Pentatomic – Misolidio 9 sus4

PentAtomic

 Pentatomic – All you can do with the minor pentatonic ”  è una rubrica didattica che spiega l’utilizzo della scala pentatonica sui modi dove è possibile la sua applicazione. La familiarità di questa scala per i chitarristi fa sì che la sua applicazione risulti immediata anche nei modi meno consueti. La pentatonica è largamente usata da chitarristi di ogni genere ed estrazione.
Ecco a voi molte possibili applicazioni.

Pentatomic MODO MISOLIDIO 9 sus4

Il modo misolidio è un modo derivante dalla scala maggiore. E’ quello costruito sul quinto grado. Ha in comune tutte le note del modo ionico (scala maggiore) a parte la settima nota della scala, che nel modo misolidio è abbassata di un semitono, quindi è una settima di dominante (b7). La settima di dominante è la nota caratteristica del modo e può essere accompagnata dalla 9a e dalla 13a entrambe maggiori. La presenza della terza maggiore nella scala insieme alla settima di dominante, spesso accompagnata dalla nona e dalla tredicesima maggiore, danno un carattere molto bluesy a questo modo. Infatti l’accordo che ne deriva T, 3, b7, 13 oppure T, 3, b7, 9 è alla base del blues. E’ un modo fortemente connesso con la scala pentatonica, quest’ultima alla base dell’improvvisazione in stili come il blues e il rock. Il modo misolidio è sicuramente un modo maggiore, ma se usato insieme alla pentatonica minore su un accordo di dominante non alterato (vedi il giro del Blues) crea un sapore fortemente bluesy, derivato dal gioco di terza maggiore e minore presenti nelle due scale.
Pentatomic, in questo caso ho usato la pentatonica minore una quinta giusta sopra l’accordo di tonica, su una variante del modo misolidio. Infatti possiamo sentire un Do7 sus4 con la presenza della 9a. Le caratteristiche del modo non cambiano, ma la sospensione dalle 4a è una possibilità sonora non da sottovalutare. Questa sospensione può essere risolta oppure no. Con la pentatonica possiamo descrivere senza problemi questa variante del modo misolidio, infatti con la pentatonica minore una quinta giusta sopra l’accordo di tonica suoniamo le seguanti tensioni: 5a, b7, T, 9a, 4a tutte note utili per descrivere un accordo di dominante 9 sus4!

Nicola di Tommaso

Campus Blog

Articoli Recenti

Stay in Tune

Saint Louis Newsletter
Per essere sempre informato su prossimi eventi, master class, concerti e novità discografiche del Saint Louis!
Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!
Scarica Saint Louis App
Scarica l’applicazione Saint Louis per ricevere notifiche e aggiornamenti!

Stay in tune!

Saint Louis Newsletter
Per essere sempre informato su prossimi eventi, master class, concerti e novità discografiche del Saint Louis!
Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!
Scarica Saint Louis App
Scarica l’applicazione Saint Louis, la scuola di musica a Roma per ricevere notifiche e aggiornamenti!

Rassegna stampa


SAINT LOUIS CAMPUS – Il blog Saint Louis di didattica e attualità
powered by Saint Louis College of Music