Message – Giorgio Gaslini

Discografia (etichette) anni '70

Album dal titolo “Message” di Giorgio Gaslini registrato nel marzo del 1973 presso lo Studio 7 di Milano.

L’organico guidato dal pianista e compositore Giorgio Gaslini per l’incisione del disco include diversi giovani musicisti che nel biennio 1972/73 frequentano il corso di jazz a lui assegnato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma: Massimo Urbani, Bruno Tommaso, Roberto Della Grotta, Franco Tonani, Filippo Monico, Vincenzo Caroli, Gianni Bedori, Nicola Raffone, Patrizia Scascitelli, Maurizio Giammarco, Tommaso Vittorini, Danilo Terenzi, Guido Mazzon. Inoltre, sono presenti nel disco, nella veste di ospiti speciali, il trombonista inglese Paul Rutherford e il trombettista Enrico Rava.

Dagli anni Cinquanta il pianista e compositore Giorgio Gaslini si dedica alla ricerca di un’estetica formale e stilistica in cui possa fondersi la musica colta-europea, seriale e dodecafonica, col materiale di stampo jazzistico (esempi di questa sintesi tra generi la troviamo nelle suite “Tempo e Relazione”, “Oltre”, “Dall’alba all’alba”, “Nuovi Sentimenti). Tale approccio teorico ed esecutivo con una forte connotazione sperimentale sarà denominato “Musica Totale“. Il concetto di base del movimento artistico si esplicita nell’apertura verso stili, linguaggi, culture e proposte formali e concettuali pluralistiche e senza barriere. Una musica unitaria per Gaslini non può prescindere dalle radici popolari e dall’impegno politico e civile che si fa portavoce corale, tra la fine degli anni Sessanta e tutti gli anni Settanta, delle istanze generazionali in seno alla controversa configurazione della moderna società italiana, attraversata dalla crescente contestazione dei movimenti studenteschi e operai, senza dimenticare le rivendicazioni di ordinale razziale del popolo afro-americano. Numerose sono le testimonianze discografiche di questa fase concettuale-musicale del compositore milanese, tra cui, gli album “Il Fiume Furore” (concerto-spettacolo della Giorgio Gaslini Big Band andato in scena il 28 giugno del 1968 al Teatro Lirico di Milano) “Concerto della Statale” (registrato dal vivo il 30 novembre 1975 presso l’università Statale di Milano), “Favola Pop”, “Message, “Colloquio con Malcolm X“. La ricerca della “pluralità” delle combinazioni strumentali, espressive e della tavolozza dei colori timbrici si concreta anche nella scelta dei musicisti chiamati da Gaslini a partecipare a suoi numerosi quanto variegati collettivi orchestrali o piccoli organici; una sapiente combinazione di esponenti della musica colta-europea e del jazz italiano, americani ed europei e giovani musicisti in erba affiancati da più maturi strumentisti di vaglia.

Message - Giorgio Gaslini

Contributi Recenti

Stay in Tune

Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!


Scopri gli eventi e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del dipartimento Jazz del Saint Louis!
Playings is not game

get on google play

App Store icon


ARCHIVIO DEL JAZZ CITTÁ DI ROMA
powered by Saint Louis College of Musicwww.saintlouis.eu