Borse di studio

Tipologie borse di studio Social responsibility:

  • borse finanziate dall’Ente per il diritto allo studio LAZIODISCO
  • agevolazioni (esoneri parziali dal versamento delle quote) messe a disposizione dal Saint Louis
  • borse di collaborazione

Tutte le tipologie possono essere erogate solo per la frequenza dei corsi accademici di primo e secondo livello e, se si rientra nei parametri, è possibile anche usufruire di più tipologie di agevolazioni, riducendo in buona parte o anche del tutto i costi delle quote di iscrizione e frequenza ai corsi.

Borse di studio LAZIODISCO

Per le informazioni relative alle borse erogate dall’Ente per il diritto allo studio della Regione Lazio, si rimanda al sito dedicato.
In generale, oltre a una serie di servizi aggiuntivi, le borse di LAZIODISCO prevedono un contributo da 1.900 euro fino a 5.000 euro per ciascun anno di corso.

Agevolazioni erogate dal Saint Louis

Borsa di Studio EvidenzaIl sistema di agevolazioni realizzato dal Saint Louis è totalmente autonomo e autofinanziato, non sovvenzionato pertanto dallo Stato italiano.

Le agevolazioni del Saint Louis sono esoneri parziali dal versamento delle quote di iscrizioni per un valore variabile tra 500 e 2.500 euro per ciascun anno di corso (per la frequenza full-time).

Sono destinate esclusivamente agli iscritti ai corsi accademici di primo e secondo livello.

Le agevolazioni per il primo anno di corso accademico vengono assegnate in base ai seguenti due parametri:

  • Isee inferiore a € 22.000
  • per gli studenti provenienti dai corsi pre-accademici Saint Louis, la media finale degli esami dovrà essere pari o superiore a 7,50. Per ogni annualità di materia a debito si considera una penale di 0,50 sulla media.
  • per gli studenti che non hanno frequentato i corsi pre-accademici la media delle prove di ammissione deve essere pari o superiore a 26/30. Per ogni annualità di materia a debito si considera una penale di 1 punto sulla media.

Per l’assegnazione o conferma degli esoneri parziali dal versamento delle quote per il secondo anno accademico:

  • Isee inferiore a € 22.000
  • lo studente deve aver conseguito entro la sessione di settembre almeno 50 CFA con una media ponderata pari o superiore a 26/30

Per l’assegnazione o conferma degli esoneri parziali dal versamento delle quote per il terzo anno accademico:

  • Isee inferiore a € 22.000
  • lo studente deve aver conseguito tutti i 60 CFA relativi al primo anno accademico e almeno 50 CFA relativi al secondo anno accademico entro la sessione di settembre con una media ponderata complessiva pari o superiore a 26/30

Non è possibile usufruire di agevolazioni Saint Louis per gli eventuali anni fuori corso.
La domanda per l’assegnazione delle borse di studio Saint Louis si può presentare dal 2 al 31 luglio di ciascun anno.

Nota bene: Gli esoneri parziali dal versamento delle quote sono compatibili con le borse di studio Lazio Disco, è possibile conseguirle entrambi.

Borse di collaborazione

Per il corrente anno accademico il Saint Louis indice un concorso per l’assegnazione di borse di studio di collaborazione studentesca, del valore di € 1.095 ciascuna  da destinarsi a studenti che collaborino con il Saint Louis per un massimo di 150 ore di lavoro all’anno.

Scarica il bando per maggiori informazioni e invia la tua candidatura compilando il form sottostante.

Borsa di Studio Giorgia Mileto

In ricordo di Giorgia Mileto, il Saint Louis promuove ogni anno accademico il Bando per l’assegnazione di Borse di studio per frequentare i corsi accademici di I e II livello dei Dipartimenti di Jazz e Pop.

Premio Giorgia Mileto
Il Premio Giorgia Mileto consente ai giovani musicisti di talento, nell’ambito del Jazz e della Popular Music, di frequentare i percorsi pre-accademici e accademici di primo e secondo livello del Saint Louis con importanti agevolazioni sulla quota.

Le borse di studio sono assegnate tramite audizioni aperte a tutti i corsi di strumento e canto del Dipartimento di Jazz e di Popular Music che si svolgono con concerto dal vivo in un locale di Roma, durante il quale il candidato viene accompagnato da una resident band di musicisti professionisti di chiara fama.

Per accedere alle audizioni, inviare una registrazione audio e/o video di due brani suonati in gruppo (duo, trio, quartetto, etc.). In base al materiale ricevuto, verrà effettuata una pre-selezione di allievi ammessi all’audizione.

Borsa di Studio “Giorgia Mileto” – edizione 2023