Roberto Gatto

ARTISTI, ARTISTI archivio del jazz

Roberto GattoNato a Roma il 6 ottobre del 1958, Roberto Gatto inizia a suonare la batteria da bambino seguendo suo zio, musicista di estrazione progressive. Ascolta i lavori discografici di James Brown, Jimi Hendrix, Cream ma anche di Duke Ellington, Count Basie e John Coltrane. Dopo alcune apparizioni da adolescente nell’ambito della scena rock-progressive della Capitale, esordisce come batterista jazz nel 1975 nel “Trio di Roma”, insieme al pianista Danilo Rea e il contrabbassista Enzo Pietropaoli. La formazione si esibisce al Music Inn di Pepito Pignatelli accompagnando nello stesso tempo musicisti stranieri di passaggio a Roma. Milita nelle formazioni del sassofonista Maurizio Giammarco e nel trio del pianista Enrico Pieranunzi, con cui incide nel 1978  l’album “From Always to Now”. A metà degli anni ottanta entra a far parte del progetto “Lingomania” –  di cui è leader e fondatore Maurizio Giammarco – per poi dare vita alla sua carriera solista con gli album, pubblicati per l’etichetta Gala Records, “Notes” (1986) e “Ask” (1987) con la partecipazione rispettivamente di Michael Brecker e John Scofield. Collabora nel corso degli anni con nomi prestigiosi del panorama jazzistico, tra i quali, Enrico Rava (con il quale dichiara di avere un legame del tutto particolare), Luca Flores, George Coleman, Dado Moroni, Chet Baker, John Abercrombie, Billy Cobham, Richard Galliano, Joe Zawinul, Pat Metheny, Stefano Bollani, Curtis Fuller, Bob Berg, Javier Girotto, Gianluca Petrella e nell’ambito della musica leggera con Mina, Lucio Dalla, Pino Daniele, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Ivano Fossati, Riccardo Cocciante, Sergio Caputo, Teresa De Sio. Si è occupato di cinema con la composizione di colonne sonore dei film: “Nudo di donna” (in collaborazione con Maurizio Giammarco), “Mignon è partita” con Battista Lena e per “Verso sera” e “Il grande cocomero” della regista Francesca Archibugi.

Dotato di un’eccellente padronanza tecnica e ritmica in cui si fondono potenza, eleganza e senso melodico, Roberto Gatto è considerato uno dei migliori batteristi europei con all’attivo vari riconoscimenti, tra i quali “Miglior batterista italiano”, nel 1983 dal mensile “Fare musica”, nel 1991 e nel 1992 da “Guitar club”, e nel 1993 dalla rivista “Percussioni”. Durante la sua intensa attività concertistica si è esibito in dieci edizioni dell’Umbria Jazz Festival e ha tenuto concerti in celebri teatri come l’Olympia di Parigi nell’ambito del “Paris Jazz Festival”, al Berklee School Auditorium di Boston e al Blue Note Jazz Club di New York. Anche la didattica ricopre da sempre un posto significativo nella sua lunga carriera professionale: docente per molti anni ai Corsi di Siena Jazz e in seguito titolare della cattedra di batteria jazz al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.

Discografia essenziale: Riverberi con “Lingomania” (Gala – 1986), Notes (Gala – 1986), Grr…Expanders con “Lingomania” (Gala – 1987), Ask (Gala – 1987), Kick Off con Franco D’Andrea e Bruno Tommaso (Red Record -1989), Deep (Cam Jazz – 2003), Traps (Cam Jazz – 2007), Pure Immagination (Albòre – 2011) 

VOCI CORRELATE ARCHIVIO JAZZ

Jazzisti stranieri in Europa – Parte 1

Diversi musicisti afroamericani nell’arco degli anni Cinquanta e Sessanta si spostano nel Vecchio Continente; nonostante le motivazioni di tale decisione siano molteplici, presentano nell’insieme un tratto comune: l’esigenza di allontanarsi da un Paese, gli Stati Uniti, dilaniato dal perpetuarsi della segregazione razziale e da violenti scontri e manifestazioni. Ne deriva da parte dei jazzistici il...

33 – Trio di Roma

Album dal titolo 33 del trio di Roma formato dal pianista Danilo Rea, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Roberto Gatto. Il disco viene inciso nel 2009 e pubblicato dall’etichetta Emarcy. Intorno alla metà degli anni Settanta il Trio di Roma, formato da Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto, si esibisce per la...

