” Pentatomic – All you can do with the minor pentatonic ” è una rubrica didattica che spiega l’utilizzo della scala pentatonica sui modi dove è possibile la sua applicazione. La familiarità di questa scala per i chitarristi fa sì che la sua applicazione risulti immediata anche nei modi meno consueti. La pentatonica è largamente usata da chitarristi di ogni genere ed estrazione.
Ecco a voi molte possibili applicazioni.
L’accordo sus4 (7sus4 oppure 9sus4) fa parte della famiglia degli accordi quartali.
Un accordo quartale può anche essere definito come accordo sospeso, oppure sus4.
Può essere formato da una triade o da un accordo a quattro voci. Nel caso della triade, la terza maggiore dell’accordo viene rimpiazzata dalla quarta, creando appunto una sospensione della terza e quindi creando una ambiguità di modo.
Un suo possibile utilizzo, specialmente nella musica pop, è quello di precedere l’accordo di tonica e dominante, oppure alla fine di una cadenza per non concludere definitivamente il brano, visto che nell’accordo manca appunto la terza maggiore (in rari casi quella minore).
Questo tipo di accordo deriva dalla musica classica contrappuntistica, dove si utilizza la tecnica della sospensione o ritardo della terza. É un procedimento tramite il quale una nota viene mantenuta nell’accordo successivo per poi farla risolvere su una nota dell’accordo.
Nella musica contemporanea non è d’obbligo questa risoluzione, ma il nome dell’accordo serve a descriverne esclusivamente le note che lo compongono.
Cioè un accordo sus4 non deve risolvere necessariamente la sua terza.
Nel JAZZ trova ampio utilizzo. Possiamo vederlo nella sua forma a quattro voci, con la settima di dominante al suo interno e in molti casi anche con la nona.
Genera due rivolti; il sus4 si trasforma in sus2 e viceversa. Il loro rivolto genera un accordo quartale, perchè è formato da due quarte giuste sovrapposte.
Nel JAZZ questo accordo viene costruito sul quinto grado, dove ne rispetta la funzione. La terza maggiore viene sostituita dalla quarta giusta e la settima minore convive con la nona dell’accordo.
Una possibile disposizione delle voci per dar vita a questo suono potrebbe essere la seguente :
T 4, b7, 9.
Per descrivere questo modo ho scelto la pentatonica minore per il suo facile utilizzo e fluidità. Con la pentatonica minore una quinta giusta sopra l’accordo di tonica infatti suoniamo queste tensioni : 5a, b7, T, 9a, 4a tutte note che descrivono perfettamente il Sus 4!
Non vi resta che provare! Nicola Di Tommaso