Maurizio Giammarco

ARTISTI, ARTISTI archivio del jazz

Maurizio GiammarcoMaurizio Giammarco, nasce nel 1952 a Pavia, ma cresce e vive a Roma dove la famiglia, dopo alcuni spostamenti, si stabilisce in via definitiva. L’ascolto di dischi e concerti dal vivo – tra cui quello di Duke Ellington al Teatro Sistina nel 1966 – contribuisce a far nascere nel giovane Giammarco una crescente passione per il Jazz che lo spinge, adolescente, a dedicarsi allo studio del sassofono. Verso la fine degli anni sessanta entra a far parte di un nucleo di musicisti del quartiere Montesacro, da cui prenderà vita il gruppo rock-progressive “Blue Morning” con il pianista Billy Ward, il percussionista Alfredo Minotti e il chitarrista Roberto Ciotti, diventato in seguito uno dei bluesman italiani più apprezzati a livello internazionale.

La frequentazione dell’ambiente underground del Folkstudio avvicina Giammarco alla scena del free jazz capitolino, capitanata dal sassofonista napoletano Mario Schiano. A tale esperienza formativa segue la partecipazione al corso sperimentale di Jazz tenuto dal pianista e compositore Giorgio Gaslini al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma nel biennio 1972/73, insieme ad altri giovani musicisti della scena jazzistica romana, fra cui i compianti Massimo Urbani e Danilo Terenzi. Nei primi anni settanta approfondisce lo studio dell’armonia col compositore Gino Marinuzzi e sviluppa le prime esperienze di improvvisazione libera con il progetto “Suonosfera”, di cui fanno parte: Tony Ackerman, Eugenio Colombo, Michele Iannaccone, Nicola Raffone e Alvise Sacchi. Nel 1975 si reca negli Stati Uniti dove studia al Creative Music Studio di Karl Berger a Woodstock e si perfeziona col leggendario didatta di sassofono Joe Allard a New York. Tornato in Italia partecipa alla fondazione della Scuola Popolare di Musica di Testaccio e si esibisce nell’ambito di importanti festival jazz sparsi per l’Italia come leader del quartetto con Tommaso Vittorini, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto; formazione che tra il 1978 e il 1979 diventerà un quintetto con l’entrata di Giancarlo Maurino e un giovanissimo Danilo Rea. Nell’ultima parte degli anni settanta collabora nella veste sideman con le formazioni di folk progressive “Canzoniere del Lazio” e “Carnascialia” di Pasquale Minieri. Nel contempo Maurizio Giammarco suona con importanti jazzisti come Chet Baker, Enrico Pieranunzi – nel disco “From Always To now” – e Lester Bowie. Quest’ultimo lo invita a suonare nella sua Sho-Nuff 60 Pieces Orchestra in due memorabili concerti tenuti al Simphony Space di Harlem il 17 febbraio del 1979. Unico europeo presente, Giammarco si trova a suonare a fianco dei più importanti esponenti della scena dell’avanguardia afroamericana, tra cui, gli Art Ensemble of Chicago, Philip Wilson, David Murray, Jack DeJohnette, Anthony Braxton, Olu Dara, Julius Hemphill. Nel 1983 registra il primo disco a suo nome dal titolo “Precisione della Notte”, con un quartetto composto da Furio Di
Castri, Roberto Gatto e Danilo Rea; lavoro dal quale scaturisce l’esperienza centrale di tutto il periodo degli anni ottanta, il quintetto Lingomania, attivo dal 1984 al 1989. La formazione vede avvicendarsi nei diversi cambiamenti d’organico, il trombettista Flavio Boltro, il chitarrista Umberto Fiorentino, i bassisti Furio Di Castri ed Enzo Pietropaoli, i pianisti Stefano Sabatini e Danilo Rea, e i batteristi Roberto Gatto e Alberto D’Anna. Negli anni novanta forma il trio con Paolino Dalla Porta e Manu Roche – poi diventato “Day After Band” con l’aggiunta del chitarrista Dario Lapenna – con cui incide l’album “Saurian Lexicon” (1991) e gli “Heart Quartet” con Mauro Grossi, Piero Leveratto e Andrea Melani. Dal 2011 Maurizio Giammarco intensifica la sua attività didattica collaborando con la Fondazione Siena Jazz e il Saint Louis College Of Music di Roma. Nello stesso periodo si dedica al progetto in trio “Syncotribe”, con Luca Mannutza ed Enrico Morello e il quintetto “Halfplugged Syncotribe”.

