Patrizia Scascitelli inizia a suonare il pianoforte sin da bambina, all’età di otto anni. Nel 1972 si diploma in pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, dove nello stesso anno prende parte come allieva al corso sperimentale di jazz del pianista e compositore Giorgio Gaslini. L’anno successivo partecipa alla registrazione degli album “Message” e “Favola Pop” con l’ensemble di Gaslini costituito da numerosi giovani jazzisti della scena romana, tra cui, Massimo Urbani, Eugenio Colombo, Maurizio Giammarco, Danilo Terenzi, Bruno Tommaso, Nicola Raffone. Il 1974 è l’anno di debutto come solista per la pianista e compositrice con l’album dal titolo “Ballata”. Nello stesso anno parte alla volta di New York per un breve soggiorno durante il quale suona con i musicisti locali. Tornata in Italia, a Roma, forma insieme al batterista Marvin “Boogaloo” Smith, il gruppo “Life Force Inc”; con questa formazione si esibisce in concerto nel 1975 alla Statale di Milano (l’esibizione sarà pubblicata su disco l’anno successivo). Agli inizi degli anni ottanta si trasferisce definitamente a New York collaborando con il trombettista Don Cherry e la cantante Maxine Sullivan. Durante la sua carriera Patrizia Scascitelli registra e tiene concerti con musicisti italiani e stranieri, tra cui si annoverano: Gegè Munari, Giorgio Rosciglione, Giorgio Gaslini – con cui incide l’album in duo “Live in Rome” – Paolino Dalla Porta, Stefano Di Battista, Ettore Fioravanti, Massimo Manzi, Clifford Jordan, Calvin Hill, Buster Williams, Carol Sudhalter. Nel 2008 forma il quartetto “New Bridge Project” con due musiciste romane: la sassofonista Danielle Di Majo e la contrabbassista Caterina Palazzi.
Discografia essenziale: Favola Pop con il Giorgio Gaslini Ensemble (1973 – Produttori Associati), Message con Giorgio Gaslini (1973 – Basf), Ballata (1974 – RCA), Patrizia Scascitelli (1976 – Edizioni di Cultura Popolare), Homecoming (Splasc(h) Records), Live in Rome con Giorgio Gaslini (2001 – Splasc(h) Records), Close Up (2004 – Apria), Open Window (2009 – Piloo Records)