[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.0″][et_pb_row _builder_version=”4.4.0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.0″][et_pb_text _builder_version=”4.4.0″]
[/et_pb_text][et_pb_accordion _builder_version=”4.4.0″][et_pb_accordion_item title=”Seleziona il tuo sistema operativo” open=”on” _builder_version=”4.4.0″][/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Istruzioni per Mac” _builder_version=”4.4.0″ open=”off”]
Come usare audio di uno strumento in un software musicale su Mac e Windows
[/et_pb_text][et_pb_accordion _builder_version=”4.4.0″][et_pb_accordion_item title=”Seleziona il tuo sistema operativo” open=”on” _builder_version=”4.4.0″][/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Istruzioni per Mac” _builder_version=”4.4.0″ open=”off”]
- Nella schermata di Zoom fare click sull’icona verde con scritto Share Screen
- Selezionare il desktop oppure lo schermo del software musicale da condividere
- Attivare la spunta Share Computer Sound (in basso a sinistra della schermata) e fare click su Share (la prima volta verrà chiesto di installare un driver)
- Aprire la Spotlight, ossia fare click sulla lente di ingrandimento in alto a destra della schermata e scegliere Configurazione Audio MIDI
- Accertarsi che si sia aperta la scheda Dispositivi Audio, in caso contrario premere Cmd+1. Nella finestra Dispositivi Audio andare in basso a sinistra, fare click sul + e selezionare Crea Dispositivo Aggregato
- Fare click sul cerchio blu con al centro un + bianco e nella parte destra della schermata spuntare ZoomAudioDevice e poi scegliere il nome della propria interfaccia audio
- Selezionare come Sorgente del Clock la propria scheda audio e scegliere come Frequenza di Campionamento 48,0 kHz (se dovessero esserci problemi di stabilità impostare ZoomAudioDevice come Sorgente del Clock)
- Una volta attivata la condivisione andare nelle impostazioni del software e scegliere come dispositivo utilizzato Dispositivo Aggregato (Per Cubase: Studio > Studio Setup > VST Audio System > ASIO Driver)
- Impostare la frequenza di campionamento del progetto a 48.000 Hz (in Cubase Project > Project Setup > Sample Rate)
- Configurare gli ingressi e le uscite tenendo presente che gli ingressi e le uscite 1-2 sono di Zoom e a seguire ci sono gli ingressi e le uscite della scheda audio collegata. (Ad esempio se avete una scheda audio con collegato uno strumento nell’ingresso 2 apparirà nel software nel canale 4 essendo preceduto dai 2 ingressi di Zoom)
[/et_pb_accordion_item][et_pb_accordion_item title=”Istruzioni per Windows” _builder_version=”4.4.0″ open=”off”]
- Installare Voicemeeter Banana
- Riavviare il sistema
- Scaricare e installare VB Cable
- Estrarre tutto in una cartella
- Fare click destro sull’eseguibile chiamato VBCABLE_Setup_x64.exe e eseguirlo come amministratore (usare quello senza il suffisso x64 se questo non funzionasse).
- Riavviare il sistema
- Avviare Voicemeeter
- Nella finestra di Voicemeeter alla voce Menu selezionare System Tray (Run at Startup) poi andare su System Settings / Options e in basso alla finestra che si apre impostare Preferred Main SampleRate a 48000 Hz
- Andare nel Pannello di controllo di Windows nel menù Audio nella scheda Riproduzione, fare click destro e selezionare Proprietà sull’uscita della propria scheda usata per le cuffie.
- Nella scheda Avanzate scegliere 24 bit, 48000 Hz e fare click su Applica
- Tornare su Voicemeeter e fare click sull’icona in alto a destra con scritto A1 selezionando la stessa periferica usata nel passaggio precedente (la stessa delle cuffie). Figureranno diversi driver tra le uscite disponibili, scegliere l’uscita desiderata tentando i prefissi nel seguente ordine ASIO, KS, WDM e MME, ovviamente procedere al successivo soltanto se quello selezionato non funziona dopo aver atteso almeno 30 secondi. Se non funzionante vedrete il nome del dispositivo lampeggiare in rosso.
- In Voicemeeter impostare in alto a sinistra in corrispondenza della scritta Hardware Input 1 l’ingresso desiderato per il microfono. Scegliere l’ingresso desiderato tentando i prefissi nel seguente ordine KS, WDM e MME. Se il microfono è collegato direttamente alla scheda audio esterna ignorare quanto appena indicato in questo passaggio e andare nella sezione Menu e poi su System Settings/Options e nella riga Patch ASIO Inputs to Strips a destra della scritta IN1 fare click nel primo riquadro e impostarlo sul canale della scheda audio che si sta utilizzando per il microfono (per esempio 1), lasciare l’altro riquadro con il trattino.
