COMPOSIZIONE E MUSICA APPLICATA
Corso pre-accademico
Istituiti ai sensi del DM382/2018 del Miur
Corso Pre-Accademico
Il corso pre-accademico di Composizione ha una durata variabile da 1 a 2 anni, in funzione del livello di ciascun allievo; vi si accede tramite audizione.
Nasce da un’attenta fusione fra gli studi tradizionali, quali l’armonia tradizionale, il contrappunto, l’orchestrazione e le problematiche professionali contemporanee, per fornire a ciascun allievo gli strumenti e le capacità per realizzare le proprie idee musicali con le tecniche adatte.
Studi di composizione, armonia tradizionale e moderna, contrappunto, orchestrazione, musica applicata alle immagini, cicli completi di studi di ear training per sviluppare competenze di riconoscimento di successione di accordi e melodie, Music Technology per utilizzo professionale di software di notazione e sequencing con orchestre virtuali.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Compila il form e riceverai via mail il piano di studi, informazioni dettagliate sulle modalità di ammissione e un calendario completo di tutte le scadenze.
Ciascuno studio è rivolto alla musica applicata, alla musica per film, spot, cortometraggi, documentari, danza, teatro, applicazioni multimediali. Lo studente potrà sviluppare le proprie competenze compositive anche con l’ausilio di ensemble e orchestre di strumentisti reali e con un approfondimento delle soluzioni che offrono i virtual instruments.
Composizione
Studio delle tecniche compositive tradizionali e contemporanee per pianoforte, voci e archi.
Contrappunto
Studio del contrappunto fiorito a 3 e 4 parti e utilizzo in contesti di musica per film e musica applicata alle immagini
Armonia
Studio approfondito dell’armonia classica e contemporanea fino agli accordi di 9 11° e 13° e alterati.
Pianoforte
Studio della tecnica pianistica e dello strumento come mezzo per comporre
Music Technology
Tecnologia musicale, software di sequencing, software di notazione, virtual Instruments

Il corso pre-accademico prevede la scelta tra 4 diverse modalità di frequenza:
FREQUENZA ORDINARIA
Frequenza settimanale, dalle 6 alle 10 ore di lezioni concentrate in 2-4 giorni tutte le settimane. Consente un apprendimento guidato in ogni step, con confronti e verifiche costanti dei propri progressi. Richiede un impegno medio di studio di 6 ore giornaliere. Alcune materie sono disponibili con frequenza sia in presenza che interamente on-line
Frequenza long-distance
Dalle 6 alle 8 ore di lezioni concentrate di sabato, una settimana in presenza e una settimana on-line, il corso pre-accademico long-distance rappresenta la scelta ideale per gli studenti provenienti da tutta Italia o che non risiedono a Roma o nelle vicinanze. È anche un’ottima soluzione per chi lavora. La modalità long-distance con lezioni di sabato è prevista per il solo corso pre-accademico.
Frequenza High-School
Ottimizzata per studenti che frequentano le scuole superiori, con un percorso personalizzato che impegna 1 o 2 pomeriggi a settimana, con l'obiettivo di accedere ai corsi accademici al raggiungimento della maturità. In casi di particolare capacità e talento è possibile essere ammessi ai corsi accademici anche prima della maturità. Alcune materie sono disponibili con frequenza sia in presenza che interamente on-line
Frequenza DAD
Didattica interamente a distanza, per studenti provenienti da tutto il mondo.
Ogni anno ciascuno studente affronterà esperienze di sonorizzazione di immagini e le composizioni originali vengono eseguiti da vari organici, prima quartetto d’archi poi quintetto di fiati e al termine di ciascun anno un organico orchestrale di 30 elementi dal vivo diretto dallo stesso studente in un teatro di Roma in sync con le immagini.
Per l’ammissione ai corsi pre-accademici di Composizione e musica applicata:
- Verifica le competenze richieste cliccando su INFO AMMISSIONE e PIANO DI STUDI
- Presentare domanda tramite il form dedicato cliccando su CANDIDATURA DI ISCRIZIONE
- Attendere la convocazione per le prove di ammissione