Quartetto di Enrico Pieranunzi & Bob Berg

Concerto inedito del quartetto del pianista Enrico Pieranunzi con ospite il sassofonista Bob Berg del 5 agosto del 1982 a Piazza Municipio Enrico Pieranunzi: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria/Massimo Urbani: sax contralto/Bob Berg: sax tenore Il concerto riunisce quattro dei più importanti musicisti della scena jazz italiana, Pieranunzi, Pietropaoli, Gatto, Urbani col sassofonista statunitense Bob...

Musica Jazz – Festival di Macerata

Articolo (di Giuseppe Dalla Bona) apparso sulla rivista Musica Jazz (Ottobre 1977) sul Festival Jazz di Macerata del 1977 Il Festival Jazz di Macerata viene organizzato nei giorni 22, 23, 24 luglio del 1977 all’Arena Sferisterio. Il cartellone vedeva la presenza di diversi musicisti italiani e stranieri: il trio del pianista Enrico Pieranunzi con Bruno...

Programma Villa Celimontana 97

Programma della manifestazione jazzistica a Villa Celimontana (Jazz & Image) nei giorni dal 21 giugno al 23 agosto del 1997 Nella quarte edizione della manifestazione jazzistica a Villa Celimontana (Roma), organizzata da Giampiero Rubei proprietario dell’Alexanderplatz jazz club di Roma, era presenti un nutrito gruppo di jazzistici italiani messi a “confronto con alcuni dei più importanti...

Lingomania a Radio3

Concerto della formazione Lingomania a Radio3 nel 1986. Maurizio Giammarco: sassofono/Flavio Boltro: tromba/Umberto Fiorentino: chitarra/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Fondato dal sassofonista e compositore Maurizio Giammarco nel 1984, a seguito dell’incontro col trombettista Flavio Boltro, il quintetto dei Lingomania vedeva la presenza di Stefano Sabbatini alle tastiere, Roberto Gatto alla batteria e Furio Di...

Anni Ottanta – Nuove prospettive musicali

All’inizio degli anni Ottanta si assiste all’affermazione di una folta schiera di giovani musicisti venuti alla ribalta nel decennio precedente. Non è il risultato dettato dal caso, ma altresì configurato in un processo graduale di crescita consapevole, i cui effetti saranno tangibili nel lungo periodo. Contribuiscono a questa parabola ascendente diversi fattori che, sovrapponendosi in...

Giammarco/Rea/Pietropaoli/Gatto

Registrazione inedita del brano “First Blue” eseguito dal quartetto di Maurizio Giammarco al Saint Louis di Roma nell’ambito della trasmissione radiofonica “Un Certo Discorso – Il Mestiere Del Musicista” in onda su Radio 3. Maurizio Giammarco (sassofono), Danilo Rea (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria) Nota: la trasmissione radiofonica “Un certo discorso” ideata e...

Un Altra Galassia – Marcotulli/Tonolo

Album dal titolo “Un Altra Galassia” del Rita Marcotulli – Pietro Tonolo Quartet, registrato nel novembre 1985 presso il Forum Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta Fonit Cetra (prodotto per Radio Due da Paolo Padula). Rita Marcotulli (pianoforte, tastiere), Pietro Tonolo (sax tenore e soprano), Roberto Gatto (batteria), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) Contributo condiviso da Enrico...

The Rome Sessions

Album dal titolo “The Rome Sessions” del clarinettista Bill Smith e il pianista Enrico Pieranunzi. Il disco, pubblicato dall’etichetta Edipan nel 1998, contiene le registrazioni effettuate da Bill Smith ed Enrico Pieranunzi presso gli Studi Emmequattro di Roma nel 1977, 1978 e 1980 degli album “Sonorities” e “Colours“, con l’aggiunta di due inediti incisi nel...

Precisione della Notte – Maurizio Giammarco Quartet

Album dal titolo “Precisione della Notte” del quartetto di Maurizio Giammarco registrato durante il mese di maggio del 1982 presso gli Studi Trafalgar Recording di Roma e pubblicato dall’etichetta Riviera Records. Maurizio Giammarco: sax tenore/Danilo Rea: pianoforte/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Sono presenti nel disco: Alfredo Minotti (congas, percussioni), Marco Rinalduzzi (chitarra elettrica), Enzo...

