Nicola Stilo

ARTISTI archivio del jazz

Nicola Stilo, flautista, chitarrista e pianista nel 1975, entra a far parte del gruppo di musica folk-jazz “Folk Magic Band” (la band nasce al Folkstudio di Roma nei primi anni Settanta e riunisce i giovani jazzisti della scena romana del periodo, come Giancarlo Maurino, Giampaolo Ascolese, Fabrizio Cecca, Sandro Satta, Gaetano Delfini, Corrado Nofri. Nel 1976 il gruppo incide il disco “Jazz al Folkstudio” e si esibisce al Festival Jazz di Pescara).

Tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta Nicola Stilo collabora, nella veste di session man, a registrazioni e concerti con musicisti come Franco D’Andrea, Larry Nocella, Enrico Pieranunzi, Pietro Tonolo, Massimo Urbani, Furio Di Castri, Luigi Bonafede e altri. Nel 1982 prende parte all’incisione del disco “Summer” col quartetto della pianista Rita Marcotulli con Enzo Pietropaoli e Giampaolo Ascolese. Sono gli anni anche della collaborazione con Chet Baker che proseguirà fino al 1985, per riprendere l’anno successivo fino alla morte del trombettista americano, avvenuta nel 1988. Nel frattempo Nicola Stilo si trasferisce per un periodo in Brasile, dove suona col suo quintetto.

In seguito il polistrumentista dà vita a diversi progetti con Luca Flores, in trio con Manhu Roche e Francesco Puglisi e col quintetto insieme a Fabio Zeppetella. A metà degli anni Novanta incide il suo primo disco solista “Errata Corrige” insieme ad un gruppo di jazzisti: Chet Baker, Carla Marcotulli, Danilo Rea, Furio Di Castri, Lillo Quarantino, Leo Mitchel, Roberto Gatto. Nel 1997 inizia a collaborare col chitarrista brasiliano Toninho Horta, con cui incide due dischi “Duets” e “Vira Vida”.

Durante la sua carriera Nicola Stilo ha suonato con numerosi musicisti, tra cui, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Aldo Romano, Riccardo Del Fra, Sal Nistico, Philip Catherine, Michel Graillier, Slide Hampton.

Discografia essenzialeSummer col quartetto di Rita Marcotulli (1982 – Belati Records International), Errata Corrige (1995 – Splasc(h) Records), Flute Connection con Stefano Benini (1995 – Splasc(h) Records), Vira Vida con Toninho Horta (2003 – Via Veneto Jazz), Duets con Toninho Horta (2005 – Adventure Music), Immagini (2006 – Alfa Music)

Anni Ottanta – Nuove prospettive musicali

All’inizio degli anni Ottanta si assiste all’affermazione di una folta schiera di giovani musicisti venuti alla ribalta nel decennio precedente. Non è il risultato dettato dal caso, ma altresì configurato in un processo graduale di crescita consapevole, i cui effetti saranno tangibili nel lungo periodo. Contribuiscono a questa parabola ascendente diversi fattori che, sovrapponendosi in...

European Young Jazz Artist

Album dal titolo “European Young Jazz Artist” registrato nell’ambito del 1st European Jazz Competition Jazz (International Jazz Federation) a Leverkusen il 13 e 14 ottobre del 1982. Alla competizione partecipano diverse formazioni di giovani jazzisti europei, fra cui le italiane “Fabio Morgera Group”, proveniente da Firenze, e “Rita Marcotulli Quartet“, proveniente da Roma. Fabio Morgera...

Music Inn – Stagione 1980/81

Nella foto la locandina di presentazione dell’ottava stagione (1980/81) del Music Inn in Largo Dei Fiorentini “l’unico spazio dedicato al jazz di così lunga continuità, non solo a Roma ma in Italia che ha visto alternarsi sul suo palcoscenico quasi tutti i più prestigiosi musicisti del mondo“. Il programma prevedeva la presenza, tra gli altri,...

Locandina – Club “Il Panino”

Nella foto la locandina di presentazione delle jazz session in programma al club “Il Panino” nell’ambito delle edizione del 1982 del Festival di Umbria Jazz. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Official Site  I Grandi del Jazz Chet Baker & Nicola Stilo Teche Rai  

A Night At The Shalimar

Album dal titolo “A Night At The Shalimar” del trombettista Chet Baker registrato dal vivo il 23 maggio del 1987 al Shalimar Club di Senigallia (Marche) e pubblicato nel 1991 dall’etichetta Philology di Paolo Piangiarelli. Chet Baker: tromba, voce/Nicola Stilo: flauto/Luca Flores e Mike Melillo: pianoforte/Furio Di Castri: contrabbasso Il contrabbassista Furio Di Castri e...

Luca Flores Matt Jazz Quintet & Guests

Album dal titolo “Where Extremes Meet” del Luca Flores Matt Jazz Quintet & Guests registrato nei giorni 27 & 28 febbraio del 1987 al Sonic Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta Splasc(h) Records. Luca Flores (pianoforte), Alessandro Di Puccio (vibrafono), Massimo Urbani (sax alto), Pietro Tonolo (sax alto), Maurizio Caldura (sax tenore), Furio Di Castri...

Chet Baker e Nicola Stilo al Big Mama

Chet Baker e Nicola Stilo in concerto nel 1987 al Big Mama di Roma. Chet Baker: tromba Nicola Stilo: chitarra Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Zingaro (feat. Chet Baker) · Nicola Stilo Quartet Walking’ with the Devil (feat. Chet Baker) · Nicola Stilo Quartet 

Concerto al Big Mama – Chet Baker/Massimo Urbani

Versione inedita del brano “There will never be another you” eseguita dal trombettista americano Chet Baker con ospite il sassofonista Massimo Urbani al Big Mama di Roma nel 1987. Chet Baker: tromba Luca Flores: pianoforte Nicola Stilo: flauto e chitarra Furio Di Castri: contrabbasso Alfred Kramer: batteria Special Guest: Massimo Urbani al sassofono Contributo condiviso...

Il Messaggero – Stagione di Jazz a Roma

Articolo a firma di Marco Molendini apparso sul quotidiano “Il Messaggero” (4 ottobre 1980) dal titolo “Il jazz non sta bene, è scoppiato di salute“. L’articolo si sofferma sulla stagione jazzistica a Roma nell’anno 1980, denunciando l’aumento dell’offerta musicale da parte di jazz club, teatri, festival e rassegne a fronte dell’aumento dei costi di ingaggio...

Summer – Rita Marcotulli Quartetto

Album dal titolo “Summer” (1982) del quartetto di Rita Marcotulli registrato al Forum Recording Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta Belati Records International Rita Marcotulli: pianoforte Nicola Stilo: flauto Enzo Pietropaoli: contrabbasso Giampaolo Ascolese: batteria Tecnico del suono: Sergio Marcotulli Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Marcotulli / Erskine / Danielsson – Trio M/E/D ...

Chet Baker: Big Mama 1987

Nella foto il trombettista americano Chet Baker insieme al contrabbassista Furio Di Castri e il sassofonista Massimo Urbani (non visibili nella foto: Alfred Kramer alla batteria e Nicola Stilo al flauto) in concerto al Big Mama (storico locale situato nel quartiere Trastevere di Roma) nel 1987. Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Chet...

Fare Musica – Intervista a Chet Baker

Intervista (di Roberto Sasso) al trombettista Chet Baker apparsa sulla rivista musicale “Fare Musica” (gennaio 1982). Tra la fine degli Settanta e l’inizio degli Ottanta Chet Baker passa lunghi periodi in Italia durante i quali tiene concerti e incide dischi con diversi musicisti italiani, tra cui, Maurizio Giammarco, Riccardo Del Fra, Enrico Pieranunzi e Nicola...

Corriere della Sera – Concerto Chet Baker Music Inn

Articolo apparso sul quotidiano “Corriere della Sera” di ottobre 1980 sul concerto di Chet Baker al Music Inn accompagnato dal quartetto formato da Nicola Stilo, Enzo Pietropaoli, Roberto Gatto e Enrico Pieranunzi. Il Music Inn di Pepito Pignatelli (discendente di una nobile famiglia, batterista e appassionato di jazz) viene inaugurato il 24 gennaio nel 1974....

Contributi Recenti

Stay in Tune

Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!


Scopri gli eventi e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del dipartimento Jazz del Saint Louis!
Playings is not game

get on google play

App Store icon


ARCHIVIO DEL JAZZ CITTÁ DI ROMA
powered by Saint Louis College of Musicwww.saintlouis.eu