Contemporary Acoustic Guitar a cura di Pino Forastiere
La chitarra acustica contemporanea – Workshop a cura di Pino Forastiere.
Modulo da 36 ore suddiviso in 9 incontri da 4 ore a partire dal 2 marzo fino al 22 giugno, il sabato (h 10:00-14:00) a frequenza quindicinale.
Con l’espressione tutta americana di “Contemporary Acoustic Guitar”, si intende definire uno stile moderno di esecuzione e composizione volto a superare i canoni della musica tradizionale popolare per contaminarsi con elementi provenienti da differenti generi, anche colti. Il cambio delle accordature (reso più facile dalla stabilità delle corde in metallo), le nuove prassi esecutive avanzate e una sempre maggiore qualità dell’amplificazione permettono una scrittura straordinariamente libera e “orchestrale” per questo strumento. Spesso le soluzioni tecniche nascono da necessità compositive e ancora una volta si sottolinea il potenziale non del tutto esplorato che la chitarra acustica offre per la musica futura.
Il corso
Nella maggior parte dei casi, gli esecutori sono anche compositori delle opere eseguite, il corso sarà pertanto incentrato anche sulla composizione per chitarra acustica.
Tecnica
Elementi di base di tecnica avanzata: tapping, articolazione, sincronia poliritmica fra mano destra e mano sinistra. Iniziazione alle accordature alternative ed aperte.
Repertorio. Studio di brani di medio livello incentrati sulla esecuzione di folk songs, traditional blue-grass, finger-style e chitarra acustica contemporanea. Autori di riferimento: Robert Johnson, John Fahey, Will Ackerman, Michael Hedges, Andy McKee.
Tecniche avanzate di chitarra acustica contemporanea, chitarra percussiva, finger-style. Autori di riferimento: Michael Hedges, Alex de Grassi, Leo Kottke, Don Ross, Antoine Dufour, Pino Forastiere.
Studio di alcuni brani di sintesi di tutte le tecniche (livello elevato). Autori: Michael Hedges, Leo Kottke, Pino Forastiere.
La composizione per chitarra acustica con riferimento alle tecniche acquisite e l’approfondimento delle molteplici accordature alternative ed aperte.
MATTIA LOTINI, Corso di Diploma accademico in Chitarra Rock-Blues, mostra le tecniche apprese dopo aver frequentato Contemporary Acoustic Guitar con Pino Forastiere.
Autori e brani di riferimento:
1 – The Zipper, Alex de Grassi
2 – Turning back, Alex de Grassi
3 – Aerial Boundaries, Michael Hedges
4 – Ragamuffin, Michael Hedges
5 – L’Alchimiste, Pierre Bensusan 6 – Bean Time, Leo Kottke
7 – Time Twelve, Leo Kottke
8 – Helms Place, Billy McLaughlin 9 – Solitary Women, Ralph Towner 10 – Drifting, Andy McKee
11 – Dominic, Pino Forastiere
12 – Studio n. 5, Pino Forastiere
Crediti formativi per i corsi accademici: 4 CFA
Per prenotarsi e partecipare:
•Gli allievi accademici si prenotano inserendosi autonomamente nei registri, come per tutte le materie elettive, tramite la propria area allievi riservata.
•Gli allievi pre-accademici, custom e gli esterni possono prenotarsi, specificando le proprie preferenze di giorno e orario, tramite il seguente Form
creare form di prenotazione (indirizzato ad alessio) con i campi: “nome, cognome, mail, cellulare e indicare se 1) esterno 2) allievo interno pre-accademico 3) allievo interno custom