BASSO POP-ROCK
Corso pre-accademico
Istituiti ai sensi del DM382/2018 del Miur
Istituiti ai sensi del DM382/2018 del Miur
Lezioni individuali di basso, laboratori di musica di insieme dal trio alle medie formazioni con esibizioni nei club della Capitale, sezione ritmica multistilistica per basso e batteria, Armonia pop-rock e Ear training, studio del Pianoforte moderno, Music Technology per la pre-produzione informatica dei propri progetti originali.
Percorso intensivo di preparazione in Basso elettrico per l’ammissione ai corsi accademici di primo livello. Il percorso pre-accademico ha una durata variabile da 1 a 3 anni, in funzione del livello di ingresso e della capacità di studio dell’allievo.
Si acquisiscono competenze nei seguenti ambiti:
Lezioni individuali di basso elettrico con un docente a scelta dell’allievo.
Formazioni dal trio al quintetto dirette da musicisti professionisti, per praticare in sala e dal vivo il repertorio pop-rock italiano e internazionale.
L’armonia pop-rock dalla tradizione alle fusioni con l’armonia jazz, la musica etnica, il nu-soul.
Studio dei vari stili della Popular Musica, il rock, lo swing, il reggae, lo shuffle, il blues, pattern ritmici caraibici e sud-americani.
Studio del pianoforte, dalle basi tecniche all’applicazione pratica dell’armonia, lettura di sigle di accordi e melodie di media difficoltà
Approccio alla tecnologia musicale, software di sequencing, microfonazione, sintesi sonora.
Il corso pre-accademico prevede la scelta tra diverse tipologie di frequenza:
Frequenza settimanale, dalle 6 alle 10 ore di lezioni concentrate in 2-4 giorni tutte le settimane. Consente un apprendimento guidato in ogni step, con confronti e verifiche costanti dei propri progressi. Richiede un impegno medio di studio di 6 ore giornaliere. Alcune materie sono disponibili con frequenza sia in presenza che interamente on-line
Dalle 6 alle 8 ore di lezioni concentrate di sabato, una settimana in presenza e una settimana on-line, il corso pre-accademico long-distance rappresenta la scelta ideale per gli studenti provenienti da tutta Italia o che non risiedono a Roma o nelle vicinanze. È anche un’ottima soluzione per chi lavora. La modalità long-distance con lezioni di sabato è prevista per il solo corso pre-accademico.
Ottimizzata per studenti che frequentano le scuole superiori, con un percorso personalizzato che impegna 1 o 2 pomeriggi a settimana, con l'obiettivo di accedere ai corsi accademici al raggiungimento della maturità. In casi di particolare capacità e talento è possibile essere ammessi ai corsi accademici anche prima della maturità. Alcune materie sono disponibili con frequenza sia in presenza che interamente on-line
Didattica interamente a distanza, per studenti provenienti da tutto il mondo.
Una volta completato con successo il corso pre-accademico si accede automaticamente al triennio di diploma accademico di I livello di Popular music (aut. Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca)
Sbocchi professionali del triennio di primo livello di Popular Music:
I percorsi pre-accademici non partono da zero, presuppongono una pratica pregressa sullo strumento di almeno due-tre anni.
E’ possibile accedere al primo anno o direttamente al secondo o terzo anno pre-accademico. Per ciascuna materia si verrà inseriti al livello idoneo in base alle prove di ammissione: ad esempio si può essere ammessi al 3° livello di basso, al secondo livello di armonia e al primo livello di ear training, in base alle proprie conoscenze. Ciascuna materia seguirà pertanto il proprio percorso al proprio livello.
Le prove di ammissione si tengono nel mese di giugno e, per i posti rimasti disponibili, nel mese di settembre.
Percorso intensivo di preparazione in Basso elettrico per l’ammissione ai corsi accademici di primo livello. Il percorso pre-accademico ha una durata variabile da 1 a 3 anni, in funzione del livello di ingresso e della capacità di studio dell’allievo.
Si acquisiscono competenze nei seguenti ambiti:
Lezioni individuali di basso elettrico con un docente a scelta dell’allievo.
Formazioni dal trio al quintetto dirette da musicisti professionisti, per praticare in sala e dal vivo il repertorio pop-rock italiano e internazionale.
L’armonia pop-rock dalla tradizione alle fusioni con l’armonia jazz, la musica etnica, il nu-soul.
Studio dei vari stili della Popular Musica, il rock, lo swing, il reggae, lo shuffle, il blues, pattern ritmici caraibici e sud-americani.
Studio del pianoforte, dalle basi tecniche all’applicazione pratica dell’armonia, lettura di sigle di accordi e melodie di media difficoltà
Approccio alla tecnologia musicale, software di sequencing, microfonazione, sintesi sonora.
Il corso pre-accademico prevede la scelta tra diverse tipologie di frequenza:
Frequenza settimanale, dalle 6 alle 10 ore di lezioni concentrate in 2-4 giorni tutte le settimane. Consente un apprendimento guidato in ogni step, con confronti e verifiche costanti dei propri progressi. Richiede un impegno medio di studio di 6 ore giornaliere. Alcune materie sono disponibili con frequenza sia in presenza che interamente on-line
Dalle 6 alle 8 ore di lezioni concentrate di sabato, una settimana in presenza e una settimana on-line, il corso pre-accademico long-distance rappresenta la scelta ideale per gli studenti provenienti da tutta Italia o che non risiedono a Roma o nelle vicinanze. È anche un’ottima soluzione per chi lavora. La modalità long-distance con lezioni di sabato è prevista per il solo corso pre-accademico.
Ottimizzata per studenti che frequentano le scuole superiori, con un percorso personalizzato che impegna 1 o 2 pomeriggi a settimana, con l'obiettivo di accedere ai corsi accademici al raggiungimento della maturità. In casi di particolare capacità e talento è possibile essere ammessi ai corsi accademici anche prima della maturità. Alcune materie sono disponibili con frequenza sia in presenza che interamente on-line
Didattica interamente a distanza, per studenti provenienti da tutto il mondo.
Una volta completato con successo il corso pre-accademico si accede automaticamente al triennio di diploma accademico di I livello di Popular music (aut. Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca)
Sbocchi professionali del triennio di primo livello di Popular Music:
I percorsi pre-accademici non partono da zero, presuppongono una pratica pregressa sullo strumento di almeno due-tre anni.
E’ possibile accedere al primo anno o direttamente al secondo o terzo anno pre-accademico. Per ciascuna materia si verrà inseriti al livello idoneo in base alle prove di ammissione: ad esempio si può essere ammessi al 3° livello di basso, al secondo livello di armonia e al primo livello di ear training, in base alle proprie conoscenze. Ciascuna materia seguirà pertanto il proprio percorso al proprio livello.
Le prove di ammissione si tengono nel mese di giugno e, per i posti rimasti disponibili, nel mese di settembre.