MUSICA APPLICATA – DCPL60
Diploma Accademico di I Livello
Autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Diploma Accademico di I Livello
Un percorso accademico vicino al mercato del lavoro e in continua evoluzione, per fornire il supporto artistico e compositivo a diverse industrie dell’intrattenimento (Cinema, Televisione, Gaming, Prosa, Musical, Comunicazione)
La tecnologia ha un ruolo fondamentale nella musica applicata in quanto il compositore deve avere ampia competenza nel comporre ed orchestrare virtualmente, nell’elaborare un suono attraverso una tecnica di sintesi e/o di campionamento, nel processare ed assemblare tutte le informazioni sonore in un mix multicanale o 3D
Il corso è a numero chiuso, rivolto a un massimo di 10 studenti, provenienti dai corsi pre-accademici o selezionati tramite audizione.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Compila il form e riceverai via mail il piano di studi, informazioni dettagliate sulle modalità di ammissione e un calendario completo di tutte le scadenze.
La tecnologia ha un ruolo fondamentale nella musica applicata in quanto il compositore deve avere ampia competenza nel comporre ed orchestrare virtualmente, nell’elaborare un suono attraverso una tecnica di sintesi e/o di campionamento, nel processare ed assemblare tutte le informazioni sonore in un mix multicanale o 3D.
Alle classiche materie di indirizzo compositivo musicale si aggiungono quindi materie tecnologiche che consentono all’allievo di poter prendere confidenza e competenza con l’informatica musicale, il sound design, la musica elettronica, la fonia virtuale
Composizione
Studio di armonia, contrappunto, scrittura creativa a 2, 3 e 4 voci, scrittura al pianoforte e composizione libera
Musica applicata
Orchestrazione virtuale, musica per media e videogiochi, sintesi sonora, lavori a progetto su musica per teatro, cinema, tv, spot.
Composizione musicale elettroacustica
In Costruzione
Pratica pianistica
Studio del pianoforte come strumento per la composizione
Laboratori creativi
Realizzazione di musica applicata in partnership con Istituzioni italiane ed europee per il gaming, il cinema, la tv, la produzione di multimedia.

- Colonne sonore per cinema e televisione (film, serie, fiction, documentari, trasmissioni e rubriche)
- Musiche a supporto di pubblicità, spot, trailer, sigle
- Musiche per trasmissioni radiofoniche
- Colonne sonore per videogiochi
- Realizzazione di musiche per il teatro, la prosa, i musical
- Musiche e demo per l’industria musicale legata alla produzione di strumenti musicali virtuali e app varie, librerie sonore, sintetizzatori e campionatori hardware
- Realizzazione di musiche a supporto della comunicazione (internet, telefonia)
- Musiche per archivi sonori e music libraries
Dal 2012 il Saint Louis partecipa al programma Erasmus+ che offre la possibilità ad ogni studente di livello Accademico di realizzare dei periodi di mobilità in altri Istituti di Alta Formazione Musicale Europei ed Extra-Europei per progetti di studio o di tirocinio.
Ogni studente potrà dunque usufruire di un massimo di 12 mesi di studio o tirocinio all’Estero per ogni ciclo di studio (12 mesi max nel triennio, 12 mesi max nel biennio), scegliendo la propria meta tra una ampia ed eccellente offerta di Partner esteri che il Saint Louis ha istituito e consolidato nel tempo.
PROGETTI INTERNAZIONALI SPECIALI
European Jazz Contest, Italian Jazz on the Road, Italian Jazz C.R.E.A”, Minus One – Italian Jazz on the Road to… Tbilisi, Body Sound DiVision
Costruzione del proprio piano di studi personalizzato scegliendo fra oltre 200 diversi insegnamenti dai vari dipartimenti del Saint Louis, una occasione unica per ampliare le proprie competenze e costruire il proprio futuro da professionista in grado di operare in molteplici settori del Music Business.
Dipartimento di Popular Music
Corsi di Music Management, scrittura per coro, Black Music, Nu-Soul, Scrittura per orchestra pop, Digital Marketing, Konnakol, Musica etnica, Scrittura Creativa.
Dipartimento di Jazz
Corsi di improvvisazione jazz, armonia jazz, arrangiamento jazz per sezione ritmica e 5 fiati, arrangiamento per big band.
Dipartimento di Composizione e Musica Applicata
Corsi di musica per immagini, musica per videogame, musica per film, sonorizzazione di spot pubblicitari, orchestrazione, armonia tradizionale, tecniche contrappuntistiche.
Dipartimento di Musica Elettronica
Corsi di musica elettronica, Live Electronics, Ableton, Reaktor, Max for live
Dipartimento di Tecnico del Suono
Corsi di microfonazione, gestione del missaggio, gestione del proprio home studio, Mastering
Frequenza obbligatoria nella misura minima dell’80% delle lezioni.
FREQUENZA FULL-TIME
Le lezioni si tengono perlopiù con cadenza quindicinale, quindi a settimane alterne, ad esclusione della lezione di strumento/canto che può essere organizzata a scelta dello studente con frequenza settimanale o quindicinale. Circa 300 ore anno di lezione.
FREQUENZA PART-TIME
Gli studenti che per motivi di lavoro o di distanza non riescono a frequentare tutte le lezioni previste dal piano di studi possono personalizzare il proprio percorso scegliendo quante materie frequentare di anno in anno. La frequenza part-time implica un probabile prolungamento del corso di studi oltre i 3 anni.
1. Consulta il Piano di studi e le prove di ammissione
Verifica che la tua preparazione sia in linea con le competenze richieste per le singole prove accedendo alla sezione Prove di ammissione e piano di studi
2. Realizza i videoclip per la pre-selezione
Registra un o più video contenenti 5 brani, eseguiti da te in gruppo (minimo trio), scelti dall’elenco indicato alla voce Admission all’interno dei Piano di studi e ammissione. I video devono essere caricati su YouTube o altri portali Web simili e indicati come link nel modulo di domanda.
3. Compila la domanda di ammissione e invia i link ai videoclip
È possibile presentare la domanda di partecipazione all’esame di ammissione ai corsi accademici di I e II livello dal 3 febbraio al 30 aprile. Domande presentate successivamente saranno prese in considerazione solo sulla base dei posti rimasti disponibili.
4. Attendere i risultati della pre-selezione
I candidati che supereranno la preselezione saranno ammessi alle prove di ammissione, che si svolgeranno nel mese di giugno e settembre
5. Sostieni le prove di ammissione
Le prove di ammissione si tengono in due-tre giornate consecutive.
1. Consulta il Piano di studi e le prove di ammissione
Verifica che la tua preparazione sia in linea con le competenze richieste per le singole prove cliccando sotto su Prove di ammissione e piano di studi
È possibile presentare la domanda di partecipazione all’esame di ammissione ai corsi accademici di I e II livello dal 3 febbraio al 30 aprile. Domande presentate successivamente saranno prese in considerazione solo sulla base dei posti rimasti disponibili.