Isis – Congiunzione di percorsi musicali

Non sempre riunire insieme musicisti di talento in una sessione di incisione si rivela una garanzia per ottenere un risultato all’altezza delle aspettative. Non di rado l’eccellenza tecnico-strumentale spinge i musicisti a suonare in maniera autoreferenziale privando l’esecuzione della condizione necessaria a trovare in tempo reale il perfetto equilibrio di ascolto e risposta tra le...

ISIS

Album dal titolo “Isis” registrato nei giorni 9 & 11 febbraio del 1980  presso gli Studi Emmequattro di Roma  e pubblicato dall’etichetta Soul Note. Insieme al leader Enrico Pieranunzi sono presenti, in quartetto e quintetto, tre importanti esponenti del jazz italiano: il contrabbassista Furio Di Castri, il batterista Roberto Gatto, il sassofonista Massimo Urbani e,...

Jazz Band – Senso comune del collettivo

Le jazz band rappresentano un complesso organico al cui interno le specifiche funzionalità dei solisti si correlano e si sovrappongono trovando un senso comune. Volendo fare un parallelo potremo prendere a modello uno stormo di uccelli nel quale il singolo elemento assume una precisa posizione in base alla direzione presa dell’altro nel gruppo allo scopo...

Curtis Fuller Meets Roma Jazz Trio

Album dal titolo “Curtis Fuller Meets Roma Jazz Trio” registrato il 23 dicembre del 1982 presso il Sonic Studio di Roma e pubblicato dall’etichetta Timeless Danilo Rea: Pianoforte/ Enzo Pietropaoli: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria/Curtis Fuller: trombone Collegamenti esterni: Curtis Fuller – Biografia 

Jazz Roads – Enrico Pieranunzi

Album dal titolo “Jazz Roads”, del pianista Enrico Pieranunzi registrato, tra ottobre e novembre del 1980, presso gli studi della CAM a Roma. “Jazz Roads” viene registrato da Enrico Pieranunzi nell’autunno dello stesso anno del suo primo lavoro discografico (Soft Journey) con il trombettista Chet Baker, a cui è dedicato il brano “From E. to...

Nuovo slancio della didattica jazzistica

Le prime scuole con un indirizzo dedicato al jazz nascono in Italia intorno alla metà degli anni Settanta; questo dato ci dà la misura di quanto il fenomeno della didattica jazzistica sia relativamente recente nel nostro Paese. Non fanno eccezione gli Stati Uniti, infatti, è solamente tra gli anni Ottanta e Novanta che nelle università...

Lingomania – Programma D.O.C

Estratto dell’esibizione dei Lingomania ospiti del programma “D.O.C” condotto da Renzo Arbore e Gegè Telesforo in onda su Rai 2 (1987-1988). Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli

Colours – Bill Smith

Album dal titolo Colours del clarinettista Bill Smith registrato presso gli Studi Emmequattro di Roma nei giorni l’11 e 12 settembre del 1979 (tranne il brano “My Romance” registrato il 7 luglio del 1980) e pubblicato dall’etichetta Edi- Pan nel 1983 Bill Smith: clarinetto/Enrico Pieranunzi: piano e tastiere/Bruno Tommaso: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Dopo l’album Sonorities...

Prima parte – Lingomania a Sanremo

Prima parte del concerto del 1987 dei Lingomania al Festival Internazionale del Jazz di Sanremo Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Three Images · Lingomania

Seconda parte – Lingomania a Sanremo

Seconda parte del concerto del 1987 dei Lingomania al Festival Internazionale del Jazz di Sanremo Maurizio Giammarco: sassofono Danilo Rea: pianoforte Umberto Fiorentino: chitarra Enzo Pietropaoli: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Terra · Lingomania 

Casa del Jazz di Roma

Nella foto (da sinistra) Danilo Rea, Enrico Rava, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto col Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla Casa del Jazz di Roma. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Casa del Jazz – Official Site 

Moon Pie – Pieranunzi/Pietropaoli/Gatto

Album dal titolo “Moon Pie” registrato tra maggio e giugno del 1987 agli Studi Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta tedesca YVP Music del produttore York v. Prittwitz und Gaffron. Curiosità: Questa tipologia di album veniva utilizzata in diversi contesti alla scopo di ambientazione sonora. Enrico Pieranunzi: piano, DX7, compositore Enzo Pietropaoli: contrabbasso e chitarra,...

Hinterland – Claudio Fasoli

Album dal titolo “Hinterland” del Claudio Fasoli Jazz Group registrato presso gli Studi Emmequattro di Roma il 12 & 13 aprile e il 14 giugno del 1979 e pubblicato dall’etichetta Edipan. Claudio Fasoli: sax tenore e soprano Giancarlo Schiaffini: trombone Enrico Pieranunzi: pianoforte Riccardo Del Fra: contrabbasso Bruno Tommaso: contrabbasso Roberto Gatto: batteria Il disco...

Concerto di inaugurazione della Casa del Jazz

Nella foto il concerto di inaugurazione della Casa del Jazz di Roma del 21 aprile 2005. Da sinistra: Danilo Rea, Paolo Fresu, Enzo Pietropaoli, Stefano Di Battista, Dino Piana e Roberto Gatto. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli

Saint Louis – Roberto Gatto

Foto di Livio Anticoli “Master Photo” del batterista Roberto Gatto al Saint Louis Jazz Club di Roma. Ispirato dal rock progressive, Jimi Hendrix  – visto in concerto al Teatro Brancaccio di Roma insieme allo zio musicista che lo inizia alla batteria – dalle orchestre di Duke Ellington e Count Basie e in particolare modo dall’album...

Jazz ensemble – Cronaca di una notte di musica

Album dal titolo “Jazz ensemble – Cronaca di una notte di musica” registrato il 21 aprile 2005 nell’occasione dell’inaugurazione della Casa del Jazz di Roma. Il progetto della Casa del Jazz viene fortemente voluto d’allora Sindaco di Roma Walter Veltroni a seguito della confisca di Villa Osio, appartenuta al boss della Banda della Magliana, Enrico...

Con Alma – Manuel De Sica/Pieranunzi/Valdambrini

Album dal titolo “Con Alma” del compositore Manuel De Sica registrato al Sonic Studio di Roma nel 1980 e pubblicato dall’etichetta Dire. Nel disco sono presenti tra gli altri: Enrico Pieranunzi, Enzo Pietropaoli, Baldo Maestri, Giancarlo Maurino, Carlo Metallo, Fabrizio Sferra, Roberto Gatto, Dino Piana, con la partecipazione in veste di cantante di Christian De...

Concerto – Gary Smulyan 4tet al Big Mama

Concerto inedito del quartetto di Gary Smulyan al Big Mama di Roma nel 1986. Gary Smulyan: sassofono baritono/Danilo Rea: pianoforte/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Furio Di Castri Collegamenti esterni: Gary Smulyan, Baritone Sax – “Take The “A” Train”  Bud’s Idea -Christian McBride/Billy Drummond/Gary Smulyan 

Enrico Pieranunzi: ritorni e cambiamenti

Due importanti incisioni del pianista Enrico Pieranunzi prendono corpo nella seconda metà degli anni Settanta: “From Always to Now” e “Soft Journey”. Siamo nel bel mezzo di  un cambio generazionale in seno al jazz italiano, dettato, in particolare a Roma, da un rinnovato fermento artistico e culturale. A tale proposito è bene evidenziare un aspetto...

Shades of Chet

Album dal titolo “Shades of Chet” registrato nel maggio del 1999 presso lo Studio Diapason di Roma dal quintetto formato da Enrico Rava e Paolo Fresu (tromba), Stefano Bollani (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria). Collegamenti esterni: “Shades of Chet” Live Umbria Jazz 2001 

Radiocorriere TV – Chet cerca casa

Articolo di S. G. Biamonte apparso sul Radiocorriere TV (rivista settimanale della RAI) del 3 febbraio 1980 riguardante il trombettista americano Chet Baker. Chet Baker nei primi anni Ottanta suona in diversi locali di Roma, ormai la sua seconda “casa”. In quel periodo, all’indomani dei gravi problemi causati dalla tossicodipendenza (poco tempo prima uno spacciatore...

I Maestri del Jazz in Italia

Nei primi anni Settanta il panorama jazzistico internazionale viene scosso dall’avvento del jazz-rock, di cui le prime avvisaglie era comparse all’orizzonte alla fine del decennio precedente. Iniziatore di tale passaggio epocale verso una visione meno purista della materia jazzistica è senza ombra di dubbio il trombettista americano Miles Davis. Dopo alcuni tentativi di elettrificazione degli...