Maurizio Giammarco ha suonato e registrato con innumerevoli jazzisti di livello internazionale tra cui: Chet Baker, Kenny Wheeler, Franco Ambrosetti, Enrico Rava, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Bruno Tommaso, Andrea Centazzo, Tom Harrell, Aldo Romano, Peter Erskine, Billy Cobham, Daniel Humair, Marc Johnson, Riccardo Del Fra, Miroslav Vitous, Phil Markowitz, Mike Stern, Dave Liebman, Phil Woods, Toots Thielemans. Inoltre ha composto musica per teatro, danza e film – come “Nudo di Donna” dell’attore e regista Nino Manfredi – e partecipato, come solista, in dischi e tournée di artisti della musica leggera italiana, tra cui: Fiorella Mannoia, Mina, Riccardo Cocciante, Nada e Mia Martini.

Il nome di Maurizio Giammarco compare nell’imprescindibile  Biographical Encyclopedia Of Jazz, degli autorevoli critici Leonard Feather e Ira Gitler.

Discografia essenziale: Davanti e Oltre la Soglia con Andrea Centazzo (1975 – RCA), From Always to Now – Enrico Pieranunzi Quartet Featuring Maurizio Giammarco (1978 – Edipan), Precisione della Notte (1983 -Riviera Records), Riverberi con “Lingomania” (Gala  – 1986), Grr…Expanders con “Lingomania” (Gala – 1987), Hornithology (1988 – Gala Records), (Saurian Lexicon (1991 – Gala Records), Inside – Maurizio Giammarco Heart Quartet (1993 – Soul Note), Passage – 2nd Passage (1995 – Via Veneto Jazz), Live At The Big Mama (2001 – Soul Note), Tricycles (2012 – Parco Della Musica Records), Syncotribe – So to Speak (2019 – 2plet records) 

Giammarco/Rea/Pietropaoli/Gatto

Registrazione inedita del brano “First Blue” eseguito dal quartetto di Maurizio Giammarco al Saint Louis di Roma nell’ambito della trasmissione radiofonica “Un Certo Discorso – Il Mestiere Del Musicista” in onda su Radio 3. Maurizio Giammarco (sassofono), Danilo Rea (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria) Nota: la trasmissione radiofonica “Un certo discorso” ideata e...

Folkstudio – Giammarco/Vittorini/Schiano

Nella foto (da sinistra) Maurizio Giammarco, Tommaso Vittorini e Mario Schiano al Folkstudio di Roma. Il Folkstudio nasce nel 1960 in una cantina in Via Garibaldi (nel Rione romano di Trastevere) per poi trasferirsi nel 1972 in Via Sacchi (quartiere Trastevere) e, infine, negli ultimi anni di attività (fino al 1988) in Via Frangipane (nei...

Precisione della Notte – Maurizio Giammarco Quartet

Album dal titolo “Precisione della Notte” del quartetto di Maurizio Giammarco registrato durante il mese di maggio del 1982 presso gli Studi Trafalgar Recording di Roma e pubblicato dall’etichetta Riviera Records. Maurizio Giammarco: sax tenore/Danilo Rea: pianoforte/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Sono presenti nel disco: Alfredo Minotti (congas, percussioni), Marco Rinalduzzi (chitarra elettrica), Enzo...

