COMPOSIZIONE
E ARRANGIAMENTO JAZZ – DCSL64
Diploma Accademico di II Livello
Autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Diploma Accademico di II Livello
I percorsi di Jazz di II livello sono costruiti intorno a ciascuno studente, per lo sviluppo della propria personalità artistica, finalizzati a produzioni artistiche sia discografiche che concertistiche.
Il corso è a numero chiuso, rivolto a un massimo di 6 studenti ogni anno, provenienti dai corsi Accademici di Primo Livello o selezionati tramite audizione.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Compila il form e riceverai via mail il piano di studi, informazioni dettagliate sulle modalità di ammissione e un calendario completo di tutte le scadenze.
I percorsi di Jazz di II livello sono costruiti intorno a ciascuno studente, per lo sviluppo della propria personalità artistica, finalizzati a produzioni artistiche sia discografiche che concertistiche.
ANALISI DEGLI STILI
Analisi dettagliata di composizioni e arrangiamenti per medie e grandi formazioni, destrutturazione e ricostruzione per la creazione di progetti originali in stile
COMPOSIZIONE
Laboratorio artigianale di scrittura creativa, espandendo la propria visione dal jazz contemporaneo alla musica per cinema, dalla tradizione jazzistica alle contaminazioni con la musica elettronica e la popular music in senso ampio .
ARRANGIAMENTO
Approfondimento di tecniche, stili e linguaggi contemporanei anche sperimentali per combo, big band e organici misti con ensemble di archi, il tutto eseguito da big band in carne e ossa con artisti e guest internazionali
Ogni anno le composizioni e gli arrangiamenti degli specializzandi partecipano alla Jazz Factory, un mese di prove con grande orchestra e concerto presso Auditorium di Roma Parco della Musica con special Guest internazionali come vero e proprio inserimento in un circuito lavorativo.
Special Guest che negli ultimi 5 anni hanno impreziosito il lavoro del biennio di composizione e arrangiamento jazz: Vince Mendoza, Richard De Rosa, Paolo Fresu, Beppe Servillo, Javier Girotto, Kurt Elling, Rosario Giuliani

- compositore e arrangiatore di progetti originali
- arrangiatore per medie e grandi formazioni
- autore di musica per sonorizzazioni e musica applicata alle immagini
Dal 2012 il Saint Louis partecipa al programma Erasmus+ che offre la possibilità ad ogni studente di livello Accademico di realizzare dei periodi di mobilità in altri Istituti di Alta Formazione Musicale Europei ed Extra-Europei per progetti di studio o di tirocinio.
Ogni studente potrà dunque usufruire di un massimo di 12 mesi di studio o tirocinio all’Estero per ogni ciclo di studio (12 mesi max nel triennio, 12 mesi max nel biennio), scegliendo la propria meta tra una ampia ed eccellente offerta di Partner esteri che il Saint Louis ha istituito e consolidato nel tempo.
PROGETTI INTERNAZIONALI SPECIALI
European Jazz Contest, Italian Jazz on the Road, Italian Jazz C.R.E.A”, Minus One – Italian Jazz on the Road to… Tbilisi, Body Sound DiVision
Frequenza obbligatoria nella misura minima dell’80% delle lezioni. Le lezioni hanno cadenza quindicinale e sono concentrate in 2-3 giorni consecutivi.
FREQUENZA ORDINARIA
Lezioni quindicinali tenute in due giorni consecutivi
FREQUENZA PART-TIME
Lo studente potrà scegliere quali e quante materie frequentare ogni anno, sempre con cadenza quindicinale. La frequenza part-time comporta un prolungamento del percorso che avrà pertanto una durata superiore ai due anni in base alle esigenze dello studente.
REQUISITI: Diploma accademico triennale di primo livello già conseguito o da conseguirsi entro la sessione di Febbraio (iscrizione con riserva)
1. Consulta il Piano di studi e le prove di ammissione
Verifica che la tua preparazione sia in linea con le competenze richieste per le singole prove cliccando sotto su Prove di ammissione e piano di studi
2. Compila la domanda di ammissione
È possibile presentare la domanda di partecipazione all’esame di ammissione ai corsi accademici di I e II livello dal 3 febbraio al 30 aprile. Domande presentate successivamente saranno prese in considerazione solo sulla base dei posti rimasti disponibili.
3. Sostieni le prove di ammissione
Verrai convocato per le prove di ammissione che si tengono in due giornate consecutive nel mese di giugno e/o di settembre di ciascun anno. Per gli studenti residenti fuori Roma e studenti esteri è possibile richiedere di sostenere le prove on-line da casa propria

In questi appuntamenti Due di Due, che abbiamo fortemente voluto per gli specializzandi in jazz degli ultimi anni accademici, l’arte del duo diviene confronto generazionale tra navigati professionisti di levatura internazionale e giovanissimi musicisti di talento che hanno accettato la sfida con straordinario entusiasmo.