
Il Dipartimento di Musica elettronica e master rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia musicale, forma artisti, Music Producer e compositori di musica elettroacustica, attingendo ispirazione, tecniche e conoscenze anche da ambiti trasversali, quali la musica classica, la musica per film. il jazz e il rock, in una visione attuale e professionalizzante.
Seleziona un percorso didattico
Dipartimento di Jazz – Piano di studi, ammissione e modalità di iscrizione
Studio approfondito di fisica acustica, elementi di fonia e di percorso del segnale, microfoni e tecniche di microfonazione, registrazione analogica e digitale, utilizzo di outboard. Approccio al Live electronics e alla composizione di musica elettronica, elementi di armonia e di scrittura creativa con software musicali, approccio al pianoforte come strumento di lavoro.
Non è previsto esame di ammissione, la durata è di un anno, al termine del quale si accede tramite esami ai corsi accademici specifici di musica elettronica e di tecnico del suono
PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Si accede al corso pre-accademico di Fonia e Musica Elettronica senza audizione
Diploma di specializzazione in Musica Elettronica, indirizzo Compositivo, per autori di musica elettroacustica, esecutori di live electronics e sound designer.
Un percorso all’avanguardia che esplora tecniche e linguaggi di programmazione, per realizzare idee artistiche con l’ausilio di strumenti elettronici e applicazioni software allo stato dell’arte, sviluppando la piena padronanza di strumenti dedicati alla produzione musicale elettronica contemporanea e dedicando un ampio spazio alla musica applicata alle immagini.
PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Corso accademico a numero chiuso: ogni anno vengono selezionati un massimo di 26 studenti
Il dipartimento di Musica Elettronica offre due differenti specializzazioni di 2° livello:
Percorso teso allo sviluppo della propria matrice compositiva e identità artistica di musicista elettroacustico, attraverso un percorso lavorativo di concerti di live electronics, sonorizzazione di installazioni, di immagini e di progetti multimediali. Si acquisisce ampia competenza nel comporre ed orchestrare con i più moderni software e librerie, nell’elaborare un suono attraverso una tecnica di sintesi e/o di campionamento. Concerti di live electronics in Festival e Teatri.
Percorso di specializzazione nel ruolo di Music Producer. Ciascuno specializzando svilupperà capacità di gestire progetti di produzione musicale in tutte le fasi di sviluppo. dalla scrittura creativa, passando per l’arrangiamento e la pre-produzione con strumenti reali e virtuali, la produzione esecutiva, le sessioni di registrazione, il mix e il Mastering, sia in proprio che conto terzi. Si acquisisce piena conoscenza della evoluzione storica della produzione musicale e delle tecniche di realizzazione di prodotti per l’industria discografica, per i media.
Corso accademico a numero chiuso e selezionato: 10 posti disponibili ogni anno