Mario Schiano

ARTISTI, ARTISTI archivio del jazz

Il sassofonista e compositore Mario Schiano (1933 – 2008), tra gli iniziatori principali del free jazz e musica d’avanguardia in Italia, inizia a suonare il sassofono alla fine degli anni Cinquanta. Napoletano di nascita trova a Roma a metà degli anni Sessanta l’ambiente artistico ideale per assecondare il suo interesse nei riguardi del movimento della controcultura americana di scrittori come Allen Ginsberg. Nella Capitale si esibisce al Folkstudio, al teatro sperimentale Beat ’72 e al  Teatro Belli. Nel 1966 fonda il “Gruppo Romano Free Jazz”, in cui militano Giancarlo Schiaffini, Franco Pecori e Marcello Melis. Nel giugno dell’anno seguente la formazione incide il primo album dal titolo “Gruppo Romano Free Jazz – 1966-67”. Nel 1970 Mario Schiano incide il suo primo album “If Not Ecstatic We Refound”, con il contrabbassista Bruno Tommaso e il batterista Franco Pecori. Nel 1973 è la volta del lavoro discografico “Sud”, realizzato con una big band, un ottetto e un quintetto. Nelle tre formazioni figurano numerosi giovani musicisti che frequentano in quel periodo il corso di jazz di Giorgio Gaslini al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Nel corso degli anni Mario Schiano si rivelerà un ottimo talent scout di giovani talenti del jazz italiano, chiamati a far parte dei suoi variegati progetti; tra questi, Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Bruno Tommaso, Danilo Terenzi. In “Sud” la lettura da parte del sassofonista del free jazz afro-americano e della musica folklorica italiana è attuata attraverso una personale propensione artistica per il surreale, il beffardo, l’avanspettacolo e la figura ribelle ed irriverente della maschera napoletana di Pulcinella. Una cifra espressiva libera e disinibita, legata all’ideologia marxista e portavoce delle istanze degli emarginati del Sud Italia, che Schiano con sottile intelligenza porterà avanti durante l’intero arco della sua carriera, attirandosi, in particolare nei primi anni di attività, l’ostracismo da parte di critica e istituzioni.

Tra il 1974 e il 1975 incide gli album “Partenza di Pulcinella Per la Luna” e “Perdas de Fogu”, quest’ultimo realizzato negli Stati Uniti con il contrabbassista Marcello Melis, il pianista Don Pullen, il chitarrista Bruce Johnson, il percussionista Ray Mantilla, il batterista Jerome Cooper e la cantante Sheila Jordan. Nello stesso periodo da vita alla rassegna dedicata al jazz d’avanguardia “Controindicazioni”, allestita a Penne, piccolo paese vicino Pescara. Negli Ottanta e Novanta continua a dedicarsi al free jazz, aprendosi maggiormente alla musica sperimentale e d’avanguardia europea. Tra le tante produzioni musicali del sassofonista si possono citare quella con il collettivo formato da Guido Mazzon, Toni Rusconi, Renato Geremia, Bruno Tommaso e Giancarlo Schiaffini, col quale incide nel 1986 il disco “Unrepentant Ones”, e con l’Italian Instabile Orchestra, con cui si esibisce in concerto in tutta Europa.

Discografia essenziale: If Not Ecstatic We Found (1970 – Cedi), Sud (1973 – Tomorrow), Jazz a Confronto 8 con Giorgio Gaslini (1974 – Horo), On The Waiting-List (1974 – King Universal), Partenza di Pulcinella Per la Luna (1975 – RCA), Perdas De Fogu (1975 – RCA), Old Fashioned con Antonello Salis (1978 – Carosello), The Unrepentant Ones (1986 – Fonit Cetra), Unlike (1990 – Splasc(H) Records), Original Sins 1967/70 Unreleased (1992 – Splasc(H) Records), Skies Of Europe con l’Italian Instabile Orchestra (1995 – ECM Records)

Folkstudio – Giammarco/Vittorini/Schiano

Nella foto (da sinistra) Maurizio Giammarco, Tommaso Vittorini e Mario Schiano al Folkstudio di Roma. Il Folkstudio nasce nel 1960 in una cantina in Via Garibaldi (nel Rione romano di Trastevere) per poi trasferirsi nel 1972 in Via Sacchi (quartiere Trastevere) e, infine, negli ultimi anni di attività (fino al 1988) in Via Frangipane (nei...

