Nel Dipartimento di musica classica l’eccellenza e l’innovazione della didattica musicale del Saint Louis si fonde con la tradizione per la formazione di interpreti di musica classica.

Un Dipartimento in piena fase di espansione e sviluppo, nel quale sono attivati i percorsi preaccademici e accademici di I e II Livello di chitarra classica, e a breve anche i corsi pre-accademici di canto lirico e pianoforte classico. Inoltre, il corso di alta specializzazione in direzione d’orchestra, unico in Italia.

 

Seleziona una sede:

Sede Di Roma

Percorso mirato all’ammissione ai corsi accademici di Musica classica; la durata è variabile da uno a tre anni in funzione del livello di ingresso.

 

 

MAGGIORI INFORMAZIONI


Si accede al corso pre-accademico di Chitarra Classica senza audizione

Un percorso mirato ad acquisire  le conoscenze e le competenze essenziali per emergere come interpreti di musica classica. Si approfondiscono le tecniche fondamentali dello strumento, esplorando il repertorio classico e coltivando la propria espressione artistica distintiva.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI


Si accede al termine del percorso pre-accademico o tramite esame di ammissione

Il corso di Direzione di Orchestra al Saint Louis è il primo e unico in Italia a offrire una preparazione completa, rivolta sia a musicisti che compositori, con la possibilità durante il percorso di studi, di confrontarsi fin da subito con la direzione di un’orchestra di musicisti professionisti, in diverse formazioni, dal doppio quintetto (archi e legni) all’orchestra Beethoveniana di 40 elementi.

Un’esperienza formativa unica per acquisire le tecniche gestuali, la concertazione di partiture tratte dal repertorio classico, romantico, moderno e contemporaneo e, per i compositori, anche delle proprie composizioni originali.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI


Accesso tramite audizione

 

Le quote di partecipazione ai corsi variano in funzione del reddito Isee, non attraverso rigidi scaglioni di reddito, ma in maniera costante in funzione dell'effettivo parametro Isee di ciascuno studente.

  • La quota ordinaria si applica per Isee superiori a 150.000, la massima agevolazione si applica per redditi inferiori a 25.000.

  • Puoi inserire il tuo reddito isee per verificare l'effettiva entità della tua quota annuale, tale quota andrà comunque sempre confermata dalla segreteria didattica.

  • Le quote sotto riportate non tengono conto di eventuali materie a debito.

Corso: