Attività e progetti di terza missione
(a.13) linee d’indirizzo istituzionale, con eventuale segnalazione di strutture, organismi e procedure interne specificamente dedicate allo sviluppo della terza missione;
b.13) elenco convenzioni e collaborazioni strutturate con il mondo produttivo, economico, politico e sociale che comprendano obiettivi comuni di terza missione (con link a documenti eventualmente pubblicati nel sito istituzionale);
c.13) elenco dei progetti in corso, corredati da una sintetica presentazione in cui si segnalino i beneficiari, il contesto di intervento, i costi e i risultati attesi (con link a documento eventualmente pubblicato nel sito istituzionale);
Uno dei compiti fondamentali che si è dato il gruppo di lavoro dedicato alla Terza missione, oltre naturalmente quello di contribuire a garantire la corrispondenza tra gli standard dichiarati e i risultati ottenuti, è stato quello di produrre conoscenza avendo presenti finalità sociali, innovative ed economiche. L’Istituto ha infatti voluto manifestare una adeguata proiezione verso l’esterno incrementando le attività di divulgazione musicale, intensificando la didattica conto terzi, confermando il proprio impegno sociale. Un’ulteriore apertura quindi verso uno specifico contesto esercitato mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze al fine di promuovere occasioni di crescita musicale in un’ottica educativa, supportato da una ineliminabile dimensione territoriale. L’Attività di divulgazione si è concretizzata con l’arricchimento di produzioni editoriali e discografiche, l’organizzazione di eventi a cura dell’Agenzia Saint Louis Management, la partecipazione dei propri studenti a festival nazionali ed internazionali, il tutto promosso dall’ufficio stampa dell’Istituto.
Continuo l’impegno con realtà del terzo settore con particolare attenzione alle iniziative realizzate con le utenze speciali (Cooperativa Sociale Manto); alle occasioni di valorizzazione delle idee di valenza culturale e imprenditoriale (Associazione di promozione sociale Centro Studi Saint Louis, Associazione di Musicoterapia OLTRE); a progetti condivisi con il mondo della scuola (Rete nazionale dei Licei artistici – ReNaLiArt). link https://www.slmc.it/social-responsibility-saint-louis/
Uno dei progetti di maggior rilievo attivato dal Saint Louis nell’A.A. 2019/20 è il progetto: PRIhME: Stakeholder Assembly on Power Relations in Higher Music Education https://www.aec-music.eu/projects/current-projects/PRIhME Progetto Internazionale coordinato da AEC – Association Europee des Conservatoires e dalla Royal Irish Academy di Dublino. Il Progetto è stato poi finanziato nell’ambito della KA2 Erasmus+, Cooperation for innovation and the exchange of good practices, Strategic Partnerships for higher education
b.13) Le attività sociali nel triennio 2019/22, riguardano: – sostegno alla cooperativa MADE IN JAIL che impiega detenuti e ex detenuti al fine del reinserimento sociale, presso la quale il Saint Louis si approvvigiona di magliette, zaini e altri gadget in grandi quantità. – progetto pilota di musicoterapia in collaborazione con la associazione OLTRE, che consentirà a molti bambini di affrontare la terapie a costi praticamente azzerati, partita nel 2018 è sempre attiva presso l’Istituzione -attività di integrazione sociale svolta in collaborazione con la Cooperativa MANTO con l’obiettivo di costruire percorsi di orientamento e processi di integrazione nel campo delle “ATTIVITA’SOCIALI per le integrazione delle persone diversamente abili”; nonché su ulteriori tematiche settoriali al fine di creare iniziative e progetti che permettano un sempre maggior radicamento sul territorio. link a protocolli di intesa: www.slmc.it/protocolli_intesa_terza_missione
c.13) – cooperativa Made in Jail: il budget annuale è stato di circa 7.500 euro – progetto di musicoterapia: il budget annuale è di 3.000 euro, i beneficiari sono bambini fino a 12 anni sotto la direzione di psicoterapeuta, con fasce di reddito svantaggiate, a copertura totale o parziale dei costi della musico terapia. – Progetto ricerca Utenze Speciali – budget annuale 30.000,00 euro 2 risorse esterne e una risorsa interna a tempo parziale