Centro Studi Saint Louis College of Music
Associazione culturale
Senza fini di lucro per la divulgazione, il sostegno e la promozione della musica moderna.
All’interno del Saint Louis opera un’associazione di musicisti, docenti, allievi ed ex allievi che organizza numerose attività culturali e ricreative a partecipazione gratuita, quali:
- Corsi biennali di Teoria e Solfeggio di base.
- LabXchange, laboratorio di musica d’insieme tenuto e diretto da allievi diplomati o diplomandi, supervisionati periodicamente da un insegnante Saint Louis.
- Lezioni concerto gratuite con musicisti nazionali e internazionali.
- Orchestre residenti a partecipazione gratuita, solo su audizione.
- Coro Gospel, Coro Jazz, Coro Pop tutti a partecipazione gratuita.
- Corsi di Storia del Jazz, Storia del Rock, Storia e ascolti di musica classica, Corsi di guida all’ascolto della musica elettronica.
- Sconti e convenzioni, con negozi, bar, locali, auditorium.
- Sala prova e sala studio gratuita per un massimo di 2 ore al giorno, fino a 6 ore settimanali.
Centro Studi Saint Louis College of Music
REGOLAMENTO
1 – L’adesione come socio ordinario al Centro Studi Saint Louis dà diritto a partecipare gratuitamente alle numerose attività culturali, divulgative e artistiche organizzate durante l’anno come sopra riportato.
2 – Il Centro Studi Saint Louis è associazione apartitica e apolitica e fonda la propria struttura associativa sui principi della volontarietà senza perseguire alcun fine di lucro con il fine di operare per la migliore attuazione di un programma di crescita culturale degli associati e di approfondimento degli studi sulla musica moderna, sul jazz, sulla musica elettronica e sulla musica tradizionale italiana.
3 – Il Centro Studi Saint Louis persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nell’ambito della tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali nonché della promozione della cultura e dell’arte, in particolare al fine di assicurare sostegno economico, civile e culturale alla migliore espressione della cultura musicale italiana di stampo jazz, popolare, elettronica, folk e contemporaneo, promuovendone la valorizzazione, il recupero e il restauro con raccolta di fondi pubblici e privati.
4 – A titolo puramente indicativo e non esaustivo sono modalità di realizzazione degli scopi precedentemente individuati le iniziative tese a
- a) sostenere momenti di formazione nella pratica e nella teoria della musica moderna, quali il Jazz, la musica popolare, elettronica, tradizionale e contemporanea; avvalendosi della collaborazione di esperti e professionisti;
- b) recuperare e conservare gli usi della tradizione culturale musicale italiana, realizzando esecuzioni di composizioni, nuove edizioni a stampa e promuovendo mostre, concerti, convegni, seminari, dibattiti, forum;
- c) preservare e tramandare le forme della musica moderna italiana e internazionale contemporanea;
- d) promuovere la conoscenza di tale patrimonio storico e culturale nella città di Roma, offrendo l’esecuzione di concerti, manifestazioni, festival e rassegne;
- e) incoraggiare lo studio e la divulgazione delle tradizioni sopra riferite fra gli abitanti di Roma e del Lazio e la formazione di musicisti attraverso l’erogazione di borse di studio;
- f) sostenere l’attività culturale e sociale svolta da Conservatori ed Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale equiparate;
- g) promuovere e sostenere attività editoriali e pubblicistiche, sia su supporto cartaceo che multimediale, secondo le finalità del Centro Studi Saint Louis;
- h) favorire la pratica e l’incontro fra giovani musicisti con sale prova ad uso gratuito per i soci aderenti;
- i) valorizzare, promuovere e restaurare beni di interesse artistico e storico nell’ambito musicale, quali spartiti, dischi, nastri, registrazioni, composizioni musicali nonché ogni altra opera musicale di interesse culturale.