Il Dipartimento di Tecnico del suono, istituito nel 2002, è dedicato alla formazione di tecnici professionisti per concerti live, studi di registrazione, studi di montaggio per cinema e tv, studi di post-produzione audio-video. E’ stato il primo dipartimento in Italia autorizzato dal Miur per corsi accademici di primo e di secondo livello.

Seleziona un percorso didattico

Dipartimento di Tecnico del Suono – Piano di studi, ammissione e modalità di iscrizione

Il dipartimento di Tecnico del suono è dedicato alla formazione di figure professionali con grandi opportunità nel mondo del lavoro.
Il corso pre-accademico di Fonia e Musica elettronica costituisce un anno di preparazione di notevole importanza per accedere ai corsi accademici di primo livello di Tecnico del Suono e di Compositore di musica elettronica.

L’accesso al corso pre-accademico è libero, non sono previste prove di ammissione, la durata è di un anno accademico, al termine del quale si accede tramite esame ai corsi accademici di Tecnico del Suono o di Musica Elettronica.

Tra le modalità di frequenza è prevista anche la modalità Teen Music Academy,  pensata esclusivamente per studenti a partire dai 12 ai 17 anni, e che prevede una programmazione diluita delle materie, in base agli impegni scolastici. Il piano di studi personalizzato prevede un minimo di 2 materie fino a un massimo di 4 materie per ciascun anno, che si possono frequentare in presenza o interamente online o in modalità mista, fino al riconoscimento delle competenze necessarie per l’ammissione al triennio accademico

Questo corso è disponibile anche in modalità online!

PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE


Si accede al corso pre-accademico di Fonia e Musica Elettronica senza audizione

Diploma di specializzazione in Tecnico del suono, un bagaglio di esperienze e competenze completo all’avanguardia per la formazione di Tecnici del Suono, Sound designer e Programmatori, per professionisti di studio di registrazione e in contesti live, su sistemi analogici e in ambienti digitali (Pro-Tools Hd), sperimentando sessioni reali di registrazione, missaggio e produzione discografica.

Nei laboratori di pratica di sala si lavora in piccoli gruppi e individualmente su tecniche di ripresa microfonica, manipolazione del segnale, editing, uso dell’outboard, mix e post-produzione, sia su banchi analogici che in dominii interamente digitali.
Certificazioni Avid Pro Tools incluse nel percorso.

PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE


Corso accademico a numero chiuso: ogni anno vengono selezionati un massimo di 40 studenti

Percorso di specializzazione per Sound Engineer da studio di registrazione (Mix & Mastering) o Fonici Live (Live Sound) o Music Producers (Music Production)

I diplomati di primo livello in Tecnico del Suono accedono di diritto a uno dei bienni sopra elencati. I diplomati in altre discipline che abbiano esperienze pregresse di fonia possono accedere previo esame di ammissione.

Recording Studio: Mix & Mastering

Sessioni reali di registrazione produzione e missaggio, utilizzo professionale dei plug-in e degli outboard. Le competenze specifiche si spingeranno fino alle tecniche di mastering, realizzato sia con supporti hardware che software che ibridi. Ciascuno studente acquisisce anche padronanza delle tecniche di acusticizzazione degli ambienti per finalità produttive e competenze professionali per gestire l’intero ciclo di produzione dalla microfonazione, registrazione, missaggio e mastering. 

PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Music Production

Percorso di specializzazione nel ruolo di Music Producer. Ciascuno specializzando svilupperà capacità di gestire progetti di produzione musicale in tutte le fasi di sviluppo. dalla scrittura creativa, passando per l’arrangiamento e la pre-produzione con strumenti reali e virtuali, la produzione esecutiva, le sessioni di registrazione, il mix e il Mastering, sia in proprio che conto terzi. Si acquisisce piena conoscenza della evoluzione storica della produzione musicale e delle tecniche di realizzazione di prodotti per l’industria discografica, per i media. 

PIANO DI STUDI E REQUISITI DI AMMISSIONE

 


Corso accademico a numero chiuso e selezionato: 10 posti disponibili ogni anno


Il Dipartimento di Jazz del Saint Louis è stato il primo in Italia a essere autorizzato dal Miur per i diplomi di primo e secondo livello.

Le quote di partecipazione ai corsi variano in funzione del reddito Isee, non attraverso rigidi scaglioni di reddito, ma in maniera costante in funzione dell'effettivo parametro Isee di ciascuno studente.

  • La quota ordinaria si applica per Isee superiori a 150.000, la massima agevolazione si applica per redditi inferiori a 25.000.

  • Puoi inserire il tuo reddito isee per verificare l'effettiva entità della tua quota annuale, tale quota andrà comunque sempre confermata dalla segreteria didattica.

  • Le quote sotto riportate non tengono conto di eventuali materie a debito.

Corso: