” Pentatomic – All you can do with the minor pentatonic ” è una rubrica didattica che spiega l’utilizzo della scala pentatonica sui modi dove è possibile la sua applicazione. La familiarità di questa scala per i chitarristi fa sì che la sua applicazione risulti immediata anche nei modi meno consueti. La pentatonica è largamente usata da chitarristi di ogni genere ed estrazione.
Ecco a voi molte possibili applicazioni.
Pentatomic – Frigio
Il modo frigio è un modo minore che deriva dalla scala maggiore. E’ il modo generato dal terzo grado della scala maggiore.
La caratteristica principale è la presenza di un semitono tra il primo e il secondo grado della scala. Questo intervallo di seconda minore caratterizza fortemente il suo suono e lo differenzia in modo inequivocabile dagli altri modi minori derivanti dalla scala maggiore. Ha un impatto sonoro tipico della musica orientale e perfino spagnola (vedi il Flamenco), con una connotazione che rimanda alla musica araba. L’utilizzo piu comune non è sul grado su cui si genera ma su un accordo di dominante b9 o sus4b9b13 come prestito modale. Possiamo anche trovarlo come primo grado su un accordo minore con la nona bemolle e la tredicesima.
Pentatomic – Frigio per descrivere un accordo frigio abbiamo varie possibilità. Oltre alla scala frigia possiamo utilizzare le pentatoniche. Per comodità chitarristica faccio riferimento alle pentatoniche minori. Possiamo usare quella costruita sulla fondamentale, quella sul quinto grado e quella un tono sotto l’accordo di tonica.
Ho scelto quella un tono sotto l’accordo di tonica perchè credo che descriva meglio la sonorità frigia. Infatti con la pentatonica un tono sotto suoniamo le seguenti tensioni: b7, b9, b3, 4, b6, T.
Ci sono molti esempi di registrazione famose che hanno attinto nel modo Frigio la loro caratteristica. Ne cito forse la più famosa. Il brano flamenco sketches che si trova nel celeberrimo disco di Miles Davis Kind of Blue del 1959.