Album dal titolo “Space Jazz Trio Vol. 1” registrato dall’omonimo trio il 6 & 9 giugno del 1986 ai Sonic Studios di Roma (with the contribution of the sound engineer Massimo Rocci) e pubblicato dall’etichetta YVP Music del produttore tedesco York V. Prittwitz Und Gaffron.
Enrico Pieranunzi: piano / Enzo Pietropaoli: double bass / Fabrizio Sferra: drums
Già dal loro primo disco gli “Space Jazz Trio” si mettono in luce per la loro filosofia esecutiva ispirata al concetto di parità di ruoli tra pianista, contrabbassista e batterista nel solco dell’eredità concettuale alla base dei lavori discografici dello storico trio di Bill Evans, con il contrabbassista Scott LaFaro e il batterista Paul Motion Nelle note di copertina dell’album a questo proposito si legge – “It is essential that the musicians establish an eternal dialogue. By doing this, together, they connect within an ideal "Space" where musical thought, emotions and languages find their synthesis, with the intention of extending the expressive possibilities of the trio and the desire to develop creative freedom, without lose sight of a specific style ".
Nota: tra il novero di artisti che hanno registrato ai Sonic Studios di Roma si possono menzionare: Pino Daniele, Alan Sorrenti, Francesco Guccini, Il Baricentro, Giovanni Tommaso, Ezio Bosso, Aires Tango, Chris Potter, Dave Holland, Enrico Rava.
by double bass player Bruno Tommaso
