MUSIC PRODUCTION – DCSL34
Diploma Accademico di II Livello
Autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Diploma Accademico di II Livello
Percorso di specializzazione nel ruolo di Music Producer. Ciascuno studente svilupperà capacità di gestire progetti di produzione musicali dalla fase creativa, passando per l’arrangiamento con strumenti reali e virtuali, la registrazione, il mix, sia in proprio che conto terzi.
Si acquisisce piena conoscenza della evoluzione storica della produzione musicale e delle moderne tecniche di realizzazione di prodotti per l’industria discografica, per i media.
Il corso è a numero chiuso, rivolto a un massimo di 20 studenti, provenienti dai corsi accademici o selezionati tramite audizione.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Compila il form e riceverai via mail il piano di studi, informazioni dettagliate sulle modalità di ammissione e un calendario completo di tutte le scadenze.
I bienni di specializzazione sono personalizzati sulle base delle inclinazioni artistiche degli specializzandi, finalizzate a creare occasioni lavorative reali, con diverse produzioni musicali sia proprie che conto terzi nell’arco del biennio.
Tecniche di ripresa e registrazione
Produzione di 2 brani di ciascuno specializzando, pre-produzione, arrangiamento, Rehearsals, Recording and Overdubbing, scelta e posizionamento dei microfoni, Editing, Mixing, Mastering
Laboratorio di produzione
Produzione di progetti originali
Orchestrazione
Sviluppo professionale dell’orchestrazione virtuale.
Analisi della produzione musicale
Evoluzione del ruolo del produttore musicale negli ultimi decenni, i diversi approcci di alcune delle figure più importanti della storia della produzione musicale. Il sound design nella produzione di un brano: tecniche e spunti per la caratterizzazione timbrica delle produzioni. Analisi delle tecniche compositive, strutturali ed espressive di generi musicali rappresentativi della popular music degli ultimi decenni
Diritto d'autore, royalties e contrattualistica.
La conoscenza delle principali normative relative al settore è la base per comprendere come il diritto d’autore e le royalties possano essere le principali fonti di remunerazione per chi produce musica. Contratti di licenza, contratti editoriali, contratti di produzione e di esecuzione.
- Music Producer e arrangiatore di progetti originali
- autore di musica per sonorizzazioni e musica applicata alle immagini
- concorsi per l’insegnamento musicale (previo conseguimento dei 24 crediti formativi universitari o accademici nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche)
Dal 2012 il Saint Louis partecipa al programma Erasmus+ che offre la possibilità ad ogni studente di livello Accademico di realizzare dei periodi di mobilità in altri Istituti di Alta Formazione Musicale Europei ed Extra-Europei per progetti di studio o di tirocinio.
Ogni studente potrà dunque usufruire di un massimo di 12 mesi di studio o tirocinio all’Estero per ogni ciclo di studio (12 mesi max nel triennio, 12 mesi max nel biennio), scegliendo la propria meta tra una ampia ed eccellente offerta di Partner esteri che il Saint Louis ha istituito e consolidato nel tempo.
PROGETTI INTERNAZIONALI SPECIALI
European Jazz Contest, Italian Jazz on the Road, Italian Jazz C.R.E.A”, Minus One – Italian Jazz on the Road to… Tbilisi, Body Sound DiVision
Frequenza obbligatoria nella misura minima dell’80% delle lezioni.
FREQUENZA ORDINARIA
Lezioni quindicinali tenute in due giorni consecutivi
FREQUENZA PART-TIME
Lo studente potrà scegliere quali e quante materie frequentare ogni anno, sempre con cadenza quindicinale. La frequenza part-time comporta un prolungamento del percorso che avrà pertanto una durata superiore ai due anni in base alle esigenze dello studente.
1. Consulta il Piano di studi e le prove di ammissione
Verifica che la tua preparazione sia in linea con le competenze richieste per le singole prove cliccando sotto su Prove di ammissione e piano di studi
È possibile presentare la domanda di partecipazione all’esame di ammissione ai corsi accademici di I e II livello dal 3 febbraio al 30 aprile. Domande presentate successivamente saranno prese in considerazione solo sulla base dei posti rimasti disponibili.
3. Attendi la convocazione e sostieni le prove di ammissione
Le prove di ammissione si tengono in una o due giornate consecutive