Dagli anni 2000 ha avviato il più innovativo e attuale dipartimento per la popular music.
La formazione del Dipartimento di Popular Music spazia dalla origini del blues alla musica pop-rock italiana e internazionale, fino alle più recenti produzioni degli artisti contemporanei, attingendo ispirazione, tecniche e conoscenza anche da ambiti trasversali, quali la musica classica, la musica per film. il jazz e l’elettronica, in una visione attuale e professionalizzante. Diploma di Laurea in Popular Music.

Seleziona un percorso didattico

Dipartimento di Popular Music – Piano di studi, ammissione e modalità di iscrizione

Percorso mirato all’ammissione ai corsi accademici di primo livello di Popular Music; la durata è variabile da uno a tre anni in funzione del livello di ingresso. Lezioni individuali di strumento e canto pop-rock, gli stili della popular music (Pop, Rock, Blues, Soul, R&B, Jazz…), cicli completi di studi di armonia moderna, ear training per sviluppare competenze di riconoscimento di successione di accordi e melodie senza utilizzo di strumenti, Pianoforte complementare e Music Technology di base per accedere ai successivi corsi di produzione musicale, laboratori di ensemble per esibirsi più volte ogni anno nei club della capitale.

Tra le modalità di frequenza è prevista anche la modalità Teen Music Academy,  pensata esclusivamente per studenti a partire dai 12 ai 17 anni, e che prevede una programmazione diluita delle materie, in base agli impegni scolastici. Il piano di studi personalizzato prevede un minimo di 2 materie fino a un massimo di 4 materie per ciascun anno, che si possono frequentare in presenza o interamente online o in modalità mista, fino al riconoscimento delle competenze necessarie per l’ammissione al triennio accademico

Seleziona il tuo strumento per avere maggiori informazioni, conoscere il piano di studi e i requisiti di ammissione.

Basso

Batteria

Canto

Chitarra

Piano

 

 

Al termine del percorso pre-accademico si accede a:

Trienni di primo livello di strumento
Diploma accademico di primo livello in Popular music, per spaziare dalla Pop al rock-blues, dal jazz elettronico alle contemporanee fusioni con la musica etnica, senza limiti di stile o linguaggi. Durante il percorso formativo si sviluppa al massimo la personalità artistica, la tecnica, la creatività, la poliritmia, l’improvvisazione estemporanea melodica e ritmica, il comping e il soloing, lo studio dell’armonia contemporanea e delle moderne tecniche di arrangiamento con strumenti reali e Virtual Instruments.

 

Seleziona il tuo strumento per avere maggiori informazioni, conoscere il piano di studi e i requisiti di ammissione.

Basso

Batteria

Canto

Chitarra

Piano

Popular Music (indirizzo compositivo / song-writing)

Sviluppo della professionalità creativa attraverso il song-writing stilistico e della ricerca personale nel song-writing creativo.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Al termine del triennio accademico in Popular Music gli allievi diplomati possono scegliere tra tre percorsi di specializzazione di II livello: Popular Music, Music Production e Song Writing

Bienni di secondo livello di strumento
Percorso didattico-esperenziale-lavorativo di grande specializzazione stilistica sul proprio strumento o sul canto. Ciascuno studente parteciperà a più ensemble orchestrali con i quali si esibirà in numerosi contesti professionali, quali festival e teatri come sideman di grandi artistii, a completamento della propria formazione e inserimento nel mondo del lavoro. Ciascuno studente sarà seguito passo passo nella produzione dei propri progetti artistici originali, dalla scrittura, all’arrangiamento, alle prove, le registrazioni, il missaggio e infine la pubblicazione.


Seleziona il tuo strumento
per avere maggiori informazioni, conoscere il piano di studi e i requisiti di ammissione.

Basso

Batteria

Canto

Chitarra

Piano

Music Production
lezione al saint louis

Dipartimento di Popular Music, percorso di specializzazione nel ruolo di Music Producer. Ciascuno specializzando svilupperà capacità di gestire progetti di produzione musicale in tutte le fasi di sviluppo. dalla scrittura creativa, passando per l’arrangiamento e la pre-produzione con strumenti reali e virtuali, la produzione esecutiva, le sessioni di registrazione, il mix e il Mastering, sia in proprio che conto terzi. Si acquisisce piena conoscenza della evoluzione storica della produzione musicale e delle tecniche di realizzazione di prodotti per l’industria discografica, per i media.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Popular Music (indirizzo song-writing)

Sviluppo della professionalità creativa attraverso il song-writing stilistico e della ricerca personale nel song-writing creativo.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI


Il Dipartimento di Popular Music del Saint Louis è stato il primo in Italia a essere autorizzato dal Miur per i diplomi di primo e secondo livello.

Le quote di partecipazione ai corsi variano in funzione del reddito Isee, non attraverso rigidi scaglioni di reddito, ma in maniera costante in funzione dell'effettivo parametro Isee di ciascuno studente.

  • La quota ordinaria si applica per Isee superiori a 150.000, la massima agevolazione si applica per redditi inferiori a 25.000.

  • Puoi inserire il tuo reddito isee per verificare l'effettiva entità della tua quota annuale, tale quota andrà comunque sempre confermata dalla segreteria didattica.

  • Le quote sotto riportate non tengono conto di eventuali materie a debito.

Corso: