La didattica è mirata alla formazione del compositore contemporaneo, che si muove con competenza nei vari ambiti di applicazione della musica, il cinema e la televisione, la pubblicità, i videogame, il teatro, le installazioni artistiche, attraverso una piena padronanza dell’armonia classica, contemporanea e modale, delle tecniche contrappuntistiche fino all’orchestrazione con strumenti reali e virtuali.

Seleziona un percorso didattico

Dipartimento di Composizione e Musica Applicata – Piano di studi, ammissione e modalità di iscrizione

Percorso mirato all’ammissione ai corsi accademici di primo livello di Composizione e Film scoring e di Musica Applicata; si accede tramite esame di ammissione e la durata è variabile da uno a 2 anni in funzione del livello di ingresso.

Tra le modalità di frequenza è prevista anche la modalità Teen Music Academy,  pensata esclusivamente per studenti a partire dai 12 ai 17 anni, e che prevede una programmazione diluita delle materie, in base agli impegni scolastici. Il piano di studi personalizzato prevede un minimo di 2 materie fino a un massimo di 4 materie per ciascun anno, che si possono frequentare in presenza o interamente online o in modalità mista, fino al riconoscimento delle competenze necessarie per l’ammissione al triennio accademico

PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE


Corso pre-accademico a numero chiuso: ogni anno vengono selezionati 16 studenti 

 

Al termine del percorso pre-accademico si accede a:

Composizione e Film Scoring

Big Band con antonio SolimeneDiploma di alta formazione per la preparazione del compositore moderno di musica per Film. Il percorso formativo mira all’acquisizione e sviluppo di creatività e competenze tecniche compositive, avendo a disposizione, unicum in Italia, ensemble musicali, dal quartetto di archi al quintetto di sassofoni fino all’orchestra sinfonica beethoveniana, per la verifica, l’esecuzione e la direzione delle proprie partiture.

PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Musica Applicata

studio di registrazioneLa Musica Applicata costituisce oggi un indirizzo musicale recente ed innovativo. Nasce dall’esigenze di fornire il supporto artistico e compositivo a diverse industrie dell’intrattenimento (Cinema, Televisione, Gaming, Prosa, Musical, Comunicazione) da cui il termine “applicata”. Il linguaggio musicale in questi casi si pone a servizio di un media, di una prodotto, di una performance tenendo conto del “carattere” che deve assumere per integrarsi con il linguaggio del media, per suscitare emozioni nell’utente, per accompagnare la drammaturgia, la sceneggiatura, per sottolineare una situazione, un’azione, un paesaggio. L’orchestrazione, il contrappunto, l’armonia, la composizione si arricchiscono di elementi moderni che tengono conto della linearità e non linearità del sincronismo. La tecnologia ha un ruolo fondamentale nella musica applicata in quanto il compositore moderno deve avere ampia competenza nel comporre ed orchestrare virtualmente, nell’elaborare un suono attraverso una tecnica di sintesi e/o di campionamento, nel processare ed assemblare tutte le informazioni sonore in un mix multicanale o 3D. Alle classiche materie di indirizzo compositivo musicale si aggiungono quindi materie tecnologiche che consentono all’allievo di poter prendere confidenza e competenza con l’informatica musicale, il sound design, la musica elettronica, la fonia virtuale.

PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE

 


Corsi accademici a numero chiuso: ogni anno vengono selezionati 12 studenti complessivi

 

Il Dipartimento di Composizione offre due percorsi di diploma di specializzazione di 2° livello:

Composizione e Film Scoring

Big Band con antonio SolimeneSpecializzazione e potenziamento di abilità e competenze compositive e di orchestrazione. Lo studio specifico del linguaggio filmico della musica sarà approfondito attraverso la conoscenza della letteratura specifica di musica per immagini e con sperimentali mix di orchestrazione tradizionale e virtuale.

PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Musica Applicata

studio di registrazioneLa Musica Applicata è il percorso accademico più vicino al mercato del lavoro e in continua evoluzione, per fornire il supporto artistico e compositivo a diverse industrie dell’intrattenimento (Cinema, Televisione, Gaming, Prosa, Musical, Comunicazione). Il linguaggio musicale si pone a servizio di un media, di un prodotto, di una performance tenendo conto del “carattere” che deve assumere per integrarsi con il linguaggio del media, per suscitare emozioni nell’utente, per accompagnare la drammaturgia, la sceneggiatura, per sottolineare una situazione, un’azione, un paesaggio.

PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE

 

miurI Master vengono attivati di anno in anno, è possibile compilare un form per accedere lista d’attesa


Il Dipartimento di Jazz del Saint Louis è stato il primo in Italia a essere autorizzato dal Miur per i diplomi di primo e secondo livello.

Le quote di partecipazione ai corsi variano in funzione del reddito Isee, non attraverso rigidi scaglioni di reddito, ma in maniera costante in funzione dell'effettivo parametro Isee di ciascuno studente.

  • La quota ordinaria si applica per Isee superiori a 150.000, la massima agevolazione si applica per redditi inferiori a 25.000.

  • Puoi inserire il tuo reddito isee per verificare l'effettiva entità della tua quota annuale, tale quota andrà comunque sempre confermata dalla segreteria didattica.

  • Le quote sotto riportate non tengono conto di eventuali materie a debito.

Corso: