FONIA E MUSICA ELETTRONICA
Corso pre-accademico
Istituiti ai sensi del DM382/2018 del Miur
Istituiti ai sensi del DM382/2018 del Miur
Studio approfondito di fisica acustica, elementi di fonia e di percorso del segnale, microfoni e tecniche di microfonazione, registrazione analogica e digitale, utilizzo di outboard, musica elettronica e Live electronics, elementi di armonia e di scrittura creativa con software musicali, studio del pianoforte come strumento di lavoro.
Audio digitale e campionamento, noise generato modulazioni audio, protocollo Midi, utilizzo di software di sequencing, virtual Instruments, sintetizzatori modulari e compatti
utilizzo e impostazione di banchi mixer, pre-amplificazione, equalizzazione, patch-bay, processori di segnale e di spettro, inserti, compressore, expander-gate, riverberi, processori di ritardo e di modulazione.
le basi della teoria musicale e dell’armonia, studio del pianoforte come strumento di lavoro al computer
approccio all’utilizzo di software per la creazione di musica elettroacustica bauli Ableton, Reactor, Cycling 74 Max/Msp, Max for live.
Inglese tecnico finalizzato alla tecnologia musicale
Frequenza settimanale, dalle 6 alle 10 ore di lezioni concentrate in 2-4 giorni tutte le settimane. Consente un apprendimento guidato in ogni step, con confronti e verifiche costanti dei propri progressi. Richiede un impegno medio di studio di 6 ore giornaliere
Per l’ammissione al corso pre-accademico non sono previste prove di ammissione, si accede senza preparazione specifica.
Il corso pre-accademico è comunque a numero chiuso, per un massimo di 96 studenti, le iscrizioni si aprono nel mese di maggio fino ad esaurimento di posti disponibili.
Studio approfondito di fisica acustica, elementi di fonia e di percorso del segnale, microfoni e tecniche di microfonazione, registrazione analogica e digitale, utilizzo di outboard, musica elettronica e Live electronics, elementi di armonia e di scrittura creativa con software musicali, studio del pianoforte come strumento di lavoro.
Audio digitale e campionamento, noise generato modulazioni audio, protocollo Midi, utilizzo di software di sequencing, virtual Instruments, sintetizzatori modulari e compatti
utilizzo e impostazione di banchi mixer, pre-amplificazione, equalizzazione, patch-bay, processori di segnale e di spettro, inserti, compressore, expander-gate, riverberi, processori di ritardo e di modulazione.
le basi della teoria musicale e dell’armonia, studio del pianoforte come strumento di lavoro al computer
approccio all’utilizzo di software per la creazione di musica elettroacustica bauli Ableton, Reactor, Cycling 74 Max/Msp, Max for live.
Inglese tecnico finalizzato alla tecnologia musicale
Frequenza settimanale, dalle 6 alle 10 ore di lezioni concentrate in 2-4 giorni tutte le settimane. Consente un apprendimento guidato in ogni step, con confronti e verifiche costanti dei propri progressi. Richiede un impegno medio di studio di 6 ore giornaliere
Per l’ammissione al corso pre-accademico non sono previste prove di ammissione, si accede senza preparazione specifica.
Il corso pre-accademico è comunque a numero chiuso, per un massimo di 96 studenti, le iscrizioni si aprono nel mese di maggio fino ad esaurimento di posti disponibili.