Scuola Popolare di Musica di Testaccio: storia di un’utopia diventata realtà

Verso la fine del 1975 un vecchio stabile abbondonato nel quartiere romano di Testaccio, di proprietà della Banca Nazionale delle Comunicazioni, viene occupato da un gruppo di giovani artisti allo scopo di far nascere al suo interno una scuola di musica. L’audace iniziativa dal carattere solidaristico e democratico associativo coinvolge figure dell’ambiente musicale e culturale...

Stefano Sabatini – Memories

Secondo album a nome del pianista Stefano Sabatini dal titolo “Memories” registrato nel 1988 per l’etichetta “The Smoke Salesman”. Stefano Sabatini (pianoforte e tastiere), Dario Lapenna (chitarra), Francesco Puglisi (basso elettrico e contrabbasso), Maurizio Dei Lazzaretti e Roberto Gatto (batteria) e Sergio Quarta (percussioni). Contributo condiviso da Stefano Sabatini Collegamenti esterni: Sad Eyes – Stefano...

Giammarco/Rea/Gatto/Di Castri – Concerto Murales

Brano dal titolo “Yes or No” estratto dal concerto al Jazz Club Murales a Roma (1979) del quartetto formato da: Maurizio Giammarco (sassofono), Danilo Rea (piano elettrico), Roberto Gatto (batteria) e Furio Di Castri (contrabbasso). Collegamenti esterni: Furio Di Castri – Official Site Danilo Rea – Official Site

Lingomania con Dizzy Gillespie

Nella foto la prima formazione dei Lingomania insieme al trombettista americano Dizzy Gillespie al Festival di Verona nel 1983. Da sinistra: Flavio Boltro, Maurizio Giammarco, Dizzy Gillespie, Roberto Gatto, Furio Di Castri e Stefano Sabatini. Contributo condiviso da Stefano Sabatini Collegamenti esterni: Furio Di Castri – Official Site  2016 01 09 LINGOMANIA 07 UN ALTRO...

Easy to Love – Massimo Urbani

Album dal titolo “Easy to Love” del sassofonista Massimo Urbani registrato il 18 gennaio del 1987 presso il Sonic Studio di Roma. Ad accompagnare il sassofonista romano è presente nell’album la ritmica formata da Luca Flores (pianoforte), Roberto Gatto (batteria) Furio Di Castri (contrabbasso). Il quartetto rappresenta al meglio quella nuova generazione di musicisti che...

Il bandito dagli occhi azzurri

Colonna sonora di Ennio Morricone del film “Il bandito dagli occhi azzurri”, diretto da Alfredo Giannetti con protagonista l’attore Franco Nero. Per la realizzazione della colonna sonora il Maestro Ennio Morricone si avvalse della collaborazione del trio formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte), Riccardo Del Fra (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria). Collegamenti esterni: Ennio Morricone –...

Avanti! – Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Articolo a firma di Enrico Pieranunzi e Bruno Tommaso uscito sul quotidiano l’Avanti! (10 giugno 1979) riguardante la Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma. Nata verso la fine del 1975, la Scuola Popolare di Musica di Testaccio coinvolge artisti e personalità della cultura provenienti da contesti eterogenei: Bruno Tommaso, Enrico Pieranunzi, Maurizio Giammarco,...

Jazz Club nei Quartieri di Roma

Volendo tracciare una geografia degli storici jazz club di Roma dobbiamo incamminarci con l’immaginazione tra i vicoli dei suoi quartieri, per tornare indietro agli anni Settanta e Ottanta ed essere testimoni, insieme alla Città Eterna, di uno straordinario racconto. Il nostro viaggio non può che iniziare dal Music Inn, in virtù del fatto di essere...

