La formazione del Dipartimento di Jazz spazia dalla origini del Jazz allo Swing, dal Be-bop al Free Jazz fino agli artisti del jazz contemporaneo, in una visione attuale e professionalizzante. Il Jazz Board, a capo del Dipartimento di Jazz, è composto da Ramberto Ciammarughi, Antonio Solimene, Umberto Fiorentino, Rosario Giuliani, Cristiano Mastroianni, Stefano Mastruzzi

 

Seleziona la sede del Saint Louis

Sede Di Roma

Percorso mirato all’ammissione ai corsi accademici di primo livello in Jazz, di durata variabile da uno a tre anni in funzione del livello di ingresso.
Jazz full immersion, lezioni individuali di strumento e canto con jazzisti di fama, laboratori in trio, quartetto e quintetto jazz, Armonia, Ear Training e produzione musicale dal taglio interamente jazzistico, volto alla conoscenza del repertorio e della letteratura jazzistica.

 

Seleziona il tuo strumento per conoscere il piano di studi e i requisiti di ammissione.

Basso

Batteria

Canto

Chitarra

Contrabbasso

Piano

Sassofono

Tromba

Trombone

Violino

 

 

 

 

Tra le modalità di frequenza è prevista anche la modalità Teen Music Academy,  pensata esclusivamente per studenti a partire dai 12 ai 17 anni, e che prevede una programmazione diluita delle materie, in base agli impegni scolastici. Il piano di studi personalizzato prevede un minimo di 2 materie fino a un massimo di 4 materie per ciascun anno, che si possono frequentare in presenza o interamente online o in modalità mista, fino al riconoscimento delle competenze necessarie per l’ammissione al triennio accademico

Interplaycreatività, improvvisazione estemporanea. Studio e pratica delle tecniche di composizione e arrangiamento Jazz per sezione ritmica e 5 fiati con pratica di direzione delle proprie partiture con formazioni orchestrali.

Seleziona il tuo strumento per avere maggiori informazioni, conoscere il piano di studi e i requisiti di ammissione.

Basso

Batteria

Canto

Chitarra

Contrabbasso

Piano

Sassofono

Tromba

Trombone

Violino

Percorsi biennali innovativi esclusivi del Saint Louis,  per il perfezionamento Jazz, attraverso piani di studio personalizzati sulla base delle inclinazioni artistiche di ciascuno specializzando, finalizzati a produzioni discografiche originali e a stagioni concertistiche al fianco di artisti di fama.

Bienni di secondo Livello di strumento

Bienni di strumento di II livello approvati dal Ministero dell’Istruzione e Ricerca, rappresentano un perfezionamento in specifici settori attraverso percorsi di formazione personalizzati

 

Seleziona il tuo strumento per avere maggiori informazioni, conoscere il piano di studi e i requisiti di ammissione.

Basso

Batteria

Canto

Chitarra

Contrabbasso

Piano

Sassofono

Tromba

Trombone

Violino

Composizione e arrangiamento jazz

lezione al saint louisUn laboratorio artigianale collettivo per lo sviluppo della creatività, la sperimentazione di tecniche compositive Jazz e di arrangiamento per piccoli e grandi ensemble, il tutto costituito intorno a ciascuno studente e alle proprie inclinazioni stilistiche, per lo sviluppo della propria personalità artistica e finalizzato a produzioni artistiche discografiche e concertistiche.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Corsi e laboratori indicati sia per musicisti di livello medio e avanzato in cerca di specializzazione e perfezionamento stilistico, così come per principianti che vogliano semplicemente avviarsi allo studio di uno strumento o adulti appassionati musicisti, che hanno necessità di conciliare la musica con i propri impegni professionali.

 

Corsi di alta specializzazione

Laboratori di alta specializzazione dedicati allo studio di un repertorio, volti a migliorare la performance live sia individuale che di gruppo.

Corsi custom di strumento e canto

Lezioni individuali a cura dei docenti Saint Louis, della durata e frequenza prescelte dall’allievo, da svolgere nell’ambito di uno o più trimestri, per approfondire individualmente lo studio di uno strumento o del canto.

 

Seleziona il tuo strumento per ottenere maggiori informazioni

Basso

Batteria

Canto

Chitarra

Contrabbasso

Piano

Sassofono

Tromba

Trombone

Violino

Cori e Laboratori

Laboratori di approfondimento su specifici settori del mondo musicale.  Ensemble vocali per sperimentare il canto corale in diversi linguaggi e stili.

Sede Di Milano

Corsi intensivi di alta specializzazione per approfondire la tecnica, l’improvvisazione e l’interplay, suonando al fianco di affermati jazzisti di fama  quali Rosario Giuliani e Ramberto Ciammarughi

CORSI PERSONALIZZATI DI STRUMENTO E CANTO JAZZ

I corsi personalizzati di Jazz permettono di approfondire individualmente lo studio di uno strumento o del canto. Sono indicati sia per musicisti di livello medio e avanzato in cerca di specializzazione e perfezionamento stilistico, così come per principianti che vogliano semplicemente avviarsi allo studio di uno strumento o adulti appassionati musicisti, che hanno necessità di conciliare la musica con i propri impegni professionali. Si strutturano come lezioni individuali a cura dei docenti Saint Louis, della durata e frequenza prescelte dall’allievo, da svolgere nell’ambito di uno o più trimestri.

 

Seleziona il tuo strumento per ottenere maggiori informazioni

Basso

Batteria

Canto

Chitarra

Contrabbasso

Piano

Sassofono

 

Percorsi di full immersion nel Jazz: lezioni individuali di strumento e canto con jazzisti di fama, laboratori in trio, quartetto e quintetto jazz, Armonia, Ear Training, laboratori di Improvvisazione, composizione e arrangiamento jazz e produzione musicale di taglio prettamente jazzistico.

Per la sede decentrata del Saint Louis a Milano è stato avviato l’iter di autorizzazione dei corsi accademici di primo livello già attivi presso la sede centrale di Roma.
I corsi pre-accademici saranno pertanto attivati a partire dall’a.a. 2024/25.


Il Dipartimento di Jazz del Saint Louis è stato il primo in Italia a essere autorizzato dal Miur per i diplomi di primo e secondo livello.