MUSICA ELETTRONICA – DCSL34
Autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Diploma Accademico di II Livello
Percorso teso allo sviluppo della propria matrice compositiva e identità artistica di musicista elettroacustico anche attraverso un percorso lavorativo di concerti di live electronics, sonorizzazione di installazioni, di immagini e di progetti multimediali.
Sviluppo di applicativi di elaborazione per il tempo reale dedicati all’interazione con la voce o uno o più strumenti acustici, analisi delle partiture, dei diagrammi di flusso per il Live electronics. Implementazione, modifiche, variazioni e pratica con Max8 e Kyma
MAGGIORI INFORMAZIONI
Il corso è a numero chiuso, rivolto a un massimo di 20 studenti, provenienti dai corsi accademici o selezionati tramite audizione.
I bienni di specializzazione sono personalizzati sulle base delle inclinazioni artistiche degli specializzandi, finalizzate a creare occasioni lavorative reali, con installazioni e performance ed esibizioni live presso Festival e teatri.
Composizione elettroacustica
Teoria e Pratica della musica elettronica negli ambienti grafici ad oggetti Max, Kyma, Pure Data, Modellazione di spettri, Spostamenti temporali e linee di ritardo, Analisi e risintesi di Fourier, Wrapper MC., Spectral Processing Lab, L’Uso di Jitter per la creazione • Trasformazione dello Spettro, Spectral Blur, Kyma Digital Sound Workstation, Sorgenti di generazione, modificatori, e ricombinatori.
Improvvisazione e composizione interattiva
Pratica laboratoriale di musica d’insieme finalizzata all’improvvisazione e composizione in tempo reale, utilizzando strategie multiple, dalla composizione assistita interattiva, a procedure ecosistemiche e di ascolto immersivo
Live Electronics
Sviluppo di applicativi di elaborazione per il tempo reale dedicati all’interazione con la voce o uno o più strumenti acustici, Implementazione, modifiche, variazioni e pratica con Max8 e Kyma, ingegneria del software, implementazione e porting con Max e Pure Data, Composizione ecosistemica e machine learning.
Linguaggi di programmazione
Programmazione in ambienti di sviluppo ad oggetti non grafici quali SuperCollider, Processing, Arduino, JavaScript
Sistemi interattivi e installazioni artistiche
Dallo strumento preparato allo strumento aumentato, I Dispositivi di Ciat-Lonbarde, Sidrax, Tetrax, Cocoquantus, Arius Blaze e l’Illuminist Garden, Ideazione e progettazione di oggetti sonori, Interazione e aumentazione digitale, Liuteria di invenzione e orchestre automatiche, Sculture cinetiche e sound art, Performance multimediale.

- artista jazz e band leader di progetti originali
- bassista jazz per live performance e recording session
- arrangiatore jazz per piccole e medie e grandi formazioni
- concorsi per l’insegnamento musicale (previo conseguimento dei 24 crediti formativi universitari o accademici nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche)
Dal 2012 il Saint Louis partecipa al programma Erasmus+ che offre la possibilità ad ogni studente di livello Accademico di realizzare dei periodi di mobilità in altri Istituti di Alta Formazione Musicale Europei ed Extra-Europei per progetti di studio o di tirocinio.
Ogni studente potrà dunque usufruire di un massimo di 12 mesi di studio o tirocinio all’Estero per ogni ciclo di studio (12 mesi max nel triennio, 12 mesi max nel biennio), scegliendo la propria meta tra una ampia ed eccellente offerta di Partner esteri che il Saint Louis ha istituito e consolidato nel tempo.
PROGETTI INTERNAZIONALI SPECIALI
European Jazz Contest, Italian Jazz on the Road, Italian Jazz C.R.E.A”, Minus One – Italian Jazz on the Road to… Tbilisi, Body Sound DiVision
Frequenza obbligatoria nella misura minima dell’80% delle lezioni. Le lezioni hanno cadenza quindicinale e sono concentrate in 2-3 giorni consecutivi.
FREQUENZA ORDINARIA
Lezioni quindicinali tenute in due giorni consecutivi
FREQUENZA PART-TIME
Lo studente potrà scegliere quali e quante materie frequentare ogni anno, sempre con cadenza quindicinale. La frequenza part-time comporta un prolungamento del percorso che avrà pertanto una durata superiore ai due anni in base alle esigenze dello studente.
REQUISITI: Diploma accademico triennale di primo livello già conseguito o da conseguirsi entro la sessione di Febbraio (iscrizione con riserva)
1. Consulta il Piano di studi e le prove di ammissione
Verifica che la tua preparazione sia in linea con le competenze richieste per le singole prove accedendo alla sezione sottostante Prove di ammissione e piano di studi
2. Realizza i videoclip per la pre-selezione
Registra un o più video contenenti 3 brani, eseguiti da te in gruppo (minimo trio) che siano rappresentativi della tua attività artistica. I file devono essere caricati su YouTube o altri portali Web simili e indicati come link nel modulo di domanda.
3. Compila la domanda di ammissione e invia i link ai videoclip
È possibile presentare la domanda di partecipazione all’esame di ammissione ai corsi accademici di I e II livello dal 3 febbraio al 30 aprile. Domande presentate successivamente saranno prese in considerazione solo sulla base dei posti rimasti disponibili.
4. Attendere i risultati della pre-selezione
I candidati che supereranno la preselezione saranno ammessi alle prove di ammissione, che si svolgeranno nel mese di giugno e settembre
5. Sostieni le prove di ammissione
Le prove di ammissione si tengono in due giornate consecutive.