Macerata – Pieranunzi/Piana/Tommaso/Gatto

Nella foto (di Carlo Pieroni) il pianista Enrico Pieranunzi, il trombonista Dino Piana, il contrabbassista Bruno Tommaso e il batterista Roberto Gatto in concerto a Macerata nel 1977. Contributi condivisi da Enrico Pieranunzi         Collegamenti esterni: Enrico Pieranunzi Trio – Unknown title  Massimo Urbani Macerata 1987 

Brescia – Pieranunzi/Tommaso/Gatto

Nella foto (da destra) il contrabbassista Bruno Tommaso, il pianista Enrico Pieranunzi e il batterista Roberto Gatto al Jazz Club “Francobollo” (Brescia) nel 1978. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Cherokee – Enrico Pieranunzi Quartet – 7 luglio 1978 Mestre 

Lingomania: Riverberi di un’anima elettrificata

Negli anni Ottanta il panorama del jazz italiano si presenta variegato ed offre ai musicisti l’opportunità di muoversi in piena libertà tra passato e presente, tra jazz classico e nuove tendenze. Questi possono guardare senza preconcetti ad un futuro ancora da scrivere, o forse da decifrare, per cercare di trovare, là dove sia possibile, nuovi...

Urbino – Enrico Pieranunzi Trio & Phil Woods

Nella Foto (di Carlo Piernoni) il trio del pianista Enrico Pieranunzi, formato dal contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Roberto Gatto, in concerto col sassofonista statunitense Phil Woods ad Urbino (Marche) nel 1991. Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi Collegamenti esterni: Phil Woods- Live studio TV-1972 Phil Woods Big Band – Blue Note – Paris 1960

Edinpan – Di Castri/Gatto/Pieranunzi/Farmer

Nella prima foto (di Massimo Perelli), da sinistra, il contrabbassista Furio Di Castri, il batterista Roberto Gatto, il pianista Enrico Pieranunzi e il trombettista Art Farmer negli Studi Emmequattro di Roma nel 1980 durante le registrazioni dell’album “Isis“. Nella seconda foto (di Massimo Perelli), da sinistra, il batterista Roberto Gatto, il pianista Enrico Pieranunzi e...

Ask – Roberto Gatto

Album dal titolo “Ask” del batterista Roberto Gatto registrato nel 1987 presso gli Studi Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta Gala Records. Nel disco sono presenti: John Scofield e Battista Lena (chitarra), Enzo Pietropaoli e Massimo Bottini (basso elettrico), Danilo Rea (tastiere) Collegamenti esterni: Roberto Gatto Official Site 

Notes – Roberto Gatto

Album dal titolo “Notes” del batterista Roberto Gatto registrato nel 1986 ai Soundvideocat di Roma e pubblicato dall’etichetta Gala Records. Nel disco sono presenti: Maurizio Giammarco, Michael Brecker, Enzo Pietropaoli, Francesco Puglisi, Furio Di Castri, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Stefano Sabatini, Danilo Terenzi, Flavio Boltro, Umberto Fiorentino e Gegè Telesforo. Collegamenti esterni: Roberto Gatto –...

Imola 1978 – Quartetto di Enrico Pieranunzi

Nella foto (di Roberto Masotti) il quartetto di Enrico Pieranunzi in concerto a Imola nel 1978. Il trio di Enrico Pieranunzi formato dal contrabbassista Bruno Tommaso e il batterista Roberto Gatto prende parte nel 1977 al Festival di Macerata e l’anno successivo ai Festival di Bergamo e Zurigo. Con l’aggiunta del sassofonista Maurizio Giammarco il...

Steppin’ Live in Europe – Bob Berg

Album dal titolo “Steppin’- Live in Europe” del sassofonista statunitense Bob Berg registrato dal vivo a Perugia l’8 dicembre del 1982 e pubblicato nel 1985 dall’etichetta Red Records. Bob Berg: sassofono tenore/Danilo Rea: pianoforte/Enzo Pietropaoli: contrabbasso/ Roberto Gatto: batteria Collegamenti esterni: Bob Berg terrazza Umbria Jazz 82  Bob Berg Biografia

Musica Jazz – Bob Berg Concerto Perugia

Articolo apparso sulla rivista “Musica Jazz” (Novembre 1985) riguardante l’album “Steppin’ Live in Europe” di Bob Berg registrato dal vivo l’8 Dicembre del 1982 a Perugia. Il gruppo che accompagnava il sassofonista statunitense era formato da Roberto Gatto (batteria), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) e Danilo Rea (pianoforte). A luglio del 1985 Bob Berg si esibisce ad...