- In Voicemeeter fare click nella sezione Menu, poi su System Settings/Options e nella finestra che si apre, alla riga Patch ASIO Inputs to Strips a destra della scritta IN2, fare click nel primo riquadro e impostarlo sul canale della scheda audio che si sta utilizzando per lo strumento (chitarra, basso, o un secondo microfono per riprendere uno strumento o cantare), lasciare l’altro riquadro con il trattino.
- Tornare nel Pannello di controllo di Windows nel menù Audio e nella scheda Registrazione fare click destro sull’ingresso utilizzato per il microfono come Hardware Input 1 (o nel menù System Settings/ Options) e selezionare per Proprietà e nella scheda Ascolto disabilitare Ascolta il dispositivo, ripetere lo stesso procedimento anche sull’ingresso utilizzato per lo strumento
- Tornare nel Pannello di Controllo nella finestra Audio e andare nella scheda Comunicazioni e selezionare Non intervenire
- In Voicemeeter fare click sulla scritta Hardware Input 3 e selezionare KS-VB Audio Point
- Aprire il software musicale e impostare come driver Voicemeeter Virtual ASIO (in Cubase andare su Studio > Studio Setup > VST Audio System)
- impostare il progetto a 48 kHz (in Cubase andare su Project > Project Setup e impostare il progetto a 48 kHz)
- Verificare che l’audio del Master sia inviato sulle uscite 1 e 2 (in Cubase premere F4 e configurare la sezione Outputs se necessario)
- Installare/Aprire Zoom e aprirne le preferenze Audio
- Nella sezione Audio andare su Advanced e attivare la prima opzione in alto Show in-meeting option to Enable Original Sound from microphone e tornare alla schermata precedente
- Impostare Speaker su VoiceMeeter Input (VB-Audio Virtual Cable), il nome può variare leggermente in base alla versione del sistema
- Impostare Microphone su Voicemeeter Aux Output (VB-Audio Voice Meter AUX VAIO)
- Impostare entrambi i volumi al massimo
- Disattivare Automatically adjust volume
- Andare nella schermata di Voicemeeter in alto al centro e premere su Hardware Input 3 e selezionare KS-VB Audio Point
- Impostare Hardware Input 1 su B2 e premere il tasto Mono
- Impostare Hardware Input 2 su B1 e premere il tasto Mono
- Impostare Hardware Input 3 su A1
- Impostare Virtual Input Voicemeeter VAIO su A1 e B2
- Impostare Virtual Input Voicemeter AUX su A1 e B2
- Nella schermata di Zoom andare in alto a sinistra e verificare che ci sia scritto Turn Off Original Sound colorato in blu, in caso contrario fare click sulla scritta Turn On Original Sound. Questa opzione è fondamentale per poter ascoltare l’audio che si invia tramite Zoom bypassando gli algoritmi di ottimizzazione del software calibrati per la voce. Se la qualità del parlato dovesse peggiorare notevolmente è necessario modificare quest’impostazione ogni qualvolta si passa dall’ascolto dell’audio del software al parlato.
- Il Mute del microfono in Zoom muterà anche il segnale proveniente dal software, gestire i livelli, i Mute e Solo dal mixer di Voicemeeter
- Se si vuole inviare l’audio di tutto il sistema (YouTube, iTunes, Windows Media Player, ecc…) andare nel Pannello di controllo di Windows, nella sezione Audio nella scheda Riproduzione impostare come Predefinito il dispositivo chiamato Voicemeeter Aux Input (VB-Audio Voice Meter AUX VAIO)
Ruolo dei fader:
Hardware Input 1 = Microfono
Hardware Input 2 = Strumento
Hardware Input 3 = Audio di Zoom
Virtual Input Voicemeeter VAIO = Software musicale
Virtual Input Voicemeeter AUX = Audio di sistema
A1 = Cuffie/Casse
B1 = Livello segnale inviato al software musicale
B2 = Livello segnale inviato a Zoom
È possibile anche rinominare i canali in ingresso facendo click con il tasto destro del mouse sul testo in blu Hardware Input 1 e 2 o Virtual Input
[/et_pb_accordion_item][/et_pb_accordion][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]