Pentatomic – Superlocrio

PentAtomic

”  Pentatomic – All you can do with the minor pentatonic ”  è una rubrica didattica che spiega l’utilizzo della scala pentatonica sui modi dove è possibile la sua applicazione. La familiarità di questa scala per i chitarristi fa sì che la sua applicazione risulti immediata anche nei modi meno consueti. La pentatonica è largamente usata da chitarristi di ogni genere ed estrazione.
Ecco a voi molte possibili applicazioni.

Modo SUPERLOCRIO
Pentatomic – Superlocrio

Il scala superlocria o più semplicemente modo superlocrio è la scala costruita sul settimo grado della jazz minore melodica.

Questa scala è largamente usata nella musica jazz e trova la sua diretta applicazione sull’accordo costruito sul quinto grado, ovvero un accordo di dominante alterato. Se ragioniamo in do è la scala che parte dal settimo grado, cioè dalla nota si.

Dicevamo che il suo principale utilizzo è sull’accordo di dominante alterata, più nello specifico è l’accordo che ha al suo interno la quinta e la nona alterata. Come riconoscere quando usare la scala superlocria? È molto semplice…

Quando troviamo un accordo che al suo interno ha questa coppia di tensioni #5 #9 oppure #5 b9. Ovviamente l’accordo in questione è un dominante quindi diamo per scontato che racchiude una terza maggiore e una settima di dominante nel suo voicing.

Possiamo costruire la scala superlocria in vari modi, io consiglio di pensare la scala minore melodica un semitono sopra l’accordo alterato. Le alterazioni contenute nella superlocria sono le seguenti: b9 #9, b5 #5.
Una possibile disposizione delle voci per dar vita a questo suono potrebbe essere la seguente:
T, 3, b7, #5, b9

Ci sono molte registrazioni famose che hanno attinto al modo superlocrio la loro caratteristica. Posso citare JuJu del sassofonista jazz Wayne Shorter, registrato il 3 agosto del 1964.
Il primo accordo di questo brano e un B7#5, chiaramente un superlocrio!

Pentatomic – Superlocrio per descrivere questo modo ho scelto la pentatonica minore una terza minore sopra l’accordo di tonica per il suo facile utilizzo e fluidità.

Con la pentatonica minore una terza minore sopra l’accordo di tonica infatti suoniamo queste tensioni : #9, b5, #5, b7, b9 tutte note che descrivono perfettamente il modo superlocrio!

Non vi resta che provare!

Nicola Di Tommaso

Campus Blog

Articoli Recenti

Stay in Tune

Saint Louis Newsletter
Per essere sempre informato su prossimi eventi, master class, concerti e novità discografiche del Saint Louis!
Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!
Scarica Saint Louis App
Scarica l’applicazione Saint Louis per ricevere notifiche e aggiornamenti!

Stay in tune!

Saint Louis Newsletter
Per essere sempre informato su prossimi eventi, master class, concerti e novità discografiche del Saint Louis!
Scarica Jazz Up
L’app dedicata alla musica jazz a cura del Dipartimento di Jazz Saint Louis, è ora disponibile sugli store digitali!
Scarica Saint Louis App
Scarica l’applicazione Saint Louis, la scuola di musica a Roma per ricevere notifiche e aggiornamenti!

Rassegna stampa


SAINT LOUIS CAMPUS – Il blog Saint Louis di didattica e attualità
powered by Saint Louis College of Music