” Pentatomic – All you can do with the minor pentatonic ” è una rubrica didattica che spiega l’utilizzo della scala pentatonica sui modi dove è possibile la sua applicazione. La familiarità di questa scala per i chitarristi fa sì che la sua applicazione risulti immediata anche nei modi meno consueti. La pentatonica è largamente usata da chitarristi di ogni genere ed estrazione.
Ecco a voi molte possibili applicazioni.
Pentatomic, Phrygian sus4b9, a whole tone below
Il frigio sus4b9 è un accordo molto interessante, il suono che ne deriva è una via di mezzo tra un dominante alterato e un accordo sospeso. Nel jazz viene spesso chiamato phrygian dominant e può essere usato come dominante in una cadenza oppure in un pedale di introduzione o di interludio. Spesso troviamo le dominanti frigie con annotazioni diverse. Potete trovare il nostro C7sus4b9 come Dbmaj7(b5)/C oppure come Bbmin/C, in questo caso possiamo avere un’idea più precisa di cosa suonarci sopra (data dalle sigle degli accordi) . Possiamo suonare senza problemi l’arpeggio di Dbmaj7 oppure le triadi di Bbmin. La strada più ovvia è quella di suonare il modo frigio derivante dalla scala maggiore oppure la scala minore melodica di Bb minore che però ci dà una tredicesima maggiore sull’accordo. Pentatomic Phrygian, un’altra possibilità è quella di suonare la scala di Fa minore armonica, ma in questo caso avremmo una terza maggiore e quindi il suono sus non verrebbe descritto. Ancora come ultima possibilità possiamo usare un’ arpeggio di Gmin7b5.
La soluzione più comoda è sicuramente la pentatonica un tono sotto l’accordo che vogliamo descrivere. Infatti con la pentatonica minore in tono sotto l’accordo di tonica suoniamo le seguenti tensioni: b7, b9, #9, 4, b13, b7 tutte note utili per descrivere l’accordo frigio sus4b9.