Articolo apparso sulla rivista musicale “Muzak” (fondata a Roma nel 1973 da un collettivo redazionale vicino alla sinistra extraparlamentare) a firma del giornalista Gino Castaldo (settembre 1975) riguardante la manifestazione jazzistica “Controindicazioni” e il Festival Jazz di Pescara.
Al Festival Jazz di Pescara del 1975 si esibiscono tra gli altri i gruppi di Don Cherry, Elvin Jones, Zoot Sims, Anthony Braxton in solo, Charles Mingus e Chet Baker. Ma la rassegna è contrassegnata da duri scontri tra la polizia e i manifestanti rimasti fuori dai cancelli decisi ad entrare gratuitamente ai concerti in programma. Negli stessi giorni nel piccolo paese di Penne, a pochi km da Pescara, si svolge la manifestazione “Controindicazioni” dedicata al jazz d’avanguardia italiano a cui partecipano tra gli altri i sassofonisti Maurizio Giammarco, Mario Schiano (fondatore della manifestazione), Patrizia Scascitelli e i Cadmo di Antonello Salis. Gli organizzatori della manifestazione danno la possibilità al pubblico di accedere ai concerti con la vendita di biglietti a prezzi “popolari”, pratica comune attuata dai vari collettivi di giovani musicisti nei primi anni Settanta.
Contributo condiviso da Maurizio Giammarco