Il Giornale d’Italia - Rome like New Orleans

Press review of the 70s

Articolo (di Domenico Pertica) dal titolo “Roma come New Orleans” apparso sul quotidiano “Il Giornale d’Italia” del 29 novembre 1975.

Nell’articolo sono presenti le testimonianze di Pepito Pignatelli, proprietario del Music Inn jazz club di Roma, e di sua moglie Picchi e di alcuni giovani frequentatori e musicisti in “blue jeans” che si ritrovano alla sera a imparare e partecipare alla frenetica attività concertistica della cave romana in Largo Dei Fiorentini, tra questi, Maurizio Urbani, fratello di Massimo.

L’articolo evidenzia il rinnovato interesse dei giovani del periodo verso generi ormai considerati superati rispetto al free jazz, come l’hard-bop e il jazz tradizionale. In tale presa di coscienza di un passato troppo presto messo nell’ombra gioca un ruolo determinante la nascita della Scuola Popolare di Musica di Testaccio su iniziativa di un gruppo di giovani artisti, tra i quali, Bruno Tommaso. Inoltre, contribuisce a questo avvicinamento del pubblico verso correnti jazzistiche degli anni Quaranta e Cinquanta, il programma concertistico promosso dal Music Inn, nel quale vanno in scena infuocate jam session di numerosi protagonisti del jazz novecentesco affiancati da giovani e attempati musicisti italiani: Charles Mingus, Gato Barbieri, Franco Cerri, Nunzio Rotondo, Archie Sheep, Ornette Coleman, Enrico Pieranunzi, Maurizio Giammarco, McCoy Tyner, Elvin Jones, John Griffin e Dexter Gordon.

by double bass player Bruno Tommaso

Recent Contributions

Stay in Tune

Download Jazz Up
The app dedicated to jazz music, borne by the Jazz Department of Saint Louis, is now available on digital stores!


Discover the events and stay up to date on the latest news from the Jazz department of Saint Louis!
Playings is not game

get on google play

App Store icon


ARCHIVE OF THE JAZZ CITY OF ROME
powered by Saint Louis College of Musicwww.saintlouis.eu