Playings is not game

Collana ARTURO, ArtUro Studio Session è una vera e propria produzione artistica, dall’arrangiamento all’esecuzione fino alla registrazione professionale in studio, di brani originali composti dai propri allievi.  Un’occasione straordinaria per premiare la creatività e trasformare un inedito in un prodotto artistico completo.

ArtUro Studio Session comprende diverse fasi del processo di produzione:

  • Arrangiamento di un brano inedito
  • Registrazione e mixaggio in studio
  • Realizzazione di un videoclip
  • Distribuzione su piattaforme digitali e canali social

Il progetto Collana ARTURO prevede una sessione in studio di registrazione, durante la quale il brano viene registrato e mixato dagli allievi del Dipartimento di Tecnico del Suono, sotto la supervisione delle docenti Marti Jane Robertson e Marzia Bulli.

Durante la registrazione viene effettuata anche la ripresa video delle sessioni in studio, ai fini della realizzazione di un videoclip professionale nella formula “Live in Studio”  pubblicato su piattaforma YouTube e promosso attraverso i canali social Saint Louis.

Le selezioni dei brani, di qualsiasi genere musicale, avviene ogni anno nel mese di settembre. È possibile candidarsi sia come band che come artista singolo.

Per info, scrivere a alessio@slmc.it

Marti Jane Robertson

Marti Jane Robertson

Inizia la sua carriera come ingegnere del suono nel 1977 nella sua città d’origine, Seattle. Sotto l’ala esperta di Peter B. Lewis, impara i segreti della post-produzione radiotelevisiva. Un anno dopo si trasferirsi a New York City, dove viene assunta come assistente all’Automated Sound Studios, una delle più importanti sale d’incisione di jingle e dischi degli anni ’70 e ’80.
Guidata da ingegneri come Elliot Scheiner e Artie Friedman, e lavorando quotidianamente con i più talentuosi musicisti e produttori del Paese, la sua carriera progredisce rapidamente. Due anni e mezzo dopo, a 22 anni, Marti lascia lo staff di Automated Sound per intraprendere la sua carriera di free-lance. Inizia a lavorare regolarmente in studi storici quali A&R e The Power Station (che diventa Avatar), The Hit Factory e Skyline, e accresce le sue competenze collaborando con artisti e produttori come Marcus Miller, Phil Ramone, David Sanborn, Don Grolnick, Michael Franks e molti altri.
Nel 1986 il trasferimento a Milano dove inizia a lavorare dal vivo come ingegnere FOH e nel 1990 segue il Tour Europeo di Eros Ramazzotti. E’ l’inizio di una nuova fase della sua carriera. Negli anni a seguire lavora con i più importanti artisti della scena pop e jazz italiana, sia in studio che dal vivo per poi nel 2016, aprire il janeStudio, sala di ripresa, con etichetta discografica, la MGJR Records.

Marzia Bulli

Batterista per passione, diplomatasi per professione al Saint Louis College of Music nell’anno accademico 2006/07 in qualità di Tecnico del Suono e Programmatore MIDI.

Collabora con il Ghostrack Recording Studio per i 12 mesi seguenti ed infine approda alla Digital Records dove, da assistente responsabile di studio, sotto la guida di Goffredo Gibellini, ha l’opportunità di collaborare con Maestri quali A. Guerra, A. Molinari, N. Piovani, N. Tescari, G. Taviani, F. Piersanti, G. Bacalov.

Attualmente insegna fonia e svolge attività di studio al Saint Louis College of Music.

Marzia Bulli