Il Saint Louis nasce nel 1976 come Scuola di Jazz e Jazz Club, frequentato da tutti i più grandi musicisti italiani e internazionali.
Il Dipartimento di Musica elettronica rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia musicale, forma artisti, Music Producer e compositori di musica elettroacustica, attingendo ispirazione, tecniche e conoscenze anche da ambiti trasversali, quali la musica classica, la musica per film. il jazz e il rock, in una visione attuale e professionalizzante.
Maggiori informazioni sul piano di studi, ammissione e modalità di iscrizione
Seleziona un percorso didattico
Il Dipartimento di Musica Elettronica del Saint Louis è stato il primo in Italia a essere autorizzato dal Miur per i diplomi di primo e secondo livello.
Studio approfondito di fisica acustica, elementi di fonia e di percorso del segnale, microfoni e tecniche di microfonazione, registrazione analogica e digitale, utilizzo di outboard. Approccio al Live electronics e alla composizione di musica elettronica, elementi di armonia e di scrittura creativa con software musicali, approccio al pianoforte come strumento di lavoro.
Non è previsto esame di ammissione, la durata è di un anno, al termine del quale si accede tramite esami ai corsi accademici specifici di musica elettronica e di tecnico del suono
PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Si accede al corso pre-accademico di Fonia e Musica Elettronica senza audizione
Diploma di specializzazione in Musica Elettronica, indirizzo Compositivo, per autori di musica elettroacustica, esecutori di live electronics e sound designer.
Un percorso all’avanguardia che esplora tecniche e linguaggi di programmazione, per realizzare idee artistiche con l’ausilio di strumenti elettronici e applicazioni software allo stato dell’arte, sviluppando la piena padronanza di strumenti dedicati alla produzione musicale elettronica contemporanea e dedicando un ampio spazio alla musica applicata alle immagini.
PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Corso accademico a numero chiuso: ogni anno vengono selezionati un massimo di 26 studenti
Il dipartimento di Musica Elettronica offre due differenti specializzazioni di 2° livello:
Percorso teso allo sviluppo della propria matrice compositiva e identità artistica di musicista elettroacustico, attraverso un percorso lavorativo di concerti di live electronics, sonorizzazione di installazioni, di immagini e di progetti multimediali. Si acquisisce ampia competenza nel comporre ed orchestrare con i più moderni software e librerie, nell’elaborare un suono attraverso una tecnica di sintesi e/o di campionamento. Concerti di live electronics in Festival e Teatri.
Percorso di specializzazione nel ruolo di Music Producer. Ciascuno specializzando svilupperà capacità di gestire progetti di produzione musicale in tutte le fasi di sviluppo. dalla scrittura creativa, passando per l’arrangiamento e la pre-produzione con strumenti reali e virtuali, la produzione esecutiva, le sessioni di registrazione, il mix e il Mastering, sia in proprio che conto terzi. Si acquisisce piena conoscenza della evoluzione storica della produzione musicale e delle tecniche di realizzazione di prodotti per l’industria discografica, per i media.
Corso accademico a numero chiuso e selezionato: 10 posti disponibili ogni anno
Pre-Accademico di Fonia e musica elettronica
Studio approfondito di fisica acustica, elementi di fonia e di percorso del segnale, microfoni e tecniche di microfonazione, registrazione analogica e digitale, utilizzo di outboard. Approccio al Live electronics e alla composizione di musica elettronica, elementi di armonia e di scrittura creativa con software musicali, approccio al pianoforte come strumento di lavoro.
Non è previsto esame di ammissione, la durata è di un anno, al termine del quale si accede tramite esami ai corsi accademici specifici di musica elettronica e di tecnico del suono
PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Si accede al corso pre-accademico di Fonia e Musica Elettronica senza audizione
Triennio di I Livello in Musica elettronica
Diploma di specializzazione in Musica Elettronica, indirizzo Compositivo, per autori di musica elettroacustica, esecutori di live electronics e sound designer.
Un percorso all’avanguardia che esplora tecniche e linguaggi di programmazione, per realizzare idee artistiche con l’ausilio di strumenti elettronici e applicazioni software allo stato dell’arte, sviluppando la piena padronanza di strumenti dedicati alla produzione musicale elettronica contemporanea e dedicando un ampio spazio alla musica applicata alle immagini.
PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Corso accademico a numero chiuso: ogni anno vengono selezionati un massimo di 26 studenti
Bienni di II Livello
Il dipartimento di Musica Elettronica offre due differenti specializzazioni di 2° livello:
Percorso teso allo sviluppo della propria matrice compositiva e identità artistica di musicista elettroacustico, attraverso un percorso lavorativo di concerti di live electronics, sonorizzazione di installazioni, di immagini e di progetti multimediali. Si acquisisce ampia competenza nel comporre ed orchestrare con i più moderni software e librerie, nell’elaborare un suono attraverso una tecnica di sintesi e/o di campionamento. Concerti di live electronics in Festival e Teatri.
Percorso di specializzazione nel ruolo di Music Producer. Ciascuno specializzando svilupperà capacità di gestire progetti di produzione musicale in tutte le fasi di sviluppo. dalla scrittura creativa, passando per l’arrangiamento e la pre-produzione con strumenti reali e virtuali, la produzione esecutiva, le sessioni di registrazione, il mix e il Mastering, sia in proprio che conto terzi. Si acquisisce piena conoscenza della evoluzione storica della produzione musicale e delle tecniche di realizzazione di prodotti per l’industria discografica, per i media.
Corso accademico a numero chiuso e selezionato: 10 posti disponibili ogni anno
Master di specializzazione
I Master sono percorsi post-laurea originali del Saint Louis, approvati dal Ministero dell’Istruzione e rappresentano un perfezionamento in specifici settori attraverso percorsi di formazione e di esperienza tenuti da personaggi di calibro internazionale e con stage lavorativi di alto livello. Possono accedervi studenti in possesso di diploma accademico o laurea di primo livello.
Seleziona un Master per avere maggiori informazioni, conoscere il piano di studi e i requisiti di ammissione.
Master dedicato al perfezionamento e alla specializzazione del compositore di musica per film. Il percorso formativo mira a evidenziare i diversi ruoli del compositore di musica per film e fornire gli strumenti per poter affrontare una sonorizzazione, una colonna sonora e musica applicata in generale.
Il Master ha lo scopo di preparare alla professione di manager di artisti, gruppi e band, esperto di gestione dello spettacolo, promotore del prodotto musicale, discografico ed editoriale, pianificatore di strategie di marketing musicale, attraverso un progetto formativo basato sulle principali caratteristiche ed esperienze dell’industria della musica nelle sue molteplici forme
I Master vengono attivati di anno in anno, è possibile compilare un form per accedere lista d’attesa