” Pentatomic – All you can do with the minor pentatonic ” è una rubrica didattica che spiega l’utilizzo della scala pentatonica sui modi dove è possibile la sua applicazione. La familiarità di questa scala per i chitarristi fa sì che la sua applicazione risulti immediata anche nei modi meno consueti. La pentatonica è largamente usata da chitarristi di ogni genere ed estrazione.
Ecco a voi molte possibili applicazioni.
MODO EOLIO
Pentatomic – Aeolian. L’ eolio è un modo minore caratterizzato dalla presenza della sesta minore o tredicesima minore, oltre che dalla settima minore come in ogni accordo minore. È un modo che deriva dalla scala maggiore, più precisamente è l’accordo costruito sul sesto grado. In Do maggiore è l’accordo di La minore. Una possibile disposizione delle voci per dar vita a questo suono potrebbe essere la seguente : T, b3, b7,b 6(b13). Il modo Eolio corrisponde alla scala minore naturale che si ottiene utilizzando la stessa sequenza di toni e semitoni del modo maggiore a partire dal sesto grado relativo. Rispetto alla scala maggiore, il terzo, il sesto e il settimo grado sono abbassati di un semitono.
Pentatomic – Aeolian è uno dei tre modi minori della scala maggiore ma non ha una caratteristica cosi riconoscibile come gli altri due (dorico e frigio) proprio perchè e la relativa minore della scala di origine. Il modo più naturale per descrivere l’eolio è quello di suonare la scala maggiore a partire dal sesto grado.
Possiamo usare anche le pentatoniche minori. Ne abbiamo tre a disposizione: quella costruita sulla stessa fondamentale, quella una quinta sopra e quella una quarta sopra.
Io ho scelto quella una quarta sopra l’accordo di tonica perchè a mio avviso descrive meglio il modo.
Con la pentatonica minore una quarta sopra l’accordo di tonica infatti suoniamo queste tensioni : 4, b6, b7, T, b3, 4 tutte note che descrivono perfettamente il modo Eolio!
Non vi resta che provare!
Nicola Di Tommaso
Segui anche Pentatomic – Dorico