” Pentatomic – All you can do with the minor pentatonic ” è una rubrica didattica che spiega l’utilizzo della scala pentatonica sui modi dove è possibile la sua applicazione. La familiarità di questa scala per i chitarristi fa sì che la sua applicazione risulti immediata anche nei modi meno consueti. La pentatonica è largamente usata da chitarristi di ogni genere ed estrazione.
Ecco a voi molte possibili applicazioni.
MODO LIDIO DOMINANTE
Pentatomic – Lidio Dominante. Il lidio dominante è un modo che deriva dalla scala minore melodica. Nasce dal suo quarto grado ed è simile a una scala lidia, ma con un intervallo di settima minore tra il primo e il settimo grado. Si trova a un tritono di distanza dal superlocrio che è il settimo grado della minore melodica.
Proprio su questa distanza si costruisce la sostituzione di tritono sugli accordi di dominante. Possiamo usare il lidio dominante sulla sostituzione di tritono oppure su un accordo di dominante che non risolve una quarta giusta sopra. Per descrivere l’accordo di lidio dominante abbiamo varie possibilità. Oltre alla scala lidia dominante, possiamo usare la pentatonica minore una terza minore sotto l’accordo di tonica.
Pentatomic – Lidio Dominante, faccio sempre riferimento alla pentatonica minore per comodità chitarristica. Con la pentatonica minore una terza minore sotto l’accordo di tonica suoniamo infatti le seguenti tensioni: 13a, T, 9a, 3a, 5a, tutte note che ci aiutano a descrivere il modo lidio dominante.
Non vi resta che provare!
Nicola Di Tommaso