico Rava Quartetto

Album dal titolo “Opening Night” del quartetto di Enrico Rava registrato nel 1981 al Tonstudio Bauer (Ludwigsburg) e pubblicato nel 1982 dall’etichetta ECM Records. Enrico Rava: tromba, flicorno/Franco D’Andrea: piano/Furio Di Castri: contrabbasso/Aldo Romano: batteria, chitarra Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Interiors (Live) · Enrico Rava · Joe Lovano 

Anni Ottanta – Nuove prospettive musicali

All’inizio degli anni Ottanta si assiste all’affermazione di una folta schiera di giovani musicisti venuti alla ribalta nel decennio precedente. Non è il risultato dettato dal caso, ma altresì configurato in un processo graduale di crescita consapevole, i cui effetti saranno tangibili nel lungo periodo. Contribuiscono a questa parabola ascendente diversi fattori che, sovrapponendosi in...

Animals – Enrico Rava 4uartet

Album dal titolo “Animals” del quartetto di Enrico Rava. Il disco viene registrato nei giorni 2, 3, 4, 5 giugno del 1987 presso gli studi Psycho Recording di Milano e pubblicato dall’etichetta Gala Records Enrico Rava: tromba, flicorno/Augusto Mancinelli: chitarra elettrica, chitarra synth/Furio Di Castri: contrabbasso/Mario Beggio: batteria Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi  Collegamenti esterni:...

Flying – Carla Marcotulli

Album dal titolo “Flying” della cantante Carla Marcotulli registrato nel 1986 presso gli Studi Forum di Roma e pubblicato nel 1987 dell’etichetta Fonit Cetra. Carla Marcotulli: voce/Flavio Boltro: tromba/Massimo Urbani: sassofono/Antonio Faraò: pianoforte/Furio Di Castri: contrabbasso/Anders Kjellberg: batteria Nel disco sono presenti la pianista Rita Marcotulli, sorella di Carla, in due brani e Massimo Urbani...

Precisione della Notte – Maurizio Giammarco Quartet

Album dal titolo “Precisione della Notte” del quartetto di Maurizio Giammarco registrato durante il mese di maggio del 1982 presso gli Studi Trafalgar Recording di Roma e pubblicato dall’etichetta Riviera Records. Maurizio Giammarco: sax tenore/Danilo Rea: pianoforte/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Sono presenti nel disco: Alfredo Minotti (congas, percussioni), Marco Rinalduzzi (chitarra elettrica), Enzo...

Massimo Urbani alla batteria

Nella foto il sassofonista Massimo Urbani si cimenta alla batteria accompagnato dal contrabbassista Furio Di Castri (nella foto è presente anche il batterista Valerio Abeni) Contributo condiviso da Carla Marcotulli Collegamenti esterni: Massimo Urbani Gianni Lenoci Trio -The Summer knows Star Eyes – Steve Grossman, Flavio Boltro, Massimo Urbani, Stefano Sabatini, Marco Fratini, Giampaolo Ascolese

Di Castri/Nocella

Nella foto il contrabbassista Furio Di Castri e il sassofonista Larry Nocella in concerto. Contributo condiviso da Carla Marcotulli Collegamenti esterni: Jazz From Italy – Tullio De Piscopo & Larry Nocella  Furio Di Castri Official Site 

Oscar Rocchi Quintet – Alchemy in Jazz

Brano dal titolo “Gold-Fast” estratto dall’album dal titolo “Alchemy in Jazz” del Quintetto di Oscar Rocchi pubblicato dall’etichetta Ring nel 1979. Oscar Rocchi: piano/Sergio Fanni: tromba/Hugo Heredia: sassofono, flauto/Furio Di Castri: basso/Gianni Cazzola: batteria Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Oscar Rocchi Discography  Furio Di Castri Official Site 

Pietro Tonolo – Quartet Quintet Sextet

Album dal titolo “Pietro Tonolo – Quartet Quintet Sextet” del sassofonista Pietro Tonolo registrato nei giorni 25, 26, 27 novembre del 1984 allo Studio “Sound Video Cat” di Roma e pubblicato dall’etichetta Splasc(h) Records di Peppo Spagnoli. Pietro Tonolo: sax tenore/Franco Piana: tromba/Rita Marcotulli: pianoforte/Sandro Gibellini: chitarra/Furio Di Castri: basso/Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da...

