L’accordo diminuito di settima, soprattutto per chi studia l’armonia da poco tempo, rappresenta una sorta di “mistero armonico”. Come possiamo utilizzare e contestualizzare questo accordo all’interno di una composizione? Perché l’accordo diminuito di settima si comporta in maniera anomala quando proviamo a rivoltarlo? Che tipo di sonorità genera? In questo video proviamo a dare qualche risposta alle domande più frequenti relative a questo strano “animale armonico”.