Trasmissione “Jazz in Italia” – Music Inn

Filmato estratto dalla trasmissione RAI “Jazz in Italia” (1975) Nella prima parte il chitarrista e presentatore Franco Cerri e il critico musicale Franco Fayenz intervistano il fondatore del Music Inn Pepito Pignatelli (accompagnato da sua moglie Picchi). Il filmato viene realizzato nella seconda stagione del Music Inn (1974-1975), durante la quale il locale romano si...

Intervista a Mario Schiano

Intervista di Marco Molendini al sassofonista e compositore Mario Schiano in occasione della puntata a lui dedicata nel programma “Quando si dice jazz” in onda su Rai2. La puntata del programma televisivo, proposto in seconda serata sulla seconda rete della RAI, viene registrata al club Saint Louis di Roma con la presenza nella veste di...

If Not Ecstatic we Refound

Album dal titolo “If not Ecstatic we Refound” del sassofonista Mario Schiano col contrabbassista Bruno Tommaso e il batterista Franco Pecori. Il disco viene registrato nel 1970 al Sound Workshop Studio di Piero Umiliani e pubblicato dall’etichetta GEDI. Nel 1996 è stato rieditato dall’etichetta Splasc(H) di Peppo Spagnoli con l’aggiunta di altri brani del Gruppo...

Muzak – Dossier jazz italiano

Articolo di Gino Castaldo apparso sulla rivista musicale “Muzak ” (1976) dal titolo “Dossier jazz italiano”. L’articolo si occupa del “nuovo jazz italiano” della metà degli anni Settanta analizzandone lo sviluppo e mettendone in risalto il carattere autonomo e differenziato nell’aspetto formale, espressivo e di impegno sociale e politico, nel quale il riferimento al jazz...

Jazz a Confronto 8 – Schiano/Gaslini

Album inciso dal sassofonista Mario Schiano col pianista e compositore Giorgio Gaslini per la serie “Jazz a Confronto” pubblicata dall’etichetta Horo del produttore Aldo Sinesio. Il disco viene registrato il 12 febbraio del 1974 presso gli Studi Titania di Roma. Mario Schiano: sassofono alto/Giorgio Gaslini: pianoforte/Maurizio Giammarco: sassofono soprano/Toni Formichella: sassofono soprano/Massimo Urbani: sassofono alto/Bruno...

Epoca – Sul Nuovo Jazz Italiano

Articolo dal titolo “Sul nuovo jazz italiano” di Arrigo Polillo apparso sul settimanale Epoca del 1976. Nell’articolo il noto critico musicale fa un’attenta disamina dell’esplosione nei primi anni Settanta del fenomeno della nuova scena jazz in varie città italiane. A Roma settanta giovani musicisti prendono parte all’iniziativa di esibirsi nel tendone del Teatro Circo, nel...

Muzak – Manifestazione “Controindicazioni”

Articolo apparso sulla rivista musicale “Muzak” (fondata a Roma nel 1973 da un collettivo redazionale vicino alla sinistra extraparlamentare) a firma del giornalista Gino Castaldo (settembre 1975) riguardante la manifestazione jazzistica “Controindicazioni” e il Festival Jazz di Pescara. Al Festival Jazz di Pescara del 1975 si esibiscono tra gli altri i gruppi di Don Cherry,...