Urbani/Di Castri/Roche al Larry’s Club

Concerto al Larry’s Club di Torino (1988) del trio formato da: Massimo Urbani: sassofono Furio Di Castri: contrabbasso Manhu Roche: batteria Il “Larry’s Club” è un jazz club di Torino dedicato alla memoria del sassofonista Larry Nocella morto a soli 39 anni nel 1989. Proprio nel capoluogo piemontese, nel 1970, Larry Nocella aveva conosciuto uno...

Isis – Congiunzione di percorsi musicali

Non sempre riunire insieme musicisti di talento in una sessione di incisione si rivela una garanzia per ottenere un risultato all’altezza delle aspettative. Non di rado l’eccellenza tecnico-strumentale spinge i musicisti a suonare in maniera autoreferenziale privando l’esecuzione della condizione necessaria a trovare in tempo reale il perfetto equilibrio di ascolto e risposta tra le...

Canzoni – Aldo Romano Quartet

Album dal titolo “Canzoni” del quartetto del batterista italo-francese Aldo Romano registrato il 27 marzo del 1992 e pubblicato dall’etichetta Enja Records nel 1997. Aldo Romano: batteria/Furio Di Castri: contrabbasso/Franco D’Andrea: pianoforte/Paolo Fresu: tromba L’Aldo Romano Quartet tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi dei Novanta registra cinque album,  “Ritual” (1988), “To Be...

Furio Di Castri – Solo!

Primo album solista del contrabbassista e compositore Furio Di Castri dal titolo “Solo!” registrato nei giorni 11 e 12 aprile e 15 maggio 1987 al REM Studio a Bra (Piemonte) e pubblicato dall’etichetta Splasc(H). Curiosità: Il disegno della copertina dell’album è stato realizzato dallo stesso Furio Di Castri. Collegamenti esterni: Furio Di Castri Home Page  Furio...

A Night At The Shalimar

Album dal titolo “A Night At The Shalimar” del trombettista Chet Baker registrato dal vivo il 23 maggio del 1987 al Shalimar Club di Senigallia (Marche) e pubblicato nel 1991 dall’etichetta Philology di Paolo Piangiarelli. Chet Baker: tromba, voce/Nicola Stilo: flauto/Luca Flores e Mike Melillo: pianoforte/Furio Di Castri: contrabbasso Il contrabbassista Furio Di Castri e...

Di Castri/D’Andrea/Elgart

Nella foto il contrabbassista Furio Di Castri, il pianista Franco D’Andrea e il batterista Bill Elgart nel 1999. Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Furio Di Castri Home Page Franco D’Andrea Official Site  Bill Elgart Wikipedia 

Di Castri/Fresu

Nella foto il contrabbassista Furio Di Castri insieme al trombettista Paolo Fresu nel 1998. Negli anni novanta inizia la lunga collaborazione di Furio Di Castri con il trombettista Paolo Fresu. I due registrano insieme gli album: “Evening Song” (1991), “Urlo” (1993), “Mythscapes” (1995), “Angel” (1998), “Metamorfosi” (1999), “Fellini”(2000) “Kind of Porgy and Bess” (2002) Contributo...

Di Castri/Petrucciani

Nella foto il contrabbassista Furio Di Castri insieme al pianista francese Michel Petrucciani a New York nel 1988. Negli anni ottanta Furio Di Castri entra a far parte del trio del pianista francese Michel Petrucciani in cui milita anche il batterista italo-francese Aldo Romano. A fianco di Petrucciani, il contrabbassista partecipa a tournée e concerti...

Furio Di Castri – Torino

Nella foto Furio Di Castri mentre suona il basso fender a Torino nel 1973. Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Furio Di Castri Home Page  Furio Di Castri L’esigenza di andare verso il basso 

ISIS

Album dal titolo “Isis” registrato nei giorni 9 & 11 febbraio del 1980  presso gli Studi Emmequattro di Roma  e pubblicato dall’etichetta Soul Note. Insieme al leader Enrico Pieranunzi sono presenti, in quartetto e quintetto, tre importanti esponenti del jazz italiano: il contrabbassista Furio Di Castri, il batterista Roberto Gatto, il sassofonista Massimo Urbani e,...