Kick off

Album dal titolo “Kick Off ” registrato il 14 aprile del 1988 presso i Soundvideocat Studios di Roma e pubblicato dall’etichetta Red Records. Franco D’Andrea: pianoforte/Giovanni Tommaso: contrabbasso/ Roberto Gatto: batteria Collegamenti esterni: Franco D’Andrea Giovanni Tommaso Roberto Gatto – Epistrophy D’Andrea – Tommaso – Gatto “My Dear One”

Grr… Expanders – Lingomania

Album dal titolo “Grr… expanders” del gruppo Lingomania registrato nell’aprile del 1987 per l’etichetta Gala Records. Maurizio Giammarco: sax tenore e soprano/Danilo Rea: tastiere/Umberto Fiorentino: chitarra elettrica e synth/Enzo Pietropaoli: basso elettrico/Roberto Gatto: batteria Il quintetto dei “Lingomania” registrano nel 1987 il loro secondo album dal titolo “Grr…Expanders”. Suonato e mixato interamente dal vivo in...

Blu Jazz e Guitar Club 1990

Articoli apparsi sulle riviste “Blu Jazz” e “Guitar Club”(Gennaio/Febbraio 1990) riguardanti rispettivamente l’album “Curtis Fuller Meets Roma Jazz Trio” e il concerto del chitarrista Joe Pass con il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Fabrizio Sferra. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Rivista Blu Jazz – Archivio Guitar Club Magazine 

Bella – Rava/Pieranunzi/Pietropaoli/Gatto

Album dal titolo “Bella” del quartetto formato da Enrico Rava (tromba), Enrico Pieranunzi (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria). Il disco viene registrato nel 1994 e pubblicato  dall’etichetta Philology del produttore Paolo Piangiarelli. Collegamenti esterni: Enrico Rava Official Site  Enrico Rava – Amarsi Un Po

Folkstudio – Concerto Trio di Roma

Brano inedito dal titolo “My Shining Hour” estratto dal concerto del 1976 del “Trio  di Roma” al Folkstudio di Roma. Danilo Rea (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria) Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli  Collegamenti esterni: Trio di Roma – Love is a many-splendored thing “So Right” Maria Pia De Vito Danilo Rea Enzo Pietropaoli

From always to Now – Enrico Pieranunzi

Album dal titolo “From Always to Now” del pianista e compositore Enrico Pieranunzi. Il disco viene registrato presso gli Emmequattro Studios di Roma nei giorni 9, 19, 20 e 28 giugno del 1978 e pubblicato dall’etichetta Edin-Pan.  Enrico Pieranunzi: pianoforte/Maurizio Giammarco: sax tenore e soprano/Bruno Tommaso: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria/Giovanni Fornari: tecnico del suono Contributo condiviso...

Quartetto Maurizio Giammarco

Nella foto (da sinistra) Maurizio Giammarco, Danilo Rea, Furio Di Castri e Roberto Gatto. Il trio acustico formato dal sassofonista Maurizio Giammarco nel 1980 con Furio Di Castri (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria) diventerà l’anno successivo un quartetto con l’arrivo del pianista Danilo Rea. Con questa formazione Giammarco registra durante il mese di maggio del...

Di Castri/Urbani/Gatto

Nella foto (da sinistra) il contrabbassista Furio Di Castri, il sassofonista Massimo Urbani e il batterista Roberto Gatto in un momento di pausa durante le sedute di registrazione nel 1980 dell’album “Isis” (album del quartetto del pianista Enrico Pieranunzi, con ospite il trombettista americano Art Farmer). Contributo condiviso da Furio Di Castri  Collegamenti esterni: Urbani/Bonafede/Di...

Paese Sera – Concerto Big Mama

Articolo apparso sul quotidiano “Paese Sera” (ottobre 1985) sul concerto al Big Mama di Roma del quartetto composto dal sassofonista tenore Pietro Tonolo, la pianista Rita Marcotulli, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Roberto Gatto. Contributo condiviso da Enzo Pietropaoli Collegamenti esterni: Finestre – Pietro Tonolo/Rita Marcotulli Do U Lie 4 Me – Pietro...

Chet Baker Meets Enrico Pieranunzi – Soft Journey

Album dal titolo “Chet Baker Meets Enrico Pieranunzi – Soft Journey (etichetta Edipan) registrato il 4 dicembre 1979 e il 4 gennaio 1980 presso gli Emmequattro Studios di Roma. Enrico Pieranunzi: pianoforte/Chet Baker: tromba/Maurizio Giammarco: sassofono/Riccardo Del Fra: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Enrico Pieranunzi    Nel 1979 Enrico Pieranunzi col trio formato da...