Hornithology – Maurizio Giammarco 4et

Album dal titolo “Hornithology” del quartetto del sassofonista e compositore Maurizio Giammarco registrato al “Excalibur Studio” di Milano e pubblicato dall’etichetta Gala Records nel 1988. Maurizio Giammarco: sax tenore e soprano/Danilo Rea: pianoforte/Marc Johnson: contrabbasso/Peter Erskine: batteria Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site  Peter Erskine Official Site 

Live At The Big Mama

Album dal titolo “Live At The Big Mama” del sassofonista e compositore Maurizio Giammarco registrato il 26 & 27 gennaio del 2000 al locale “Big Mama” di Roma e pubblicato dall’etichetta Soul Note. Maurizio Giammarco e David Liebman: sassofono tenore e soprano/Furio Di Castri: contrabbasso/Daniel Humair: batteria Collegamenti esterni: Big Mama Home Page Maurizio Giammarco...

WIRE – Jazzworld

Articolo di Gianfranco Salvatore apparso sull’edizione di marzo 1987 della rivista d’avanguardia fondata a Londra nel 1982, “WIRE”, con l’intervista al sassofonista e compositore Maurizio Giammarco. Contributo condiviso da Maurizio Giammarco Collegamenti esterni: Wire Jazz Magazine  Maurizio Giammarco Official Site 

Maurizio Giammarco – Intervista

Intervista di Gianfranco Salvatore al sassofonista e compositore Maurizio Giammarco apparsa sull’edizione della rivista “Musica Jazz” di febbraio 1988. Contributo condiviso da Maurizio Giammarco Collegamenti esterni: Musica Jazz Rivista  Maurizio Giammarco & Mia Martini Maurizio Giammarco, Stefano Sabatini, Furio Di Castri, Roberto Gatto 1984

Libera creatività jazzistica tra Roma e Chicago

Nel jazz la spinta propulsiva della sperimentazione ha dato modo ai musicisti di creare un proprio mondo creativo ricongiungendo temporalmente il patrimonio culturale della tradizione africana ed europea con un presente che si annuncia come anticipatore del futuro. In sostanza, nel corso degli anni Sessanta e Settanta si delinea una musica sperimentale collettiva al cui...

Fragmentos – Centazzo/Tommaso/Giammarco

Album dal titolo “Fragmentos” del trio formato da Andrea Centazzo (batteria e synth), Bruno Tommaso (contrabbasso) e Maurizio Giammarco (sassofono), pubblicato dall’etichetta PDU nel 1975. Nel disco, ispirato alla figura del poeta cileno Pablo Neruda, il batterista e compositore Andrea Centazzo utilizza un ampio armamentario di percussioni convenzionali e non convenzionali (tamburi, arnesi vari e...

Davanti e Oltre la Soglia – Centazzo/Giammarco

Album dal titolo “Davanti e Oltre la Soglia” del duo formato dal batterista Andrea Centazzo e il sassofonista Maurizio Giammarco pubblicato nel 1975 dell’etichetta RCA. Dopo aver preso parte alla registrazione dell’album “Sud” del sassofonista Mario Schiano, tra i propugnatori del free jazz romano, Maurizio Giammarco frequenta il corso sperimentale di Jazz tenuto dal pianista...

La Tartaruga – Opuscolo Concerti

Opuscolo di presentazione del programma di concerti tenuti dal 10 al 13 febbraio del 1975 alla galleria “La Tartaruga” a Roma dal polistrumentista e compositore di musica concreta ed elettronica Alvin Curran, il duo formato dal trombonista Giancarlo Schiaffini e il batterista Michele Iannaccone, il sassofonista e clarinettista Gianni Nebbiosi (con Luca Baldo alla chitarra),...

Jazz Band – Senso comune del collettivo

Le jazz band rappresentano un complesso organico al cui interno le specifiche funzionalità dei solisti si correlano e si sovrappongono trovando un senso comune. Volendo fare un parallelo potremo prendere a modello uno stormo di uccelli nel quale il singolo elemento assume una precisa posizione in base alla direzione presa dell’altro nel gruppo allo scopo...

Jazz-rock in Italia – Il suono della mutazione elettrica

Con elettrificazione della strumentazione in ambito jazz l’espressione sonora del musicista si adatta, quasi in maniera inconsapevole, ai rumori sempre più caotici e potenti della realtà urbana, al veloce processo tecnologico che permea le abitudini e comportamenti dell’individuo, a un mondo computerizzato e dominato da flussi informazionali, prefigurando il mutarsi della sensibilità psico-acustica nell’esecutore come...