Live At The Big Mama

Album dal titolo “Live At The Big Mama” del sassofonista e compositore Maurizio Giammarco registrato il 26 & 27 gennaio del 2000 al locale “Big Mama” di Roma e pubblicato dall’etichetta Soul Note. Maurizio Giammarco e David Liebman: sassofono tenore e soprano/Furio Di Castri: contrabbasso/Daniel Humair: batteria Collegamenti esterni: Big Mama Home Page Maurizio Giammarco...

Estate – Petrucciani/Di Castri/Romano

Album dal titolo “Estate” del trio del pianista francese Michel Petrucciani formato dal contrabbassista Furio Di Castri e il batterista italiano naturalizzato francese Aldo Romano, registrato il 29 & 30 marzo, 16 aprile e 5 maggio del 1982 agli Studi Forum di Roma e pubblicato dall’etichetta Riviera Records. Il batterista Aldo Romano durante la sua...

Luca Flores Matt Jazz Quintet & Guests

Album dal titolo “Where Extremes Meet” del Luca Flores Matt Jazz Quintet & Guests registrato nei giorni 27 & 28 febbraio del 1987 al Sonic Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta Splasc(h) Records. Luca Flores (pianoforte), Alessandro Di Puccio (vibrafono), Massimo Urbani (sax alto), Pietro Tonolo (sax alto), Maurizio Caldura (sax tenore), Furio Di Castri...

Massimo Urbani Trio

Jam session inedita del Trio di Massimo Urbani in una cantina a Roma nel 1979. Massimo Urbani: sassofono Furio Di Castri: contrabbasso Giampaolo Ascolese: batteria Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Furio Di Castri Official Site Giampaolo Ascolese Official Site Massimo Urbani Discography 

Lovano/Boltro/Di Castri/Roche – Registrazione inedita

Incisione inedita del 1988 realizzata negli studi di Firenze. Joe Lovano: sassofono Flavio Boltro: tromba Furio Di Castri: contrabbasso Manu Roche: batteria Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Joe Lovano – Biografia  Manu Roche – Biografia 

Concerto – John Taylor Trio a Fermo

Concerto inedito del trio del compositore e pianista britannico John Taylor a Fermo (Marche) nel 1987 John Taylor: pianoforte Furio Di Castri: contrabbasso Tony Oxley: batteria Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: John Taylor – Biografia  John Taylor / Marc Johnson / Joey Baron – Assapheum

Larry Nocella al Murales

Brano dal titolo “Naima” estratto dal concerto inedito tenuto dal sassofonista Larry Nocella – tra i più importanti jazzisti italiani – al Murales di Roma nel 1978. Larry Nocella: sax tenore Franco D’Andrea: pianoforte Tullio De Piscopo: batteria Furio Di Castri: contrabbasso Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Central Park West · Larry...

Concerto al Big Mama – Chet Baker/Massimo Urbani

Versione inedita del brano “There will never be another you” eseguita dal trombettista americano Chet Baker con ospite il sassofonista Massimo Urbani al Big Mama di Roma nel 1987. Chet Baker: tromba Luca Flores: pianoforte Nicola Stilo: flauto e chitarra Furio Di Castri: contrabbasso Alfred Kramer: batteria Special Guest: Massimo Urbani al sassofono Contributo condiviso...

Concerto – John Taylor Trio a Foligno

Concerto inedito del pianista britannico John Taylor a Foligno (Umbria) nel 1986. John Taylor: pianoforte Furio Di Castri: contrabbasso Tony Oxley: batteria Collegamenti esterni: Azimuth John Taylor Ralph Towner – the longest day 

Concerto – Massimo Urbani a Levanto

Concerto inedito di Massimo Urbani a Levanto (Liguria) nel 1980. Massimo Urbani: sassofono Luigi Bonafede: pianoforte Furio Di Castri: contrabbasso Paolo Pellegatti: batteria Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Massimo Urbani & Mike Melillo – All the things you are  Paolo Pellegatti – Sonny’s Blues Featuring Massimo Urbani – Live 

Concerto – Gary Smulyan 4tet al Big Mama

Concerto inedito del quartetto di Gary Smulyan al Big Mama di Roma nel 1986. Gary Smulyan: sassofono baritono/Danilo Rea: pianoforte/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Gary Smulyan, Baritone Sax – “Take The “A” Train”  Bud’s Idea -Christian McBride/Billy Drummond/Gary Smulyan 