On Waiting List – Mario Schiano

Album dal titolo “On Waiting List” del sassofonista Mario Schiano registrato nel dicembre del 1973 presso i Titania Studios di Roma. Tra i componenti della formazione che accompagnava Mario Schiano erano presenti  Maurizio Giammarco (sassofono), Domenico Guaccero (organo), Giancarlo Schiaffini (trombone), Gaetano Delfini (tromba), Tony Formichella (sax baritono), Roberto Della Grotta e Bruno Tommaso (contrabbasso)...

Logo Etichetta Tomorrow

Logo dell’etichetta Tomorrow (sussidiaria della RCA Italiana) fondata dal produttore discografico Vincenzo Micocci. L’etichetta Tomorrow rimane in attività per un solo anno, il 1973, producendo due album, quello omonimo della band romana “Blue Morning” e “Sud” del sassofonista Mario Schiano. Collegamenti esterni: Vincenzo Micocci – Biografia  RCA Italiana  It (Casa Discografica)

Skies of Europe – Italian Instabile Orchestra

Album dal titolo “Skies of Europe” dell’Italian Instabile Orchestra registrato all’Auditorium F.L.O.G di Firenze nel 1994 e pubblicato dall’etichetta ECM l’anno successivo. L’Italian Instabile Orchestra viene fondata nel 1990 dal trombettista Pino Minafra con Riccardo Bergerone e Vittorino Curci. L’organico orchestrale si caratterizza per il fatto di riunire insieme musicisti e autori di località e...

Muzak – Articolo Mario Schiano

Articolo apparso sulla rivista musicale “Muzak” (settembre 1975) a firma del giornalista Gino Castaldo riguardante gli album “Partenza di Pulcinella Per la Luna” e “Perdas de Fogu” del sassofonista Mario Schiano (pubblicati l’anno precedente dall’etichetta VISTA) Nota: la rivista musicale “Muzak” viene fondata nel 1973 a Roma da un collettivo redazionale vicino alla sinistra extraparlamentare....

The Unrepentant Ones

Album dal titolo “The Unrepentant Ones” registrato il 17 febbraio del 1986 nello Studio M del Centro di produzione radiofonica della Rai all’interno del programma “Un Certo discorso musica” di Pasquale Santoli. Il lavoro discografico nasce nel pieno degli anni Ottanta, quando un gruppo di musicisti – Guido Mazzon, Toni Rusconi, Renato Geremia, Giancarlo Schiaffini,...

Original Sins 1967/70 Unreleased – Mario Schiano

Album dal titolo “Original Sins 1967/70 Unreleased” di Mario Schiano (pubblicato dall’etichetta Splasc(H) Records nel 1992). Il disco contiene le registrazioni effettuate all’Auditorium Rai di Via Asiago, agli studi della RCA e al Beat ’72 (centro teatrale di ricerca di Roma) dal sassofonista Mario Schiano con tra gli altri: Franco D’Andrea, Franco Tonani, Franco Pecori,...

Logo etichetta Horo

Logo dell’etichetta Horo, fondata nel 1972 dal produttore siciliano Aldo Sinesio e rimasta in attività fino 1979. Negli anni Settanta Aldo Sinesio è solito frequentare il Music Inn jazz club in quel di Roma, dove ha modo di ingaggiare blasonati jazzisti americani di passaggio in Italia per l’incisione di numerosi dischi della serie discografica “Jazz...

Sud – Mario Schiano

Album dal titolo “Sud” di Mario Schiano inciso nel 1973 presso lo Studio 38 di Roma e prodotto da Vincenzo Micocci per l’etichetta Tomorrow (etichetta sussidiaria della RCA) . La formazione che accompagnava il sassofonista era composta da: Massimo Urbani, Eugenio Colombo, Tony Formichella, Roberto Della Grotta, Tommaso Vittorini, Maurizio Giammarco, Bruno Tommaso, Mandrake, Gaetano...

Contributi Recenti

Stay in Tune

Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!


Scopri gli eventi e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del dipartimento Jazz del Saint Louis!
Playings is not game

get on google play

App Store icon


ARCHIVIO DEL JAZZ CITTÁ DI ROMA
powered by Saint Louis College of Musicwww.saintlouis.eu