CORSO DI BATTERIA
Lezioni individuali di basso, laboratori jazz di musica di insieme dal trio alle combo-orchestra, Armonia jazz, Jazz Ear training e Pianoforte complementare interamente basati sul repertorio jazzistico, Music Technology per la pre-produzione informatica dei propri progetti originali
MAGGIORI INFORMAZIONI
Percorso intensivo di preparazione in Basso elettrico Jazz per l’ammissione ai corsi accademici di primo livello. Il percorso pre-accademico ha una durata variabile da 1 a 3 anni, in funzione del livello di ingresso e della capacità di studio dell’allievo.
Si acquisiscono competenze nei seguenti ambiti:
Basso elettrico
Lezioni individuali di basso elettrico con un docente a scelta dell’allievo per acquisire padronanza di accordi di settima, armonizzazione e modi di scale maggiori e minori, costruzione di linee di basso utilizzando accordi a 4 voci, approcci cromatici e diatonici, accordi dim7, aug7, maj7#5, maj6, min6, sus4, min(maj7), la forma blues, la forma AABA, il blues minore e improvvisazione utilizzando scale pentatoniche maggiori, minori e blues.
Jazz Ensemble
Formazioni jazz dal trio al quintetto dirette da jazzisti professionisti, per praticare in sala e dal vivo il repertorio jazz americano, italiano e internazionale.
Jazz Harmony
Armonia jazz contemporanea dalle basi fino agli spread voicing a 5 voci, con tensioni e alterazioni, drop, scale alterate, scambi modali e tecniche di armonizzazione di melodie.
Jazz Piano
Studio del pianoforte jazz, lettura di jazz standard con sigle e melodia, pattern ritmici di accompagnamento, walking Bass.
Jazz Ear Training
Jazz Ear training porterà ciascuno studente a saper trascrivere melodie, progressioni di accordi e pattern ritmici tratti dagli standard del Jazz, fino a sviluppare la capacità di trascrivere una mini-jazz song, senza ausilio di strumenti.
Music Technology
Si acquisisce piena padronanza nell’utilizzo professionale dei software di produzione musicale allo stato dell’arte nell’industria discografica.
in costruzione
Il corso pre-accademico prevede la scelta tra 4 diverse modalità di frequenza:
FREQUENZA ORDINARIA
Frequenza settimanale, dalle 6 alle 10 ore di lezioni concentrate in 2-4 giorni tutte le settimane. Consente un apprendimento guidato in ogni step, con confronti e verifiche costanti dei propri progressi. Richiede un impegno medio di studio di 6 ore giornaliere. Alcune materie sono disponibili con frequenza sia in presenza che interamente on-line
Frequenza long-distance
Dalle 6 alle 8 ore di lezioni concentrate di sabato, una settimana in presenza e una settimana on-line, il corso pre-accademico long-distance rappresenta la scelta ideale per gli studenti provenienti da tutta Italia o che non risiedono a Roma o nelle vicinanze. È anche un’ottima soluzione per chi lavora. La modalità long-distance con lezioni di sabato è prevista per il solo corso pre-accademico.
Frequenza High-School
Ottimizzata per studenti che frequentano le scuole superiori, con un percorso personalizzato che impegna 1 o 2 pomeriggi a settimana, con l'obiettivo di accedere ai corsi accademici al raggiungimento della maturità. In casi di particolare capacità e talento è possibile essere ammessi ai corsi accademici anche prima della maturità. Alcune materie sono disponibili con frequenza sia in presenza che interamente on-line
Frequenza DAD
Didattica interamente a distanza, per studenti provenienti da tutto il mondo.
DOCENTI
MASTERCLASS & ARTISTI IN VISITA
[yotuwp type=”playlist” id=”PL8fUQF8RjI-LBHUshOtwaXQ1OEnWQ68TU” ]