Nuovo slancio della didattica jazzistica

Le prime scuole con un indirizzo dedicato al jazz nascono in Italia intorno alla metà degli anni Settanta; questo dato ci dà la misura di quanto il fenomeno della didattica jazzistica sia relativamente recente nel nostro Paese. Non fanno eccezione gli Stati Uniti, infatti, è solamente tra gli anni Ottanta e Novanta che nelle università...

Lingomania – Programma D.O.C

Estratto dell’esibizione dei Lingomania ospiti del programma “D.O.C” condotto da Renzo Arbore e Gegè Telesforo in onda su Rai 2 (1987-1988). Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli

Lingomania al Jazz Club Perugia

Filmato del concerto dei Lingomania al Jazz Club Perugia. Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli  

Prima parte – Lingomania a Sanremo

Prima parte del concerto del 1987 dei Lingomania al Festival Internazionale del Jazz di Sanremo Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli

Seconda parte – Lingomania a Sanremo

Seconda parte del concerto del 1987 dei Lingomania al Festival Internazionale del Jazz di Sanremo Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli

Enrico Pieranunzi: ritorni e cambiamenti

Due importanti incisioni del pianista Enrico Pieranunzi prendono corpo nella seconda metà degli anni Settanta: “From Always to Now” e “Soft Journey”. Siamo nel bel mezzo di  un cambio generazionale in seno al jazz italiano, dettato, in particolare a Roma, da un rinnovato fermento artistico e culturale. A tale proposito è bene evidenziare un aspetto...

Radiocorriere TV – Chet cerca casa

Articolo di S. G. Biamonte apparso sul Radiocorriere TV (rivista settimanale della RAI) del 3 febbraio 1980 riguardante il trombettista americano Chet Baker. Chet Baker nei primi anni Ottanta suona in diversi locali di Roma, ormai la sua seconda “casa”. In quel periodo, all’indomani dei gravi problemi causati dalla tossicodipendenza (poco tempo prima uno spacciatore...

Maurizio Giammarco – Passage – 2nd Passage

Album dal titolo “Passage – 2nd Passage” – pubblicato nel 1995 dall’etichetta Via Veneto Jazz – del quartetto formato da: Maurizio Giammarco (sax tenore e soprano), Dean Johnson (contrabbasso), Luigi Tessarollo (chitarra elettrica), Ron Vincent (batteria) Contributo condiviso da Maurizio Giammarco Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Rundeep – “Lonely Woman” (feat. Adam Nussbaum, Vic Juris e...

Panorama: Scuola di Testaccio

Articolo apparso sulla rivista settimanale “Panorama” (1975) a firma di Lidia Ravera riguardante la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. L’articolo si sofferma sull’apertura della Scuola Popolare di Musica di Testaccio all’insegnamento del jazz come veicolo di improvvisazione collettiva, creativa e di conseguente rottura con radicate regole all’interno delle istituzioni accademiche. Accanto ai laboratori di...

Giammarco/Rea/Gatto/Di Castri – Concerto Murales

Brano dal titolo “Yes or No” estratto dal concerto al Jazz Club Murales a Roma (1979) del quartetto formato da: Maurizio Giammarco (sassofono), Danilo Rea (piano elettrico), Roberto Gatto (batteria) e Furio Di Castri (contrabbasso). Collegamenti esterni: Furio Di Castri – Official Site Danilo Rea – Official Site

Lingomania con Dizzy Gillespie

Nella foto la prima formazione dei Lingomania insieme al trombettista americano Dizzy Gillespie al Festival di Verona nel 1983. Da sinistra: Flavio Boltro, Maurizio Giammarco, Dizzy Gillespie, Roberto Gatto, Furio Di Castri e Stefano Sabatini. Contributo condiviso da Stefano Sabatini Collegamenti esterni: Furio Di Castri – Official Site  2016 01 09 LINGOMANIA 07 UN ALTRO...