Maurizio Giammarco Trio – Un Certo Discorso musica

Audio relativo all’esibizione del trio di Maurizio Giammarco nella puntata del 30 maggio 1979 della trasmissione radiofonica “Un certo discorso musica” di Pasquale Santoli (condotta da Filippo Bianchi e Gino Castaldo). Maurizio Giammarco: sax tenore e soprano/Furio Di Castri: contrabbasso/Roberto Gatto: batteria Contributo condiviso da Maurizio Giammarco   Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site 

Enrico Pieranunzi & Chet Baker

Nella foto il pianista Enrico Pieranunzi col trombettista americano Chet Baker nel 1980. Nel 1980 Chet Baker ed Enrico Pieranunzi registrano insieme l’album “Soft Journay” (Edi-Pan) presso gli Emmequattro Studios di Roma. Il lavoro discografico rappresenta un importante documento del primo incontro fra il trombettista americano e il gruppo di musicisti della scena jazz romana:...

Trasmissione Concertazione – Quintetto Maurizio Giammarco

Filmato dell’esibizione del quintetto di Maurizio Giammarco nella trasmissione della RAI “Concertazione” del regista Enzo Trapani. Il quintetto del sassofonista era formato da Danilo Rea (pianoforte), Giancarlo Maurino (sassofono), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria) Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco Official Site  Maurizio Giammarco Quintet – Festival “Jazz e dintorni” – Assisi 1983

RAI – Quintetto Maurizio Giammarco

Filmato dell’esibizione del quintetto di Maurizio Giammarco negli studi della Rai nel 1978. Del quintetto del sassofonista facevano parte: Danilo Rea (pianoforte), Giancarlo Maurino (sassofono), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Roberto Gatto (batteria). Contributo condiviso da Maurizio Giammarco Collegamenti esterni: Maurizio Giammarco quartet – Bastia Umbra, 20 luglio 1979 Maurizio Giammarco & Mia Martini – “Come together”

Enzo Pietropaoli & Curtis Fuller

Nella foto il trombonista Curtis Fuller insieme al contrabbassista Enzo Pietropaoli durante il concerto del “Trio di Roma” nel 1982 (il pianista Danilo Rea e il batterista Roberto Gatto non sono visibili nella foto). Nello stesso anno il gruppo romano incide insieme al musicista americano (collaboratore di nomi prestigiosi della storia del jazz, come Miles...

Avanti – Concerto Steve Grossman Music Inn

Articolo apparso sul quotidiano “Avanti” (dicembre 1977) riguardante il concerto del sassofonista statunitense Steve Grossman al Music Inn di Roma accompagnato dalla sezione ritmica formata dal pianista Danilo Rea, il contrabbassista Enzo Pietropaoli e il batterista Roberto Gatto. L’articolo ben evidenzia nella parte iniziale la tendenza di quegli anni di “affiancare all’ospite straniero dei musicisti...

Laboratorio Quercia del Tasso

Nelle foto la formazione “Laboratorio Quercia del Tasso” in concerto nel luglio del 1978. Nell’edizione del 1978 del Festival Jazz Quercia del Tasso, allestito al  Gianicolo a Roma, viene organizzato un workshop orchestrale che riunisce musicisti di diversa provenienza e estrazione jazzistica: Enrico Rava, Eugenio Colombo Danilo Terenzi, Massimo Urbani, Noel McGhee, Steve Lacy, Steve...

Corriere della Sera – Concerto Chet Baker Music Inn

Articolo apparso sul quotidiano “Corriere della Sera” di ottobre 1980 sul concerto di Chet Baker al Music Inn accompagnato dal quartetto formato da Nicola Stilo, Enzo Pietropaoli, Roberto Gatto e Enrico Pieranunzi. Il Music Inn di Pepito Pignatelli (discendente di una nobile famiglia, batterista e appassionato di jazz) viene inaugurato il 24 gennaio nel 1974....

Contributi Recenti

Stay in Tune

Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!


Scopri gli eventi e rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del dipartimento Jazz del Saint Louis!
Playings is not game

get on google play

App Store icon


ARCHIVIO DEL JAZZ CITTÁ DI ROMA
powered by Saint Louis College of Musicwww.saintlouis.eu