Documento sulle politiche della qualita’
Scarica il documento
Composizione del Gruppo di lavoro per l’AQ
Direttore: Stefano Mastruzzi
Amministrazione: Alessandra Collatina
Studente Rappresentante: Sara Gullì (presidente consulta studenti da maggio 2021 a maggio 2023)
Dipartimento di Basso: Gianfranco Gullotto
Dipartimento di batteria jazz: Claudio Mastracci
Dipartimento di batteria pop: Daniele Pomo
Dipartimento di canto pop: Maria Grazia Fontana
Dipartimento di canto jazz: Pierluca Buonfrate
Dipartimento di tecnica di canto: Antonella De Grossi
Dipartimento di chitarra rock-blues: Lello Panico
Dipartimento di chitarra jazz: Umberto Fiorentino
Dipartimento di Composizione jazz e di Ear training: Antonio Solimene
Dipartimento di Composizione e musica da film: Gianluca Podio
Dipartimento di Musica Applicata: Silvio Relandini
Dipartimento di Contrabbasso: Andrea Avena
Dipartimento di Musica Elettronica: Luca Spagnoletti
Dipartimento di Tecnico del Suono: Luca Proietti
Dipartimento di Percussioni: Giovanni Imparato
Dipartimento di Armonia, Piano jazz, Piano e tastiere: Pierpaolo Principato
Dipartimento di fiati: Michel Audisso
Dipartimento archi: Marcello Sirignano
Funzioni del Gruppo di lavoro dedicato per l’AQ
Le funzioni del Gruppo di lavoro “dedicato” per l’AQ sono:
- promuovere la cultura della qualità attraverso il coinvolgimento responsabile di tutti gli attori del sistema Assicurazione interna della Qualità;
- definire strumenti e procedure per l’Assicurazione della Qualità e verificarne l’applicazione;
- programmare attività formative nell’ambito dell’Assicurazione della Qualità;
- coordinare le attività di autovalutazione e accreditamento dei corsi di studio e della sede;
- affiancare i responsabili operativi nelle procedure di Assicurazione interna della Qualità;
- assicurare il corretto flusso informativo tra tutti gli attori coinvolti nel sistema di Assicurazione interna della Qualità;
- riferire periodicamente sullo stato delle azioni relative all’Assicurazione interna della Qualità mettendo in evidenza le criticità e gli scostamenti tra quanto programmato e quanto realizzato.
Composizione Nucleo di Valutazione
M° Antonio Solimene – interno
M° Bruno Carioti – Esterno
Antonia Pasquariello – Esterno
Funzioni
Il Nucleo di Valutazione delle Istituzioni AFAM è un organismo obbligatorio individuato dall’art. 4, comma 1, del D.P.R. 132/2003, Regolamento recante criteri per l’autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della legge 21 dicembre 1999, n. 508.
L’articolo 10 di tale regolamento e le ulteriori modifiche introdotte dall’articolo 1, comma 645, della Legge 205/17 (Legge di Bilancio 2018) definiscono le funzioni di tale organo istituzionale. A norma di legge, il Nucleo di Valutazione verifica la rispondenza dei risultati agli obiettivi istituzionali. In particolare, svolge le seguenti funzioni:
a) valutazione dei risultati dell’attività didattica e di ricerca e del funzionamento complessivo dell’Istituzione, tramite la verifica – condotta anche attraverso analisi comparative di costiricavi/benefici – dell’utilizzo ottimale delle risorse;
b) redazione della Relazione annuale sull’attività e sul funzionamento dell’Istituzione, secondo i criteri determinati dall’ANVUR; c) acquisizione periodica, in forma anonima, delle opinioni degli studenti sulle attività didattiche e indicazione dei risultati all’interno della Relazione annuale. Il Nucleo di Valutazione svolge funzioni di assicurazione interna della qualità in relazione ai processi di miglioramento della definizione degli obiettivi e dei risultati dell’Istituzione, nonché in merito all’ottimizzazione dell’uso delle risorse e alla soddisfazione degli studenti.