COMPOSIZIONE FILM & TV SCORING – DCSL15
Diploma Accademico di II Livello

Autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Diploma Accademico di II Livello

I percorsi di Composizione e Film & TV Scoring di II livello sono costruiti intorno a ciascuno studente, per lo sviluppo della propria personalità artistica, finalizzati a produzioni artistiche originali sia discografiche che concertistiche, scritte e dirette dallo specializzando.

Ciascuno specializzando dirigerà ogni anno un’orchestra di 40 elementi per la registrazione delle proprie colonne sonore e realizzerà sonorizzazioni di cortometraggi, film, pubblicità e prodotti multimediali sviluppando il proprio stile personale.

Le capacità professionali di ricostruzione di sound orchestrali con i soli virtual instrument consentirà di riprodurre sound professionali per il cinema e la televisione.

Iscriviti al prossimo OPEN DAY


SCARICA IL PIANO DI STUDI


Italian version


English version

Il corso è a numero chiuso, rivolto a un massimo di 12 studenti, provenienti dai corsi pre-accademici o selezionati tramite audizione.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Compila il form e riceverai via mail il piano di studi, informazioni dettagliate sulle modalità di ammissione e un calendario completo di tutte le scadenze.

I percorsi di Composizione e Film & TV Scoring di II livello sono costruiti intorno a ciascuno studente, per lo sviluppo della propria personalità artistica, finalizzati a produzioni artistiche originali sia discografiche che concertistiche, scritte e dirette dallo specializzando.

  • Composizione audiovisiva integrata

    Laboratorio creativo di sperimentazione compositiva su scene teatrali, videogiochi, spot pubblicitari, sequenze filmiche

  • Scrittura di musica per immagini

    Specializzazione in stili e linguaggi contemporanei nella produzione cinematografica e televisiva

  • Orchestrazione virtuale e produzione musicale

    Orchestrazione con virtual Instruments di partiture orchestrali celebri, con articolazioni ed effetti al fine di ottenere un sound orchestrale professionale tutto in the box

  • Composizione

    Ciascun allievo specializzando avrà a disposizione 34 ore di lezioni individuali e potrà scegliere se frequentarle con uno o due docenti ogni anno, specializzandosi in specifici ambiti della composizione in accordo con il proprio docente.

Al termine del Biennio accademico di  II livello, lo studente può proseguire i propri studi di perfezionamento tramite un master di specializzazione (aut. Miur).

  • concorsi per l’insegnamento musicale (previo conseguimento dei 24  crediti formativi universitari o accademici nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche)

Dal 2012 il Saint Louis partecipa al programma Erasmus+ che offre la possibilità ad ogni studente di livello Accademico di realizzare dei periodi di mobilità in altri Istituti di Alta Formazione Musicale Europei ed Extra-Europei per progetti di studio o di tirocinio.

Ogni studente potrà dunque usufruire di un massimo di 12 mesi di studio o tirocinio all’Estero per ogni ciclo di studio (12 mesi max nel triennio, 12 mesi max nel biennio), scegliendo la propria meta tra una ampia ed eccellente offerta di Partner esteri che il Saint Louis ha istituito e consolidato nel tempo.

  • PROGETTI INTERNAZIONALI SPECIALI

    European Jazz Contest, Italian Jazz on the Road, Italian Jazz C.R.E.A”, Minus One – Italian Jazz on the Road to… Tbilisi, Body Sound DiVision

Frequenza obbligatoria nella misura minima dell’80% delle lezioni.

  • FREQUENZA ORDINARIA

    Lezioni quindicinali tenute in due giorni consecutivi

  • FREQUENZA PART-TIME

    Lo studente potrà scegliere quali e quante materie frequentare ogni anno, sempre con cadenza quindicinale. La frequenza part-time comporta un prolungamento del percorso che avrà pertanto una durata superiore ai due anni in base alle esigenze dello studente.

1. Consulta il Piano di studi e le prove di ammissione
Verifica che la tua preparazione sia in linea con le competenze richieste per le singole prove cliccando sotto su Prove di ammissione e piano di studi

2. Compila la domanda di ammissione

È possibile presentare la domanda di partecipazione all’esame di ammissione ai corsi accademici di I e II livello dal 3 febbraio al 30 aprile. Domande presentate successivamente saranno prese in considerazione solo sulla base dei posti rimasti disponibili.

3. Attendi la convocazione e sostieni le prove di ammissione
L’esame di ammissione ai trienni di primo livello è suddiviso in diverse prove, volte a verificare le effettive competenze del candidato e che rispecchiano esattamente i contenuti dell’intero percorso pre-accademico del Saint Louis.
COMPOSIZIONE FILM & TV SCORING
Diploma Accademico di II Livello

FORMAT INK