Articolo di Nico Valerio dal titolo “Che succede a Roma” apparso sulla rivista Musica Jazz (Marzo 1975)
Nell’articolo viene fatta una panoramica delle novità discografiche e concertistiche della scena jazz di Roma. Viene segnalato dal giornalista di Musica Jazz il collettivo “Fare Musica” di Patrizia Scascitelli e Mario Schiano, con Maurizio Giammarco, Roberto Della Grotta, Gaetano Delfini, Michele Iannaccone, Tony Ackerman, Alvin Curran, Giampaolo e Michele Ascolese, Nicola Raffone, Franco Tonani, Beppe Caporello e Giancarlo Maurino. Il collettivo, insieme al trio di Patrizia Scascitelli e il quintetto di Mario Schiano, tengono abitualmente concerti nelle zone periferiche della Capitale come i Teatri Arci di Centocelle e Tuscolano. Inoltre, vengono menzionati i gruppi Suonosfera, di Maurizio Giammarco, e Spirale, dei fratelli Ascolese. Quest’ultimo, formato da otto elementi, aveva tenuto un “sorprendente” concerto al Folkstudio e inciso un album per l’etichetta King, “qualificandosi tra i più agili e maturi gruppi della giovane generazione”
Altre registrazioni segnalate ai lettori di Musica Jazz sono On The Waiting List di Mario Schiano, Giancarlo Schiaffini e Domenico Guaccero, l’album di Massimo Urbani in trio per la serie “Jazz a Confronto” della Horo di Aldo Sinesio, inciso dal sassofonista romano prima di partire con Enrico Rava per una tournée negli Stati Uniti, e i dischi, pubblicati anche questi dalla Horo, della big band di Slide Hampton e Dusko Goykovich e del gruppo di Charlie Mariano.
Nel club romano Music Inn, riporta l’articolo, si esibiscono la New Jazz Society di Claudio Lo Cascio, Enrico Rava con il trio di Massimo Urbani e l’inglese Martin Joseph in piano solo.
Per gentile concessione dell’editore di Musica Jazz
Contributo condiviso da Maurizio Giammarco