Concerto – Joe Henderson Trio

Audio del concerto inedito del trio di Joe Henderson a Prato (Museo Pecci) nel luglio del 1988. Joe Henderson: sassofono tenore Furio Di Castri: contrabbasso Tony Oxley: batteria Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Tony Oxley – biografia  Joe Henderson – biografia 

Larry Nocella – Concerto ad Arona

Concerto inedito del 1978 ad Arona (Piemonte) del quartetto formato da Larry Nocella (sassofono), Franco D’Andrea (pianoforte),Tullio De Piscopo (batteria) e Furio Di Castri (contrabbasso). Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Larry Nocella – Black Coffee (album No Secret) 

Chet Baker Trio – Concerto a Brescia

Concerto inedito del trio del trombettista americano Chet Baker a Brescia nel 1981. Chet Baker: tromba/Furio Di Castri: contrabbasso/Sean Levitt: chitarra Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Chet Baker, Philip Catherine, Riccardo Del Fra — How Deep is the Ocean 

Dedalus

Primo album del gruppo Dedalus  pubblicato nel 1973 dall’etichetta Trident. Marco Di Castri: chitarra e sassofono tenore/Furio Di Castri: basso fender/Fiorenzo Bonansone: violoncello elettrico, pianoforte, fender rhodes e sintetizzatore/Enrico Grosso: batteria e percussioni/René Aktuela Mantegna: percussioni africane. Collegamenti esterni: Furio Di Castri – Biografia 

Furio Di Castri

Nella foto di Massimo Tarabelli il contrabbassista Furio Di Castri al Festival Jazz di Ancona. Tra i migliori contrabbassisti europei Furio Di Castri fin dai primi anni ottanta collabora con nomi prestigiosi del jazz internazionale tra i quali figurano Michel Petrucciani, Chet Baker, Kenny Clarke, John Taylor, Joe Henderson, Joe Lovano, Gary Smulyan, Lee Konitz...

Di Castri/Clarke

Nella foto il contrabbassista Furio Di Castri e il batterista americano Kenny Clarke al Festival di Messina nel 1982 (non visibili nella foto il pianista Enrico Pieranunzi e il sassofonista Pietro Tonolo). Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Kenny Clarke – Biografia Kenny Clarke con F. & F. Ambrosetti “No Details” 

Di Castri/Taylor/Fresu

Nella foto (di Aldo Venga) il trio formato dal trombettista Paolo Fresu, il pianista John Taylor e il contrabbassista Furio Di Castri al Festival Jazz di Vignola nel 1992. Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: John Taylor – Biografia  Evan song (feat. Furio Di Castri, John Taylor)  Satie (feat. Furio Di Castri, John...

Furio Di Castri e Massimo Urbani

Nella prima foto il sassofonista Massimo Urbani insieme al contrabbassista Furio Di Castri e Rino Michelino (gestore del Jazz Club di Napoli) nel 1979. Nella seconda foto il sassofonista Massimo Urbani e il contrabbassista Furio Di Castri nella periferia di Torino nel 1981. Contributi condivisi da Furio Di Castri Collegamenti esterni: MASSIMO URBANI LUIGI BONAFEDE...

Concerto: Quintetto di Enrico Rava

Audio del concerto del 1988 a Trento del quintetto formato da: Enrico Rava: tromba Joe Henderson: sassofono John Taylor: pianoforte Furio Di Castri: contrabbasso Paul Motian: batteria Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Paul Motian trio w/Joe Lovano & Bill Frisell – Hamburg, February 23, 1998  Outsider – Enrico Rava

Unknown Voyage – Furio Di Castri

Album dal titolo “Unknown Voyage” del contrabbassista Furio Di Castri registrato allo Studio Emme di Firenze nel 1989. Furio Di Castri: contrabbasso/Paul Motian: batteria/Franco D’Andrea: pianoforte/Joe Lovano: sassofono tenore. Collegamenti esterni: Furio Di Castri – Official Site Joe Henderson Quartet – John Taylor, Furio Di Castri, Paul Motian – Reggio Emilia 1988

Boltro/Di Castri/Roche/Lovano

Nella foto (da sinistra) il trombettista Flavio Boltro, il contrabbassista Furio Di Castri, il batterista Manu Roche e il sassofonista Joe Lovano nel 1988. Collegamenti esterni: Manhu Roche – Flavio Boltro Quartet  Fabrizio Bosso & Flavio Boltro Quintet – Everything Happens To Me 

Chet Baker: Big Mama 1987

Nella foto il trombettista americano Chet Baker insieme al contrabbassista Furio Di Castri e il sassofonista Massimo Urbani (non visibili nella foto: Alfred Kramer alla batteria e Nicola Stilo al flauto) in concerto al Big Mama (storico locale situato nel quartiere Trastevere di Roma) nel 1987. Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Chet...

