CataRT Workshop – con Diemo Schwarz

Workshop intensivo di tre giorni, a cura di Diemo Schwarz, ricercatore e sviluppatore all’IRCAM, che presenterà CataRT, software open source che permette di creare composizioni, installazioni, strumenti digitali e strumenti creativi personalizzati.
Una full-immersion nel rivoluzionario mondo sonoro di CataRT che si concluderà con un concerto finale di presentazione dei project work sviluppati durante il workshop.

CataRT Workshop
17, 18 e 19 dicembre 2021
h 10:00-17:00
Saint Louis @ via baccina, 47

Crediti formativi per i corsi accademici: 5 CFA

Workshop di tre giorni intensivi a numero chiuso (max 12 partecipanti).

Per partecipare, scrivere a alessio@slmc.it

Workshop gratuito per allievi Saint Louis
Quote di partecipazione per esterni: € 80

CataRT

CataRT è un software open source dedicato alla strutturazione dei grani sonori ottenuti da grandi raccolte di suoni di qualsiasi tipo in base a caratteristiche sonore analizzate e scelte automaticamente dall’utente.
I database sonori possono essere esplorati in modo rapido e intuitivo per l’uso nelle aree della composizione musicale, del sound design, delle esibizioni dal vivo e dell’improvvisazione.

Il workshop sarà principalmente dedicato a presentare la tecnologia e dare ai partecipanti la possibilità di utilizzarla attraverso sessioni “hands-on” al fine di acquisire le competenze necessarie per creare composizioni, installazioni, strumenti digitali e strumenti creativi personalizzati.

Requisito per partecipare: conoscenza di base della programmazione Max.

Programma Workshop

Day 1 – 17 dicembre
h  10-13: introduction + examples
h 14-17: introduction to mubu, audio descriptors, pipo

Day 2 – 18 dicembre
h  10-13:: interaction, gestural control, live-control (audio mosaicing)
h 14-17: project work

Day 3 – 19 dicembre
h  10-13:: live recording, composition, transcription
h 14-17: corpus-based composition with bach, project work

h 21:00 concerto finale (location in via di definizione)

Diemo Schwarz, bio

Ricercatore-sviluppatore all’IRCAM (Istituto Nazionale Francese per la ricerca scientifica legata alla produzione musicale con mezzi informatici ed elettronici), musicista e programmatore creativo.
La sua ricerca scientifica sull’analisi e la sintesi del suono e il controllo gestuale dell’interazione con la musica è alla base del suo lavoro artistico e consente di portare al grande pubblico un’interazione musicale avanzata e divertente attraverso installazioni come le Dirti (Dirt Tangible Interfaces) e la realtà aumentata (cellulare topofonico).

Come musicista, si esibisce sul proprio strumento musicale digitale basato sul suo software open source CataRT, esplorando diverse collezioni di suoni con l’aiuto di controller gestuali che riconquistano l’espressività e la fisicità musicale per lo strumento digitale, riportando l’immediatezza dell’interazione musicale incarnata ai ricchi mondi sonori dell’elaborazione e della sintesi del suono digitale.
Interpreta ed esegue musica elettronica improvvisata come membro dell’orchestra di improvvisatori ONCEIM di 30 elementi, o con musicisti come  Frédéric Blondy, Richard Scott, Gael Mevel, Pascal Marzan, Massimo Carrozzo, Nicolas Souchal, Fred Marty.  Compone anche per la danza, performance, video e installazioni.
Come programmatore creativo, Diemo collabora con gli artisti  Sylvie Fleury, Franck Leibovici, Cécile Babiole, Christian Delecluse, Françoise Tartinville  su installazioni interattive che coinvolgono la generazione e l’elaborazione del suono dal vivo o il controllo del motore.