L’Unità – Scuola di Jazz a Testaccio

Articoli a firma di Maria Emilia De Luca e Giorgio Gaslini apparsi sul quotidiano “L’Unità” (1976) riguardante la scuola di Jazz nel quartiere Testaccio di Roma. Nel 1975 un vecchio stabile abbandonato nel quartiere romano di Testaccio di proprietà della Banca Nazionale delle Comunicazioni viene occupato da un gruppo di giovani jazzistici con l’appoggio del...

Il Giornale d’Italia – Roma come New Orleans

Articolo (di Domenico Pertica) dal titolo “Roma come New Orleans” apparso sul quotidiano “Il Giornale d’Italia” del 29 novembre 1975. Nell’articolo sono presenti le testimonianze di Pepito Pignatelli, proprietario del Music Inn jazz club di Roma, e di sua moglie Picchi e di alcuni giovani frequentatori e musicisti in “blue jeans” che si ritrovano alla...

Arriva la nuova generazione di jazzisti e tutto cambia

Nei primi anni Settanta si vanno consolidando le prime forme di aggregazione che coinvolgono i giovani musicisti della scena jazz di Roma. Predomina tra di loro la convinzione di poter “vivere di jazz”, senza  dover ripiegare per “sopravvivere”, come era successo nel caso della generazione precedente di jazzistici, in altri ambiti musicali o lavorativi. Per...

Avanti! – Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Articolo a firma di Enrico Pieranunzi e Bruno Tommaso uscito sul quotidiano l’Avanti! (10 giugno 1979) riguardante la Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma. Nata verso la fine del 1975, la Scuola Popolare di Musica di Testaccio coinvolge artisti e personalità della cultura provenienti da contesti eterogenei: Bruno Tommaso, Enrico Pieranunzi, Maurizio Giammarco,...

Muzak – Dossier jazz italiano

Articolo di Gino Castaldo apparso sulla rivista musicale “Muzak ” (1976) dal titolo “Dossier jazz italiano”. L’articolo si occupa del “nuovo jazz italiano” della metà degli anni Settanta analizzandone lo sviluppo e mettendone in risalto il carattere autonomo e differenziato nell’aspetto formale, espressivo e di impegno sociale e politico, nel quale il riferimento al jazz...

Jazz Club nei Quartieri di Roma

Volendo tracciare una geografia degli storici jazz club di Roma dobbiamo incamminarci con l’immaginazione tra i vicoli dei suoi quartieri, per tornare indietro agli anni Settanta e Ottanta ed essere testimoni, insieme alla Città Eterna, di uno straordinario racconto. Il nostro viaggio non può che iniziare dal Music Inn, in virtù del fatto di essere...

Camminando – Lingomania

Album dal titolo “Camminando” del gruppo Lingomania registrato nel dicembre del 1988 al Computer Music Studios e pubblicato dall’etichetta Gala Records. “Camminando” è l’ultimo disco registrato dai Lingomania, gruppo fondato nel 1984 dal sassofonista e compositore Maurizio Giammarco, e vede, oltre al pianista Danilo Rea, al contrabbassista Enzo Pietropaoli e al chitarrista Umberto Fiorentino, il batterista...

Saurian Lexicon – Maurizio Giammarco

Album dal titolo “Saurian Lexicon” del sassofonista Maurizio Giammarco registrato nel 1990 ai Computer Music Studios e prodotto dall’etichetta Gala Records. Nel disco sono presenti Dario Lapenna (chitarra), Franco D’Andrea (pianoforte), Paolino Dalla Porta (basso), Manhu Roche (batteria). Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site Maurizio Giammarco quartet, “Vecchie strade”, Festival “Jazz e dintorni” – 1982 

On Waiting List – Mario Schiano

Album dal titolo “On Waiting List” del sassofonista Mario Schiano registrato nel dicembre del 1973 presso i Titania Studios di Roma. Tra i componenti della formazione che accompagnava Mario Schiano erano presenti  Maurizio Giammarco (sassofono), Domenico Guaccero (organo), Giancarlo Schiaffini (trombone), Gaetano Delfini (tromba), Tony Formichella (sax baritono), Roberto Della Grotta e Bruno Tommaso (contrabbasso)...

Lingomania: Riverberi di un’anima elettrificata

Negli anni Ottanta il panorama del jazz italiano si presenta variegato ed offre ai musicisti l’opportunità di muoversi in piena libertà tra passato e presente, tra jazz classico e nuove tendenze. Questi possono guardare senza preconcetti ad un futuro ancora da scrivere, o forse da decifrare, per cercare di trovare, là dove sia possibile, nuovi...

Logo Etichetta Tomorrow

Logo dell’etichetta Tomorrow (sussidiaria della RCA Italiana) fondata dal produttore discografico Vincenzo Micocci. L’etichetta Tomorrow rimane in attività per un solo anno, il 1973, producendo due album, quello omonimo della band romana “Blue Morning” e “Sud” del sassofonista Mario Schiano. Collegamenti esterni: Vincenzo Micocci – Biografia  RCA Italiana  It (Casa Discografica)

Notes – Roberto Gatto

Album dal titolo “Notes” del batterista Roberto Gatto registrato nel 1986 ai Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta Gala Records. Nel disco sono presenti: Maurizio Giammarco, Michael Brecker, Enzo Pietropaoli, Francesco Puglisi, Furio Di Castri, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Stefano Sabatini, Danilo Terenzi, Flavio Boltro, Umberto Fiorentino e Gegè Telesforo. Collegamenti esterni: Roberto Gatto –...

Music Inn – Quintetto di Maurizio Giammarco

Nel filmato della Rai l’esibizione del quintetto di Maurizio Giammarco al Music Inn di Roma nell’ambito della trasmissione della RAI “Jazz in Italia”. Maurizio Giammarco: sassofono/Martin Joseph: pianoforte/Tony Ackerman: chitarra/ Pasquale Minieri: contrabbasso/Nicola Raffone: batteria Contributo condiviso da Maurizio Giammarco        Collegamenti esterni: McCoy Tyner Quintet – Music Inn 1974 George Coleman Octet...

Ciao2001- Blue Morning

Articolo apparso sulla rivista settimanale Ciao2001 (marzo 1972) riguardante la band romana “Blue Morning”. Nei “Blue Morning” (band jazz-rock nata alla fine degli anni Sessanta nel quartiere Montesacro di Roma) militavano il sassofonista Maurizio Giammarco, il batterista Alfredo Minotti e il chitarrista Roberto Ciotti. . Nota: nell’ambito del “Jazz & Blues Festival”, organizzato al “Torchio”...

Blue Morning

Album omonimo del gruppo “Blue Morning” registrato il 9, 10 e 12 ottobre del 1972 presso lo Studio 38 di Roma e pubblicato l’anno seguente dall’etichetta Tomorrow (sussidiaria della RCA Italiana). Roberto Ciotti: chitarra/Maurizio Giammarco: sax tenore e soprano, flauto, pianoforte e piano elettrico (fender Rhodes)/Sandro Ponzoni: basso elettrico/Alfredo Minotti: batteria Il gruppo “Blue Morning”...

Maurizio Giammarco Heart Quartet

Nella foto il “Maurizio Giammarco Heart Quartet” (in attività dal 1993 al 1997) formato da Maurizio Giammarco, sassofonista, Mauro Grossi, pianista, Piero Leveratto, contrabbassista, Andrea Melani, batterista. Contributo condiviso da Maurizio Giammarco  Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site There Is No Greater Love – Massimo Urbani/Marcello Tonolo/Piero Leveratto)

Inside – Maurizio Giammarco Heart Quartet

Album dal titolo “Inside” del Maurizio Giammarco Heart Quartet registrato nel 1993 per l’etichetta Soul Note. Maurizio Giammarco: sassofono/Mauro Grossi: pianoforte/Piero Leveratto: contrabbasso/Andrea Melani: batteria Nota: il disco contiene la traccia “Max’ Traces” dedicata da Maurizio Giammarco al sassofonista Massimo Urbani, scomparso poco tempo prima a Roma. Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site  1984 Maurizio...

Ciao2001 – Festival Jazz & Blues

Articolo (a firma di Dario Salvatori) apparso sulla rivista settimanale Ciao2001 (marzo 1973) riguardante il “Festival Jazz & Blues” allestito al “Torchio” (teatro situato nel quartiere Trastevere di Roma). Il “Festival Jazz & Blues” viene organizzato e autogestito da giovani  musicisti della scena jazzistica romana. La promozione dell’evento prevedeva la vendita dei biglietti a prezzi...

Musica Jazz – Collettivo Jazz Montemario

Articoli (a firma rispettivamente di Aldo Di Russo e Giacomo Pellicciotti) apparsi sulla rivista “Musica Jazz (1973) riguardante il “Collettivo Jazz” e “Musicom”, associazioni di giovani musicisti in attività nei primi anni Settanta con lo scopo di promuovere il jazz nelle borgate e quartieri popolari di Roma e migliori condizioni degli operatori musicali. Una delle...

Sud – Mario Schiano

Album dal titolo “Sud” di Mario Schiano inciso nel 1973 presso lo Studio 38 di Roma e prodotto da Vincenzo Micocci per l’etichetta Tomorrow (etichetta sussidiaria della RCA) . La formazione che accompagnava il sassofonista era composta da: Massimo Urbani, Eugenio Colombo, Tony Formichella, Roberto Della Grotta, Tommaso Vittorini, Maurizio Giammarco, Bruno Tommaso, Mandrake, Gaetano...

Quintetto di Maurizio Giammarco – Studi RAI

Filmato dell’esibizione del quintetto del sassofonista e compositore  Maurizio Giammarco negli studi della RAI nel 1974. Contributo condiviso da Maurizio Giammarco Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site  Modular Identity – Maurizio Giammarco  Halfplugged Syncotribe

Radiocorriere TV 1985

Nelle foto (pubblicate sulla rivista settimanale della Rai “Radiocorriere TV” del 1985) i trombettisti Enrico Rava e Paolo Fresu, il pianista Enrico Pieranunzi e il sassofonista Maurizio Giammarco. Contributo condiviso da Maurizio Giammarco Collegamenti esterni: Paolo Fresu Official Site Maurizio Giammarco Official Site 

Ciao2001 – Gruppo Suonosfera

Articolo (di Dario Salvatori) apparso sulla rivista settimanale “Ciao2001” (1974) riguardante il concerto del gruppo “Suonosfera” al centro teatrale di ricerca Beat ’72 a Roma. Il gruppo Suonosfera nasce a Roma nell’ottobre 1973 da un’idea del sassofonista Maurizio Giammarco. La formazione si avvaleva dell’apporto dei musicisti: Tony Ackermann (chitarra e viola), Eugenio Colombo (flauto e...

From always to Now – Enrico Pieranunzi

Album dal titolo “From Always to Now” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi. Il disco viene registrato presso gli Emmequattro Studios di Roma nei giorni 9, 19, 20 e 28 giugno del 1978 e pubblicato dall’etichetta Edin-Pan.  Enrico Pieranunzi: pianoforte/Maurizio Giammarco: sax tenore e soprano/Bruno Tommaso: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria/Giovanni Fornari: tecnico del suono Contributo condiviso...

Quartetto Maurizio Giammarco

Nella foto (da sinistra) Maurizio Giammarco, Danilo Rea, Furio Di Castri e Roberto Gatto. Il trio acustico formato dal sassofonista Maurizio Giammarco nel 1980 con Furio Di Castri (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria) diventerà l’anno successivo un quartetto con l’arrivo del pianista Danilo Rea. Con questa formazione Giammarco registra durante il mese di maggio del...

Progetto Buster Keaton – Bruno Tommaso

Nella foto (da sinistra in piedi): Paolo Fresu, Umberto Fiorentino, Ettore Fioravanti, Enzo Pietropaoli, Danilo Terenzi, Bruno Tommaso. (da sinistra seduti): Maurizio Giammarco, Eugenio Colombo, Roberto Ottini. Il progetto dedicato all’attore e regista Buster Keaton del compositore e contrabbassista Bruno Tommaso prevedeva l’esecuzione, da parte di un ensemble di nove elementi, di musiche da lui...