Easy to Love – Massimo Urbani

Album dal titolo “Easy to Love” del sassofonista Massimo Urbani registrato il 18 gennaio del 1987 presso il Sonic Studio di Roma. Ad accompagnare il sassofonista romano è presente nell’album la ritmica formata da Luca Flores (pianoforte), Roberto Gatto (batteria) Furio Di Castri (contrabbasso). Il quartetto rappresenta al meglio quella nuova generazione di musicisti che...

Lingomania: Riverberi di un’anima elettrificata

Negli anni Ottanta il panorama del jazz italiano si presenta variegato ed offre ai musicisti l’opportunità di muoversi in piena libertà tra passato e presente, tra jazz classico e nuove tendenze. Questi possono guardare senza preconcetti ad un futuro ancora da scrivere, o forse da decifrare, per cercare di trovare, là dove sia possibile, nuovi...

Edinpan – Di Castri/Gatto/Pieranunzi/Farmer

Nella prima foto (di Massimo Perelli), da sinistra, il contrabbassista Furio Di Castri, il batterista Roberto Gatto, il pianista Enrico Pieranunzi e il trombettista Art Farmer negli Studi Emmequattro di Roma nel 1980 durante le registrazioni dell’album “Isis“. Nella seconda foto (di Massimo Perelli), da sinistra, il batterista Roberto Gatto, il pianista Enrico Pieranunzi e...

Notes – Roberto Gatto

Album dal titolo “Notes” del batterista Roberto Gatto registrato nel 1986 ai Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta Gala Records. Nel disco sono presenti: Maurizio Giammarco, Michael Brecker, Enzo Pietropaoli, Francesco Puglisi, Furio Di Castri, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Stefano Sabatini, Danilo Terenzi, Flavio Boltro, Umberto Fiorentino e Gegè Telesforo. Collegamenti esterni: Roberto Gatto –...

Furio Di Castri & Danilo Rea

Foto del contrabbassista Furio Di Castri e il pianista Danilo Rea nel 1986 Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Furio Di Castri Official Site 

Quartetto Maurizio Giammarco

Nella foto (da sinistra) Maurizio Giammarco, Danilo Rea, Furio Di Castri e Roberto Gatto. Il trio acustico formato dal sassofonista Maurizio Giammarco nel 1980 con Furio Di Castri (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria) diventerà l’anno successivo un quartetto con l’arrivo del pianista Danilo Rea. Con questa formazione Giammarco registra durante il mese di maggio del...

Maurizio Giammarco Trio – Un Certo Discorso musica

Audio relativo all’esibizione del trio di Maurizio Giammarco nella puntata del 30 maggio 1979 della trasmissione radiofonica “Un certo discorso musica” di Pasquale Santoli (condotta da Filippo Bianchi e Gino Castaldo). Maurizio Giammarco: sax tenore e soprano/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Maurizio Giammarco   Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site 

Repubblica – Festival Quercia del Tasso

Articolo apparso sul quotidiano “Repubblica” (Settembre 1981) riguardante il Festival Jazz Quercia del Tasso al Gianicolo di Roma. Tra i musicisti che si esibiscono in quell’edizione della rassegna romana erano presenti: il piansita romano Enrico Pieranunzi (col quartetto formato da Massimo Urbani, Enzo Pietropaoli, Giampaolo Ascolese), il chitarrista statunitense Pat Metheny (con il progetto 80/81)...

Contributi Recenti

Stay in Tune

Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!


Scopri gli eventi e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del dipartimento Jazz del Saint Louis!
Playings is not game

get on google play

App Store icon


ARCHIVIO DEL JAZZ CITTÁ DI ROMA
powered by Saint Louis College of Musicwww.saintlouis.eu