COMPOSIZIONE E FILM SCORING – DCPL15
Diploma Accademico di I Livello

Autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Diploma Accademico di I Livello

l Diploma accademico di primo livello in Composizione rappresenta un punto di arrivo di eccellenza per la preparazione del compositore moderno di musica per film.

Tutto il percorso formativo è volto al consolidamento delle tecniche di composizione di musica per immagini, per documentari, film, spot, cortometraggi e musica applicata in generale.

Iscriviti al prossimo OPEN DAY


SCARICA IL PIANO DI STUDI


Italian version


English version

Il corso è a numero chiuso, rivolto a un massimo di 12 studenti, provenienti dai corsi pre-accademici o selezionati tramite audizione.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila il form e riceverai via mail il piano di studi, informazioni dettagliate sulle modalità di ammissione e un calendario completo di tutte le scadenze.

La formazione segue un doppio binario, uno teso a sfruttare tutte le potenzialità offerte dall’informatica musicale, quindi Virtual Instruments, orchestre virtuali, programmi di sequencing e di montaggio di musica su immagini; l’altra via invece è rivolta alla pratica di orchestrazione e di direzione di orchestre reali, con archi, legni, brass, percussioni e solisti.

Un’esperienza unica in Italia per l’acquisizione di competenze ed esperienze necessarie per far fronte alle opportunità lavorative di oggi.

Theme Song la musica per serie tv.

  • Composizione

    Studio di autori classici dell’800 e ‘900 internazionale e di compositori contemporanei per la musica da cinema quali John Williams, Ennio Morricone, Alan Silvestri, Michael Nyman, Hans Zimmer e realizzazione settimanale di progetti di sonorizzazione.

  • Pianoforte

    Studio avanzato del pianoforte come strumento per la composizione, l’orchestrazione e la lettura estemporanea delle partiture orchestrali

  • Strumentazione e orchestrazione

    Sviluppo di conoscenze strumentali e delle tecniche di orchestrazione per la musica per film, con orchestre residenti che eseguono le proprie partiture ogni anno.

  • Music Technology

    Competenze professionali per l’utilizzo di orchestre virtuali e ibride, la registrazione su sequencer, l’utilizzo di effettistica  e capacità di mixing.

  • PROGETTI DI MUSICA ORIGINALE CON ESEMBLE LIVE E IN STUDIO

    Approfondimento, attraverso lo studio di vari organici strumentali, delle modalità linguistiche e delle tecniche compositive più importanti, per ottenere gli strumenti tecnici più adatti ad esprimere in modo ottimale la propria creatività musicale

  • PRATICA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

    Ciascuno studente dirige le proprie composizioni sia in studio che in contesti live

  • SONORIZZAZIONI CORTOMETRAGGI

    Scrittura di colonne sonore originali in partnership con scuole di regia e Istituti di formazione italiani e europei

Ogni anno il Saint Louis mette a disposizione degli studenti di Composizione varie formazioni orchestrali, il quartetto d’archi, il quintetto di sassofoni e un’organico orchestrale di tipo beethoveniano con i quali eseguire e dirigere le proprie composizioni, una esperienza unica per i giovani compositori.

Costruzione del proprio piano di studi personalizzato scegliendo fra oltre 200 diversi insegnamenti dai vari dipartimenti del Saint Louis, una occasione unica per ampliare le proprie competenze e costruire il proprio futuro da professionista in grado di operare in molteplici settori del Music Business.

  • Dipartimento di Popular Music

    Corsi di Music Management, scrittura per coro, Black Music, Nu-Soul, Scrittura per orchestra pop, Digital Marketing, Konnakol, Musica etnica, Scrittura Creativa.

  • Dipartimento di Jazz

    Corsi di improvvisazione jazz, armonia jazz, arrangiamento jazz per sezione ritmica e 5 fiati, arrangiamento per big band.

  • Dipartimento di Composizione e Musica Applicata

    Corsi di musica per immagini, musica per videogame, musica per film, sonorizzazione di spot pubblicitari, orchestrazione, armonia tradizionale, tecniche contrappuntistiche.

  • Dipartimento di Musica Elettronica

    Corsi di musica elettronica, Live Electronics, Ableton, Reaktor, Max for live

  • Dipartimento di Tecnico del Suono

    Corsi di microfonazione, gestione del missaggio, gestione del proprio home studio, Mastering

Al termine del triennio accademico di  I livello, lo studente può proseguire i propri studi di perfezionamento nei bienni di secondo livello (aut. Miur) in Composizione (Film Scoring) o Musica Applicata.

  • Compositore di musica originale
  • Compositore di musica applicata, per film e per immagini
  • Orchestratore per piccoli e grandi organici
  • Produttore di musica in ambienti digitali e misti

Dal 2012 il Saint Louis partecipa al programma Erasmus+ che offre la possibilità ad ogni studente di livello Accademico di realizzare dei periodi di mobilità in altri Istituti di Alta Formazione Musicale Europei ed Extra-Europei per progetti di studio o di tirocinio.

Ogni studente potrà dunque usufruire di un massimo di 12 mesi di studio o tirocinio all’Estero per ogni ciclo di studio (12 mesi max nel triennio, 12 mesi max nel biennio), scegliendo la propria meta tra una ampia ed eccellente offerta di Partner esteri che il Saint Louis ha istituito e consolidato nel tempo.

  • PROGETTI INTERNAZIONALI SPECIALI

    European Jazz Contest, Italian Jazz on the Road, Italian Jazz C.R.E.A”, Minus One – Italian Jazz on the Road to… Tbilisi, Body Sound DiVision

Frequenza obbligatoria nella misura minima dell’80% delle lezioni.

  • FREQUENZA FULL-TIME

    Le lezioni si tengono perlopiù con cadenza quindicinale, quindi a settimane alterne, ad esclusione della lezione di strumento/canto che può essere organizzata a scelta dello studente con frequenza settimanale o quindicinale. Circa 300 ore anno di lezione.

  • FREQUENZA PART-TIME

    Gli studenti che per motivi di lavoro o di distanza non riescono a frequentare tutte le lezioni previste dal piano di studi possono personalizzare il proprio percorso scegliendo quante materie frequentare di anno in anno. La frequenza part-time implica un probabile prolungamento del corso di studi oltre i 3 anni.

1. Consulta il Piano di studi e le prove di ammissione
Verifica che la tua preparazione sia in linea con le competenze richieste per le singole prove cliccando sotto su Prove di ammissione e piano di studi

2. Compila la domanda di ammissione
È possibile presentare la domanda di partecipazione all’esame di ammissione ai corsi accademici di I e II livello dal 3 febbraio al 30 aprile. Domande presentate successivamente saranno prese in considerazione solo sulla base dei posti rimasti disponibili.
3. Attendi la convocazione e sostieni le prove di ammissione

L’esame di ammissione ai trienni di primo livello è suddiviso in diverse prove, volte a verificare le effettive competenze del candidato e che rispecchiano esattamente i contenuti dell’intero percorso pre-accademico del Saint Louis.

COMPOSIZIONE E FILM SCORING
Diploma Accademico di I Livello

ORCHESTRE ED ENSEMBLE

Galleria Dipartimento di Composizione - Orchestre ed ensemble does not seem to have any videos.