Jam Session 1987 – Bowie/Giammarco

Audio relativo al concerto del 1987 a Roma del trombettista afroamericano Lester Bowie con, tra gli altri, il sassofonista Maurizio Giammarco Nell’estate del 1978 Maurizio Giammarco partecipa ad una serie di concerti assieme al trombettista afroamericano Lester Bowie, accompagnati da Massimo Urbani, Tommaso Vittorini e Roberto Gatto. A seguito della loro collaborazione, nell’autunno dello stesso...

Maurizio Giammarco Trio – Un Certo Discorso musica

Audio relativo all’esibizione del trio di Maurizio Giammarco nella puntata del 30 maggio 1979 della trasmissione radiofonica “Un certo discorso musica” di Pasquale Santoli (condotta da Filippo Bianchi e Gino Castaldo). Maurizio Giammarco: sax tenore e soprano/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Maurizio Giammarco   Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site 

Blue Morning – Festival Pop di Villa Pamphili del 1972

Nella foto il concerto del gruppo “Blue Morning” al Festival Pop di Villa Pamphili del 1972. Il gruppo romano dei “Blue Morning” partecipa alla prima edizione del Festival Pop organizzato a Villa Pamphili di Roma tra il 25 e il 27 maggio del 1972. Nel gruppo (tra i primi a proporre in Italia un rock...

Locandina – Festival Jazz Montemario

Locandina del Festival “Jazz per Montemario” (edizione del 1973) Nei primi anni Settanta nascono a Roma rassegne e festival autogestiti da un collettivo di giovani musicisti che comprendeva: Massimo Urbani, Nicola Raffone, Ivano Nardi, Patrizia Scascitelli, Roberto Della Grotta, Tommaso Vittorini, Maurizio Giammarco. Il Festival “Jazz a Montemario” era allestito nel liceo Castelnuovo situato nel...

Enrico Pieranunzi & Chet Baker

Nella foto il pianista Enrico Pieranunzi col trombettista americano Chet Baker nel 1980. Nel 1980 Chet Baker ed Enrico Pieranunzi registrano insieme l’album “Soft Journay” (Edi-Pan) presso gli Emmequattro Studios di Roma. Il lavoro discografico rappresenta un importante documento del primo incontro fra il trombettista americano e il gruppo di musicisti della scena jazz romana:...

Trasmissione Concertazione – Quintetto Maurizio Giammarco

Filmato dell’esibizione del quintetto di Maurizio Giammarco nella trasmissione della RAI “Concertazione” del regista Enzo Trapani. Il quintetto del sassofonista era formato da Danilo Rea (pianoforte), Giancarlo Maurino (sassofono), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria) Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site  Maurizio Giammarco Quintet – Festival “Jazz e dintorni” – Assisi 1983

RAI – Quintetto Maurizio Giammarco

Filmato dell’esibizione del quintetto di Maurizio Giammarco negli studi della Rai nel 1978. Del quintetto del sassofonista facevano parte: Danilo Rea (pianoforte), Giancarlo Maurino (sassofono), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria). Contributo condiviso da Maurizio Giammarco Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco quartet – Bastia Umbra, 20 luglio 1979 Maurizio Giammarco & Mia Martini – “Come together”

Laboratorio Quercia del Tasso

Nelle foto la formazione “Laboratorio Quercia del Tasso” in concerto nel luglio del 1978. Nell’edizione del 1978 del Festival Jazz Quercia del Tasso, allestito al  Gianicolo a Roma, viene organizzato un workshop orchestrale che riunisce musicisti di diversa provenienza e estrazione jazzistica: Enrico Rava, Eugenio Colombo Danilo Terenzi, Massimo Urbani, Noel McGhee, Steve Lacy, Steve...

Contributi Recenti

Stay in Tune

Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!


Scopri gli eventi e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del dipartimento Jazz del Saint Louis!
Playings is not game

get on google play

App Store icon


ARCHIVIO DEL JAZZ CITTÁ DI ROMA
powered by Saint Louis College of Musicwww.saintlouis.eu